Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Archivio Eventi > Italian Conference on AIDS and Antiviral Research - No boundaries in Infection Research and Care

Italian Conference on AIDS and Antiviral Research - No boundaries in Infection Research and Care

Dal mercoledì 21 Maggio 2025
Alle 14:00 Al venerdì 23 Maggio 2025 alle 17:00
 


21-23 maggio 2025
Centro Congressi Padova Congress



 

titolo + date evento  + immagine aspirale con anno 2025 e una parziale sezione di edifici veneti 
 No boundaries in Infection Research and Care è il claim che sostiene questa nuova edizione del Congresso e che caratterizzerà il programma scientifico, promuovendo un approccio multidisciplinare e collaborativo che vede la sinergia tra ricerca di base e traslazionale per rispondere alle sfide cliniche emergenti in infettivologia.

L’obiettivo è creare un collegamento tra laboratorio e paziente, per una comprensione più approfondita delle malattie e dei meccanismi che le causano, identificando marcatori genetici o biologici che consentano di guidare trattamenti personalizzati e mirati per ciascun individuo. Inoltre, si mira a sviluppare interventi a livello individuale, comunitario e sociale che promuovano strategie preventive aggiornate ed efficaci per migliorare la qualità di vita delle persone.

Nelle tre giornate congressuali – caratterizzate da un approccio abstract-driven – verranno affrontate alcune delle principali tematiche infettivologiche di rilevanza globale, quali l’ infezione da HIV, da SARS-CoV-2, le epatiti ed epatopatie, le infezioni sessualmente trasmesse, i virus emergenti e/o riemergenti, i vaccini, le infezioni nell’immunocompromesso (virus, batteri, funghi), ed il rapporto tra le infezioni e l’ageing.

Sarà nostra cura stimolare il confronto tra le diverse figure della grande comunità che gravita intorno ad ICAR, rappresentata da medici, ricercatori, personale paramedico, operatori di sanità pubblica, associazioni dei pazienti, attivisti e società civile, per valorizzare la ricerca ed il suo trasferimento a beneficio dei pazienti.

Un’attenzione particolare sarà rivolta alle nuove generazioni di medici e ricercatori con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le loro competenze e favorire il senso di appartenenza alla comunità scientifica al fine di contribuire ad un futuro di eccellenza nella ricerca e cura delle infezioni.
 

CLICCA QUI

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025