Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Unità operative > Unità Operative Sanitarie > DIDAS Medicina dei Sistemi > UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione

Unita' Operativa Complessa Andrologia e Medicina della Riproduzione

Mission

L’Unità Operativa è un centro di riferimento e di alta specializzazione che si occupa della diagnosi, terapia e follow up delle patologie andrologiche ed endocrinologiche, con particolare attenzione alle problematiche relative alla medicina della riproduzione e della sessualità.

L’attività di Andrologia e Medicina della Riproduzione si svolge in forma ambulatoriale con percorsi diagnostico-terapeutici dedicati alle diverse patologie. Nell'Unità Operativa Complessa (UOC) sono inoltre presenti:
  • Laboratorio di Seminologia per gli esami del liquido seminale di primo e secondo livello
  • Laboratorio di Crioconservazione degli Spermatozoi e Banca del Seme
  • Laboratorio di Biologia Molecolare e Genetica per la diagnostica genetica dell’infertilità di coppia
  • Punto prelievi per le analisi di laboratorio, microbiologiche e genetiche.
L’attività diagnostica comprende anche la diagnostica per immagini (ecografie, ecocolordoppler) dell’apparato riproduttivo, endocrino e vascolare.

L'UOC collabora attivamente con altre strutture, sia in forma di ambulatori integrati, che di supporto ai centri di procreazione medicalmente assistita.

L'UOC è sede del Centro Regionale Specializzato di Crioconservazione dei Gameti Maschili (Responsabile UOC Prof. Alberto Ferlin - Responsabile Funzionale Dott. Riccardo Selice), che si occupa della conservazione degli spermatozoi in pazienti che devono essere sottoposti a trattamenti medici e chirurgici che possono danneggiare la fertilità (soprattutto pazienti oncologici) ed in pazienti infertili.

L'Unità Operativa è anche sede del Centro Regionale Specializzato per la Sindrome di Klinefelter (Responsabile UOC Prof. Alberto Ferlin - Responsabile Funzionale Dott.ssa Antonella di Mambro), dedicato alla terapia e al follow up dei pazienti affetti da tale patologia genetica e alla ricerca di base e clinica su questa sindrome.

È inoltre sede del Centro di riferimento regionale per l'incongruenza di genere (Responsabile Dott. Andrea Garolla). Scopo del Centro è garantire l'accesso ai percorsi di affermazione di genere e ai servizi relativi alla salute delle persone transgender, attraverso un approccio multidisciplinare, garantendo un percorso personalizzato e sicuro sia dal punto di vista fisico che psicologico. 

Presso la struttura vengono svolte avanzate attività di ricerca clinica e di base, con collaborazioni di prestigiosi centri di ricerca nazionali ed internazionali, ponendola ai vertici del settore. Oltre alle attività prettamente sanitarie, viene svolta un'intensa attività didattica, divulgativa e organizzativa di congressi scientifici.

Segreteria

 Ubicazione Centro Clinico Ambulatoriale, Via G. Modena 9 - 2° piano  - C7
‌Telefono  049 8218398
E-mail andrologia@aopd.veneto.it 
E-mail  ccgm@aopd.veneto.it : utilizzare SOLO per Crioconservazione
Orari da Lunedì a Venerdì      10:00 - 12:30

Offerta Assistenziale

Gli ambulatori sono dedicati alla diagnosi, terapia e follow up delle problematiche andrologiche, endocrinologiche e sessuologiche.
Alla UOC fanno riferimento i seguenti ambulatori specialistici:
  • Ambulatorio per visite andrologiche
  • Ambulatorio per infertilità di coppia
  • Ambulatorio per visite endocrinologiche/osteoporosi
  • Ambulatorio per disturbi della sessualità
  • Ambulatorio per malattie sessualmente trasmesse
  • Ambulatorio di follow up per crioconservazione dei gameti
  • Ambulatorio per la sindrome di Klinefelter
  • Ambulatorio per disturbi dello sviluppo puberale
  • Ambulatorio per l'incongruenza di genere
 Centro di Riferimento Regionale per l’Incongruenza di Genere (CRRIG)

Ubicazione
Telefono
  • Prenotazioni prime visite e controlli:  CUP
  • Prenotazioni esami: 049 8218398 (dalle ore 10.00 alle 12.30)
  • Prenotazioni in attività libero professionale (Prof. Ferlin, Dott.ssa Di Mambro, Dott. Merico, Dott. Selice, Dott. Palego):  Clicca qui
  • Prenotazioni ecografie attività libero professionale (Dr. Palego):  Clicca qui
E-mail: andrologia@aopd.veneto.it 
Per la prenotazione di esami si prega di inviare una e-mail indicando nome, cognome, numero di telefono e allegare una scansione leggibile della tessera sanitaria, dell'impegnativa e dell'eventuale lettera dello specialista che ha richiesto gli esami.

Orari
L’attività ambulatoriale si svolge dal lunedì al venerdì con orario 8:30-12:30 e 14:30-16:30

Personale medico

Nome Professione
Dott. Caretta Nicola MEDICO
Dott.ssa Di Mambro Antonella MEDICO
Prof. Ferlin Alberto MEDICO
Prof. Garolla Andrea MEDICO
Dott. Grande Giuseppe MEDICO
Dott. Merico Maurizio MEDICO
Dott. Palego Pierfrancesco MEDICO
Dott. Selice Riccardo MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Masi Giulia BIOLOGA
Dott.ssa Rocca Maria Santa BIOLOGA
Dott.ssa Vinanzi Cinzia BIOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
AGOASPIRAZIONE ECO-G NELLA REGIONE TIROIDEA06.0106.01_0
ECO TIROIDE E/O PARATIROIDE88.71.488.71.4_2
DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLOECOGRAFIA DI: GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, TIROIDE, PARATIROIDI, STRUTTURE MUSCOLARI DEL COLLO, STAZIONI LINFOGHIANDOLARI. ESCLUSO ECOCOLORDOPPLER DELLE PARATIROIDI 88.73.788.71.488.71.4_2
CONTROLLO - ECO TIROIDE E/O PARATIROIDE88.71.488.71.4_3
CONTROLLO - ECO DEL COLLO88.71.488.71.4_3
ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA Bilaterale88.73.188.73.1_2
CONTROLLO - ECO BILATERALE MAMMELLA88.73.188.73.1_3
ECO MAMMELLA DX88.73.288.73.2_2
ECO MAMMELLA SX88.73.288.73.2_3
CONTROLLO - ECO MAMMELLA DX88.73.288.73.2_4
CONTROLLO - ECO MAMMELLA SX88.73.288.73.2_5
ECOCOLORDOPPLER PARATIROIDI88.73.788.73.7_2
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_3
ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_3
ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETONON ASSOCIABILE A 88.74.1, 88.75.188.76.188.76.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME COMPLETO88.76.188.76.1_3
ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_2
ECO PARTI MOLLI EVENT. COLOR DOPPLER COMPRESO - PER SINGOLO DISTRETTO88.79.188.79.1_2
ECOGRAFIA DEL PENE88.79.588.79.5_2
CONTROLLO - ECO PENE88.79.588.79.5_3
ECOGRAFIA TESTICOLARE E ANNESSI88.79.688.79.6_2
CONTROLLO - ECO SCROTALE88.79.688.79.6_3
ECOGRAFIA TRANSRETTALE88.79.888.79.8_0
ECOGRAFIA REGIONE INGUINO-CRURALE88.79.988.79.9_2
CONTROLLO - ECO REGIONE INGUINO/CRURALE88.79.988.79.9_3
ECOGRAFIA PARETE ADDOMINALE88.79.A88.79.A_2
ECOCOLORDOPPL PENIENO CON STIMOLAZ FARM88.79.D88.79.D_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER PENIENO DINAMICO CON STIMOLAZIONE FARMACOLOGICA88.79.D88.79.D_3
ECOCOLORDOPPLER SCROTALE [STUDIO VARICOCELE]88.79.E88.79.E_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER SCROTALE [STUDIO VARICOCELE]88.79.E88.79.E_3
ECOGRAFIA ORGANO MIRATA CON MDC88.79.H88.79.H_0
ECODOPPLERGRAFIA TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.588.77.5_2
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FISICA88.77.588.77.5_3
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.588.77.5_4
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FISICA88.77.588.77.5_5
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.588.77.5_6
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FISICA88.77.588.77.5_7
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.588.77.5_8
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FISICA88.77.588.77.5_9
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_4
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO O VENOSO. LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2A RIPOSO. INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI88.77.688.77.6_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.788.77.7_2
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_3
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.788.77.7_4
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_5
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.788.77.7_6
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_7
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.788.77.7_8
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_9
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DEL PENE Asportazione condilomi Escluso: Biopsia del pene (64.11)64.264.2_2
ASPORTAZIONE CONDILOMI PENE64.264.2_3
TELEVISITA CTRL ANDROLOGICA89.01.Q89.01.Q_13
VIS ANDROLOGICA DI CONTR89.01.Q89.01.Q_4
V. CTRL ANDROLOGICA-PRESERVAZIONE89.01.Q89.01.Q_4
VISITA ANDROLOGICA PER RINNOVO CRIOCONSERVAZIONE DI CONTROLLO89.01.Q89.01.Q_4
V. CTRL ANDROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.Q89.01.Q_4
VIS ANDRO-SESSUOLOGICA DI CONTR89.01.Q89.01.Q_5
VIS ANDRO-SESSUOLOGICA89.7C.289.7C.2_4
V. ANDROLOGICA-PRESERVAZIONE89.7C.289.7C.2_4
PRIMA VISITA ANDROLOGICA89.7C.289.7C.2_4
TERAPIA CON ONDE D'URTO98.59.498.59.4_0
INIEZIONE ENDOCAVERNOSA DI FARMACI99.29.599.29.5_0
CRIOCONSERVAZIONE DI GAMETI MASCHILI69.92.B69.92.B_0
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
VISITA INTERNISTICA89.789.7_19
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
AGOASPIRAZIONE TESTICOLARE69.92.469.92.4_0
AGOASPIRATO GONADE MASCHILE DX62.1162.11_2
AGOASPIRATO GONADE MASCHILE SX62.1162.11_3
VIS ENDOCRINOL PER FISIOPAT RIPROD DI CONTR89.01.889.01.8_10
VISITA ENDOCRINOLOGICA PER TIROIDE DI CONTROLLO89.01.889.01.8_13
RIVALUT.-V.CTRL ENDOCRINOLOGICA89.01.889.01.8_14
TELEVISITA CTRL ENDOCRINOLOGICA89.01.889.01.8_15
CTRL ENDOCRINOLOGICA-ANDROLOGICA89.01.889.01.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA DI CONTR89.01.889.01.8_2
V. CTRL ENDOCRINOLOGICA-TRANSIZIONE PEDIATRICA89.01.889.01.8_2
V. CTRL ENDOCRINOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.889.01.8_2
V.CTRL ENDOCRINOLOGICA-INCONGRUENZA DI GENERE89.01.889.01.8_38
VISITA OSTEOMETABOLICA DI CONTROLLO89.01.889.01.8_5
VIS ENDOCRINOL ENDOCRINOP IN GRAVID CONTR89.01.889.01.8_9
V. ENDOCRINOLOGICA-OSTEOMETABOLICA89.7A.889.7A.8_11
VIS ENDOCRINOLOGICA FISIOPAT RIPRODUZIONE89.7A.889.7A.8_12
PRIMA VISITA ENDOCRINOLOGICA PER TIROIDE89.7A.889.7A.8_13
V. ENDOCRINOLOGICA-INCONGRUENZA DI GENERE89.7A.889.7A.8_14
VIS ENDOCRINOLOGICA PER IRSUTISMO89.7A.889.7A.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA PER ANDROLOGIA89.7A.889.7A.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA89.7A.889.7A.8_2
PRIMA VISITA ENDOCRINOLOGICA PER GRAVIDANZA89.7A.889.7A.8_9
LIQ. SEMINALE [SPERMIOGRAMMA] ES. MACRO/MICRO90.31.690.31.6_0
LIQUIDO SEMINALE - TEST DI VITALITÀ90.31.790.31.7_0
ANTICORPI ANTI SPERMATOZOI (ricerca ed eventu90.53.B90.53.B_0
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1

Eccellenze

Centro Regionale Specializzato di Crioconservazione dei Gameti Maschili
(Responsabile UOC Prof. Alberto Ferlin - Responsabile Funzionale Dott. Riccardo Selice)

Si occupa della conservazione degli spermatozoi in pazienti che devono essere sottoposti a trattamenti medici e chirurgici che possono danneggiare la fertilità (soprattutto pazienti oncologici) ed in pazienti infertili. È l’unico centro del Triveneto che si occupa della crioconservazione dei gameti (da liquido seminale, agoaspirato testicolare ed epididimale, biopsia testicolare-TESE) ad operare in convenzione con il SSN.
I pazienti vengono inseriti in un programma di visite periodiche annuali finalizzate al rinnovo della crioconservazione e al follow up seminologico ed endocrinologico. Il centro si occupa anche degli aspetti normativi e organizzativi relativi al trasporto dei gameti da e per i centri di Procreazione Medicalmente Assistita.

 

Centro Regionale Specializzato per la Sindrome di Klinefelter
(Responsabile UOC Prof. Alberto Ferlin – Responsabile Funzionale Dott.ssa Antonella di Mambro)

Dedicato alla terapia e al follow up dei pazienti affetti da tale patologia genetica e alla ricerca di base e clinica su questa sindrome.
I pazienti hanno a loro disposizione percorsi diagnostico-terapeutici dedicati,si effettuano l'esenzione per patologia e si rilasciano piani terapeutici per la prescrizione di farmaci.
I pazienti vengono seguiti fin dall’età pre-puberale in Endocrinologia Pediatrica e dall'età di 14 anni vengono inseriti presso la nostra U.O.C. in un programma di visite periodiche annuali per il corretto follow up endocrinologico, metabolico e vascolare

Pubblicazioni e Ricerche

Le pubblicazioni della UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione sono ai seguenti link:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=ferlin+a
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=garolla+a

Le linee di ricerca principali della UOC riguardano la ricerca clinica e traslazionale nei campi della: biologia molecolare e genetica della spermatogenesi e della infertilità maschile, del criptorchidismo e del tumore del testicolo; fisiopatologia dell'infertilità maschile; endocrinologia andrologica; sindrome di Klinefelter; cross-talk testicolo-osso; preservazione della fertilità maschile; effetti ambientalil sulla fertilità; ipogonadismo maschile; osteoporosi; farmacogenetica nell’infertilità maschile; effetti endocrini delle terapie neoplastiche; disfunzioni sessuali; significato sistemico della infertilità, disfunzioni sessuali e ipogonadismo.
Ultimo aggiornamento: 25/02/2025
Unità operative