Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Unità operative > Unità Operative Sanitarie > DIDAS Chirurgia > UOSD Otorinolaringoiatria OSA

Unita' Operativa Semplice Dipartimentale Otorinolaringoiatria OSA

Mission

L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Sant'Antonio (UOSD OSA) è inserita in un centro ospedaliero di tipo Hub e quindi costituisce un punto di riferimento per la prevenzione e la diagnosi delle patologie che riguardano: collo, gola, faringe, laringe, ghiandole salivari, naso e seni paranasali, orecchio e i disturbi dell’equilibrio.
Le varie attività sono svolte quotidianamente in ambito ambulatoriale.

L’UOSD ORL OSA si propone di rispondere ai bisogni sanitari, riguardanti il distretto ORL, della popolazione di tutte le età, avendo come modello i più importanti centri di riferimento. A tal proposito vengono programmati  percorsi che favoriscono la diminuzione dei tempi d'attesa, la spesa sanitaria e il rischio clinico. L'obiettivo è la “presa in carico del paziente” con un approccio di collaborazione tra i diversi specialisti in modo tale da creare poi un collegamento anche con il territorio per la gestione della malattia, soprattutto nell’ambito della vita quotidiana del paziente.

L'attenzione è rivolta particolarmente:
  • alla diagnosi e trattamento delle sindromi vertiginose
  • alla prevenzione e diagnosi delle malattie otologiche
  • alla prevenzione delle patologie del cavo orale e del distretto cervico facciale e delle ghiandole salivari
  • alla diagnostica rinologica e laringologica anche con metodiche endoscopiche
  • allo studio della deglutizione, soprattutto per pazienti complessi e affetti da patologie sistemiche e neurologiche ricoverati nei reparti dell’Ospedale S. Antonio
  • alla valutazione dei pazienti in attesa di chirurgia tiroidea
  • alla valutazione pre operatoria e intraoperatoria dei pazienti affetti da stenosi delle vie lacrimali
  • alla collaborazione con ciascuna unità operativa dell’Ospedale S. Antonio
Lavoriamo per creare una sinergia con i centri più avanzati e di eccellenza competenti per patologia.

Segreteria

Ubicazione Ospedale S. Antonio - Via Facciolati, 71 Padova - 2° piano Corpo C
E-mail orl.osa@aopd.veneto.it

Offerta Assistenziale

Vengono erogate le seguenti prestazione specialistiche :
  • Visita otorinolaringoiatrica
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica
  • Visita audiologica
  • Esame audiometrico tonale
  • Impedenzometria
  • Otomicroscopia
  • Miringotomia, drenaggio trans-timpanico
  • Valutazione della funzione vestibolare
  • Riabilitazione vestibolare
  • Controllo epistassi mediante tamponamento
  • Controllo epistassi mediante causticazione
  • Causticazione - cauterizzazione varici
  • Riduzione di fratture nasali chiuse o aperte
  • Rimozione tamponi nasali
  • Sutura e medicazioni di ferite del distretto orl
  • Rimozione punti di sutura
  • Videoendoscopia prime vie aereo-digestive
  • Diagnosi e prevenzione della sindrome delle apnee notturne/roncopatie
  • Prove di deglutizione
  • Diagnosi dei disturbi della deglutizione
  • Rimozione corpi estranei (naso, cavo orale, orofaringe, ipofaringe, laringe, orecchio)
  • Diagnosi - follow-up patologie ghiandole salivari - Sjogren
  • Biopsia - exeresi neoformazioni di lesioni del naso, cavo orale, ipofaringe - laringe-orecchio
  • Tamponi per ricerca microbiologica di batteri e funghi
  • Diagnosi e trattamento delle malattie infiammatorie acute e croniche delle alte vie respiratorie e digestive.
  • Piccola chirurgia endoscopica orl
  • Gestione tracheostomie, medicazione e sostituzione cannula
  • Tracheostomia chirurgica
  • Visite e prestazioni per pazienti in attesa di ricovero-ricoverati, e in post degenza
  • Videoendoscopia pre degenza -post degenza
  • Valutazione referti ed esami strumentali
Modalità di accesso
 Ubicazione Ospedale S. Antonio - Via Facciolati, 71 - Ambulatori 2° piano - Corpo C
 Telefono 0498216563 - 0498216695 - 0498216670
 Orario ambulatorio dal lunedì al venerdì
8:30 - 14:00

Personale medico

Nome Professione
Dott. Comacchio Francesco MEDICO
Dott.ssa Fasanaro Elena MEDICO
Dott.ssa Poletto Elisabetta MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
BIOPSIA DEI TESSUTI MOLLI Escluso: Biopsia della parete toracica, biopsia di cute e tessuto sottocutaneo (86.11)83.2183.21_0
POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI89.15.189.15.1_2
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI RICERCA DI SOGLIA89.15.189.15.1_3
TEST STABILOMETRICO STATICO E/O DINAMICO SU PEDANAESEGUITO CON APPOSITO STRUMENTARIO.93.05.593.05.5_2
V. CTRL AUDIOLOGICA-VPP89.01.H89.01.H_4
VISITA AUDIOVESTIBOLOGICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
VISITA AUDIOLOGICA PER ACUFENI DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
VIS AUDIOLOGICA OTOMICROSCOPICA DI CONTR89.01.H89.01.H_4
VISITA AUDIOLOGICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
V. CTRL AUDIOLOGICA-NEURITI89.01.H89.01.H_4
V. CTRL AUDIOLOGICA-NEURINOMA89.01.H89.01.H_6
VIS ORL PEDIATRICA DI CONTR89.01.H89.01.H_8
POTENZIALI EVOCATI VESTIBOLARI (VEMPS)89.15.A89.15.A_0
VIS ORL PER DISFAGIA89.7B.889.7B.8_2
VIS OTORINOLARINGOIATRICA89.7B.889.7B.8_2
V. ORL-OSAS[russamento, apnee notturne]89.7B.889.7B.8_2
V. ORL-OTOMICROSCOPICA89.7B.889.7B.8_3
VIS ORL PEDIATRICA89.7B.889.7B.8_5
ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_2
CONTROLLO - ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_3
ESAME AUDIOMETRICO VOCALE95.41.295.41.2_0
IMPEDENZOMETRIA95.4295.42_0
VISITA AUDIOLOGICA OTOMICROSCOPICA95.4395.43_2
V. AUDIOLOGICA95.4395.43_2
VISITA AUDIOLOGICA PER ACUFENI95.4395.43_2
VISITA AUDIOVESTIBOLOGICA95.4395.43_2
MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO95.48.195.48.1_0
IRRIGAZIONE CON RIMOZIONE DI CERUME - ORECCHIO DX96.5296.52_2
IRRIGAZIONE CON RIMOZIONE DI CERUME - ORECCHIO SX96.5296.52_3
TOILETTE DI TRACHEOSTOMIA96.5596.55_0
SOSTITUZIONE DI CANULA PER TRACHEOSTOMIA97.2397.23_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO DX SENZA INCISIONE98.1198.11_2
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO SX SENZA INCISIONE98.1198.11_3
TEST POSTUROGRAFICOESEGUITO CON APPOSITO STRUMENTARIO E REFERTATO. NON ASSOCIABILE AL 93.05.5.93.05.493.05.4_0
RIED.MOT-TERAPIE FISICHE STRUMENTALI.10sedute93.11.H93.11.H_0
FRENULOTOMIA E FRENULECTOMIA LINGUALE. Escluso: FRENULOTOMIA LABIALE (27.91)25.9125.91_0
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - GUANCIA SX27.2427.24_4
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA [ORL]96.5996.59_8
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DELLA LINGUA25.0125.01_0
CHIUSURA DI TRACHEOSTOMIA86.59.486.59.4_0
BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO DX18.1218.12_2
BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO SX18.1218.12_3
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DELL'ORECCHIO ESTERNO DX18.2918.29_2
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DELL'ORECCHIO ESTERNO SX18.2918.29_3
ASPORTAZ. RADICALE NEOFORMAZ. ORECC. EST. DX18.31.118.31.1_2
ASPORTAZ. RADICALE NEOFORMAZ. ORECC. EST. SX18.31.118.31.1_3
BIOPSIA DELL'ORECCHIO MEDIO DX20.32.120.32.1_2
BIOPSIA DELL'ORECCHIO MEDIO SX20.32.120.32.1_3
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE CAUTERIZZAZIONE (E TAMPONAMENTO) (Cura completa)21.0321.03_0
BIOPSIA DEL NASO21.2221.22_0
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE INTRANASALE - NEOFORMAZIONE O LESIONE21.3121.31_4
RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA NASALE NON A CIELO APERTO Incluso: Contenzione e sua rimozione21.7121.71_0
INCISIONE E DRENAGGIO ASCESSO PERITONSILLARE28.00.128.00.1_0
BIOPSIA FARINGEA29.1229.12_0
VIDEOENDOSCOPIA VIE AEREE E DIGESTIVE SUP29.19.129.19.1_0
LARINGOSTROBOSCOPIA31.42.231.42.2_0
BIOPSIA DELLA LARINGEIN LARINGOSCOPIA INDIRETTA O CON FIBRE OTTICHE INCLUSO: ANESTESIA31.4331.43_0
V. CTRL ORL-OTOMICROSCOPICA89.01.H89.01.H_14
VISITA O.R.L. POST DEGENZA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_2
VIS O.R.L. POST PRONTO SOCCORSO DI CONTR89.01.H89.01.H_2
V.CTRL ORL-PRIMO CONTATTO89.01.H89.01.H_2
VIS ORL DI CONTR89.01.H89.01.H_2
STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO - SPONTANEO95.24.195.24.1_2
STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO - POSIZIONALE95.24.195.24.1_3
VIDEOCULOGRAFIA95.24.195.24.1_4
ELETTRONISTAGMOGRAFIA95.24.195.24.1_5
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOLINGUALE DX26.026.0_10
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOLINGUALE SX26.026.0_11
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOMANDIBOLARE DX26.026.0_12
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOMANDIBOLARE SX26.026.0_13
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - PAROTIDE DX26.026.0_8
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - PAROTIDE SX26.026.0_9
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - PAROTIDE DX26.1126.11_2
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - PAROTIDE SX26.1126.11_3
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOLINGUALE DX26.1126.11_4
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOLINGUALE SX26.1126.11_5
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOMANDIBOLARE DX26.1126.11_6
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOMANDIBOLARE SX26.1126.11_7
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - BRUSHING PER PRELIEVO CAMPIONE27.2427.24_2
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - GUANCIA DX27.2427.24_3
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - PALATO MOLLE27.2427.24_5
ASPORT DI LESIONE O NEOFORMAZIONE DEL LABBRO27.4327.43_0
ASPORT.LESIONE O NEOFORMAZ.CAVO ORALE27.49.127.49.1_0
LARINGOSCOPIA A FIBRE OTTICHE29.19.129.19.1_0
LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA29.19.129.19.1_0
RINOFARINGOSCOPIA A FIBRE OTTICHE29.19.129.19.1_0
VIDEO OCULOGRAFIA - VHIT95.24.195.24.1_4
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti86.486.4_2
Ultimo aggiornamento: 24/10/2024
Unità operative