venerdì 22 Settembre 2023
La Nuova Pediatria: Pensilina
Il laboratorio internazionale di architettura, che ha coinvolto in questi giorni l’Università degli Studi di Padova (DICEA - Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale), l’Università di Architettura di Catania (Sede di Siracusa), l’Università di Arquitectura di Toledo (Spagna) e l’Università di Architettura “Ion Mincu” di Bucarest (Romania), ha immaginato lo spazio verde della Nuova Pediatria.
Lungo la traccia delle mura cinquecentesche è stato pensato e progettato un elemento di mediazione con il grande volume della Nuova Pediatria ricavato attraverso una campata ripetuta in serie: l'altezza sarà di otto metri e una parte verrà coperta da una pensilina che avrà funzione di collegamento con l’ingresso alla Clinica e l’ingresso successivo al Pronto Soccorso.
Parallelamente correrà lo spazio di una corsia per i mezzi di soccorso definita da una pergola con verde rampicante che contribuirà a filtrare lo sguardo e l’impatto del volume esistente indirizzando lo sguardo del visitatore verso l’alto.
In concomitanza si estende lungo il tracciato delle mura cinquecentesche una fascia di terreno larga circa venti metri coltivata a cespugli di piante officinali e prato da dove emergono dei volumi rotondi bassi in mattoni concepiti come stanze con bassi alberi da frutto che mostrano colori e stagionalità diverse dove possono sedersi in una panchina circolare continua, le mamme con i bambini più piccoli tenuti sotto controllo.
A tali spazi si alternano muri paralleli che determinano anch’essi altri spazi dove sono evidenziate le descrizioni dei reperti catalogati dalla Sovrintendenza, mentre lungo le mura storiche si estendono paralleli due percorsi uno ciclabile e uno pedonale.