Il Nuovo Ospedale Pediatrico del Veneto nasce dall’urgenza di avere una struttura più ampia e moderna dedicata alle cure pediatriche, dalla necessità di razionalizzare i percorsi assistenziali, dall’opportunità di centralizzare l’attività intensiva e chirurgica.
Il fabbricato è inserito nel cuore dell’area est del complesso ‘a padiglioni’ dell’Ospedale. E’ in posizione baricentrica e con i necessari collegamenti con gli edifici destinati all’attività ostetrico ginecologica. Si sviluppa in otto piani dove prima si trovava la Pneumologia. Ha 155 posti letto in una superficie di 20 mila metri quadrati con al settimo piano sei sale operatorie. Ogni stanza ha uno spazio pensato anche per i caregiver.
La demolizione della Pneumologia è iniziata il 29 aprile 2019 e si è conclusa il 4 novembre 2019. Il cantiere del Nuovo Ospedale Pediatrico è stato aperto il 17 marzo 2022. Il completamento dei lavori è stato a settembre 2025. Ci sono voluti complessivamente 3.103 giorni
L’investimento è stato di 92 milioni di euro per la realizzazione del fabbricato a cui si aggiungono per le attrezzature sanitarie 15 milioni di euro (di questi un milione sono fondi PNRR) per un totale di 107 milioni di euro.
Alcune curiosità: le maestranze coinvolte in cantiere sono state 1570, le imprese che hanno lavorato son state 157, gli ascensori sono 9, le facciate vetrate si estendono per 1860 mq, le facciate opache occupano 5400 mq, le porte interne sono 1141, i serramenti in facciata sono 241, sono state montate 2000 lampade led, sono state installate 24 unità per il trattamento dell’aria.
La Pediatria di Padova è il più grande istituto dedicato alla cura del bambino del Nord Est. Ogni anno mediamente vengono ricoverati 10 mila bambini, gli accessi al PS sono 25 mila, le viste ambulatoriali sono 320 mila. Nei dodici mesi dell’anno nascono in media 2800 bambini. Le unità operative che trovano spazio nel Nuovo Ospedale Pediatrico sono 26.
Il progetto già pronto dell’area sud prevede la realizzazione di due bussole di accesso all’ingresso principale e al pronto soccorso e la costruzione di un portico pedonale vetrato con vicino i percorsi pedonali e le fasce alberate.
La progettazione è stata affidata all’inizio di settembre 2025, l’inizio del cantiere è previsto per gennaio 2026, le lavorazioni saranno concluse in autunno del 2026.