Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Azienda > Organizzazione > Coordinamenti, Programmi, Registri e Centri Regionali Specializzati

Coordinamenti, Programmi, Registri e Centri Regionali Specializzati

La Regione Veneto ha individuato le strutture a supporto della programmazione regionale e delle reti cliniche che costituiscono il "sistema centri" (DGR 14 dell'11.01.2011) e che risulta così articolato:
  1. Coordinamenti e Programmi regionali;
  2. Sistema Epidemiologico Regionale (S.E.R.);
  3. Registro Regionale della Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare;
  4. Centri regionali specializzati.
I Coordinamenti e Programmi Regionali sono strutture che svolgono attività a supporto delle azioni programmatorie della Regione o di coordinamento di reti clinico-assistenziali di rilevanza prioritaria secondo gli indirizzi del PSSR. Sono istituiti con provvedimento della Giunta regionale che ne definisce durata, obiettivi, modello organizzativo e ne approva annualmente i piani di attività. Viene affidato il controllo tecnico-amministrativo al dirigente della struttura regionale di afferenza e viene affidata la responsabilità scientifica ad un coordinatore.

Presso l’Azienda Ospedale-Università Padova è presente la sede operativa dei seguenti Coordinamenti Regionali:
  • Coordinamento Regionale per i Trapianti
  • Coordinamento Regionale per le Malattie Rare cui afferiscono i registri: Registro Nascita della Regione Veneto, Registro Regionale delle Malattie Rare, Registro Regionale degli Assuntori dell’ormone della crescita.
All’AOUP è affidata la gestione economico-finanziaria dei succitati Coordinamenti.

Presso l’Azienda è presente il “Programma Regionale della Patologia in Età Pediatrica” e il “Programma Regionale di Genofenotipizzazione ed Epidemiologia Molecolare degli agenti da infezione per la diagnostica microbiologica e virale”.

I centri regionali specializzati sono strutture che svolgono attività di rilevanza clinica, di ricerca e di supporto alle reti cliniche definite nel Piano SSR, collocati all'interno di strutture Aziendali (Az. ULSS, Ospedaliere, sperimentazioni gestionali o IRCCS) ma non finanziati dalla Regione.
Per essere riconosciuti a livello regionale devono possedere i seguenti requisiti:
  • essere punto di riferimento unico regionale per l'area clinica di rispettiva competenza con relativa produzione di linee guida, protocolli e procedure;
  • qualificata attività, clinica e/o di ricerca, adeguata al ruolo del Centro Regionale;
  • produzione scientifica riconosciuta a livello nazionale e internazionale;
  • attività di formazione su scala regionale.
Il riconoscimento delle strutture sopra richiamate ha efficacia di tre anni, salvo rinnovo subordinato al mantenimento dei requisiti di riferimento.

All'interno del Sistema Sanitario Regionale i centri specializzati:
  • garantiscono, sulla base degli indirizzi formulati dalla Regione, supporto alle reti clinico/assistenziali;
  • concorrono al raggiungimento degli obiettivi di programmazione sanitaria;
  • svolgono attività formativa e di aggiornamento rivolta al personale sanitario interno alla propria azienda ovvero di altre aziende sanitarie al fine di sviluppare conoscenze e competenze, garantendo nel tempo la continuità e la qualità delle attività svolte.
Pertanto, i centri in parola vengono elencati sulla base delle specialità di riferimento e vengono aggregati ad una delle strutture complesse riconosciute dalla programmazione regionale.

Con la DGR n. 2707 del 29.12.2014 sono stati riconosciuti i Centri Regionali Specializzati delle strutture Ospedaliere pubbliche qualificate hub dalla DGR n. 2122 del 19.11.2013. 

Si riporta di seguito l’elenco dei Centri regionali Specializzati:
  • Centro per la sindrome di Klinefelter
  • Centro di crioconservazione dei gameti maschili
  • Centro di valutazione e trattamento del dolore post operatorio in età pediatrica
  • Centro per la ricerca e cura dello scompenso cardiaco mediante sistemi avanzati di assistenza meccanica al circolo
  • Centro di chirurgia delle cardiopatie congenite complesse
  • Centro per la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione polmonare
  • Centro per le cardiopatie aritmiche eredo-familiari
  • Centro di cardiologia interventistica avanzata e correzioni ibride delle cardiopatie congenite ed acquisite nell'infanzia
  • Centro per la chirurgia tiroidea e paratiroidea
  • Centro per i soggetti stomizzati
  • Centro diagnosi e terapia delle malattie radio-farmaco indotte del distetto testa collo
  • Centro per la diagnosi avanzata e la terapia della psoriasi e di altre patologie cutanee immunomediate e linfoproliferative
  • Centro per la dermatologia pediatrica
  • Centro valutazione tecnologie sanitarie a supporto della CRITE
  • Centro per la ricerca, la formazione e l'assistenza nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Centro regionale specializzato di terapia cellulare delle malattie metaboliche - Trapianto Multiviscerale
  • Centro per l'informazione genetica
  • Centro per la ricerca biomedica per la qualità in medicina di laboratorio
  • Centro per la terapia insulinica con microinfusori
  • Centro regionale specializzato per le malattie metaboliche ereditarie
  • Centro per la prescrizione terapeutica di esercizio nelle patologie croniche
  • Centro per la Medicina di Genere
  • Centro per l’osteoporosi
  • Centro per la prevenzione, diagnosi e terapia delle emofilie, trombofilie e patologie complesse dell'emostasi
  • Centro regionale di riferimento per le malattie del fegato
  • Centro multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia emofilica
  • Centro per lo studio ed il trattamento integrato dell'obesità
  • Centro di medicina legale
  • Centro per la diagnosi e cura delle cefalee
  • Centro per la diagnosi, l'assistenza e la ricerca nella sclerosi laterale amiotrofica e le altre malattie di motoneuroni
  • Centro per la sclerosi multipla
  • Centro regionale specializzato per la diagnosi avanzata e nella terapia delle malattie infiammatorie e neoplastiche oculari
  • Centro per la diagnosi, cura e trattamento della malattia depranocitica in età pediatrica
  • Centro trapianto cellule staminali ematopoietiche in età pediatrica
  • Centro per la cura delle patologie vertebrali
  • Centro di medicina materno-fetale per le gravidanze a rischio
  • Centro per la diagnosi e terapia della vertigini
  • Centro di diagnostica e caratterizzazione genetico molecolare delle malattie rare dell'età evolutiva
  • Centro di reumatologia pediatrica
  • Centro per lo studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari
  • Centro di diagnosi cura e ricerca sulla discinesia ciliare nel bambino
  • Centro di immunopatologia e clinica della gravidanza nelle malattie reumatiche
  • Centro per il termalismo euganeo
  • Centro per lo studio e la cura delle connettiviti e delle altre malattie rare di interesse reumatologico
  • Centro regionale di riferimento per l'incongruenza di genere
  • Centro per la diagnosi e la cura della cistite interstiziale e del dolore cronico pelvico
  • Centro di urologia pediatrica, dell'età evolutiva e del giovane adulto
  • Centro per lo studio e la cura della ipertensione arteriosa
  • Centro per il la Chirurgia Oncologica Epatobiliare e per il Trapianto di Fegato
  • Centro per la Chirurgia e Riabilitazione bionica dell'Udito - Screening, Diagnosi e riabilitazione della Sordità Infantile
  • Centro per il Trattamento Chirurgico Multidiciplinare delle Neoplasie Colo-rettali
  • Centro delle Malattie non Oncologiche dell'Esofago
Presso l’Azienda Ospedale-Università Padova sono, inoltre, presenti i seguenti centri:
  • Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) presso la UOC Psichiatria;
  • Centro di riferimento Regionale per la cura della Sensibilità Chimica Multipla presso la UOS Sensibilità Chimica Multipla;
  • Centro di Riferimento Regionale Unità di Aferesi Terapeutica presso la UOC Medicina Trasfusionale.
Ultimo aggiornamento: 23/03/2023