Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Medicina Nucleare

Mission

L'UOC di Medicina Nucleare dell'Azienda Ospedale-Università Padova rappresenta un punto di riferimento nazionale/internazionale per le metodiche medico nucleari grazie all'alta tecnologia disponibile (PET/RM, PET/CT, SPET), alla collaborazione costante con l’Università di Padova e alle interazioni continue con molti altri enti clinici e scientifici sia nazionali sia internazionali.
È stata riconosciuta come centro di eccellenza per la medicina nucleare pediatrica dall'Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN) ed è apprezzata a livello nazionale/internazionale per le prestazioni in ambito neurologico (anche grazie alla collaborazione con Padova Neuroscience Center), cardiologico (grazie alla presenza in sede di cardiologi e medici dello sport dedicati), tumori del distretto testa collo (grazie a collaborazioni interne con l'UOC di otorinolaringoiatria ed esterne con radiologi esperti nel settore), reumatologico, endocrinologico, nefrourologico, pneumologico, nei trapianti d’organo, e in molte malattie rare e complesse.

Nell'Unità Operativa Complessa Medicina Nucleare della Azienda Ospedale-Università Padova vengono eseguite scintigrafie per tutti i principali organi e apparati.

Nella Sezione "Altro" sono presenti le risposte alle domande più frequenti.

Segreteria

 Ubicazione Giustinianeo, piano terra
 Telefono 049 8213022
 E-mail medicina.nucleare@aopd.veneto.it
 Orari Prenotazioni, ritiro referti, informazioni:
dal Lunedì al Venerdì       10.00 - 14.00

Offerta Assistenziale

Negli Ambulatori si eseguono:

  • visite specialistiche preliminari all'esecuzione di prestazioni diagnostiche medico-nucleari;
  • visite specialistiche preliminari all'esecuzione di terapia medico-nucleare degli ipertiroidismi, con radioiodio;
  • visite specialistiche di controllo dopo terapia medico-nucleare degli ipertiroidismi.


Attualmente le applicazioni più frequenti riguardano:

  • Numerose malattie Oncologiche mediante apparecchiatura PET/RM, PET/CT o SPET/CT (con numerosi radiofarmaci quali [18F]FDG, [18F]DOPA, [18F]COLINA, [18F}FET, ecc...) per scopi diagnostici, stadiativi e per valutare la risposta alla terapia: a solo titolo di esempio linfomi, sarcomi, tumori della regione testa collo, neoplasie prostatiche, della mammella, cerebrali, tumori rari, ecc...
  • Cardiologia, sia a riposo che dopo stimolo farmacologico (ergometrico o farmacologico) mediante SPET o SPET/CT (è in fase di acquisizione un'apparecchiatura dedicata a stato solido cardiologico in grado di abbattere drasticamente la dose erogata al paziente)
  • Sistema scheletrico sia per scopi stadiativi (per esempio nella neoplasia della mammella e della prostata), sia per valutare attività osteoblastica in molte malattie reumatologiche, sia per valutare mobilizzazione di protesi (es. anca o ginocchio) o per scopi medico legali (maltrattamenti)
  • Nefro-urologia: eseguiamo, anche in presenza di insufficienza renale e specie in ambito pediatrico, sia studi della funzione corticale (DMSA) in seguito a infezioni renali (pielonefriti) sia studi della escrezione (per esempio nelle idronefrosi o nel trapianto di rene)
  • Neurologia: tutte le principali indicazioni neurologiche incluse le malattie neurodegenerative (Alzheimer, DLB, FTD) anche con traccianti PET per amiloide, i disturbi del movimento (sia PET che con tracciante per DaT), l’epilessia (in particolare quella pediatrica dove siamo centro di riferimento), le neoplasie cerebrali (anche con [18F]FET e le patologie psichiatriche)
  • Studio delle ghiandole endocrine: come la tiroide, le paratiroidi (sia con SPET/CT con sestamibi sia con PET/RM e [18F]colina), le ghiandole surrenaliche 
  • Linfoscintigrafia: sia per la localizzazione del linfonodo sentinella (per esempio nel melanoma o nella neoplasia mammella) sia per lo studio delle vie linfatiche superficiali e profonde (come per esempio nel linfedema)
  • Reumatologia: in particolare mediante scintigrafia scheletrica (per es. artrite reumatoide, artropatia psoriasica, ecc...) o PET (vasculiti, morbo di Still e altre malattie rare)
  • Trapianti: in particolare per quanto riguarda il trapianto di rene e di fegato eseguiamo le principali indagini diagnostiche medico nucleari
  • Embolia polmonare: a tutt'oggi la SPET/CT è uno dei metodi piu accurati e meno irradianti sia per la diagnosi della EP acuta, sia per il monitoraggio a distanza dei casi che sviluppano ipertensione polmonare
  • Terapia dell’ipertiroidismo (adenomi o Basedow) con radioiodio (131I).
  • In sostanza si può dire che la scintigrafia/PET/SPET può essere impiegata utilmente in moltissime situazioni, riguardanti un po' tutti gli organi, con il vantaggio di non arrecare disturbi al paziente e di non perturbare in alcun modo l'equilibrio dell'organismo, anche nei soggetti molto anziani o debilitati o addirittura nei neonati. 
  • Inviando la richiesta via e-mail a medicina.nucleare@aopd.veneto.it allegando numero di cellulare, impegnativa e se disponibile lettera specialista. La prenotazione tramite e-mail consente di evitare l’attesa e ridurre gli assembramenti. L’appuntamento viene concordato con il Paziente durante un successivo colloquio telefonico diretto.
  • Di persona allo sportello dal lunedì al venerdì, 10:00 - 14:00
In caso di impossibilità a presentarsi, il Paziente è tenuto a comunicarlo tempestivamente, anche a mezzo telefono (049 8213022) oppure tramite e-mail (medicina.nucleare@aopd.veneto.it) salvo casi eccezionali e documentati, per consentire la sostituzione con altri pazienti in lista di attesa. Ricordiamo che in genere i radiofarmaci sono molto costosi e scadono nella giornata dell’ordine!
Qualora si rendesse necessario modificare l’orario o rinviare l’esecuzione delle indagini per cause di forza maggiore (ad esempio guasti alle attrezzature o mancato arrivo del radiofarmaco), il Paziente verrà contattato con la massima tempestività, tramite il recapito telefonico comunicato in segreteria al momento della prenotazione.
 
Ubicazione Ospedale Giustinianeo
Telefono 049 8213022
E-mail medicina.nucleare@aopd.veneto.it
Orari risposta telefonica
della segreteria
dal Lunedì al Venerdì 10.00 - 14.00

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Bodanza Valentina MEDICO
Prof. Cecchin Diego MEDICO
Dott.ssa Grassetto Gaia MEDICO
Dott.ssa Serani Francesca MEDICO
Dott.ssa Simeone Rossella MEDICO
Dott. Zucchetta Pietro MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
ECO MANO DX EVENT. COLORDOPPLER COMPRESO88.79.388.79.3_13
RM DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO88.91.188.91.1_2
CONTROLLO - RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO88.91.188.91.1_3
RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO SENZA E CON MDC88.91.288.91.2_2
CONTROLLO - RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO SENZA E CON MDC88.91.288.91.2_3
ANGIO RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO88.91.588.91.5_2
CONTROLLO - ANGIO RM DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO88.91.588.91.5_3
RM DEL COLLO88.91.688.91.6_2
CONTROLLO - RM COLLO88.91.688.91.6_3
RM DEL COLLO CON MDC88.91.788.91.7_2
CONTROLLO - RM COLLO SENZA E CON CONTRASTO88.91.788.91.7_3
ANGIO RM DEI VASI DEL COLLO88.91.888.91.8_2
CONTROLLO - ANGIO RM VASI DEL COLLO88.91.888.91.8_3
ANGIO RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO SENZA E CON MDC88.91.N88.91.N_2
CONTROLLO - ANGIO RM VASI INTRACRANICI SENZA E CON MDC88.91.N88.91.N_3
ANGIO RM DEI VASI DEL COLLO SENZA E CON MDC88.91.P88.91.P_2
CONTROLLO - ANGIO RM VASI DEL COLLO SENZA E CON MDC88.91.P88.91.P_3
RM FLUSSIMETRIA LIQ QUANT CON ESAME DI BASE88.91.R88.91.R_2
CONTROLLO - RM FLUSSIMETRIA LIQUORALE ASSOCIATA AD ESAME DI BASE88.91.R88.91.R_3
RM DEL TORACE88.9288.92_2
CONTROLLO - RM TORACE88.9288.92_3
RM ARTICOLAZIONE STERNO CLAVEARE88.9288.92_4
CONTROLLO - RM ARTICOLAZIONE STERNO CLAVEARE88.9288.92_5
RM DEL TORACE CON MDC88.92.188.92.1_2
CONTROLLO - RM TORACE SENZA E CON MDC88.92.188.92.1_3
RM ARTICOLAZIONE STERNO CLAVEARE SENZA E CON MDC88.92.188.92.1_4
CONTROLLO - RM ARTICOLAZIONE STERNO CLAVEARE SENZA E CON MDC88.92.188.92.1_5
ANGIO RM DEL DISTRETTO TORACICO88.92.288.92.2_2
CONTROLLO - ANGIO RM DISTRETTO TORACICO88.92.288.92.2_3
CINE RM DEL CUORE88.92.388.92.3_2
CONTROLLO - CINE RM CUORE88.92.388.92.3_3
CINE RM DEL CUORE SENZA E CON MDC88.92.488.92.4_2
CONTROLLO - CINE RM CUORE SENZA E CON MDC88.92.488.92.4_3
CINE RM DEL CUORE SENZA E CON STRESS FUNZION88.92.588.92.5_2
CONTROLLO - CINE RM CUORE SENZA E CON STRESS FUNZIONALE88.92.588.92.5_3
RM MAMMELLA DX88.92.888.92.8_2
RM MAMMELLA SX88.92.888.92.8_3
RM MAMMELLA BILATERALE88.92.888.92.8_4
CONTROLLO - RM MAMMELLA DX88.92.888.92.8_5
CONTROLLO - RM MAMMELLA SX88.92.888.92.8_6
CONTROLLO - RM MAMMELLA BILATERALE88.92.888.92.8_7
RM MAMMELLA DX SENZA E CON MDC88.92.988.92.9_2
RM MAMMELLA SX SENZA E CON MDC88.92.988.92.9_3
RM MAMMELLA BILATERALE SENZA E CON MDC88.92.988.92.9_4
CONTROLLO - RM MAMMELLA DX SENZA E CON MDC88.92.988.92.9_5
CONTROLLO - RM MAMMELLA SX SENZA E CON MDC88.92.988.92.9_6
CONTROLLO - RM MAMMELLA BILATERALE SENZA E CON MDC88.92.988.92.9_7
ANGIO RM DEL DISTRET TORACICO SENZA E CON MDC88.92.A88.92.A_2
CONTROLLO - ANGIO RM DISTRETTO TORACICO SENZA E CON MDC88.92.A88.92.A_3
ANGIO RM CORONARICA88.92.B88.92.B_2
CONTROLLO - ANGIO RM CORONARICA88.92.B88.92.B_3
RM DEL RACHIDE LOMBOSACRALE88.93.488.93.4_2
CONTROLLO - RM RACHIDE LOMBOSACRALE88.93.488.93.4_3
RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO88.93.588.93.5_2
RM RACHIDE SACROCOCCIGEO - CONTROLLO88.93.588.93.5_3
RM DEL RACHIDE CERVICALE SENZA E CON MDC88.93.788.93.7_2
CONTROLLO - RM RACHIDE CERVICALE SENZA E CON MDC88.93.788.93.7_3
RM DEL RACHIDE DORSALE SENZA E CON MDC88.93.888.93.8_2
CONTROLLO - RM RACHIDE DORSALE SENZA E CON MDC88.93.888.93.8_3
RM DEL RACHIDE LOMBOSACRALE SENZA E CON MDC88.93.988.93.9_2
CONTROLLO - RM RACHIDE LOMBO-SACRALE SENZA E CON MDC88.93.988.93.9_3
RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO SENZA E CON MDC88.93.A88.93.A_2
CONTROLLO - RM RACHIDE SACROCOCCIGEO SENZA E CON MDC88.93.A88.93.A_3
RM SPALLA DX88.94.488.94.4_2
RM SPALLA SX88.94.488.94.4_3
CONTROLLO - RM SPALLA DX88.94.488.94.4_4
CONTROLLO - RM SPALLA SX88.94.488.94.4_5
RM BRACCIO DX88.94.588.94.5_2
RM BRACCIO SX88.94.588.94.5_3
CONTROLLO - RM BRACCIO DX88.94.588.94.5_4
CONTROLLO - RM BRACCIO SX88.94.588.94.5_5
RM GOMITO DX88.94.688.94.6_2
RM GOMITO SX88.94.688.94.6_3
CONTROLLO - RM GOMITO DX88.94.688.94.6_4
CONTROLLO - RM GOMITO SX88.94.688.94.6_5
RM AVAMBRACCIO DX88.94.788.94.7_2
RM AVAMBRACCIO SX88.94.788.94.7_3
CONTROLLO - RM AVAMBRACCIO DX88.94.788.94.7_4
CONTROLLO - RM AVAMBRACCIO SX88.94.788.94.7_5
RM POLSO DX88.94.888.94.8_2
RM POLSO SX88.94.888.94.8_3
CONTROLLO - RM POLSO DX88.94.888.94.8_4
CONTROLLO - RM POLSO SX88.94.888.94.8_5
RM MANO DX88.94.988.94.9_2
RM MANO SX88.94.988.94.9_3
CONTROLLO - RM MANO DX88.94.988.94.9_4
CONTROLLO - RM MANO SX88.94.988.94.9_5
RM DEL BACINO88.94.A88.94.A_2
CONTROLLO - RM BACINO88.94.A88.94.A_3
RM ANCA BILATERALE88.94.B88.94.B_2
RM ANCA DX88.94.B88.94.B_3
RM ANCA SX88.94.B88.94.B_4
CONTROLLO - RM ANCA BILATERALE88.94.B88.94.B_5
CONTROLLO - RM ANCA DX88.94.B88.94.B_6
CONTROLLO - RM ANCA SX88.94.B88.94.B_7
RM COSCIA/FEMORE DX88.94.C88.94.C_2
RM COSCIA/FEMORE SX88.94.C88.94.C_3
CONTROLLO - RM COSCIA/FEMORE DX88.94.C88.94.C_4
CONTROLLO - RM COSCIA/FEMORE SX88.94.C88.94.C_5
RM GINOCCHIO DX88.94.D88.94.D_2
RM GINOCCHIO SX88.94.D88.94.D_3
CONTROLLO - RM GINOCCHIO DX88.94.D88.94.D_4
CONTROLLO - RM GINOCCHIO SX88.94.D88.94.D_5
RM GAMBA DX88.94.E88.94.E_2
RM GAMBA SX88.94.E88.94.E_3
CONTROLLO - RM GAMBA DX88.94.E88.94.E_4
CONTROLLO - RM GAMBA SX88.94.E88.94.E_5
RM CAVIGLIA DX88.94.F88.94.F_2
RM CAVIGLIA SX88.94.F88.94.F_3
RM RETROPIEDE DX88.94.F88.94.F_4
RM RETROPIEDE SX88.94.F88.94.F_5
CONTROLLO - RM CAVIGLIA DX88.94.F88.94.F_6
CONTROLLO - RM CAVIGLIA SX88.94.F88.94.F_7
CONTROLLO - RM RETROPIEDE DX88.94.F88.94.F_8
CONTROLLO - RM RETROPIEDE SX88.94.F88.94.F_9
RM PIEDE DX88.94.G88.94.G_2
RM PIEDE SX88.94.G88.94.G_3
RM AVAMPIEDE DX88.94.G88.94.G_4
RM AVAMPIEDE SX88.94.G88.94.G_5
CONTROLLO - RM PIEDE DX88.94.G88.94.G_6
CONTROLLO - RM PIEDE SX88.94.G88.94.G_7
CONTROLLO - RM AVAMPIEDE DX88.94.G88.94.G_8
CONTROLLO - RM AVAMPIEDE SX88.94.G88.94.G_9
RM SPALLA DX SENZA E CON MDC88.94.H88.94.H_2
RM SPALLA SX SENZA E CON MDC88.94.H88.94.H_3
CONTROLLO - RM SPALLA DX SENZA E CON MDC88.94.H88.94.H_4
CONTROLLO - RM SPALLA SX SENZA E CON MDC88.94.H88.94.H_5
RM BRACCIO DX SENZA E CON MDC88.94.J88.94.J_2
RM BRACCIO SX SENZA E CON MDC88.94.J88.94.J_3
CONTROLLO - RM BRACCIO DX SENZA E CON MDC88.94.J88.94.J_4
CONTROLLO - RM BRACCIO SX SENZA E CON MDC88.94.J88.94.J_5
RM GOMITO DX SENZA E CON MDC88.94.K88.94.K_2
RM GOMITO SX SENZA E CON MDC88.94.K88.94.K_3
CONTROLLO - RM GOMITO DX SENZA E CON MDC88.94.K88.94.K_4
CONTROLLO - RM GOMITO SX SENZA E CON MDC88.94.K88.94.K_5
RM AVAMBRACCIO DX SENZA E CON MDC88.94.L88.94.L_2
RM AVAMBRACCIO SX SENZA E CON MDC88.94.L88.94.L_3
CONTROLLO - RM AVAMBRACCIO DX SENZA E CON MDC88.94.L88.94.L_4
CONTROLLO - RM AVAMBRACCIO SX SENZA E CON MDC88.94.L88.94.L_5
RM POLSO DX SENZA E CON MDC88.94.M88.94.M_2
RM POLSO SX SENZA E CON MDC88.94.M88.94.M_3
CONTROLLO - RM POLSO DX SENZA E CON MDC88.94.M88.94.M_4
CONTROLLO - RM POLSO SX SENZA E CON MDC88.94.M88.94.M_5
RM MANO DX SENZA E CON MDC88.94.N88.94.N_2
RM MANO SX SENZA E CON MDC88.94.N88.94.N_3
CONTROLLO - RM MANO DX SENZA E CON MDC88.94.N88.94.N_4
CONTROLLO - RM MANO SX SENZA E CON MDC88.94.N88.94.N_5
RM DEL BACINO SENZA E CON MDC88.94.P88.94.P_2
CONTROLLO - RM BACINO SENZA E CON MDC88.94.P88.94.P_3
RM ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE BILATERALE SENZA E CON MDC88.94.Q88.94.Q_2
RM ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE DX SENZA E CON MDC88.94.Q88.94.Q_3
RM ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE SX SENZA E CON MDC88.94.Q88.94.Q_4
CONTROLLO - RM ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE BILATERALE SENZA E CON MDC88.94.Q88.94.Q_5
CONTROLLO - RM ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE DX SENZA E CON MDC88.94.Q88.94.Q_6
CONTROLLO - RM ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE SX SENZA E CON MDC88.94.Q88.94.Q_7
RM COSCIA/FEMORE DX SENZA E CON MDC88.94.R88.94.R_2
RM COSCIA/FEMORE SX SENZA E CON MDC88.94.R88.94.R_3
CONTROLLO - RM COSCIA/FEMORE DX SENZA E CON MDC88.94.R88.94.R_4
CONTROLLO - RM COSCIA/FEMORE SX SENZA E CON MDC88.94.R88.94.R_5
RM GINOCCHIO DX SENZA E CON MDC88.94.S88.94.S_2
RM GINOCCHIO SX SENZA E CON MDC88.94.S88.94.S_3
CONTROLLO - RM GINOCCHIO DX SENZA E CON MDC88.94.S88.94.S_4
CONTROLLO - RM GINOCCHIO SX SENZA E CON MDC88.94.S88.94.S_5
RM GAMBA DX SENZA E CON MDC88.94.T88.94.T_2
RM GAMBA SX SENZA E CON MDC88.94.T88.94.T_3
CONTROLLO - RM GAMBA DX SENZA E CON MDC88.94.T88.94.T_4
CONTROLLO - RM GAMBA SX SENZA E CON MDC88.94.T88.94.T_5
RM CAVIGLIA DX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_2
RM RETROPIEDE DX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_3
RM CAVIGLIA SX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_4
RM RETROPIEDE SX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_5
CONTROLLO - RM CAVIGLIA DX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_6
CONTROLLO - RM RETROPIEDE DX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_7
CONTROLLO - RM CAVIGLIA SX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_8
CONTROLLO - RM RETROPIEDE SX SENZA E CON MDC88.94.U88.94.U_9
RM PIEDE DX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_2
RM PIEDE SX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_3
RM AVAMPIEDE DX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_4
RM AVAMPIEDE SX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_5
CONTROLLO - RM PIEDE DX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_6
CONTROLLO - RM PIEDE SX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_7
CONTROLLO - RM AVAMPIEDE DX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_8
CONTROLLO - RM AVAMPIEDE SX SENZA E CON MDC88.94.V88.94.V_9
ANGIO RM ARTO INFERIORE DX88.94.W88.94.W_2
ANGIO RM ARTO INFERIORE SX88.94.W88.94.W_3
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO INFERIORE DX88.94.W88.94.W_4
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO INFERIORE SX88.94.W88.94.W_5
ANGIO RM ARTO SUPERIORE DX88.94.X88.94.X_2
ANGIO RM ARTO SUPERIORE SX88.94.X88.94.X_3
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO SUPERIORE DX88.94.X88.94.X_4
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO SUPERIORE SX88.94.X88.94.X_5
ANGIO RM ARTO INFERIORE DX SENZA E CON MDC88.94.Y88.94.Y_2
ANGIO RM ARTO INFERIORE SX SENZA E CON MDC88.94.Y88.94.Y_3
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO INFERIORE DX SENZA E CON MDC88.94.Y88.94.Y_4
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO INFERIORE SX SENZA E CON MDC88.94.Y88.94.Y_5
ANGIO RM ARTO SUPERIORE DX SENZA E CON MDC88.94.Z88.94.Z_2
ANGIO RM ARTO SUPERIORE SX SENZA E CON MDC88.94.Z88.94.Z_3
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO SUPERIORE DX SENZA E CON MDC88.94.Z88.94.Z_4
CONTROLLO - ANGIO RM ARTO SUPERIORE SX SENZA E CON MDC88.94.Z88.94.Z_5
RM DELL'ADDOME SUPERIORE88.95.188.95.1_2
CONTROLLO - RM ADDOME SUPERIORE88.95.188.95.1_3
RM DELL'ADDOME SUPERIORE CON MDC88.95.288.95.2_2
CONTROLLO - RM ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC88.95.288.95.2_3
ANGIO RM DELL'ADDOME SUPERIORE88.95.388.95.3_2
CONTROLLO - ANGIO RM ADDOME SUPERIORE88.95.388.95.3_3
RM DELL'ADDOME INFERIORE88.95.488.95.4_2
CONTROLLO - RM ADDOME INFERIORE88.95.488.95.4_3
RM PELVI DINAMICA-STUDIO FUNZIONALE88.95.488.95.4_4
CONTROLLO - RM PELVI DINAMICA-STUDIO FUNZIONALE88.95.488.95.4_5
RM DELL'ADDOME INFERIORE CON MDC88.95.588.95.5_2
RM PROSTATICA SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_3
RM RETTO SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_4
RM UTERO E ANNESSI SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_5
CONTROLLO - RM ADDOME INFERIORE SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_6
CONTROLLO - RM RETTO SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_7
CONTROLLO - RM UTERO E ANNESSI SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_8
CONTROLLO - RM PROSTATA SENZA E CON MDC88.95.588.95.5_9
ANGIO RM DELL'ADDOME INFERIORE88.95.688.95.6_2
CONTROLLO - ANGIO RM ADDOME INFERIORE88.95.688.95.6_3
ANGIO RM DELL'ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC88.95.788.95.7_2
CONTROLLO - ANGIO RM ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC88.95.788.95.7_3
RM DIFFUSIONE88.97.288.97.2_2
CTRL RM DIFFUSIONE88.97.288.97.2_3
RM PERFUSIONE88.97.688.97.6_2
CTRL RM PERFUSIONE88.97.688.97.6_3
RM DIFFUSIONE-PERFUSIONE SENZA E CON MDC88.97.888.97.8_2
CONTROLLO - RM DIFFUSIONE-PERFUSIONE SENZA E CON MDC ASSOCIATA AD ESAME DI BASE88.97.888.97.8_3
COLANGIO-WUIRSUNGO RM88.97.A88.97.A_2
CONTROLLO - COLANGIO WIRSUNG RM88.97.A88.97.A_3
VIS MEDICO NUCLEARE PRE TRATT DI CONTR89.01.A89.01.A_2
VIS MEDICINA NUCLEARE DI CONTR89.01.A89.01.A_2
RIVALUTAZIONE-V. CTRL MEDICINA NUCLEARE89.01.A89.01.A_4
RIVALUTAZIONE-V. CTRL MEDICINA NUCLEARE PED89.01.A89.01.A_5
VIS MEDICINA NUCLEARE89.7B.389.7B.3_2
PRIMA VISITA DI MEDICINA NUCLEARE PEDIATRICA89.7B.389.7B.3_3
CAPTAZIONE TIROIDEA92.01.192.01.1_0
SCINTI TIROIDEA92.01.392.01.3_2
SCINTI TIROIDEA - CONTROLLO92.01.392.01.3_3
SCINTI TIROIDEA CON IODIO-12392.01.592.01.5_0
SCINTI EPATOSPLENICA RIC.LES ANGIOMATOSE+TOMO92.02.292.02.2_3
SCINT SEQUENZIALE EPATOBILIARE92.02.392.02.3_0
SCINTI RENALE STATICA92.03.192.03.1_0
SCINTI SEQUENZIALE RENALE92.03.392.03.3_2
SCINTI SEQUENZIALE RENALE test al captopril92.03.392.03.3_3
CISTOSCINTIGRAFIA92.03.392.03.3_4
SCINTI RENALE STATICA (92.03.1)92.03.892.03.8_0
SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE DELLE GHIANDOLE SALIVARI CON STUDIO FUNZIONALE92.04.192.04.1_0
STUDIO DEL TRANSITO ESOFAGEO92.04.292.04.2_0
STUDIO DEL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO92.04.392.04.3_0
VALUTAZIONE DELLE GASTROENTERORRAGIE92.04.492.04.4_0
VALUTAZIONE SVUOTAMENTO GASTRICO92.04.692.04.6_0
RICERCA DI MUCOSA GASTRICA ECTOPICA92.04.792.04.7_0
SCINTIGRAFIA DEL MIDOLLO OSSEO92.05.692.05.6_0
[PET-TC] CARDIACA con 18F-FDG92.05.792.05.7_0
[PET-TC] MIOCARDICA CON ALTRI RADIOFARMACI92.05.D92.05.D_0
TOMOSCINTI MIOCARDICA [G-SPET] PERF. RIPOSO92.05.E92.05.E_0
TOMOSCINTI MIOCARDICA [G-SPET] PERF. STIMOLO92.05.F92.05.F_0
TOMOSCINTI IMIOCARDICA [SPET] RECETTORIALE92.09.B92.09.B_0
TOMOSCINTI [SPET] CEREBRALE PERFUSIONE92.11.592.11.5_0
[PET-TC] CEREBRALE CON FDG92.11.692.11.6_0
TOMOSCINTI [SPET] CEREBRALE RECETTORIALE92.11.992.11.9_0
[PET-TC] CEREBRALE ALTRI RADIOFARMACI92.11.A92.11.A_0
SCINTI DELLE PARATIROIDI92.1392.13_0
SCINTI DELLE PARATIROIDI CON TOMO92.13.292.13.2_0
SCINTI POLMONARE PERFUSIONALE QUANTIT.92.15.192.15.1_0
SCINTI POLMONARE VENTILATORIA92.15.292.15.2_0
SCINTI LINFATICA E LINFOGHIAND SEGM92.16.192.16.1_0
SCINTI GLOBALE CORPOREA CON INDICATORI POS92.18.192.18.1_0
SCINTI OSSEA Incluso event. TOMO92.18.292.18.2_2
SCINTI OSSEA Incluso event STATICHE92.18.292.18.2_3
SCINTI OSSEA TRIFASICA. Incluso event TOMO92.18.792.18.7_2
SCINTIOSSEA TRIFASICA.+ total body92.18.792.18.7_3
SCINTI TOTAL BODY I-131 Incluso event TOMO92.18.892.18.8_0
SCINTI TOTAL BODY TRACCIANTI IMMUNOL O RECETT92.18.B92.18.B_0
[PET-TC] GLOBALE CORPOREA CON FDG92.18.C92.18.C_0
[PET-TC] GLOBALE CORPOREA CON ALTRI FARMACI92.18.D92.18.D_0
SCINTIGRAFIA SURRENALICA CORTICALE92.19.192.19.1_0
SCINTIGRAFIA SURRENALICA MIDOLLARE92.19.292.19.2_0
ANGIOSCINTIGRAFIA (ANGIOGRAFIA, VENOGRAFIA RADIOISOTOPICA)92.19.592.19.5_0
SCINTI SEGMENTARIA CON INDICATORI POS92.19.892.19.8_0
TERAPIA PER IPERTIROIDISMO con Iodio-13192.28.192.28.1_0
VIS ONCOLOGICA DI CONTR89.01.F89.01.F_2
CONSULENZA PRESTAZIONI RADIOLOGICHE EROGATE ALTRE SEDI

Documenti


 

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Nell'Unità Operativa Complessa Medicina Nucleare è in funzione una delle pochissime apparecchiature "ibride" PET/RM esistenti nel mondo, che permette la contemporanea esecuzione di un'indagine PET e una Risonanza Magnetica. Questa tecnica, estremamente sofisticata, permette di esaminare nello stesso tempo la struttura e il funzionamento degli organi/tessuti esplorati. Viene utilizzata per particolari indicazioni prevalentemente di tipo oncologico, neurologico e pediatrico, nonché per avanzate ricerche cliniche.
  • È in fase di acquisto un tomografo digitale PET/CT (uno dei pochi attualmente presenti in Italia) che sarà in grado di abbattere ulteriormente le radiazioni erogate al paziente e di incrementare la risoluzione spaziale e la sensibilità rispetto ad altre PET/CT non digitali.
  • E’ in fase di acquisto anche un'apparecchiatura cardiologica a stato solido (una delle pochissime attualmente presenti in Italia) che sarà in grado di abbattere ulteriormente le radiazioni erogate al paziente e di incrementare notevolmente la risoluzione spaziale e la sensibilità in ambito cardiologico.
  • Sono inoltre presenti in UOC due gammacamere tradizionali (SPET/CT).

PATOLOGIE RARE TRATTATE

  • Studio scintigrafico della perfusione polmonare nelle cardiopatie congenite
  • Studio dell’epilessia pediatrica mediante [18F]FDG PET/RM cerebrale
  • Studio dei sarcomi (pediatrici e non) dei tessuti molli mediante [18F]FDG PET/RM
  • Studio del metabolismo polmonare nella discinesia ciliare primitiva
  • Studio di numerose neoplasie cerebrali rare mediante [18F]FET PET/RM eseguita anche con eventuale contrasto paramagnetico
  • Numerose patologie neurologiche rare (encefaliti autoimmuni, SLA, Kreutzfeldt Jacob. Huntington, PSP, MSA, ecc...)  

L'Unità Operativa è stata riconosciuta dall'AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare) quale centro di Eccellenza Nazionale per la Medicina Nucleare Pediatrica e ha coordinato, con il Servizio di Nefrologia Dialisi e Trapianto del Dipartimento di Pediatrica, gli studi multicentricentrici IRIS 1 ed IRIS 2 (Italian Renal Infection Study) sulle infezioni acute delle alte vie urinarie nel bambino.

L'Unità Operativa Complessa della Azienda Ospedale-Università di Padova è la sede dell'unica Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare del Nord Est d’Italia. Per garantire un percorso di garanzia della qualità la Scuola di Specializzazione di Padova è la prima in Italia ad essere stata certificata ISO 9001:2015.
 

Altro

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI:

1. Che cos'è la medicina nucleare? 
La medicina nucleare è la branca specialistica della medicina che utilizza, a scopo diagnostico e terapeutico, piccolissime quantità di sostanze radioattive chiamate "radiofarmaci".
Queste sostanze vengono scelte sulla base della loro capacità di concentrarsi selettivamente in alcuni organi o tessuti del corpo umano, permettendo in tal modo di studiare come sono fatti e come funzionano alcuni organi/apparati. E` oggi disponibile un gran numero di radiofarmaci diversi, ciascuno in grado di concentrarsi in organi e tessuti differenti.
A scopo terapeutico inoltre vengono utilizzati radiofarmaci per distruggere le cellule tumorali.
Risulta più semplice spiegare il concetto con un esempio: in un paziente si sospetta una patologia della tiroide e si vuole quindi studiare la morfologia e il funzionamento di questa ghiandola. A questo paziente si somministra, tramite una normale iniezione e.v., una piccola quantità di un radiofarmaco, il tecnezio pertecnetato, che ha la proprietà di concentrarsi nel tessuto tiroideo funzionante.
Dall'interno della tiroide questo radiofarmaco emette deboli radiazioni che fuoriescono e vengono registrate dalle apparecchiature. Si ottiene così un'immagine, chiamata scintigrafia, in cui le zone della ghiandola che funzionano molto appaiono con colori più intensi, mentre le zone che funzionano poco appaiono con colori più deboli.
Se con questa tecnica si evidenzia che una parte della ghiandola funziona troppo, creando disturbi al paziente, e si vuole eliminarla, si può somministrare (in un altro giorno) un diverso radiofarmaco, il radioiodio, che è in grado di distruggere le cellule in cui si concentra, lasciando indenni gli altri tessuti. 

2. In cosa si differenzia la medicina nucleare dalla radiologia? 
Entrambe queste discipline fanno parte della branca della medicina nota come "Diagnostica per immagini" ed entrambe utilizzano radiazioni ionizzanti per produrre immagini, ma nel caso della radiologia, sono le apparecchiature utilizzate (sia tradizionali, sia TAC) che producono un fascio di radiazioni che, dopo aver attraversato il corpo del paziente, vengono registrate creando l'immagine degli organi esplorati. Al contrario, in medicina nucleare le radiazioni vengono emesse dai radiofarmaci somministrati al paziente, che si sono concentrati negli organi da esaminare. Le apparecchiature da noi utilizzate non emettono quindi radiazioni, ma sono speciali apparecchiature in grado di rilevarle, creando così l'immagine relativa all'organo esaminato, chiamata scintigrafia (o PET o SPET a seconda delle metodiche).
Semplificando al massimo, le immagini radiologiche forniscono informazioni di alta qualità sulla morfologia degli organi studiati, mostrano cioè "come sono fatti", evidenziando eventuali alterazioni nella loro struttura, mentre la medicina nucleare fornisce immagini che mostrano come "funzionano" gli organi esaminati.
Appare quindi evidente che le due discipline non sono in competizione fra di loro, bensì in assoluta sinergia perchè, insieme, forniscono al medico curante un "pacchetto" di informazioni che risultano essenziali e spesso insostituibili per l'inquadramento diagnostico del paziente. 
Proprio per questo motivo l'UOC è dotata di apparecchiature ibride (PET/RM, PET/CT e SPET/CT) in grado di ottenere in un'unica seduta (in un unico giorno in genere) sia le immagini radiologiche (eventualmente anche con contrasto paramagnetico o iodato) sia quelle medico nucleari. Il referto delle immagini ibride normalmente viene corefertato da un medico nucleare congiuntamente con un radiologo esperto della patologia specifica.

3. Che rischi comportano le indagini medico-nucleari? 
L’aggettivo "nucleare" identifica solamente l'origine delle radiazioni utilizzate, che provengono dal "nucleo" degli atomi che compongono i radiofarmaci impiegati. Non c'è quindi nulla di misterioso o particolarmente minaccioso.
Dal punto di vista pratico le indagini di medicina nucleare, relativamente ai rischi derivanti dall'impiego delle radiazioni ionizzanti, sono del tutto simili alle comuni indagini radiologiche.
Si può sintetizzare, in modo forse un po' semplicistico, ma sicuramente realistico, che la maggior parte delle indagini scintigrafiche attualmente eseguite espone il paziente a dosi dello stesso ordine di grandezza di quelle di comuni indagini radiologiche "standard", come ad esempio le radiografie dell'addome, del bacino, della colonna, o un'urografia, mentre espone a dosi generalmente inferiori rispetto ad indagini radiologiche con contrasto, come tubi digerenti o clisma opachi, e ad esami angiografici o TAC.
A queste considerazioni si deve aggiungere che le indagini scintigrafiche sono tutte "non invasive" per il paziente, perchè si limitano a somministrare un radiofarmaco, praticamente privo di effetti collaterali, generalmente tramite una semplice iniezione endovenosa. 

4. Ci sono controindicazioni all'esecuzione di scintigrafie? 
Data per scontata la regola generale che tutte le indagini vanno richieste ed eseguite solo quando si presume che siano in grado di fornire informazioni utili, esiste una sola controindicazione assoluta: la gravidanza, ed una relativa: l'allattamento.
In caso di gravidanza accertata non si deve eseguire alcuna indagine radiologica, e quindi anche di medicina nucleare, a meno che le informazioni ottenibili non siano ritenute essenziali per la vita della paziente. I benefici devono cioè superare i potenziali rischi per il nascituro.
A prescindere da queste norme, che sono frutto di precise disposizioni legislative, la dose di radiazioni assorbite dall'embrione o dal feto per l'eventuale esecuzione di un'indagine scintigrafica in caso di gravidanza misconosciuta è comunque molto bassa e nettamente inferiore rispetto ai livelli che potrebbero consigliare un aborto terapeutico.
Per quanto riguarda l'allattamento è quasi sempre sufficiente sospenderlo per un tempo che varia a seconda del radiofarmaco impiegato ma che, nella maggior parte dei casi, non supera le 24 ore. 

5. Ci sono effetti collaterali dovuti all'esecuzione di scintigrafie? 
L'esecuzione di indagini scintigrafiche consiste per lo più nella somministrazione endovenosa di una sostanza debolmente radioattiva, sciolta in un liquido fisiologico privo di qualunque effetto collaterale sull'organismo del paziente. I radiofarmaci somministrati non hanno inoltre alcun effetto sulle capacità di attenzione o di reazione e quindi i pazienti che devono eseguire un esame medico-nucleare possono programmare, se vogliono, di utilizzare la propria autovettura che potranno guidare anche subito dopo la fine dell'indagine. 

6. Ci sono avvertenze particolari per i pazienti o gli accompagnatori? 
La quantità di sostanze radioattive somministrate per l'esecuzione delle indagini scintigrafiche è così piccola che non è richiesta alcuna speciale precauzione dopo la loro esecuzione.
In particolare il paziente può tranquillamente utilizzare i mezzi pubblici per rientrare alla propria abitazione o viaggiare in macchina con eventuali accompagnatori.
Al proprio domicilio non è richiesta alcuna modifica delle normali abitudini di vita e di coabitazione con i familiari. L'unica norma prudenziale consigliata è evitare di tenere in braccio eventuali bambini piccoli fino al giorno successivo all'indagine.
Diversa è la situazione quando invece viene somministrato un radiofarmaco a scopo terapeutico. In questo caso le caratteristiche e le quantità dei radiofarmaci impiegati richiedono il rispetto di precise e specifiche prescrizioni che variano da caso a caso e vengono sempre date dal medico-nucleare al paziente e agli eventuali accompagnatori, sia a voce sia in forma scritta. 

7. È necessaria una particolare preparazione per eseguire una scintigrafia? 
In genere non è richiesta una preparazione particolare. Nel caso fosse necessaria, la Segreteria della UOC fornirà le indicazioni specifiche (per esempio il digiuno per 6 ore prima di una PET con [18F]FDG) anche tramite appositi moduli esplicativi.

8. Le indagini scintigrafiche possono essere eseguite anche nei bambini? 
Nei bambini la medicina nucleare trova un campo di applicazione ideale perchè fornisce, in maniera non invasiva e con una bassa esposizione a radiazioni ionizzanti, proprio quelle informazioni funzionali che sono essenziali per prevenire l'insorgenza di un danno nell'organismo in via di sviluppo. 

9. Dopo quanto tempo può essere ripetuta una scintigrafia? 
Nella maggior parte dei casi la scintigrafia può essere ripetuta anche nella giornata successiva. Infatti, i moderni radiofarmaci non emettono più radiazioni già nell'arco di 24-48 ore. Sicuramente è possibile eseguire controlli periodici senza pericoli. Vale il principio generale che una scintigrafia va eseguita solo quando è necessaria, ma se lo è, può essere ripetuta senza particolari limitazioni.

10. Che cos'è e a cosa serve la PET? 
La PET è un'indagine scintigrafica particolare, basata sull'uso di radiofarmaci con speciali caratteristiche (l’emissione di positroni). Questi radiofarmaci da un lato consentono di ottenere immagini migliori, più definite, dall'altro sono traccianti più "naturali", rispetto ai radiofarmaci tradizionali. Ad esempio è possibile "marcare " il normale glucosio (zucchero), oppure l'acqua, cioè sostanze normalmente presenti in tutte le cellule.
Questi radiofarmaci rimangono radioattivi (e quindi utilizzabili) per un tempo molto più breve rispetto a quelli tradizionali, nell'ordine di minuti o, al massimo, di poche ore. 

11. Che cos'è la PET-CT? 
La PET-CT rappresenta, semplificando, la "fusione" fra un tomografo PET e un tomografo TAC. Fornisce quindi immagini con l'altissima definizione tipica della TAC (immagini radiologiche) di ultima generazione, con "inglobate" le informazioni funzionali tipiche della PET (immagini medico nucleari). La PET/CT viene eseguita da personale del reparto presso l'Istituto Oncologico Veneto di Padova (Busonera).

12. Che cos'è la PET-RM? 
La PET-RM è l'ultima generazione di apparecchiature PET, da poco entrata nell'uso clinico, che rappresenta la "fusione" fra un tomografo PET e un tomografo RM ad elevato campo magnetico (3 Tesla). Fornisce quindi, simultaneamente, immagini con l'altissima definizione tipica della RM, con "inglobate" le informazioni funzionali tipiche della PET.
Rispetto alla PET-CT espone il paziente ad una dose di radiazioni ionizzanti significativamente inferiore (circa 1/3 inferiore). Risulta particolarmente adatta per indagini in campo neurologico, pediatrico e in genere per lo studio di numerose patologie oncologiche.
Nell'Unità Operativa Medicina Nucleare è in funzione una PET/RM, una delle pochissime apparecchiature di questa tipologia attualmente esistenti nel mondo. 

 
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025
Unità operative