Home
>
Archivio Eventi
>
Il farmacista del territorio: il primo contatto per il paziente cefalalgico
Il farmacista del territorio: il primo contatto per il paziente cefalalgico
Dal martedì 4 Novembre 2025
Alle 13:00 Al martedì 18 Novembre 2025 alle 14:30
Corso di formazione per farmacisti territoriali di inquadramento sulle cefalee e aggiornamento riguardo le linee guida per la terapia
Live il 4 novembre e il 18 novembre 2025 dalle 13.00 alle 14.30
on demand dal 4 novembre al 31 dicembre 2025
Dati epidemiologici stimano che la prevalenza dell’emicrania in Veneto sia di circa 533.252 casi e addirittura il 3% dei Veneti sia affetto da una forma cronica, ossia 144.432. Le persone più colpite dall’emicrania appartengono prevalentemente alle fasce di età centrali della vita, comportando, per la disabilità che ne consegue, un significativo impatto legato alla malattia, in termini di assenze dal lavoro, minore produttività, minore possibilità di contatti sociali e compromissione della libertà di programmare le comuni attività del quotidiano ed anche alcune scelte future; tale impatto è maggiormente rilevante per il genere femminile che epidemiologicamente è più colpito. L’emicrania, tra le patologie croniche, è la maggiore causa di disabilità tra le donne under 50 e genera costi diretti ed indiretti considerevoli.
Ci sono voluti molti anni e l’intervento della Politica, delle Associazioni di pazienti e di Società scientifiche per giungere all’emanazione della Legge n. 81 del 2020 con la quale la Cefalea primaria cronica viene formalmente riconosciuta come patologia sociale. In seguito a tale legge sono stati erogati alle Regioni dei fondi dedicati alla realizzazione di progetti specifici per la sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico dei pazienti.
Regione Veneto ha istituito un tavolo di lavoro tecnico per la realizzazione del Progetto Cefalea Cronica, approvato con DGR n. 1622 del 22 dicembre 2023, il quale, in linea con le linee di indirizzo nazionali e regionali intende realizzare iniziative relative ai seguenti ambiti: organizzativo-strutturali, informazione, awareness e formazione e miglioramento dei percorsi di presa in carico.
Dati di letteratura riportano che più del 50% di chi si rivolge alla farmacia per chiedere un analgesico per il mal di testa non si è mai rivolto ad un medico per tale motivo e che oltre un terzo di loro potrebbe avere una diagnosi di emicrania. Il corso di formazione è rivolto principalmente alla figura del farmacista del territorio, primo fondamentale contatto per il paziente cefalalgico, coinvolgerà vari professionisti operanti nei Centri Cefalee della Regione Veneto ed è finalizzato a fornire alcuni strumenti di inquadramento diagnostico e terapeutico
fondamentali.
Vai al sito per tutte le informazioni
Ultimo aggiornamento:
24/10/2025