Mission
L’Unità Operativa Complessa (a Direzione Universitaria) Neurochirurgia Pediatrica è dedicata al trattamento in urgenza e d’elezione di tutte le patologie neurochirurgiche craniche e spinali dell’età evolutiva e dell’adulto.
Una particolare attenzione è rivolta alla patologia oncologica, a quella traumatica, ai disturbi della circolazione liquorale e alla neurochirurgia funzionale e minimamente invasiva.
L’Unità Operativa si avvale delle più moderne strumentazioni diagnostiche e tecnologie di sala operatoria: microchirurgia, neuronavigazione, stereotassi, neuroendoscopia e monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio.
Percorsi assistenziali multidisciplinari sono rivolti a pazienti affetti da patologia ipofisaria (trattata per via endoscopica trans-nasale), alla patologia del basicranio (con particolare riferimento ai neurinomi del nervo acustico) e ai disturbi del movimento (mediante la stimolazione cerebrale profonda o DBS).
Il team neurochirurgico è anche fortemente integrato nel Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino. Dispone di un’organizzazione unica nel Nord-Est con diagnostica per immagini, diagnostica neurofisiologica, reparto di degenza, sala operatoria e terapia intensiva, completamente dedicati all’età pediatrica.
L’Unità Operativa è fortemente impegnata sul piano scientifico e sul piano dell’alta formazione ed è sede della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia di Padova.
Offerta Assistenziale
Per prenotazione visite:
Ubicazione |
Palazzina di Neurochirurgia, piano terra |
Telefono |
049 8213645 |
Fax |
049 8213672 |
Orari |
Martedì |
08.30 - 14.00 |
Ubicazione |
Divisione Ostetrica, piano terra |
Telefono |
049 8213650 |
Fax |
049 8213651 |
Orario visite |
tutti i giorni |
12.00 - 14.00 e 17.00 - 20.00 |
Terapia Intensiva:
- colloqui informativi con il medico di guardia: ore 13.30
- accesso consentito a due familiari fino alle ore 15.00
- accesso consentito a un solo familiare: ore 15.00-21.00
Ubicazione |
Palazzina di Neurochirurgia, 3° piano |
Telefono |
049 8213650 |
Fax |
049 8213651 |
Orario visite |
tutti i giorni |
12.00 - 14.00 e 17.00 - 20.00 |
Terapia Intensiva:
- colloqui informativi con il medico di guardia: ore 13.30
- accesso consentito a due familiari fino alle ore 15.00
- accesso consentito a un solo familiare: ore 15.00 -21.00
Ubicazione |
Divisione Ostetrica, 1° piano |
Telefono |
049 8213675 - 049 8213677 |
Fax |
049 8213689 |
Orario visite |
tutti i giorni |
13.00 - 21.00 |
Personale medico
Nome |
Professione |
Dott.ssa Baro Valentina |
MEDICO |
Prof. D'Avella Domenico |
MEDICO |
Prof. Denaro Luca |
MEDICO |
Dott.ssa Furlanis Giulia Melinda |
MEDICO |
Prof. Landi Andrea |
MEDICO |
Prestazioni
Prestazione | Codice NTR | Codice CVP |
FASCIATURA SEMPLICE | 93.56.1 | 93.56.1_0 |
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti | 86.4 | 86.4_2 |
VIS NEUROCHIRURGIA | 89.13 | 89.13_3 |
VIS NEUROCHIRURGICA PEDIATRICA | 89.13 | 89.13_6 |
V.CTRL NEUROCHIRURGICA-PRIMO CONTATTO | 89.01.C | 89.01.C_2 |
V. NEUROCHIRURGICA-POST DEGENZA | 89.13 | 89.13_3 |
V. NEUROCHIRURGICA PEDIATRICA-POST DEGENZA | 89.13 | 89.13_6 |
PRIMA VISITA NEUROCHIRURGICA PEDIATRICA | 89.13 | 89.13_6 |
VISITA NEUROCHIRURGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO | 89.01.C | 89.01.C_3 |
VISITA NEUROCHIRURGICA DI CONTROLLO | 89.01.C | 89.01.C_2 |
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA] | 96.59 | 96.59_2 |
Ultimo aggiornamento: 06/07/2022