Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Nefrologia Pediatrica

Mission

L’Unità Operativa Complessa (UOC) Nefrologia Pediatrica è una struttura operante nel Dipartimento Didattico Scientifico Assistenziale Integrato (DIDAS) Salute della Donna e del Bambino. Rappresenta l'unico centro nefrologico pediatrico nel Triveneto per la cura di pazienti pediatrici con insufficienza renale acuta e cronica fin dall'età neonatale e per il trapianto di rene in età pediatrica.
Il Centro ha iniziato l'attività nefrologica nel 1971, la dialisi pediatrica nel 1973 e l'attività di trapianto renale nel 1987.

La Nefrologia Pediatrica è in grado di fornire il più avanzato livello per la diagnosi, il trattamento e il follow-up delle malattie renali e nefro-urologiche acute e croniche, con la stretta collaborazione di specialisti per un approccio multidisciplinare e completo al bambino: dalla diagnosi prenatale al trapianto di rene.

Attualmente, l'Unità Operativa è:
  • Centro Nazionale Trapianti di Rene Pediatrico;
  • Centro di Dialisi Pediatrica Regione Veneto del Nord Est;
  • Centro Malattie Rare di interesse nefrologico e malattie congenite del rene e delle vie urinarie;
  • Centro Coordinatore del Registro Regionale Sindrome Nefrosica Pediatrica - RVDT;
  • Centro Coordinatore della rete nefrologica pediatrica con le pediatrie ospedaliere e la Pediatria di Famiglia della Regione Veneto.
Il Laboratorio di Immunopatologia e Biologia Molecolare del Rene della struttura offre un pattern di analisi per l'inquadramento immuno-istologico di nefropatie primarie e secondarie dell'età pediatrica e per il follow-up a lungo termine dei riceventi di trapianto di rene pediatrico. Coordina inoltre la gestione di test molecolari per le malattie renali genetiche.

L'Unità Operativa è inoltre sede di attività didattica per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Nefrologia, Master in Nefrologia Pediatrica e dottorato di Ricerca in Scienze dello Sviluppo e della Programmazione dell’Università di Padova.
La struttura svolge e coordina in prima persona importanti ricerche scientifiche, dai trial clinici a ricerche traslazionali, in particolare concernenti il trapianto di rene, le patologie congenite del rene e delle vie urinarie, la sindrome nefrosica, le AKI e la dialisi in età infantile.
La struttura fa parte di network e di Registri nazionali ed internazionali per la diagnosi e la cura di malattie rare nefrologiche.

Segreteria

Ubicazione Edificio Pediatria, 1° piano
Telefono 049 8213596
E-mail nefrologia.pediatrica@aopd.veneto.it
Orari dal Lunedì al Venerdì - 8.00 - 14.00

Offerta Assistenziale

  • Ambulatorio Integrato/Day Hospital (DH) Trapianti e Dialisi Peritoneale: sono dedicati ai pazienti portatori di trapianto renale o con insufficienza renale terminale in dialisi peritoneale domiciliare, per il follow-up clinico e di laboratorio, controlli strumentali, specialistici multidisciplinari e modifiche terapeutiche.
  • Ambulatorio Integrato/DH di Nefrologia Pediatrica: è dedicato a pazienti affetti da nefrouropatie primitive o secondarie, comprese insufficienze renali croniche in trattamento conservativo e nefropatie congenite rare, per diagnosi, follow-up clinico e di laboratorio, controlli strumentali, specialistici multidisciplinari e modifiche terapeutiche.
  • Ambulatorio Divisionale: l'ambulatorio è dedicato alla valutazione specialistica di pazienti affetti sia da patologie minori (infezioni urinarie, uropatie malformative, microematurie, proteinurie isolate persistenti, ecc.) sia da patologie specialistiche complesse (nefropatie acute e croniche, primitive e secondarie, con particolare interesse per malattie renali congenite e rare), provenienti dal territorio regionale e nazionale.
 Ubicazione  Clinica Pediatrica, 1° Piano
 Telefono Segreteria Nefrologia Pediatrica  049 8213596
 E-mail  nefrologia@pediatria.unipd.it
Orari
 Apertura degli ambulatori  dal Lunedì al Venerdì (giorni feriali)  dalle ore 7.00 alle ore 14.00
 Prenotazioni telefoniche  dal Lunedì al Venerdì  dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Il Servizio svolge prestazione specialistica di emodialisi e plasmaferesi rivolta a pazienti, anche lattanti (a partire da un peso di 2.5 Kg), in regime di ricovero presso il reparto di degenza della UOC o altro reparto del DAI SDB, o in regime ambulatoriale provenienti dal territorio regionale e nazionale. Inoltre, esso svolge prestazione specialistica di dialisi peritoneale rivolta a pazienti, anche neonati (a termine e pretermine) e lattanti, in regime di ricovero presso il reparto di degenza della UOC o altro reparto del DAI SDB, o in regime ambulatoriale provenienti dal territorio regionale e nazionale.
 Ubicazione  Clinica Pediatrica, 1° Piano
 Telefono Segreteria Nefrologia Pediatrica  049 8213553
 E-mail  nefrologia@pediatria.unipd.it
Orari Dal lunedì al venerdì 07.00 - 19.00
Sabato 07.00 - 13.00
Il Reparto di degenza (12 posti letto) è dedicato a:
  • pazienti acuti, a partire dall’età neonatale, provenienti da altro reparto del DAI SDB, dell’Azienda Ospedaliera o da altro Ospedale del territorio regionale o nazionale, affetti da disfunzione renale acuta, necessitante assistenza specialistica, diagnosi e terapia conservativa e/o sostitutiva (dialisi peritoneale o emodialisi);
  • pazienti cronici affetti da nefrouropatie primitive o secondarie, in trattamento conservativo o sostitutivo (dialisi) per complicanze connesse alla patologia di base o de novo, controlli periodici strumentali e modifiche del trattamento terapeutico medico o per interventi chirurgici programmati. Si tratta di pazienti già seguiti presso l'UOC in regime di ricovero o ambulatoriale, ma anche di pazienti inviati da altro Ospedale regionale, nazionale o internazionale;
  • pazienti affetti da insufficienza renale cronica pre-terminale e terminale per valutazione ed iscrizione nelle liste trapianto di rene da cadavere dell'UOC o per valutazione per trapianto da vivente. Si tratta di pazienti già seguiti presso l’ambulatorio integrato/day hospital di nefrologia, emodialisi e dialisi peritoneale dell'UO, ma anche di pazienti inviati da altro Ospedale regionale o nazionale, o dall’estero attraverso programmi di cooperazione;
  • pazienti riceventi trapianto renale per: valutazione, preparazione e trattamento pre intervento di trapianto, monitoraggio clinico e di laboratorio e definizione terapeutica dal post-intervento chirurgico alla dimissione; controlli periodici post trapianto necessitanti indagini strumentali specialistiche; complicanze primitive o secondarie allo stato di trapianto.
 Ubicazione  Clinica Pediatrica, 1° Piano
 Telefono Segreteria Nefrologia Pediatrica  049 8213589
 E-mail  nefrologia@pediatria.unipd.it
Orari
 Giorni feriali  15:00 - 16:00
 19:00 - 20:30
 Giorni festivi  14:00 - 16:00
 19:00 - 20:30
   
 Orari dei pasti   Colazione ore 08.30
 Pranzo ore 12.30
 Cena ore 18.30
Negli altri orari la presenza di visitatori potrebbe rendere difficoltosa l’attività assistenziale ai bambini ricoverati.
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Benetti Elisa MEDICO
Dott.ssa Longo Germana MEDICO
Dott. Parolin Mattia MEDICO
Dott.ssa Sangermano Maria MEDICO
Dott.ssa Silecchia Valeria MEDICO
Dott. Vidal Enrico MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
DISOSTRUZIONE CVC O DOPPIO CAT. GIUG. O FEM.39.99.339.99.3_0
VALUTAZIONE PORTATA FISTOLA ARTEROVENOSA39.99.439.99.4_0
AGOASPIRATO/AGOBIOPSIA PERCUTANEA RENE DX ECOGUIDATA54.24.154.24.1_4
AGOASPIRATO/AGOBIOPSIA PERCUTANEA RENE SX ECOGUIDATA54.24.154.24.1_5
INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE AD AZIONE LOCALE NELLA CAVITÀ PERITONEALE Escluso: Dialisi peritoneale (54.98)54.9754.97_0
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_3
ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI88.74.988.74.9_0
ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_3
ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETONON ASSOCIABILE A 88.74.1, 88.75.188.76.188.76.1_2
RIMOZIONE DI DISPOSITIVO DI DRENAGGIO PERITONEALE97.8297.82_0
MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA89.61.189.61.1_0
SOMM-INTERPR.TEST DETER/SVIL.INTELL/PSICOM.94.01.294.01.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO-VALUTAZIONE94.0994.09_2
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.394.3_2
CATETERISMO VESCICALE CON LAVAGGIO57.9457.94_0
VIS UROLOGICA PED DI CONTR89.01.Q89.01.Q_3
VIS UROLOGICA PEDIATRICA89.7C.289.7C.2_8
VISITA DI CONTROLLO O DI FOLLOW UPESCLUSO: LE VISITE DI CONTROLLO SPECIFICAMENTE CODIFICATE; NELLA VISITA DI CONTROLLO UN PROBLEMA GIA INQUADRATO DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO VIENE RIVALUTATO CLINICAMENTE E LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ESISTENTE...89.0189.01_2
VIS REUMATOLOGICA DI CONTROLLO89.01.Z89.01.Z_2
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA]96.5996.59_2
MEDICAZIONE AVANZATA-PROCTOLOGICA96.59.196.59.1_0
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
INIEZIONE INTRAMUSCOLARE99.2199.21_0
INIEZIONE IPODERMICA99.2199.21_0
INIEZIONE DI STEROIDI Iniezione di cortisone Impianto sottodermico di progesterone Impianto sottodermico di altri ormoni o antiormoni99.2399.23_3
INFUSIONE DI SOSTANZE ORMONALI99.24.199.24.1_0
PLASMAFERESI TERAPEUTICA99.7199.71_2
PLASMA EXCHANGE99.7199.71_3
FILTRAZIONE A CASCATA99.7199.71_4
ECOCOLORDOPPLER DI FISTOLA ARTEROVENOSA39.99.539.99.5_0
CONSULENZA DIETISTICA93.07.193.07.1_0
BIOIMPEDENZIOM, VALUTAZIONE STATO IDRATAZIONE93.07.193.07.1_0
TERAPIA EDUCAZIONALE DEL NEFROPATICO - PER SEDUTA INDIVIDUALE (ciclo dieci sedute)93.82.193.82.1_4
POSIZ. CAT. VEN. FEM. TEMPORANEO CON TUNN.38.95.138.95.1_0
POSIZ. CAT. VEN. FEM. PERMANENTE CON TUNN.38.95.238.95.2_0
SOST./RIMOZ. CAT.VEN.FEM. TEMP. CON TUNN.38.95.338.95.3_0
SOST./RIMOZ. CAT.VEN.FEM. PERM. CON TUNN.38.95.438.95.4_0
POSIZ.ECOG. CVC TEMPORANEO PER DIALISI RENALE38.95.638.95.6_0
POSIZ.ECOG. CVC PERM.DIALISI RENALE CON TUNN.38.95.838.95.8_0
POSIZ. CVC PERM.UNICO DIAL.EXTRAC. CON TUNN.38.95.938.95.9_0
POSIZ. CVC PERM.DOPPIO DIAL.EXTRAC. CON TUNN.38.95.A38.95.A_0
CONFEZIONAMENTO DI FISTOLA PERIFERICA ARTEROVENOSA PER DIALISI RENALE39.2739.27_0
CONFEZ DI FISTOLA PROSSIMALE ARTEROVENOSA39.27.139.27.1_0
REVISIONE FISTOLA PERIF/PROSSIMALE ARTER/VEN39.4239.42_0
CHIUSURA FISTOLA PERIF/PROSSIMALE ARTER/VEN39.4339.43_0
EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE MOLTO BIO COMPATIBILI, AD ASSISTENZA LIMITATA (singola seduta)39.95.239.95.2_0
EMODIALISI IN ACETATO O IN BICARBONATO, DOMICILIARE (singola seduta)39.95.339.95.3_0
EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE MOLTO BIOCOMPATIBILI (singola seduta)39.95.439.95.4_0
EMODIAFILTRAZIONE39.95.539.95.5_0
EMODIAFILTRAZIONE CON MEMBRANE A PERMEABILITÀ ELEVATA AD ASSISTENZA LIMITATA (singola seduta)39.95.639.95.6_2
BIOFILTRAZIONE SENZA ACETATO AD ASSISTENZA LIMITATA CON MEMBRANE A PERMEABILITÀ ELEVATA (singola seduta)39.95.639.95.6_3
EMODIAFILTRAZIONE CON MEMBRANE A PERMEABILITÀ ELEVATA E MOLTO BIOCOMPATIBILI (singola seduta)39.95.739.95.7_0
EMOFILTRAZIONE (singola seduta)39.95.839.95.8_0
EMODIAFILTRAZIONE A DOMICILIO39.95.B39.95.B_0
EMODIAL.BICARB. E MEMBR.SPECIF.-ASS. LIMITATA39.95.C39.95.C_0
EMODIAL.BICARB. E MEMBR.SINT.- ASS. LIMITATA39.95.D39.95.D_0
TRAINING PER DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE39.95.E39.95.E_0
EMODIAL. BICARB. E MEMBR. SPECIF. A DOMICILIO39.95.F39.95.F_0
EMODIALISI BICARBONATO E MEMBRANE SPECIFICHE39.95.G39.95.G_0
EMODIALISI BICARBONATO E MEMBRANE SINTETICHE39.95.H39.95.H_0
EMODIAL.BICARB. E MEMBR. ALTO/ALTIS. CUT-OFF39.95.I39.95.I_0
EMODIAFILTRAZIONE- CON INFUSIONE DI NUTRIENTI39.95.J39.95.J_0
EMODIAFILTR. E MEMBR. ALTO/ALTISSIMO CUT-OFF39.95.K39.95.K_0
ALTRA EMODIAFILTR.ASS.LIMIT.-ULTRAFILT.>17 LT39.95.L39.95.L_0
EMODIAFILTRAZ. ASS.LIMITATA-CON INF. NUTR.39.95.M39.95.M_0
EMOFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA39.95.N39.95.N_0
EMODIAL. GIORNAL. DOMIC.-ALMENO 12 ORE SETT.39.95.O39.95.O_0
EMODIAL. HIGH DOSE DOMIC.-ALMENO 21 ORE SETT.39.95.P39.95.P_0
ULTRAFILTRAZ./EMODIALISI-PZ CON SCOMP.CARD.39.95.Q39.95.Q_0
VALUTAZIONE DEL RICIRCOLO DI FISTOLA ARTEROVENOSA39.99.139.99.1_0
DISOSTRUZIONE TROMBOLITICI FIST. ARTEROVENOSA39.99.239.99.2_0
TERAPIA INTRALUMINALE CATETERE (LOCK THERAPY)39.99.639.99.6_0
POSIZIONAMENTO DI CATETERE PERMANENTE PER DIALISI PERITONEALEINCLUSO: CREAZIONE DI FISTOLA CUTANEOPERITONEALE54.9354.93_0
REVISIONE DI CATETERE PERITONEALE.54.93.154.93.1_0
RIMOZIONE DI CATETERE PERITONEALE54.93.254.93.2_0
DIALISI PERIT.E AUTOMATIZZ.(CCPD)-CICLO 30 S54.98.154.98.1_0
DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (CCPD)54.98.154.98.1_0
DIALISI PERITONEALE CONTINUA (CAPD)54.98.254.98.2_0
DIALISI PERIT.E CONTINUA (CAPD)-CICLO 30 S54.98.254.98.2_0
DIALISI PERITONEALE CONTINUA (CAPD) (singola seduta)54.98.254.98.2_0
PERITONEAL EQUILIBRATION TEST54.98.354.98.3_0
EMODIAFILTRAZIONE CON MEMBRANE A PERMEABILITÀ ELEVATA(singola seduta)54.98.454.98.4_0
EMODIAFILTRAZIONE54.98.454.98.4_0
EMODIAFILTRAZIONE MEMBRANE A PERMEABILITÀ ELEVATA (Ciclo 13 sed)54.98.454.98.4_0
DIALISI PERIT. [CAPD] CON S.GLUC. IPERTONICHE54.98.554.98.5_0
DIALISI PERITONEALE CONTINUA [CAPD]54.98.654.98.6_0
DIALISI PERITONEALE INTERMITTENTE [IPD].54.98.754.98.7_0
TEST DI EQUILIBRAZIONE PERITONEALE.54.98.854.98.8_0
ULTRAFILTR./DIALISI PERIT.-PZ CON SCOMP.CARD.54.98.A54.98.A_0
V. CTRL NEFROLOGICA-PRE TRAPIANTO RENALE89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA-CALCOLOSI RENALE89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA-MIELOMENINGOCELE89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA-GLOMERULONEFRITI89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA-INSUFFICENZA RENALE89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA-DIALISI89.01.B89.01.B_2
V.CTRL NEFROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.B89.01.B_2
V.CTRL NEFROLOGICA-FOLLOW-UP POST TRAPIANTO89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA-ENURESI89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA89.01.B89.01.B_2
V. CTRL NEFROLOGICA PEDIATRICA89.01.B89.01.B_3
TELEVISITA CTRL NEFROLOGICA89.01.B89.01.B_5
VIS NEFROLOGICA PER ENURESI89.7B.489.7B.4_2
VIS NEFROLOGICA PER GLOMERULONEFRITI89.7B.489.7B.4_2
VIS NEFROLOGICA PER INSUFF RENALE CRONICA89.7B.489.7B.4_2
VIS NEFROLOGICA PER MIELOMENINGOCELE89.7B.489.7B.4_2
VIS NEFROLOGICA PER TRAPIANTI RENALI89.7B.489.7B.4_2
VIS NEFROLOGICA PER CALCOLOSI RENALE89.7B.489.7B.4_2
VIS NEFROLOGICA89.7B.489.7B.4_2
PRIMA VISITA NEFROLOGICA PEDIATRICA89.7B.489.7B.4_3
PLICOMETRIA-VALUTAZIONE STATO NUTRIZIONALE93.07.293.07.2_0
IRRIGAZIONE DI CATETERE VASCOLARE Irrigazione [disostruzione] dello shunt arterovenoso96.5796.57_0
EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICAEMOGASANALISI DI SANGUE CAPILLARE O ARTERIOSO. INCLUSA DETERMINAZIONE DI PH EMATICO.89.65.189.65.1_2
EMOGASANALISI VENOSA89.6689.66_2
EMOGASANALISI SANGUE MISTO89.6689.66_3
DOS QUANT VO DI UN SINGOLO ACIDO ORGANICO91.5R.391.5R.3_0

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

L’Unità Operativa Complessa di Nefrologia Pediatrica, Dialisi e Trapianto svolge attività clinica in qualità di unico centro nefrologico pediatrico nel Triveneto per la cura di pazienti pediatrici con malattie renali complesse, con insufficienza renale acuta e cronica in terapia sostitutiva fin dall'età neonatale e per il trapianto di rene in età pediatrica, di cui primo centro nazionale di eccellenza . La Nefrologia Pediatrica è in grado di fornire il più avanzato livello per la diagnosi, il trattamento e il follow-up delle malattie renali per bambini provenienti dal territorio nazionale ed Europeo:
  • diagnosi prenatale per anomalie congenite del rene e delle vie urinarie (CAKUT e malattie renali genetiche);
  • nefrouropatie malformative complesse isolate o sindromiche;
  • proteinurie e sindromi nefrosiche primitive e secondarie;
  • glomerulopatie autoimmuni e nefropatie secondarie;
  • glomerulopatie primitive rare e genetiche;
  • malattie cistiche renali e ciliopatie (ADPKD, ARPKD, ADTKD, nefronoftisi)
  • tubulopatie isolate e sindromiche;
  • ipertensione essenziale e secondaria;
  • insufficienza renale acuta e insufficienza renale cronica , con trattamento di emodialisi e dialisi peritoneale dall'età neonatale;
  • plasmaferesi in pazienti con malattie renali Ab-mediate su rene nativo e trapiantato e microangiopatie trombotiche (SEU);
  • immissione in lista trapianto di rene da donatore vivente e non vivente;
  • percorso assistenziale trapiantologico pre e post trapianto chirurgico;
  • follow up del paziente con trapianto renale fino alla transizione in età adulta con percorsi diagnostici comprensivi di biopsie renali.
Il Laboratorio di Immunopatologia e Biologia Molecolare del Rene dell’ UOC offre un pattern di analisi per l'inquadramento immuno-istologico di nefropatie primarie e secondarie dell'età pediatrica e per il follow-up a lungo termine dei riceventi di trapianto di rene pediatrico. Coordina inoltre la gestione di test molecolari per le malattie renali genetiche.
 

PATOLOGIE RARE TRATTATE

L'UOC di Nefrologia Pediatrica in qualità di Centro Interregionale di Riferimento dell'area Vasta per le Malattie Rare Renali e Centro di riferimento del Network Europeo per malattie rare renali (ERKnet) si occupa di:
  • Glomerulopatie primitive (RJG020)
  • Sindrome di Alport (RN1360)
  • Glomerulopatie secondarie a malattie immunomediate (poliangioite microscopica, granulomatosi, sindrome di Goodpasture) (RG0020, RG0070, RG0060)
  • Tubulopatie primitive (RJG010) e difetti congeniti del trasporto del magnesio (RCG103)
  • Sindrome Uremico Emolitica (RD0010)
  • Microangiopatie trombotiche (RCG010)
  • Malattie renali cistiche (RNG261), incluse nefronoftisi giovanile, Sindrome di Joubert (RN0040), rene policistico autosomico recessivo, sindrome renale-retinica e sindrome di Bardet Biedl (RN1380)
  • Porpora di SH (RD0030)
  • Difetti congeniti del metabolismo e trasporto amminoacidi (RCG040): MMA, cistinuria, cistinosi
  • Rene midollare a spugna (RN020)
  • Diabete insipido nefrogenico RJ0010
  • Sindromi Nefrosiche Congenite (SDR Frasier - RN1460; SDR Denys Drash - RN1430).

CENTRI REGIONALI

  • Centro Regionale di Riferimento dell'area Vasta per le Malattie Rare Renali
  • Registro Regione Veneto Sindrome nefrosica pediatrica (RVDT).

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

  • UNI EN ISO 9001
  • Accreditamento CNT (Centro Nazionale Trapianti) prot 1995 del 03.06.2015 - Centro Trapianto di Rene Pediatrico
  • Centro European Reference Network per malattie rare renali accreditato 

ALTRO

L'UOC è inoltre sede di attività didattica per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Nefrologia, Master in Nefrologia Pediatrica e dottorato di Ricerca in Scienze dello Sviluppo e della Programmazione dell’Università di Padova. La struttura svolge e coordina in prima persona importanti ricerche scientifiche, dai trial clinici a ricerche traslazionali, in particolare concernenti il trapianto di rene, le patologie congenite del rene e delle vie urinarie, la sindrome nefrosica, le AKI (Acute Kidney Injury) e la dialisi in età infantile.
L'UOC è membro attivo nell'ambito del Registro Veneto di Dialisi e Trapianto, Registro Italiano di Dialisi Pediatrica, International Pediatric Dialysis Network (IPDN), Registro EurAKID, Registro Italiano della Sindrome Emolitico Uremica, Cooperative European Paediatric Renal Transplant Initiative (Certain), PodoNet Registry.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative