Organizzazione
Il Piano socio sanitario regionale (PSSR) 2019-2023 individua l’Azienda Ospedale-Università Padova come centro Hub di eccellenza di rilievo regionale. Gli Hub di eccellenza sono qualificati dalla presenza di alte specializzazioni e garantiscono la competenza necessaria per la gestione delle casistiche più complesse, anche grazie alla presenza delle tecnologie più innovative. Sono caratterizzati dalla sinergica cooperazione istituzionale con le Università di riferimento, dall’integrazione dell'attività assistenziale, didattico/formativa e di ricerca, e dalla partecipazione alle reti nazionali oltre che dalla cooperazione con i centri ospedalieri di maggior prestigio internazionale.
Gli Hub garantiscono lo sviluppo delle pratiche cliniche e l’introduzione delle innovazioni derivate dalla ricerca nella pratica ospedaliera, contribuendo al miglioramento continuo dei livelli di assistenza della rete ospedaliera regionale. Supportano le strutture della rete ospedaliera regionale nella gestione delle casistiche complesse sia attraverso modelli di centralizzazione dei pazienti, anche per la sola fase acuta del percorso assistenziale (facilitando poi una presa in carico da parte delle strutture ospedaliere di prossimità per la gestione della fase post-acuta), sia attraverso lo sviluppo di modelli di consulenza da garantire anche con strumenti informatici.
La valenza dell’Azienda Ospedale-Università Padova, quale hub a proiezione nazionale, è evidenziata dalla molteplicità di centri e strutture di riferimento, interaziendali, provinciali e regionali, previsti dalla DGR n. 614/2019. Infatti, nelle schede ospedaliere sono riconosciute per l’AOUP una serie di funzioni di alta specialità, come identificate dal DM 29 gennaio 1992 (es. grandi ustioni, cardiologia medico-chirurgia compresa quella pediatrica, etc.). Alcune funzioni sono identificate quali “strutture di riferimento regionale” e viene riconosciuto, ove previsto, lo svolgimento di attività di trapianto sia di organo solido (cuore, polmoni, fegato, rene e pancreas) che di cellule staminali emopoietiche.
Con la DGR n. 2707/2014 e s.m.i. sono stati riconosciuti per l’Azienda Ospedale-Università Padova n. 52 centri regionali specializzati i quali si caratterizzano per essere punto di riferimento unico regionale per l'area clinica di rispettiva competenza con relativa produzione di linee guida, protocolli e procedure, attraverso l’erogazione di qualificata attività, clinica e/o di ricerca, adeguata al ruolo del Centro Regionale, la produzione di attività di ricerca riconosciuta a livello nazionale e internazionale e lo svolgimento di attività di formazione su scala regionale.
In ambito internazionale, inoltre, l’Azienda Ospedale-Università Padova si è dimostrata uno dei più importanti prestatori di assistenza sanitaria italiani per numero di pazienti con malattie rare presi in carico. A livello europeo, infatti, è stato riconosciuto il più altro numero di Centri di expertise in tale ambito (18 centri su 21).
Da ultimo, secondo il protocollo d’intesa tra Regione Veneto e Università di Padova, all’Azienda Ospedale-Università Padova è riconosciuto il ruolo di azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio Sanitario Regionale e Università di Padova.
Con la Deliberazione del Direttore Generale n. 676 del 29 maggio 2020 è stato adottato in via definitiva l'Atto Aziendale dell’Azienda Ospedale-Università Padova che recepisce le disposizioni previste dalla DGR 1306 del 16 agosto 2017 relative alle linee guida per la predisposizione dell'atto aziendale da parte delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, dal Protocollo di Intesa tra la Regione Veneto e l’Università di Padova disciplinante l’apporto della Scuola di Medicina e Chirurgia alle attività assistenziali del Servizio Sanitario Regionale, nonché dalle nuove schede di dotazione ospedaliera definite con la DGR n. 614 del 14 maggio 2019.
Si riporta di seguito l’elenco dei Dipartimenti previsti dall’Atto Aziendale attualmente attivi:
AREA SANITARIA
Dipartimenti didattico-scientifico-assistenziali integrati (Didas):
- Didas Medicina dei Sistemi
- Didas Chirurgia
- Didas Salute della Donna e del Bambino
- Didas Servizi di Diagnostica Integrata
Dipartimenti Funzionali Aziendali
- Dipartimento Funzionale Aziendale Assistenza Intensiva
- Dipartimento Funzionale Aziendale Cardio-Toraco-Vascolare
- Dipartimento Funzionale Aziendale Chirurgia Ricostruttiva
- Dipartimento Funzionale Aziendale Diagnostica Clinica
- Dipartimento Funzionale Aziendale Emergenza-Urgenza
- Dipartimento Funzionale Aziendale Endocrino-Metabolico e Rischio Cardiovascolare
- Dipartimento Funzionale Aziendale Epatologico
- Dipartimento Funzionale Aziendale Epidemiologia, Profilassi e Terapia delle Malattie Infettive
- Dipartimento Funzionale Aziendale Immunoematologico
- Dipartimento Funzionale Aziendale Malattie Rare
- Dipartimento Funzionale Aziendale Neuroscienze
- Dipartimento Funzionale Aziendale Organi Artificiali e Rigenerazione Tissutale
- Dipartimento Funzionale Aziendale Patologia Toraco-Polmonare
- Dipartimento Funzionale Aziendale Trapianti
- Dipartimento Funzionale Aziendale Area Medica OSA
- Dipartimento Funzionale Aziendale Area Chirurgica OSA
Dipartimenti Funzionali Interaziendali
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Medicina Trasfusionale (con Ulss 6 Euganea)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Oncologico (con Ulss 6 Euganea e IOV)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Politiche del Farmaco (con Ulss 6 Euganea e IOV)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Odontoiatria (con Ulss 2 Marca Trevigiana)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Anatomia Patologica (con Ulss 6 Euganea, IOV e Ulss 5 Polesana)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Malattie Infettive (con Ulss 6 Euganea)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Regionale Servizio di Urgenza Emergenza Medica (con tutte le Aziende del Veneto)
- Dipartimento Funzionale Interaziendale Riabilitazione Ospedale-Territorio (con Ulss 6 Euganea)
AREA NON SANITARIA
- Dipartimento Amministrativo Unico
Ultimo aggiornamento:
21/03/2022