Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Guida ai servizi > Centro di Riferimento Regionale per l’Incongruenza di Genere (CRRIG)

Centro di Riferimento Regionale per l’Incongruenza di Genere (CRRIG)

Il Centro di riferimento regionale per l'incongruenza di genere (CRRIG), coordinato dal prof. Andrea Garolla, si occupa della presa in carico delle persone transgender e gender-variant e garantisce loro l'accesso ai percorsi di affermazione di genere e ai servizi relativi alla salute. 

Il Centro adotta un approccio multidisciplinare, coinvolgendo un team di specialisti per garantire un percorso personalizzato e sicuro, dal punto di vista fisico e psicologico.

Le figure professionali coinvolte includono:
  • Psicologo, Psichiatra e Neuropsichiatra infantile
  • Endocrinologo
  • Pediatra Endocrinologo 
  • Ginecologo
  • Urologo
  • Chirurgo Plastico 
  • Otorinolaringoiatra e Logopedista
  • Internista e Geriatra
  • Nutrizionista
  • Dermatologo
  • Infettivologo 
  • Ematologo
  • Radiologo e Medico di laboratorio
  • Medico legale 
  • Bioeticista 

Il Centro collabora con le Associazioni convenzionate con l’Azienda Ospedale-Università di Padova (SAT-Pink, CON-TE-STARE), al fine di garantire una assistenza integrata sul territorio. Oltre a finalità assistenziali, il Centro è impegnato in attività di ricerca, formazione e attività di terza missione sui temi della salute e dell’identità di genere.
-----------

SERVIZI

Referenti prof.ssa Michela Gatta e prof.ssa Marina Miscioscia

Il servizio è dedicato a indagare gli aspetti relativi all’identità di genere durante l’età dello sviluppo e l’adolescenza fino ai 18 anni. A conclusione del percorso multidisciplinare è rilasciata una relazione psico-clinica, necessaria per l’accesso al servizio di endocrinologia pediatrica e agli eventuali trattamenti di affermazione di genere.

La prenotazione per la prima visita avviene tramite ricetta medica con impegnativa con la dicitura “Prima visita neuropsichiatrica infantile – per incongruenza di genere” con priorità P, chiamando il numero     3341873542 il mercoledì dalle 10:30 alle 13:30.
Referente dott. Paolo Meneguzzo

Il servizio è dedicato a indagare gli aspetti relativi all’identità di genere e alla salute. A conclusione del percorso multidisciplinare è rilasciata una relazione psico-clinica, necessaria per l’accesso ai trattamenti medici di affermazione di genere. Inoltre, si svolgono incontri di certificazione necessari per la riattribuzione anagrafica e l'autorizzazione agli interventi chirurgici presso il Tribunale, rivolti a chi ha già intrapreso il percorso medico di affermazione di genere.

La prenotazione avviene tramite ricetta medica con dicitura “Prima visita psichiatrica – per incongruenza di genere” con priorità P, chiamando il numero     3341873542 il mercoledì dalle 10:30 alle 13:30 o inviando una e-mail a psichiatria3@aopd.veneto.it specificando in oggetto “ambulatorio multidisciplinare Incongruenza di Genere”.
Referente prof. Andrea Garolla

L’endocrinologo si occupa della terapia ormonale di affermazione di genere e della salute generale delle persone transgender, anche coordinando la presa in carico presso gli altri specialisti che fanno parte del team multidisciplinare. Il servizio endocrinologico è attivo presso l’UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione, unità dedicata alla salute riproduttiva e sessuale.

La prenotazione avviene tramite ricetta medica con dicitura “Prima visita endocrinologica per incongruenza di genere”, codice 89.7A.8_14, chiamando il numero  049 8218398 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:30, oppure inviando una e-mail a andrologia@aopd.veneto.it
Referente dott.ssa Laura Guazzarotti

Il pediatra endocrinologo si occupa della valutazione complessiva della salute generale e dello sviluppo auxologico di adolescenti con varianza di genere. Opera all’interno di un team multidisciplinare (psicologo, neuropsichiatra infantile, bioeticista, pediatra, endocrinologo) dedicato ai percorsi di affermazione di genere nell’età dello sviluppo.
Referente prof. Carlo Saccardi

Presso la Clinica Ginecologica è stato istituito l’ambulatorio dedicato alla salute ginecologica delle persone transgender e gender-variant. Il servizio si occupa inoltre degli interventi di isterectomia e/o annessectomia nel percorso di affermazione di genere.
La prenotazione avviene tramite ricetta medica per “Prima visita endocrinologica per incongruenza di genere”, codice 89.7A.8_14, specificando nelle note “visita ginecologica”. Per l’appuntamento, chiamare il numero  049 8213087 dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 14:30.
Referente prof. Massimo Iafrate

Il servizio si occupa della salute urologica ed eroga gli interventi di rimozione delle gonadi maschili (orchiectomia bilaterale).

La prenotazione avviene attraverso una impegnativa con dicitura “Prima visita urologica – per incongruenza di genere”, prenotabile attraverso il  CUP  clicca QUI.
Referente dott. Bruno Azzena

Il servizio si occupa delle chirurgie di affermazione di genere del torace (interventi di mascolinizzazione del torace o di mastoplastica additiva). 

La prenotazione avviene attraverso una impegnativa per “Prima visita di chirurgia plastica”, specificando nelle note “amb. mammella mercoledì pomeriggio dr. Azzena”, chiamando il numero  049 8214449, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle 18.30.
Referenti prof. Giancarlo Ottaviano e prof. Rosario Marchese Ragona
 
Presso la UOC Otorinolaringoiatria è attivo un servizio dedicato alla terapia vocale per persone transgender. Il servizio include sedute di logopedia, nonché interventi di laringoplastica e chirurgia delle corde vocali. La prima valutazione consiste in una visita medica ORL associata a videolaringoscopia per valutare la salute di laringe e corde vocali. La prenotazione avviene tramite ricette mediche con dicitura “Prima visita ORL – amb. disfagie per incongruenza di genere” e “Videoendoscopia delle vie aeree e digestive superiori (VADS) – incongruenza di genere”, attraverso il  CUP  clicca QUI.

Servizi dedicati alla salute

Il Centro si avvale della collaborazione di diverse unità operative per garantire un’adeguata attenzione alla salute generale nella popolazione transgender e alla sicurezza delle terapie di affermazione di genere. 
In particolare, il Centro si avvale della consulenza di Specialisti nelle seguenti aree:
  • Malattie ematologiche e trombotico-emorragiche (UOC Clinica Medica 1 - indirizzo trombotico ed emorragico, referente prof.ssa Elena Campello; UOC Ematologia, referente prof. Fabrizio Vianello)
  • Metabolismo fosfo-calcico e servizio di densitometria ossea (UOC Geriatria, referenti prof. Giuseppe Sergi e Chiara Ceolin; UOC Endocrinologia, referente dott.ssa Valentina Camozzi; UOC Clinica Medica 1, referente prof. Sandro Giannini)
  • Dermatologia (Clinica Dermatologica, referente prof.ssa Anna Belloni Fortina)
  • Nutrizione (UOC Dietetica e Nutrizione Clinica, referente prof. Francesco Francini Pesenti)
  • Infezioni sessualmente trasmissibili (UOC Malattie Infettive e Tropicali, referenti prof.ssa Annamaria Cattelan e dott.ssa Lolita Sasset)

Associazioni convenzionate

Le associazioni rappresentano un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+ del territorio regionale. Volontari e professionisti offrono informazioni, supporto e servizi alle persone transgender e alle loro famiglie. L’Azienda Ospedale-Università di Padova è convenzionata con le seguenti associazioni locali:
  • Con-Te-Stare (Sportello Attivo Transgender – Centro ONIG; presidente Roberta Rosin): nasce a Padova nel 2019 dall’esigenza di creare colleganza e rete tra associazioni e realtà territoriali impegnate nei servizi, attività di informazione, educazione e supporto per le persone transgender e gender-diverse. Come Centro ONIG si ispira agli standard di cura della WPATH, promuovendo autodeterminazione ed inclusività sia per minori che per persone di maggiore età. Rappresenta uno spazio di accoglienza, supporto e orientamento tout-court coinvolgendo figure professionali dell’area psicologica, endocrinologica e legale, al fine di sostenere una continuità ed efficacia del percorso di affermazione di genere in tutte le fasi. Ospita, inoltre, al suo interno un gruppo di condivisione e supporto tra pari e uno rivolto ai genitori di figl* in percorso di affermazione di genere. Ulteriori informazioni su: www.con-te-stare-transgender.it. 
  • SAT-Pink Aps (presidente: Indaco Fornasier): ha l’obiettivo di rispondere ai tanti bisogni delle persone trans*, non-binary e gender non-conforming di Veneto e regioni limitrofe. I servizi offerti includono colloqui di accoglienza, gruppi di supporto tra pari e per famiglie, laboratori di genere, supporto psicologico, legale e di inserimento lavorativo. Organizza progetti di formazione rivolti a professioniste e professionisti del settore pubblico e privato. L’associazione crede nella depatologizzazione delle esperienze trans* e non-binary, nell'autodeterminazione e in un approccio affermativo. Ulteriori informazioni su: www.satpink.it.
Inoltre, nel territorio è presente una terza realtà che collabora con il nostro Centro:
  • Centro Spolato: il centro anti-discriminazione è un servizio del Comune di Padova che fornisce in modo totalmente gratuito servizi e consulenze pensate per il benessere delle persone vittime di discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere. Ulteriori informazioni su: www.centrospolato.it.
-----

Membri del Gruppo Interdisciplinare per l’Incongruenza di Genere (GIIG):

  • Coordinatore: Andrea Garolla
  • Endocrinologia e Andrologia: Alberto Ferlin, Valentina Camozzi, Alberto Scala
  • Bioetica Clinica: Camillo Barbisan
  • Chirurgia Plastica - Centro Ustioni: Bruno Azzena
  • Dermatologia: Anna Belloni Fortina, Giovanni Frattin
  • Diagnostica per Immagini: Giorgio De Conti
  • Direzione AOPD: Rossella Perilli
  • Ematologia e malattie emorragiche e trombotiche: Fabrizio Vianello, Paolo Simioni, Elena Campello
  • Endocrinochirurgia: Maurizio Iacobone
  • Endocrinologia Pediatrica: Laura Guazzarotti
  • Farmacia: Francesca Venturini
  • Ginecologia: Carlo Saccardi, Tommaso Vezzaro
  • Urologia: Fabrizio Dal Moro, Massimo Iafrate
  • Logopedia: Elisa Varotto
  • Malattie Infettive: Annamaria Cattelan, Lolita Sasset, Eleonora Vania
  • Medicina di Laboratorio: Daniela Basso, Giulia Musso
  • Medicina Interna: Giuseppe Sergi, Sandro Giannini, Chiara Ceolin
  • Medicina Legale: Anna Aprile, Claudio Terranova
  • Medicina della Nutrizione: Francesco Francini
  • Neuropsichiatria Infantile: Michela Gatta, Benedetta Tascini
  • Otorinolaringoiatria: Giancarlo Ottaviano, Corrado Marchese Ragona
  • Psichiatria: Angela Favaro, Paolo Meneguzzo
  • Psicologia: Marina Miscioscia, Rossana Schiavo, Marta Ghisi, Marina Bonato

 CRRIG - Progetto di presa in carico delle persone con incongruenza di genere
 
Ultimo aggiornamento: 25/02/2025