Con la DGR 14 dell'11.01.2011 la Regione Veneto ha individuato le strutture a supporto della programmazione regionale e delle reti cliniche che costituiscono il "sistema centri" e che risulta così articolato:
- Coordinamenti e Programmi regionali;
- Sistema Epidemiologico Regionale (S.E.R.);
- Registro Regionale della Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare;
- Centri regionali specializzati.
I Coordinamenti e Programmi Regionali sono strutture che svolgono attività a supporto delle azioni programmatorie della Regione o di coordinamento di reti clinico-assistenziali di rilevanza prioritaria secondo gli indirizzi del PSSR. Sono istituiti con provvedimento della Giunta Regionale che ne definisce durata, obiettivi, modello organizzativo e ne approva annualmente i piani di attività. Viene affidato il controllo tecnico-amministrativo al dirigente della struttura regionale di afferenza e viene affidata la responsabilità scientifica ad un coordinatore.
La DGR n. 733 del 29.05.2017, con la quale sono state definite le linee guida per la predisposizione dell’atto aziendale di Azienda Zero in questa sede, ha attribuito all’Azienda Zero le funzioni che al capoverso 4.4.4 “Strutture e attività a supporto della programmazione” dell’allegato A) alla LR n. n. 23/2016 “Norme in materia di programmazione socio sanitaria e approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2012 – 2016” rientrano nelle competenze dei Coordinamenti regionali e del Sistema Epidemiologico Regionale ivi citati, anche con riferimento alla gestione dei relativi registri.
Poiché nella citata DGR n. 733/2017 è stato evidenziato che dall’attribuzione delle funzioni non può discendere direttamente e automaticamente il trasferimento delle singole attività che, invece, deve necessariamente avvenire con gradualità ed essere regolamentato con provvedimenti attuativi che potranno disciplinare la fase transitoria, con la DGR n. 2024 del 06.12.2017 è stato disposto che, dal 1° gennaio 2018, vengano trasferite ad Azienda Zero le attività e il personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato ad esse dedicato, dei Coordinamenti Regionali, che pertanto vengono soppressi, e del Sistema Epidemiologico Regionale, comprensivo del gruppo di supporto di cui alla DGR 2530/2013 e dei relativi registri, che vengono invece mantenuti e trasferiti presso la Unità Operativa Complessa Servizio Epidemiologico Regionale e Registri dell’Azienda Zero, fatta eccezione per le attività e il personale facenti capo a:
- Coordinamento Regionale delle malattie rare, al quale afferiscono il Registro regionale delle nascite e il Registro regionale delle malattie rare.
- Coordinamento Regionale per i Trapianti.
- Registro della Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare.
Viste le esigenze legate alle attività sanitarie che i citati coordinamenti svolgono (spesso sulle 24 ore). L’Area Sanità e Sociale continuerà a svolgere nei loro confronti attività di programmazione, verifica e controllo, nomina dei responsabili fino a diverse determinazioni.
Pertanto, viene mantenuta presso l’AOUP la sede operativa del Coordinamento Regionale per i Trapianti e del Coordinamento Regionale per le Malattie Rare (con i relativi Registri), così come il Registro per la Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare, che sono incardinati in staff. All’AOUP è affidata la gestione economico-finanziaria dei succitati Coordinamenti.
Per quanto riguarda i centri specializzati, la DGR 14/2011 li definisce come “strutture che svolgono attività di rilevanza clinica, di ricerca e di supporto alle reti cliniche definite nel Piano SSR, collocati all'interno di strutture Aziendali (Az. ULSS, Ospedaliere, sperimentazioni gestionali o IRCCS) ma non finanziati dalla Regione.
Per essere riconosciuti a livello regionale devono possedere i seguenti requisiti:
- essere punto di riferimento unico regionale per l'area clinica di rispettiva competenza con relativa produzione di linee guida, protocolli e procedure;
- qualificata attività, clinica e/o di ricerca, adeguata al ruolo del Centro Regionale;
- produzione scientifica riconosciuta a livello nazionale e internazionale;
- attività di formazione su scala regionale.
Il riconoscimento delle strutture sopra richiamate ha efficacia di tre anni, salvo rinnovo subordinato al mantenimento dei requisiti di riferimento".
All'interno del Sistema Sanitario Regionale i centri specializzati:
- garantiscono, sulla base degli indirizzi formulati dalla Regione, supporto alle reti clinico/assistenziali;
- concorrono al raggiungimento degli obiettivi di programmazione sanitaria;
- svolgono attività formativa e di aggiornamento rivolta al personale sanitario interno alla propria azienda ovvero di altre aziende sanitarie al fine di sviluppare conoscenze e competenze, garantendo nel tempo la continuità e la qualità delle attività svolte.
Pertanto, i centri in parola vengono elencati sulla base delle specialità di riferimento e vengono aggregati ad una delle strutture complesse riconosciute dalla programmazione regionale.
Con la DGR n. 2707 del 29.12.2014, integrata dalle successive DGR n. 285 del 10.03.2015 e DGR n. 1352 del 02.11.2022, sono stati riconosciuti i Centri Regionali Specializzati delle strutture Ospedaliere pubbliche qualificate hub dalla DGR n. 2122/2013.
Si riporta di seguito l’elenco dei Centri regionali Specializzati dell’AOUP:
- Centro per la sindrome di Klinefelter - UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione
- Centro di crioconservazione dei gameti maschili - UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione
- Centro di valutazione e trattamento del dolore post operatorio in età pediatrica - UOC Anestesia e Rianimazione
- Centro per la ricerca e cura dello scompenso cardiaco mediante sistemi avanzati di assistenza meccanica al circolo - UOC Cardiochirurgia
- Centro di chirurgia delle cardiopatie congenite complesse - UOC Cardiochirurgia Pediatrica
- Centro per la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione polmonare - UOC Cardiologia 1
- Centro per le cardiopatie aritmiche eredo-familiari - UOC Cardiologia 1
- Centro di cardiologia interventistica avanzata e correzioni ibride delle cardiopatie congenite ed acquisite nell'infanzia - UOC Cardiologia Pediatrica
- Centro delle Malattie non Oncologiche dell'Esofago - UOC Chirurgia Generale 1 (indirizzo Chirurgia Ricostruttiva delle Vie Digestive e Chirurgia d'Urgenza)
- Centro per la Chirurgia Oncologica Epatobiliare e per il Trapianto di Fegato - UOC Chirurgia Generale 2 (indirizzo Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Trapianti di fegato)
- Centro per il Trattamento Chirurgico Multidisciplinare delle Neoplasie Colo-rettali - UOC Chirurgia Generale 3 (indirizzo Chirurgia Colo-rettale)
- Centro per i soggetti stomizzati - UOC Chirurgia Generale OSA
- Centro diagnosi e terapia delle malattie radio-farmaco indotte del distretto testa collo - UOC Chirurgia Maxillo Facciale
- Centro per la diagnosi avanzata e la terapia della psoriasi e di altre patologie cutanee immunomediate e linfoproliferative - UOC Dermatologia
- Centro valutazione tecnologie sanitarie a supporto della CRITE - UOC Direzione Medica
- Centro per la chirurgia tiroidea e paratiroidea - UOC Endocrinochirurgia
- Centro per la ricerca, la formazione e l'assistenza nelle malattie infiammatorie croniche intestinali - UOC Gastroenterologia
- Centro regionale specializzato di terapia cellulare delle malattie metaboliche - Trapianto Multiviscerale - UOC Gastroenterologia
- Centro di riferimento regionale per lo sviluppo e l’applicazione del trapianto di microbiota intestinale - UOC Gastroenterologia
- Centro per l'informazione genetica - UOC Genetica ed Epidemiologia Clinica
- Centro per la terapia insulinica con microinfusori - UOC Malattie del Ricambio e della Nutrizione
- Centro regionale specializzato per le malattie metaboliche ereditarie - UOC Malattie Metaboliche ed Ereditarie
- Centro per la prescrizione terapeutica di esercizio nelle patologie croniche - UOC Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico
- Centro per lo studio e la cura della ipertensione arteriosa - UOC Medicina d’Urgenza OSA
- Centro per lo studio ed il trattamento integrato dell'obesità - UOC Medicina Generale a indirizzo Endocrino-Metabolico
- Centro regionale di riferimento per le malattie del fegato - UOC Medicina Generale a indirizzo Epatologico
- Centro per l’osteoporosi - UOC Medicina Generale a indirizzo Osservazione Rapida e Intensiva
- Centro per la prevenzione, diagnosi e terapia delle emofilie, trombofilie e patologie complesse dell'emostasi - UOC Medicina Generale a indirizzo Tromobotico-Emorragico
- Centro multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia emofilica - UOC Medicina Generale a indirizzo Tromobotico-Emorragico
- Centro per la Medicina di Genere - UOC Medicina Generale a indirizzo Tromobotico-Emorragico
- Centro di medicina legale - UOC Medicina Legale e Tossicologia
- Centro per la diagnosi e cura delle cefalee - UOC Neurologia
- Centro per la diagnosi, l'assistenza e la ricerca nella sclerosi laterale amiotrofica e le altre malattie di motoneuroni - UOC Neurologia
- Centro per la sclerosi multipla - UOC Neurologia
- Centro regionale specializzato per la diagnosi avanzata e nella terapia delle malattie infiammatorie e neoplastiche oculari - UOC Oculistica
- Centro per la diagnosi, cura e trattamento della malattia depranocitica in età pediatrica - UOC Oncoematologia Pediatrica
- Centro trapianto cellule staminali ematopoietiche in età pediatrica - UOC Oncoematologia Pediatrica
- Centro per la cura delle patologie vertebrali - UOC Ortopedia e Traumatologia
- Centro di medicina materno-fetale per le gravidanze a rischio - UOC Ostetricia e Ginecologia 2
- Centro per la diagnosi e terapia delle vertigini - UOC Otorinolaringoiatria
- Centro per la Chirurgia e Riabilitazione bionica dell'Udito - Screening, Diagnosi e riabilitazione della Sordità Infantile - UOC Otorinolaringoiatria
- Centro di diagnostica e caratterizzazione genetico molecolare delle malattie rare dell'età evolutiva - UOC Pediatria
- Centro di reumatologia pediatrica - UOC Pediatria
- Centro per lo studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari - UOC Pediatria
- Centro di diagnosi cura e ricerca sulla discinesia ciliare nel bambino - UOC Pediatria
- Centro per la dermatologia pediatrica - UOC Pediatria
- Centro di immunopatologia e clinica della gravidanza nelle malattie reumatiche - UOC Reumatologia
- Centro per il termalismo euganeo - UOC Reumatologia
- Centro per lo studio e la cura delle connettiviti e delle altre malattie rare di interesse reumatologico - UOC Reumatologia
- Centro per la diagnosi e la cura della cistite interstiziale e del dolore cronico pelvico - UOC Urologia
- Centro di urologia pediatrica, dell'età evolutiva e del giovane adulto - UOC Urologia Pediatrica
La DGR 614/2019 individua una serie di strutture di riferimento regionale e centri di riferimento regionale per l’AOUP come segue:
- UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione: Struttura di riferimento regionale
- UOC Cardiochirurgia: Struttura di riferimento regionale
- UOC Centro Regionale Malattie Rare: Centro Regionale per il bambino maltrattato
- UOC Anatomia Patologica: Struttura di riferimento per l’anatomia patologica anche per le Aziende ULSS 5 e 6. Struttura di riferimento per la biologia molecolare anche per le Aziende ULSS 5 e 6
- UOC Medicina di Laboratorio: Centro regionale per la qualità in medicina di laboratorio
- UOC Medicina Legale e Tossicologia Struttura di Riferimento Regionale per lo sviluppo del Modello Assicurativo Regionale
- UOC Microbiologia e Virologia: Struttura di Riferimento Regionale per la Virologia
Oltre a quelli indicati nelle schede ospedaliere, la Regione Veneto ha individuato con specifici provvedimenti ulteriori strutture e centri che vengono riportati di seguito.
Strutture di Riferimento Regionale
La DGR n. 1935 del 22 novembre 2011 ha individuato la UOC Malattie Endocrine quale Struttura Regionale di Riferimento per la Iodoprofilassi del Veneto.
La DGR n. 340 del 19 marzo 2013 ha individuato la UOC Patologia Cardiovascolare struttura di riferimento regionale per il riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto (SIUD).
Centri Regionali
Con specifiche deliberazioni la Regione Veneto ha individuato i seguenti Centri regionali ubicati presso AOUP:
- Centro Regionale di Riferimento per l’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) (DGR n. 2822 del 3 agosto 1999);
- Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) (DGR n. 3540 del 19 ottobre 1999);
- Centro di riferimento regionale di cure palliative e terapia antalgica pediatrica (DGR n. 4029 del 19 dicembre 2003);
- Centro Regionale per l'ipovisione infantile e dell'età evolutiva (istituito nel 1999 e confermato nel 2003);
- Centro Regionale di Riferimento di Genofenotipizzazione ed Epidemiologia molecolare degli agenti da infezione per la Diagnostica microbiologica e virale (DGR n. 364 del 19 novembre 2004, trasformato in Programma con la DGR n. 4021 del 22 dicembre 2009);
- Centro di riferimento per la diagnosi e la cura della Sensibilità Chimica Multipla (DGR n. 1535 del 10 ottobre 2016);
- Centro Regionale di Riferimento per la Diagnosi e la Certificazione della Celiachia in età pediatrica (DGR n. 424 del 6 aprile 2017);
- Centro di riferimento per la diagnostica molecolare su cellule e tessuti - UOC Anatomia Patologica (DGR n. 655 del 15 maggio 2018);
- Centro Regionale di Riferimento per la Diagnosi e la Certificazione della Celiachia in età adulta (Decreto Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 30 del 08 marzo 2019 – all. A);
- Centro di Riferimento Regionale per la Oncofertilità (DGR n. 904 del 28 giugno 2019);
- Centro Regionale per le Tecnologie della Teleriabilitazione e il Termalismo (CERTTT) (DGR n. 538 del 27 aprile 2021);
- Centro Regionale per lo sviluppo della ricerca traslazionale nell’ambito della chirurgia epatica oncologica (DGR n. 1862 del 29 dicembre 2021);
- Centro Regionale per la Terapia Cellulare del Diabete (TDC) - UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pancreas (DGR n. 587 del 20 maggio 2022);
- Centro di riferimento regionale per i disturbi dell’identità di genere (DGR n. 241 del 7 marzo 2023).
L’Azienda è inoltre riconosciuta come Centro di 3° livello per la diagnosi e la gestione dei casi di Celiachia refrattaria o complicata in età adulta e pediatrica (Decreto Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 30 del 08 marzo 2019 – all. C) e Centro di 3° livello per l’incontinenza urinarie e fecale (DGR n. 1874 del 22 novembre 2017).