Modalità di accesso alle strutture ospedaliere
I visitatori e accompagnatori hanno l'obbligo di utilizzo della mascherina all'interno delle Strutture di questa Azienda, al rispetto delle norme igienico comportamentali e non sono richiesti ulteriori requisiti
VISITE AI PAZIENTI RICOVERATI
- Gli orari di visita sono stabiliti dalle Unità Operative, compatibilmente con l'organizzazione del Reparto e con modalità atte a minimizzare il rischio di diffusione del contagio.
- Gli ingressi dei visitatori ai Reparti sono limitati, nel rispetto delle misure di sicurezza, ad un visitatore al giorno per paziente degente.
- In caso di più pazienti nella stessa stanza l'accesso è limitato ad un paziente per volta.
- Per i visitatori e i caregiver che accedono alle strutture dell'Azienda è obbligatorio l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie; è richiesto inoltre di osservare il distanziamento e igienizzare accuratamente le mani.
- L'accesso ai reparti Covid o le visite a pazienti affetti da Covid non sono consentiti, fatte salve autorizzazioni estemporanee da parte del Direttore di Unità Operativa per particolari necessità.
ASSISTENZA A PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI
- I soggetti che prestano assistenza a persone con disabilità (caregiver), permanendo all'interno della struttura per molte ore, devono essere testati per SARS-CoV-2 presso l'unità operativa.
ACCOMPAGNATORI
- Gli ingressi degli accompagnatori sono limitati a un accompagnatore per paziente degente, nel rispetto delle misure di sicurezza, quali il distanziamento. Gli accessi alle sale d'attesa sono, pertanto, gestiti in base alla capienza massima consentita.
- Al fine di garantire la massima salvaguardia dei soggetti più fragili nei luoghi di cura, è prevista l'applicazione di maggiori misure di contenimento per specifici contesti, quali i Reparti che trattano patologie oncologiche, onco-ematologiche o le terapie intensive, per i quali le misure adottate potranno essere rimodulate in senso più restrittivo (DGR n. 33 del 18/01/2022).
L’accesso agli edifici è limitato agli ingressi principali.
Al fine di limitare il numero di utenti che stazionano nelle sale d’attesa, l’ingresso dei pazienti ambulatoriali sarà consentito non prima di 15-20 minuti dall'orario di prenotazione della visita/prestazione programmata.
Ultimo aggiornamento:
04/01/2023