Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Archivio News > Progetto ALT: Arresto Cardiaco Limitato nel Tempo

Progetto ALT: Arresto Cardiaco Limitato nel Tempo

lunedì 24 Marzo 2025
DG Prof. Gerosa e Dott. Paoli alla conferenza stampa

DG e Prof. Gerosa nella simulazione dellutilizzo ECMO

Simulazione utilizzo dellECMO
Nasce a Padova il progetto ALT: arresto cardiaco limitato nel tempo.

Nell’ambito di una città cardio protetta la collaborazione tra SUEM, Cardiochirurgia e Servizio Perfusionisti dell'Azienda ha permesso di espandere in tutto il territorio il trattamento dell’arresto cardiaco con l’impianto in emergenza dell’ECMO.

L'ECMO è la macchina cuore polmone portatile miniaturizzata.

In questa iniziativa è utilizzato il più sofisticato sistema ECMO oggi disponibile, cioè il CARL, che accresce di molto la possibilità di sopravvivenza dei pazienti assicurando durante l’arresto cardiaco un'adeguata perfusione e la giusta protezione del cervello e del cuore .
Il CARL in ambulanza è la prima sperimentazione in Italia.
L'opportunità terapeutica integra il programma ECMO che è attivo da anni presso la Cardiochirurgia dell'Azienda consentendo di ridurre drasticamente i tempi di presa in carico dei pazienti, di aumentare le possibilità di sopravvivenza, di preservare una migliore qualità della vita.

Sono coinvolte le équipe del prof. Gino Gerosa, direttore Cardiochirurgia, del dott. Andrea Paoli, direttore SUEM 118, del dott. Fabio Zanella, coordinatore Servizio perfusionisti.

équipe del prof. Gino Gerosa, direttore Cardiochirurgia, del dott. Andrea Paoli, direttore SUEM 118, del dott. Fabio Zanella, coordinatore Servizio perfusionisti.
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025
Categorie news Covid-196 Salute4
Tag cloud Avanzamento