Presidente: Prof. Marco Azzalini
I Comitati Etici per la Pratica Clinica nascono come strumento operativo per affrontare i problemi etici emergenti nella pratica sanitaria.
L’attuale stato delle conoscenze biomediche e la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate richiede l’analisi dei problemi associati alle decisioni sulle cure individuali da parte di figure di esperti in diversi settori. Sono necessari interventi chiarificatori e di rassicurazione a favore non solo degli operatori ma anche dei malati e delle loro famiglie. Le decisioni vengono assunte sulla base di un’attenta valutazione delle possibili conseguenze di ogni singola operazione d'intervento sulla persona e di una serie di alternative eticamente appropriate e devono essere conformi ai principi morali, di bioetica, deontologici e di buona pratica clinica, a tutela della dignità, dell’identità e del benessere dell’essere umano.
Le funzioni del Comitato Etico per la Pratica Clinica sono:
- l’analisi dei casi;
- lo sviluppo di regole e indirizzi operativi;
- la funzione formativa;
- la sensibilizzazione del personale dipendente dell’Azienda verso il dibattito sulla bioetica;
- l'aiuto per la soluzione dei problemi di natura bioetica che si pongono agli operatori nella loro attività quotidiana;
- la formazione di un parere motivato agli organismi dell’Azienda, anche su richiesta degli utenti, su quesiti di bioetica attinenti alle attività sanitarie.
Guida ai Servizi di supporto alla Bioetica
Segreteria: presso il Servizio di Bioetica.
E-mail:
serviziobioetica.aopd@aopd.veneto.it
Emergenza Covid-19: note del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’adulto
Raccomandazioni etiche relative all'impiego di dispositivi medici_REID
Il Rifiuto alla Emotrasfusione_RAE
Deliberazione del direttore Generale n. 1170 del 14/06/2024 per rinnovo del CEPC