Home
 
>  
			
			Archivio News
			
			 
		> 
 Risparmio energetico: le buone prassi da adottare negli ambienti ospedalieri 
		
  
	
 
	    
		  
		  
		
		
 
 		
		 	
			 Risparmio energetico: le buone prassi da adottare negli ambienti ospedalieri
		 
 
		 
			 venerdì 23 Settembre 2022
				
		
		
		
			
			
			
			
		
		
		
		
			
		 
Il regolamento (UE) 2022/1369 del 5 agosto 2022 prevede misure volte a ridurre i consumi di gas naturale nel periodo 1 ° agosto 2022 - 31 marzo 2023. Coerentemente con tale previsione, il 6 settembre 2022 il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha reso noto il "Piano nazionale di -contenimento dei consumi di gas" che, tra l'altro, reca misure di contenimento nel settore riscaldamento e un insieme di misure nell'uso efficiente dell'energia, indirizzate anche alla Pubblica Amministrazione.
La Pubblica Amministrazione, con 3,2 milioni di dipendenti, 32.000 Enti e quasi 1,2 milioni di edifici diffusi in modo capillare sull'intero territorio nazionale, rappresenta infatti un settore strategico per l'attuazione delle misure di risparmio e di efficientamento energetico.
Tra le misure per il settore pubblico, condivise con il MITE, rientrano anche la formazione diretta e la sensibilizzazione del personale delle amministrazioni sui temi dell'uso intelligente e razionale dell'energia e del risparmio energetico nei luoghi di lavoro pubblici.
 
Anche l’Azienda Ospedale Università di Padova sensibilizza i propri dipendenti ad un uso moderno, consapevole e rispettoso delle fonti energetiche, per una sensibilità ambientale ed un rispetto delle comuni risorse che deve essere sempre più al centro anche dell’operato nelle strutture pubbliche sanitarie.
 
			 	
		
		
		
	
		Ultimo aggiornamento: 
			23/09/2022