Mission
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Diagnostica Molecolare Oncologica, afferente alla UOC di Anatomia dell'Azienda Ospedale-Università Padova, è stata identificata come centro hub di riferimento regionale dell’area euganea (DGR n. 655 del 15 maggio 2018).
I test erogati vengono eseguiti su campioni di acido nucleico (DNA e/o RNA) estratto da tessuto fissato in formalina e incluso in paraffina (FFPE) e materiale citologico, e mirano alla caratterizzazione molecolare dei tumori solidi al fine di identificare biomarcatori rilevanti nella pratica clinica oncologica. La valutazione di tali biomarcatori, integrata alla diagnostica istocitopatologica tradizionale e immunoistochimica, è finalizzata a garantire un più ampio e completo inquadramento diagnostico, prognostico e di monitoraggio, oltre ad avere un impatto rilevante nella scelta del miglior percorso terapeutico da intraprendere per il paziente (es. alterazioni molecolari predittive di risposta ad un farmaco; alterazioni molecolari che consentono il trattamento con terapie mirate).
Il servizio di UOSD Diagnostica molecolare predilige l’utilizzo di metodiche all’avanguardia basate su Next-Generation Sequencing (NGS). Tale attività è inoltre integrata dalle richieste del Molecular Tumor Board (MTB; DDG 67/2019) della Rete Oncologica Veneta-ROV, per le quali vengono erogate prestazioni di Comprehensive Genomic Profiling (CGP).
Offerta Assistenziale
NEOPLASIE CARATTERIZZATE
Le analisi molecolari attualmente disponibili presso il Laboratorio di Diagnostica molecolare oncologica sono mirate alla caratterizzazione delle seguenti neoplasie:
- Neoplasie dei tessuti molli
- Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
- Neoplasie colo-rettali
- Neoplasie gastrica e giunzione esofago-gastrica
- Neoplasie del polmone
- Neoplasie della mammella
- Neoplasie della prostata
- Neoplasie della vescica
- Patologia nodulare tiroidea (materiale citologico) e neoplasie tiroidee maligne (materiale istologico)
- Melanomi
- Neoplasie cerebrali
- Neoplasie epatiche, pancreatiche e colangiocarcinoma
- Neoplasie dell’ovaio ed endometrio
- Linfomi
Prestazioni
Prestazione | Codice NTR | Codice CVP |
ANAL. MOLECOLARE DI VARIANTE SOMATICA NOTA. T | G8.01 | G8.01_2 |
ANALISI SOMATICA AD AMPIO SPETTRO A BASSA COM | G8.02 | G8.02_2 |
AN. SOMATICA AMPIO SPETTRO MEDIA COMPLESSITA | G8.03 | G8.03_0 |
ANAL.GEN. CARCINOMA OVARICO AVANZATO (incl. H | G8.04 | G8.04_3 |
PROFILAZIONE GENICA NEOPLAS. [COMPREHENSIVE G | G8.04 | G8.04_4 |
VIRUS PAPILLOMAVIRUS (HPV) ANALISI QUALITATIV | 91.24.9 | 91.24.9_0 |
ANALISI DI SEQUENZE GENICHE MEDIANTE SEQUENZIAMENTO MASSIVO PARALLELO PER CARCINOMA NON A PICCOLE CELLULE NON SQUAMOSO (ADENOCARCINOMA) METASTATICO DEL POLMONE CITO/ISTOLOGICAMENTE DIAGNOSTICATO | 91.30.7 | 91.30.7_0 |
ANALISI DI SEQUENZE GENICHE MEDIANTE SEQUENZI | 91.30.8 | 91.30.8_0 |
ANAL. METIL. PROMOT. MGMT Tumori sistema nerv | 91.60.B | 91.60.B_2 |
Eccellenze
CENTRI REGIONALI
Centro hub di riferimento regionale dell’area euganea (DGR n. 655 del 15 maggio 2018)
CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI
Il laboratorio partecipa regolarmente al programma nazionale di valutazione esterna di qualità SIAPEC-PMMP Group e al programma European Molecular Genetics Quality Network (EMQN).
Ultimo aggiornamento: 12/11/2024