L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Ostetricia e Ginecologiaè inserita in un centro ospedaliero di tipo Hub e quindi costituisce un punto di riferimento per la patologia complessa sia in ambito Ginecologico (salute della donna), sia in ambito Ostetrico (maternità e nascita).
Le varie attività sono svolte sia in regime di ricovero (ordinario o day hospital), sia in ambito ambulatoriale.
Il fine della struttura consiste nel rispondere ai bisogni sanitari ostetrico-ginecologici della popolazione avendo come modello i più importanti centri di riferimento mondiali e diminuendo al massimo il rischio clinico.
La struttura ha una dotazione di 40 posti letto di degenza ordinaria, di 5 posti letto per l'attività di degenza diurna e si articola in:
1. GINECOLOGIA
Le malattie dell’apparato genitale femminile vengono tutte valutate a livello ambulatoriale e per quanto possibile risolte in questo ambito. Ove necessario sarà possibile ricoverare la paziente per intervenire in giornata (ricovero in Day Hospital) oppure trattenerla per più giorni nei casi di patologie complesse.
In regime di Day Hospital vengono eseguiti:
isteroscopie operative, revisioni cavità uterina, conizzazioni, escissioni lesioni collo utero, vagina, vulva, laparoscopie diagnostiche o con interventi minimi, revisioni per aborto.
La sezione ginecologica comprende:
il reparto
gli ambulatori
2. OSTETRICIA
Obiettivo dell’unità operativa è aiutare le mamme e le coppie a vivere la gravidanza e il parto nel modo più naturale possibile cercando di prevenire o diagnosticare precocemente le eventuali complicazioni in modo da risolverle con la massima salvaguardia della salute della madre e del bambino. Nel nostro Centro l’attività di sala parto è monitorizzata in tempo reale da sistemi informatici. E’ nostro obiettivo adeguare le procedure assistenziali ai migliori standard internazionali riducendo il numero dei tagli cesarei non opportuni, delle episiotomie e delle lacerazioni da parto.
La sezione ostetricia comprende:
il reparto
la sala parto
gli ambulatori
3. AMBULATORIO EMERGENZE-URGENZE E ACCETTAZIONE
(Turni di guardia: a rotazione tutto il personale medico - un giorno ogni tre)
Per tutti i problemi urgenti sia ostetrici che ginecologici è in funzione 24 ore su 24 un Ambulatorio emergenze-urgenze ostetriche e ginecologiche con funzione anche di accettazione. È ubicato presso il Piano Rialzato della Clinica Ginecologica e Ostetrica. Telefono: 049 821 3462
SOSTEGNO PSICOLOGICO
(Psicologa Responsabile: Dott.ssa Rossella Ponchia)
L'Unità Operativa si avvale di un servizio di psicologia così articolato:
Sostegno psicologicoper le pazienti ricoverate per gravidanza a rischio, nascite pretermine e esito luttuoso della gravidanza
Consulenze psicologiche alle puerpere, per meglio affrontare il maternity blues
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Referenti: Dott.ssa Chiara Alessi – Dott. Gian Luca Babbo
È destinato a tutte le pazienti che sono state sottoposte ad una procedura di tipo oncologico riguardante l’apparato genitale o la mammella. Potranno accedervi con impegnativa del medico di medicina generale e apposito codice di esenzione (048)
Ubicazione
Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica, piano terra
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Referenti: Dott.ssa Daniela Truscia - Dott.ssa Arianna Riva
Vi possono accedere tutte le ragazze, fino all'età di 22 anni, che presentano problemi di endocrinologia ginecologica (disturbi del ciclo mestruale quali amenorrea, dismenorrea, polimenorrea, oligomenorrea, iperandrogenismi, contraccezione, sindromi genetiche o cromosomiche con coinvolgimento della funzione dell'asse ipotalamo-iopfisi-ovaio).
Ubicazione
Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica, piano terra
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Referenti: Dott.ssa Chiara Alessi – Dott.ssa Arianna Riva - Prof. ssa Daria Minucci
Le pazienti potranno accedervi con impegnativa del medico di medicina generale. Vengono eseguite indagini approfondite qualora il pap test risultasse alterato. Le pazienti sono seguite nel tempo e qualora fosse necessario possono essere eseguiti piccoli interventi chirurgici ambulatoriali.
Ubicazione
Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica, piano terra
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Referenti: Dott. Gian Luca Babbo – Dott.ssa Arianna Riva
L’Ambulatorio vuol essere un punto di riferimento per tutti gli specialisti che incontrano, nella loro attività, una patologia annessiale e che richiedono un approfondimento diagnostico – terapeutico. Il nostro fine è quello di fornire un servizio di secondo livello aderente agli standard della letteratura scientifica più recente. Vengono inoltre impostate tutte le indagini necessarie per concludere l'iter diagnostico e, qualora fosse necessario, per eseguire l'atto chirurgico. Le pazienti potranno accedervi con impegnativa del medico di medicina generale.
Ubicazione
Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica, piano terra
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
(Delibera Regionale n. 2707 del 29/12/2014) Referenti: Dott.ssa Gianna Bogana - Dott.ssa Chiara Infantolino – Dott.ssa Arianna Riva - Dott.ssa Alessandra Ruffatti – Dott.ssa Silvia Rusconi - Dott.ssa Paola Veronese
Centro dedicato alle pazienti con patologia della gravidanza attuale o pregressa.
Ubicazione
Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica, piano terra
Orari
Per accedere direttamente:
Telefonando al numero 049 8213087 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.30 oppure inviando una e-mail all'indirizzo: centro.prenatale@aopd.veneto.it
Referenti: Dott.ssa Gianna Bogana - Dott.ssa Chiara Infantolino - Dott.ssa Arianna Riva - Dott.ssa Alessandra Ruffatti - Dott.ssa Silvia Rusconi - Dott.ssa Paola Veronese
Le procedure di diagnosi invasiva consistono nella villocentesi ed amniocentesi e vengono effettuate ogni martedì mattina.
Per accedere al servizio le donne devono effettuare, preventivamente, un colloquio informativo e firmare un consenso informato all’esame. A tale scopo, è stato istituito un servizio di informazione sulle metodiche di diagnosi prenatale che si tiene il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Le donne verranno informate dai ginecologi della struttura sulle indicazioni all'esame e sulle procedure di amniocentesi e villocentesi tramite colloquio di gruppo.
Ubicazione
Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica, piano terra
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Referenti: Dott.ssa Gianna Bogana - Dott.ssa Paola Veronese
Attività dedicata alla valutazione di donne che necessitino di un approfondimento diagnostico per sospetta anomalia fetale. E' possibile accedervi qualora vi sia un indicazione da parte del medico curante.
Ubicazione
Piano Terra, Palazzina della Divisione Ostetrico - Ginecologica
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Ambulatorio dedicato al monitoraggio del battito cardiaco fetale ed eventuale attività contrattile uterina.
Vi accedono tutte le gestanti dalla 40 sg +1 giorno munite di impegnativa con dicitura “ CTG + Visita Ostetrica”. L’ambulatorio è a disposizione anche di tutte le gestanti che, a settimana gestazionale inferiore, abbiano particolari necessità di monitoraggio ed opportuna richiesta medica.
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Nell'ambito della Procreazione Medicalmente Assistita sono disponibili i servizi specialistici:
- Centro per la diagnosi e cura della sterilità di coppia e procreazione medicalmente assistita di 1° livello (Responsabile: Dott.ssa Chiara Alessi) Ginecologi: Dott.ssa Arianna Riva - Dott. Stefano Trovò - Dott.ssa Silvia Rusconi - Dott.ssa Chiara Infantolino - Dott.ssa Alessandra Ruffatti. Andrologi e biologi: Prof. Carlo Foresta (Direttore UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione) - Dott. Riccardo Selice - Dott. Massimo Menegazzo.
L'obiettivo primario del Centro è quello di rimuovere, ove possibile, le cause di infertilità al fine del raggiungimento di una gravidanza spontanea. A questo scopo è attivo un ambulatorio integrato ginecologico e andrologico dove la valutazione primaria è mirata alla formulazione di una diagnosi di infertilità e successivamente all'avvio di un percorso terapeutico concordato con la coppia, che può prevedere cicli di stimolazione ovarica con rapporti mirati su monitoraggio dell'ovulazione, terapie per l'infertilità maschile e inseminazioni intrauterine omologhe.
Orari
Per prenotazioni di prime visite e visite di controllo telefonare al numero 840000664 (Call Center) con 2 impegnative del medico di medicina generale (specificando visita ginecologica e andrologica presso ambulatorio infertilità UOC Ostetricia Ginecologia -Divisione Ostetrica).
Referenti: Dott.ssa Chiara Alessi - Dott.ssa Arianna Riva
In questo ambulatorio diagnostico, strettamente legato all'attività del Centro per la diagnosi e la cura della sterilità di coppia, si eseguono: l'esame di sonoisterosalpingografia per la valutazione della pervietà tubarica e la sonoisterografia per la valutazione della cavità uterina intracervicale. Gli esami non prevedono l'utilizzo di radiazioni.
Orari
Tutte le procedure ambulatoriali e la programmazione dei ricoveri ostetrici e ginecologici necessitano di prenotazione presso gli sportelli del CUP presenti nella nostra struttura.
Per prenotare è possibile:
presentarsi di persona
telefonare allo 049 8213087 dalle ore 12.00 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì
Il Reparto di Ostetricia è situato al 1° Piano della Palazzina della Clinica Ostetrica e Ginecologica.
La gravidanza patologica viene seguita nella sua globalità sia dal punto di vista prettamente medico (gli ostetrici collaborano con tutti gli specialisti dell’ospedale) sia dal punto di vista psicologico (esiste una psicologa che si dedica esclusivamente alle problematiche materne).
Il puerperio è lo spazio dedicato alle donne che hanno già partorito ed è situato al 3° piano della Palazzina della Divisione Ostetrica. Nella nostra struttura è attivo il servizio di “rooming in” h 24 ossia il bambino può restare in stanza con la mamma per tutto il tempo della degenza, anche la notte.
La Sala Parto è il cuore della nostra Unità Operativa. E' situata al piano rialzato della Palazzina della Clinica Ostetrica. Si dà assistenza ai parti fisiologici cercando di ridurre i tagli cesarei e le episiotomie allo stretto necessario. Vengono favorite le posizioni naturali e, se esistono le indicazioni, la prima fase del travaglio si può svolgere nella vasca di cui la Sala Parto è dotata.
Ogni paziente ha a disposizione una stanza singola con bagno. Tutte le stanze sono dotate di letti travaglio – parto ed in questo modo ogni donna, se non ci sono particolari necessità, può partorire nella stessa stanza senza fastidiosi spostamenti.
Adiacenti alle sale travaglio – parto ci sono due sale operatorie dedicate ai tagli cesarei programmati, urgenti o emergenti.
La Sala Parto si occupa anche dei parti prematuri, dei parti indotti e patologici. Essa si interfaccia in modo continuativo con le unità di terapia intensiva neonatale e con tutte le strutture Il Reparto di Ostetricia è situato al 1° Piano della Palazzina della Clinica Ostetrica e Ginecologica.
La gravidanza patologica viene seguita nella sua globalità sia dal punto di vista prettamente medico (gli ostetrici collaborano con tutti gli specialisti dell’ospedale) sia dal punto di vista psicologico (esiste una psicologa che si dedica esclusivamente alle problematiche materne).
Il puerperio è lo spazio dedicato alle donne che hanno già partorito ed è situato al 3° piano della Palazzina della Divisione Ostetrica. Nella nostra struttura è attivo il servizio di “rooming in” h 24 ossia il bambino può restare in stanza con la mamma per tutto il tempo della degenza, anche la notte.
La Sala Parto è il cuore della nostra Unità Operativa. E' situata al piano rialzato della Palazzina della Clinica Ostetrica. Si dà assistenza ai parti fisiologici cercando di ridurre i tagli cesarei e le episiotomie allo stretto necessario. Vengono favorite le posizioni naturali e, se esistono le indicazioni, la prima fase del travaglio si può svolgere nella vasca di cui la Sala Parto è dotata.
Ogni paziente ha a disposizione una stanza singola con bagno. Tutte le stanze sono dotate di letti travaglio – parto ed in questo modo ogni donna, se non ci sono particolari necessità, può partorire nella stessa stanza senza fastidiosi spostamenti.
Adiacenti alle sale travaglio – parto ci sono due sale operatorie dedicate ai tagli cesarei programmati, urgenti o emergenti.
La Sala Parto si occupa anche dei parti prematuri, dei parti indotti e patologici. Essa si interfaccia in modo continuativo con le unità di terapia intensiva neonatale e con tutte le strutture specialistiche e di emergenza necessarie.
Il gruppo delle ostetriche si dedica anche alla preparazione delle gestanti partecipando attivamente ai vari corsi di preparazione al parto sia con lezioni frontali, sia con visite guidate agli ambienti della Sala Parto. Il papà può entrare in Sala Parto durante il travaglio e il post-partum.
I papà entrano in Sala Parto e successivamente in Reparto Puerperio con Test Covid negativo eseguito il giorno dell'ingresso.
Se la mamma ha il Test Covid positivo, i papà entrano in Sala Parto per il travaglio firmando la richiesta, ma non possono entrare in reparto.
Ubicazione
Palazzina della Clinica Ostetrica, Reparto di Ostetricia - 1° piano
Sala Parto: Palazzina della Clinica Ostetrica, piano rialzato
Puerperio: Palazzina della Divisione Ostetrica, 3° piano
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo. Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
I letti per la degenza ginecologica sono ubicati nella Palazzina della Divisione Ostetrica al 3° Piano.
La sezione ginecologica si occupa di:
diagnosi e terapia della patologia disfunzionale (ovaio policistico, disfunzioni endocrine, alterazioni mestruali, ecc.)
diagnosi precoce e terapia della patologia benigna e maligna della vulva, vagina, collo dell’utero, endometrio, corpo dell’utero ed ovaio.
Gli interventi chirurgici, in base alla situazione clinica e alle indicazioni appropriate, vengono eseguiti con tecnica endoscopica mininvasiva (isteroscopia, laparoscopia) o con tecnica chirurgica tradizionale per via addominale o vaginale.
In regime di ricovero vengono eseguiti: isterectomie, annessiectomie, asportazione fibromiomi uterini, asportazione cisti ovariche, interventi per prolassi uterini o incontinenza urinaria, interventi per tumori ginecologici, ecc.
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo. Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Consiste in una modalità di ricovero programmato di tipo giornaliero.
La paziente accede al reparto di mattina e generalmente viene dimessa alla sera.
In regime di day-hospital vengono eseguiti: isteroscopie operative, revisioni di cavità uterina, conizzazioni, escissioni lesioni collo utero, vagina, vulva, laparoscopie diagnostiche o con interventi minimi, revisioni per aborto.
PARACENTESI. - Escluso: Creazione di fistola cutaneoperitoneale (54.93)
54.91
54.91_0
ECO OSTETRICA
88.78
88.78_2
ECO OSTETRICA 1 TRIMESTRE
88.78
88.78_3
ECO OSTETRICA 3 TRIMESTRE
88.78
88.78_4
CTRL ECO OSTETRICA
88.78
88.78_5
ECO GINECOL. ADDOM. EVENT. ECOCOLORDOPPLER
88.78.2
88.78.2_2
ECO GIN. TRANSVAGIN. EVENT. ECOCOLORDOPPLER
88.78.2
88.78.2_4
CTRL ECO GIN. TRANSV. EVENT. ECOCOLORDOPPLER
88.78.2
88.78.2_5
ECOGRAFIA OSTETRICA MORFOLOGICA
88.78.3
88.78.3_0
ECO OSTETRICA Inc:consul.pre/post test combi
88.78.4
88.78.4_0
ECOGRAFIA OSTETRICA:studio traslucenza nucale
88.78.6
88.78.6_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO
94.09
94.09_2
PRIMA VISITA URO-GINECOLOGICA
89.7C.2
89.7C.2_5
RIEDUCAZIONE-PAVIMENTO PELVICO.10 sed
93.11.9
93.11.9_2
RIED.INDIV AUTONOMIA ATTIVITA QUOT.10 sedute
93.11.E
93.11.E_2
RIED.GRUPPO AUTONOMIA ATTIVITA QUOT.10 sedute
93.11.F
93.11.F_2
VISITA DI CONTROLLO O DI FOLLOW UPESCLUSO: LE VISITE DI CONTROLLO SPECIFICAMENTE CODIFICATE; NELLA VISITA DI CONTROLLO UN PROBLEMA GIA INQUADRATO DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO VIENE RIVALUTATO CLINICAMENTE E LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ESISTENTE...
89.01
89.01_2
VISITA INFETTIVOLOGICA PER INFEZIONI MATERNO-FETALI E INFANTILI
89.7
89.7_23
V. GENETICA MEDICA
89.7B.1
89.7B.1_2
FASCIATURA SEMPLICE
93.56.1
93.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA [PRONTO SOCCORSO]
96.59
96.59_10
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura
Ecografie fetali di secondo livello, ecocardiografia fetale, doppler fetale e materno di secondo livello
Counselling e valutazione di casi clinici ostetrici complessi e loro management
Diagnosi prenatale invasiva
Organizzazione multidisciplinare delle attività
PATOLOGIE RARE TRATTATE
Gravidanze gemellari monocoriali e monoamniotiche, gravidanze trigemine
Trattamento della grande prematurità, trattamento delle patologie vascolari materne
Management delle gravidanze con malformazioni ed anomalie fetali
CENTRI REGIONALI
Centro regionale per la Medicina Materno-Fetale (delibera regionale n. 2707 del 29/12/2014)
CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI
Accreditamento presso la Fetal Medicine Foundation per:
lunghezza cervicale
traslucenza nucale
ALTRO
Dott.ssa Gervasi consulente della Perinatology Research Branch, National Institute of Child Health and Human Development. National Institutes of Health, USA.