Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Archivio News > Chirurgia resettiva per l’epilessia farmacoresistente

Chirurgia resettiva per l’epilessia farmacoresistente

mercoledì 22 Ottobre 2025






La chirurgia resettiva per l'epilessia farmacoresistente ha oggi superato una nuova frontiera con percentuali di successo come cura definitiva nel 70 per cento dei casi.
Il dott. Filippo Dainese, responsabile Servizio Epilettologia, e il prof. Andrea Landi, direttore UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, dopo il successo della prima resezione chirurgica dell'area epilettogena in una donna di 42 anni che era stata ricoverata per la prima volta a causa di iperpiressia all'età di due anni con esordio della patologia a tredici anni, sono intervenuti con soddisfazione in altri 27 pazienti (21 adulti e 6 pediatrici). L'Azienda ha attualmente in lista d'attesa altre tre persone.
Nel mondo ci sono 50mila persone affette da epilessia con tremila nuovi casi l'anno. In Veneto sono seguiti 16.500 pazienti. Per la chirurgia dell'epilessia serve una équipe multidisciplinare che in Azienda è composta da neurologi, neurochirurghi funzionali, neuroradiologi, neuropsicologi, anatomo patologi, tecnici di neurofisiologia. 
Sono 1200 i pazienti con epilessia presi in carico annualmente a Padova, sono 3100 gli elettroencefalogrammi eseguiti in dodici mesi, in media ogni anno sono effettuate 100 video registrazioni EEG. La UOC Clinica Neurologica, diretta dal prof. Maurizio Corbetta, ha attivato percorsi dedicati per le donne in gravidanza, per chi ha anche una malattia rara, per i ragazzi che non sono più seguiti in UOC Clinica Pediatrica perché verso la maggiore età, per chi ha un'epilessia farmacoresistente. 
 
Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Categorie news Covid-196 Salute4
Tag cloud Avanzamento