Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Ematologia

Mission

La UOC Ematologia si distingue per la diagnosi e la cura di neoplasie ematologiche, quali:

  • leucemie acute e croniche;
  • linfomi (di Hodgkin e non-Hodgkin);
  • mielomi ed altre discrasie plasmacellulari;
  • sindromi mielodisplastiche;
  • malattie mieloproliferative croniche (Policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi);
  • e patologie ematologiche non neoplastiche, quali piatrinopenia, leucopenie, anemie, immunodeficienze congenite ed acquisite.
Oltre che per ricerca, vengono svolte attività di laboratorio di secondo livello anche per la diagnostica inerente le malattie sopracitate con tecniche innovative (citofluorimetria, colture cellulari e tecniche di biologia molecolare, sequenziamento).

L’Ematologia è all’avanguardia sia per l’aspetto diagnostico che per quello terapeutico: vengono eseguite terapie ad alta intensità quali trapianto autologo di midollo e, a breve, trapianto allogenico nell’ambito del Programma di Trapianto Metropolitano, nonché terapie e studi con  nuovi farmaci bersaglio specifici come pure immunoterapia con anticorpi bispecifici.

L'Unità Operativa è sede del Centro Regionale di Riferimento per l'Autorizzazione al trasferimento per cure all'estero per la branca specialistica di Ematologia.

L’Unità Operativa di Ematologia ha una dotazione di n. 14 posti letto di degenza ordinaria, n. 7 posti letto per trapianto di midollo con una Unità semplice e di n. 6 posti letto e 24 poltrone per attività di degenza diurna.

Segreteria

 Ubicazione  Ospedale Giustinianeo, ala ovest, piano 1
 Telefono  049 8212200 (segreteria)
 049 8212298 (direzione)
 E-mail  ematologia.dayhospital@aopd.veneto.itematologia.direzione@aopd.veneto.it
 Orari  Segreteria assistenziale: Lunedì, Martedì, Mercoledì 7:00/18:00 – Giovedì 7:00/17:00

Offerta Assistenziale

Qui si svolge l’attività assistenziale per esterni in regime di Day Hospital, ambulatorio integrato e divisionale; questa attività comprende anche l'esecuzione di biopsie ossee e aspirati midollari. È presente anche l’ambulatorio per medicazione PICC. Sono attivi inoltre ambulatori pomeridiani per patologia (mielomi, amiloidosi, leucemia linfatica cronica ed altre malattie linfoproliferative croniche, linfomi, leucemia mieloide cronica, malattie mieloproliferative croniche, pazienti allotrapiantati).

Modalità di accesso (prenotazione):
Prima visita ematologica: prenotazione tramite CUP (840000664)
Visita ematologica di controllo: mediante CUP oppure mediante numero diretto: 049 8212200 (opzione 1) dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00
 
 Ubicazione  Ospedale Giustinianeo, ala ovest, piano 1
 Telefono  049 8212200
 E-mail  ematologia.dayhospital@aopd.veneto.it
 Orario  Lunedì, Martedì, Mercoledì 7:00/18:00 – Giovedì 7:00/17:00
Qui si svolge l’attività assistenziale in regime di ricovero per pazienti con leucemie acute in induzione, linfomi aggressivi e trapiantati di midollo. La struttura è dotata sia di tecnologie adeguate al contenimento dei rischi legati alla contaminazione da patogeni sia di personale infermieristico dedicato. È dotata di 22 posti letto (di cui 7 nella sezione protetta trapianti).
 
Ubicazione  Pal. Malattie Infettive, 2° piano
Telefono  049 8212200
E-mail  ematologia.degenze@aopd.veneto.it
Orario  - di visita: dalle 12.30 alle 13.30
                   dalle 18.30 alle 19.30
 - colloqui con i medici: dal lunedì al venerdì dalla 12:00 alle 13:00
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Berno Tamara MEDICO
Dott. Binotto Gianni MEDICO
Dott. Branca Antonio MEDICO
Dott.ssa Carobolante Francesca MEDICO
Dott.ssa Cavarretta Chiara Adele MEDICO
Dott. D'Amore Fabio MEDICO
Dott.ssa Gianesello Ilaria MEDICO
Dott.ssa Gurrieri Carmela MEDICO
Dott.ssa Imbergamo Silvia MEDICO
Dott.ssa Lessi Federica MEDICO
Dott.ssa Pavan Laura MEDICO
Prof. Piazza Francesco MEDICO
Dott. Pravato Stefano MEDICO
Dott.ssa Scapinello Greta MEDICO
Dott.ssa Skert Cristina MEDICO
Prof. Trentin Livio MEDICO
Prof. Vianello Fabrizio MEDICO
Dott. Visentin Andrea MEDICO
Prof. Zambello Renato MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Prof.ssa Facco Monica BIOLOGA
Dott.ssa Pagnin Elisa CHIMICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
BIOPSIA DELLE STRUTTURE ARTICOLARI, SEDE NON SPECIFICATA Biopsia aspirativa80.3080.30_0
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DI CONTROLLO89.5289.52_3
INIEZIONE DI FARMACI CITOTOSSICI NEL CANALE VERTEBRALE Iniezione endorachide di antiblastici03.803.8_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
INIEZIONE NELLA CAVITÀ TORACICA Pleurodesi chimica, iniezione di agente citotossico o tetraciclina E' richiesto un codice aggiuntivo per eventuale chemioterapico antitumorale (99.25) Escluso: Iniezione per collasso del polmone34.9234.92_0
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DEL MIDOLLO OSSEO41.3141.31_0
VIS ONCOEMATOLOGICA DI CONTR89.01.F89.01.F_3
VISITA ONCOEMATOLOGICA DI CONTROLLO89.01.F89.01.F_3
VIS ONCOEMATOLOGICA89.7B.689.7B.6_3
INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE, VISITA E ESAMI99.25.199.25.1_0
INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE E VISITA99.25.299.25.2_0
V.CTRL EMATOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_13
VISITA EMATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_13
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
V.CTRL INTERNISTICA-IMMUNOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_20
VISITA IMMUNOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_20
TELE-VISITA EMATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_55
VISITA EMATOLOGICA89.789.7_11
V. IMMUNOLOGICA89.789.7_18
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
SALASSO TERAPEUTICO99.7699.76_0
TORACENTESI34.9134.91_2
ANAL. MUTAZ. CHE NECESSITA DA 11 A 30 GENI PEG1.1130G1.1130_2
ANAL. GENI VH1, VH2, VH3A, VH3B, VH4, VH5, VHG8.02G8.02_12
ANAL. MOLECOLARE GENE STAT3G8.02G8.02_17
ANAL. MOLECOLARE GENE STAT5bG8.02G8.02_18
CITOTOSSICITÀ SPONTANEA NK90.59.390.59.3_0
ESAME DEL MIDOLLO OSSEO PER APPOSIZIONE E/O STRISCIOCARATTERIZZAZIONE DI CELLULE PATOLOGICHE90.63.390.63.3_0
ES. CITOLOGICO DI ESPETTORATO (Fino a 5 vetrini e/o colorazioni)91.39.291.39.2_0
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE LEUCO/LINFOCITARIA. Fi91.47.C91.47.C_2
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI APPROFONDIMENTO. Fi91.47.C91.47.C_5
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE PER EMOGLOBINURIA PARO91.47.C91.47.C_6
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1
RIARRANGIAMENTO CATENE PESANTI DELLE IMMUNOGL91.60.Z91.60.Z_2
RIARRANGIAMENTO CATENE LEGGERE DELLE IMMUNOGL91.60.Z91.60.Z_3
RIARRANGIAMENTO CATENE GAMMA DEL TCR. TEST QU91.61.191.61.1_3

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Valutazione dello stato mutazionale dei geni per la porzione variabile della catena pesante delle immunoglobuline
Valutazione della malattia minima residua nella leucemia linfatica cronica (CLL) e nel mieloma
Analisi di II livello delle malattie linfo- e mielo - proliferative, di tipo acuto e cronico e delle immunodeficienze
Test di citotossicità cellulo-mediata e di proliferazione linfocitaria


PATOLOGIE RARE

Leucemia a cellule capellute (HCL)
Leucemie dei linfociti granulati T e Natural Killer (T-LGLL e CLPD-NK)
Amiloidosi
Malattie rare del Sistema Immunitario (tra cui Istiocitosi croniche e Immunodeficienze primarie)
Malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici (tra cui Anemie aplastiche acquisite)
Altre malattie rare ematologiche (tra cui Trombocitopenia immune (ITP)
Emoglobinuria Parossistica Notturna e Sindromi Mielodisplastiche
 

CENTRI REGIONALI

Coordinamento Rete Ematologica Veneta (REV)


CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

Certificazione ISO 9001:2015 dell'intera UO (Ambulatorio, DH, Reparto, Laboratorio).
Accreditamento GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche, terapia cellulare) CIC 853.
Certificazione CNT/CNS 31/08/2020 per valutazione e selezione del donatore (autologo), raccolta CSE da SP, processazione e conservazione CSE, distribuzione CSE.
Autorizzazione Regione Veneto per attività trapianto allogenico e utilizzo per nuove terapie cellulari.
ERIC (European Research Initiative for CLL) certification for the assessment of immunoglobulin gene mutations.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative