Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Archivio News > La UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda: un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale

La UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda: un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale

giovedì 15 Maggio 2025






​​​​​​
La UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda, diretta dal prof. Piero Nicolai, è un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale.
 
Le eccellenze riguardano la chirurgia oncologica della testa e del collo con l'applicazione di tecniche ricostruttive avanzate per la cura di tumori rari, l'otochirurgia e la chirurgia della base cranica laterale, la riabilitazione protesica e l'implantologia delle sordità, la chirurgia endoscopica del distretto naso sinusale e della base cranica anteriore. Ottimi traguardi sono stati raggiunti, inoltre, con la chirurgia delle patologie delle ghiandole salivari e con la chirurgia transorale mininvasiva delle videoscopie con laser e robot. In molteplici terapie sono impiegati farmaci biologici. In più, importanti successi sono stati raggiunti per la diagnosi e il trattamento delle disfagie e della sindrome delle apnee notturne. 
 
Nella UOC Otorinolaringoiatria negli ultimi sei anni sono aumentati del 26 per cento i pazienti oncologici con ricoveri extraregione che sono il 17 per cento del totale. Le prestazioni ambulatoriali dei professionisti della UOC sono lievitate negli ultimi cinque anni del 26 per cento. Un altro dato importante: il 23 per cento delle visite specialistiche in Pronto soccorso sono in carico all'Otorinolaringoiatria. 
 
La rete formativa della UOC si dirama in tredici strutture ospedaliere venete e tredici sono anche i centri sanitari internazionali con i quali sono in corso diverse collaborazioni. Per la ricerca, infine, vanno evidenziati i progetti per la riabilitazione uditiva con impianti cocleari, per le sindromi genetiche rare, per la navigazione chirurgica nei tumori della base cranica, per le neoplasie rare naso sinusali. In itinere poi ci sono studi sull'intelligenza artificiale nel tumore della laringe e progettualità sulla medicina rigenerativa nella chirurgia testa collo.  

QUI le slide della conferenza stampa
Ultimo aggiornamento: 15/05/2025
Categorie news Covid-196 Salute4
Tag cloud Avanzamento