Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Archivio News > Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale: prima volta in sala ibrida per l’impianto di un neurostimolatore

Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale: prima volta in sala ibrida per l’impianto di un neurostimolatore

mercoledì 30 Luglio 2025






Primo intervento in sala ibrida dei professionisti della UOC Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale dell'Azienda, diretta dal prof. Luca Denaro, per l'impianto di un neurostimolatore (DBS). La sala ibrida diminuisce i rischi preoperatori dovuti agli spostamenti del paziente, migliora ulteriormente la precisione della chirurgia, ottimizza i tempi operatori. La Deep Brain Stimulation serve a ridurre fino al 70 per cento i sintomi del Parkinson, ad abbassare fino al 70 per cento la terapia farmacologica, a permettere il controllo del tremore essenziale, a risolvere la sintomatologia nelle forme genetiche di distonia generalizzata dell'infanzia. Il neurostimolatore, che viene applicato al paziente, che è seguito da un'équipe multidisciplinare composta da neurologi, neuroradiologi, psicologi ed anestesisti, viene utilizzato anche per il trattamento dell'epilessia farmacoresistente.
La UOS Neurochirurgia Stereotassica e Funzionale, diretta dal prof. Andrea Landi, ha già eseguito in sala operatoria non ibrida 74 interventi per la neuromodulazione della DBS (due erano bambini).
La UOC Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale prende in carico adulti e bambini sia in urgenza che in elezione in attività sinergica con i reparti di Otorinolaringoiatria, Chirurgia Plastica, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Vertebrale ed Anatomia Umana. La UOC collabora anche con lo IOV. Nello scorso anno ha dimesso 283 pazienti (91 bambini), ha seguito in day hospital 83 pazienti (77 pediatrici), ha portato a termine 351 procedure chirurgiche (128 in bambini). 
I professionisti della Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale stanno portando avanti studi clinici sui disturbi del movimento, sulla neuro oncologia e sull'epilessia farmacoresistente. La UOC, inoltre, è sede della Scuola di Specializzazione dell'Università e coordina la rete formativa di Padova, Mestre, Treviso, Udine, Vicenza.

   QUI le slide della conferenza stampa
 
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025
Categorie news Covid-196 Salute4
Tag cloud Avanzamento