Il Servizio di Elisoccorso Regionale di Padova è attivo dal 2000 e copre, insieme alle realtà di Belluno, Verona e Treviso,
un territorio di 18mila metri quadrati per una popolazione di 4.900.000 abitanti.
Alla base HEMS di Padova è assegnata la zona veneta centro meridionale che coinvolge prevalentemente un ambiente pianeggiante, collinare e costiero.
L'equipaggio è costituito da un pilota comandante e da un tecnico, dal personale sanitario dell'Azienda (un medico anestesista rianimatore e un infermiere del Suem 118), da un tecnico del soccorso alpino e speleologico veneto. L'elicottero in dotazione a Padova è un Agusta Westland AW 169.
Gli interventi, assicurati dai professionisti coordinati dal direttore del Suem 118 dell'Azienda, dott. Andrea Paoli, sono primari quando avvengono direttamente sulla scena dell'evento e rappresentano un soccorso sanitario d'emergenza, sono secondari quando invece comportano il trasferimento di interospedaliero del paziente critico, infine sono SAR quando recuperano le persone in ambienti ostili in compartecipazione con il personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Nel 2024 le missioni sono state 582, nei primi sei mesi del 2025 già 365.
Oltre alle esercitazioni semestrali per tutto il personale coinvolto quotidianamente nell'attività dell'Azienda, nei primi mesi del 2025 si sono svolti corsi di avvicinamento all'elicottero per 350 persone: infermieri di ambulanza, autisti soccorritori, personale degli enti di volontariato delle ambulanze.
QUI le slides della Conferenza Stampa
