Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Archivio Eventi > Settimana mondiale del Cervello 2025

Settimana mondiale del Cervello 2025

martedì 8 Aprile 2025
Dalle 00:00 alle 00:00


11, 12 marzo e 8 aprile 2025

 
titolo + date evento  + programma + immagine di una testa divisa a metà , collegata con dei fili e delle persone che ci camminano sopra - stile fumetto 
“SETTIMANA DEL CERVELLO” CON LA CLINICA NEUROLOGICA

Anche per quest’anno ritorna la “Settimana Mondiale del Cervello” con gli appuntamenti organizzati dalla Clinica Neurologica dell’Università, che declinano “Direzione: Futuro” e conducono il pubblico in un appassionante percorso fra divulgazione scientifica e riflessi artistici. 
L’edizione 2025 dell’iniziativa prende il via martedì 11 marzo alle ore 17 nella prestigiosa cornice della Sala Rossini nel Caffè Pedrocchi con “Neuroart” concentrandosi su un aspetto di grande fascino: il rapporto tra arte e cervello. 
Nel primo appuntamento, il Professor Maurizio Corbetta, la Professoressa Chiara Briani e l’Architetto Alberto Anselmi instaureranno un confronto tra neuroscienza e architettura, che aiuterà a capire quanto le due dimensioni siano vicine e come le diverse modalità sensoriali possano influire sulla nostra percezione del bello.
Il Professor Angelo Antonini, alle ore 18, ci parlerà del senso artistico nei pazienti con malattie neurologiche. 
A conclusione, la “performance teatrale” di Alessia Mio e Adrian Sava (giovani studenti dei Laboratori del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, condotti da Teatro Popolare di ricerca-CUT e TOP Teatri Off Padova). 
In contemporanea, martedì 11 marzo nell’Aula magna della Clinica Neurologica di via Giustiniani proseguono “I martedì della Clinica Neurologica”: alle ore 16 con i casi clinici interattivi e alle 17.30 con la conferenza della Professoressa Simona Luzzi dell’Università delle Marche: “La valutazione cognitiva nelle malattie neurodegenerative al tempo dei biomarkers”. 
La seconda giornata (giovedì 8 aprile nella Sala dei Giganti del Liviano), sarà dedicata ai più giovani: alle ore 9.30, il Professor Maurizio Corbetta guiderà attraverso le più efficaci tecniche di studio e memorizzazione; mentre alle ore 11.15 i Dottori Andrea Fortuna e Giulio Sansone affronteranno l’effetto neurotrofico dell’attività fisica e del suo ruolo nella prevenzione delle patologie neurologiche. In questo caso, sarà l’Orchestra Giotto ad offrire un gradevole intermezzo musicale. 
Coordinata da European Dana Alliance for the Brain in Europa e Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la “Settimana del Cervello” è il frutto di un’enorme promozione internazionale.
La Società Italiana di Neurologia e la Clinica Neurologica di Padova (diretta dal Professor Maurizio Corbetta) aderiscono con entusiasmo ormai da anni all’iniziativa. 
Per ulteriori informazioni ed eventuali contatti: 
cl.neurologica@aopd.veneto.it e 049/8213600.
 

    Locandina Settimana mondiale del Cervello 2025

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025