Mission
La
mission dell’
Unità Operativa Complessa (UOC) Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico è quella di dedicarsi alla cura di pazienti con problematiche internistiche. È un Reparto di Medicina Interna che accoglie pazienti di tutte le fasce dell’età adulta, garantendo un livello di assistenza globale in cui la gestione delle problematiche cliniche viene affrontata con il sistema del “
cure and care”, vale a dire curare le malattie e prendersi cura del paziente nella sua globalità. Valori fondanti dell'UOC sono la centralità del paziente nel percorso di cura e la continuità socio-assistenziale.
Nell’ambito delle patologie internistiche l’UOC Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico svolge un ruolo di eccellenza nella diagnosi e cura delle malattie trombotiche, emorragiche e delle coagulopatie complesse. L’attività di reparto è dedicata principalmente alla diagnosi e al trattamento della malattia tromboembolica e/o emorragica in fase acuta. Infatti, la maggior parte dei pazienti che accedono al nostro reparto vengono inviati in urgenza dal Pronto Soccorso. All’interno dell’attività di reparto i medici in servizio svolgono attività di consulenza per tutti gli altri reparti che operano all’interno di AOUP e che abbiano necessità di confrontarsi su specifici aspetti di diagnosi e/o terapia in pazienti con problematiche di natura trombotica e/o emorragica.
All’interno dell’UOC Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico sono presenti il
Centro Emofilia e il
Centro Regionale multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia emofilica,
hub regionale specializzato nella diagnosi, trattamento e follow-up dei pazienti affetti da Emofilia A e B, Malattia di von Willebrand ed altre coagulopatie rare emorragiche. Il Centro dispone di personale altamente qualificato nella gestione sia del paziente adulto che pediatrico, di ambulatori dedicati, day-hospital, e di posti letto dedicati per eventuali ricoveri.
Il Centro Emofilia si avvale inoltre della collaborazione di personale di altre specialità oltre quelle già citate (pediatra, odontostomatologo, epatologo, chirurgo, psicologo e fisioterapista) a disposizione per affrontare valutazioni multidisciplinari.
All’interno dell’UOC Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico è attivo un
ambulatorio di medicina vascolare specializzato in diagnosi di trombosi venosa o arteriosa o patologia vascolare e dei diversi distretti corporei (addominale, collo, arti).
Nell’UOC Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico è operativo anche un
centro specializzato nella cura del paziente con malattia cronica di fegato e vie biliari, con particolare riguardo a epatiti croniche virali (Centro regionale per il trattamento dell’epatite C), epatopatia associata alla sindrome metabolica, epatopatie autoimmuni e colangiopatie primitive, e alle malattie epatiche non diagnosticate o di incerta interpretazione.
Vi è inoltre l’
Unità Operativa Semplice (UOS) di Alcologia, specializzata nella diagnosi, trattamento e follow-up dei pazienti con disturbo da uso di alcol. Essa è in grado di gestire le molteplici problematiche organiche alcol-correlate e di proporre ai pazienti un eventuale percorso disintossicante e riabilitativo. I servizi erogati dalla UOS sono rappresentati oltre che dal ricovero, anche da un ambulatorio specialistico e dalla terapia di gruppo.
Parallelamente all’attività di reparto, sono presenti attività ambulatoriali che si articolano principalmente nei seguenti ambiti:
- Ambulatorio Malattie Tromboemboliche - rinnovo piani terapeutici per terapia anticoagulante
- Ambulatorio Internistico per Emofilia
- Ambulatorio Internistico per Coagulopatia
- Visita multidisciplinare muscolo-scheletrica per l’artropatia emofilica
- Ambulatorio Medicina Vascolare
- Ambulatorio Internistico per Malattie Epatobiliari
- Ambulatorio Internistico per Alcologia
- Ambulatorio Internistico per Dislipidemie
- Ambulatorio Internistico per Scompenso Cardiaco
- Ambulatorio Internistico per Immuno-Trombosi
- Ambulatorio Internistico divisionale (gestione dei post-ricoveri)
I pazienti durante il ricovero hanno sempre un punto di riferimento medico ed infermieristico.
I Medici, gli Infermieri e gli Operatori Socio Sanitari della UOC di Medicina Generale mantengono alto l’obiettivo di essere centro di alta professionalità e, al tempo stesso, angolo di umanizzazione.
L'UOC di Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico è all'avanguardia nella prevenzione degli errori sanitari applicando protocolli aziendali. Il personale infermieristico è particolarmente specializzato nella prevenzione e nella cura delle lesioni da decubito.
Altro punto cardine è la
formazione continua a cui ogni operatore si dedica in modo da essere sempre aggiornato per garantire una assistenza di qualità ai pazienti in accordo con una medicina basata sulle evidenze. A tal fine sono programmati due incontri settimanali con accreditamento ECM sulle problematiche cliniche presenti in reparto.
Forte è anche l’attenzione ai familiari dei pazienti: i momenti di visita sono due nell'arco della giornata e in caso di bisogno un familiare può rimanere per tutta la giornata, previa autorizzazione e con apposito permesso, salvo restrizioni imposte dalla pandemia.
L'UOC di Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico partecipa alla formazione di medici in formazione specialistica di molteplici specialità mediche (Medicina Interna, Geriatria, Pneumologia, Nefrologia, Neurologia, Psichiatria, Gastroenterologia, Cardiologia, Medicina di Comunità e delle Cure Primarie) e del Corso dei Medici di Medicina Generale. È inoltre sede di tirocinio degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Infermieristica.