Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Chirurgia Generale OSA

Mission

Le principali prestazioni erogate dall’Unità Operativa Complessa (UOC) Chirurgia Generale OSA (Ospedale Sant'Antonio) sono:
 
  • trattamento delle patologie chirurgiche benigne e maligne dell’addome;
  • Chirurgia Oncologica, con particolare interesse per neoplasie dello stomaco, del fegato, del Colonretto, del Peritoneo e dei NET intestinali con particolare specializzazione nell’approccio miniinvasivo laparoscopico;
  • chirurgia delle ernie e dei laparoceli con tecnica open e laparoscopica;
  • chirurgia proctologica e studio delle malattie del pavimento pelvico;
  • chirurgia in regime di Day Hospital e ambulatoriale delle ernie, patologia venosa, delle lesioni cutanee e della patologia proctologica.
I pazienti possono afferire all’Unità tramite il Pronto Soccorso, una programmazione ambulatoriale o per trasferimento da altre Unità Operative.
Tutti i casi vengono discussi collegialmente prima di ciascuna fase terapeutica, quando indicato in ambito multidisciplinare assieme a specialisti di Oncologia, Radiologia, Radiologia interventistica, Radioterapia e Gastroenterologia.

Particolari punti di interesse degli specialisti che lavorano in questa struttura sono:
  • Chirurgia colorettale oncologica e benigna;
  • Chirurgia miniinvasiva (tasso in elezione >80%);
  • Studio e cura delle patologie del pavimento pelvico e dell'incontinenza anale;
  • Trattamenti oncologici loco regionali quali la perfusione ipertermico-antiblastica di peritoneo (HIPEC) e trattamento dei tumori neuroendocrini (NET).

Segreteria

Ubicazione  Ospedale S. Antonio - Via Facciolati, 71 Padova - 3° piano (Corpo C)
Telefono  049 8216652
E-mail  chirurgia.osa@aopd.veneto.it
Orari da lunedì a venerdì      8:00 -15:00

Offerta Assistenziale

Nella Piastra Ambulatoriale Multidisciplinare Chirurgica si svolgono le principali attività cliniche che riguardano i pazienti non ricoverati:
- visita specialistica Chirurgica, Proctologica, Oncologica Chirurgica e medicaizoni di ferite
- valutazione strumentale proctologica con Manometrie e Ecoendoscopie
- esecuzione di chirurgia minore di neoformazioni cutanee e piccoli interventi
- visite post dimissione
- svolgimento dell’attivita Libero professionale Chirurgica ambulatoriale pomeridiana

Modalità di accesso (prenotazione): la prenotazione può essere eseguita tramite il CUP o prenotata alla dimissione per quanto concerne le visite di controllo secondo prescrizione medica (queste ultime gestite dal Case Manager della UO Chirurgia).

La prenotazione di visite in regime di Libera Professione avviene tramite telefono ai numeri:
049 8212583 - 345 1010171
 
 Ubicazione Ospedale S.Antonio, via Facciolati, 71 Padova
Piano -1 (seminterrato) Corpo F
 Telefono 049 8216477
 E-mail piastramul.ambchirurgica@aopd.veneto.it
Orario
 8.00 - 14.00 per visite istituzionali
 dalle 14.00 attivita libero professionale




 
Il Day Hospital è una struttura multidisciplinare chirurgica che accoglie i pazienti che sono sottoposti a interventi chirurgici “minori” che non necessitano di Ricovero ordinario.
I pazienti, salvo inconvenienti, lasciano l’Ospedale la sera stessa.
I pazienti vengono accolti al mattino con la documentazione clinica gia completata in predegenza e nel giro di poche ore vengono operati per poi essere dimessi nel pomeriggio (entro le ore 19.00).
 
Ubicazione Ospedale S.Antonio, via Facciolati, 71 Padova
1° piano - corpo D
Telefono 049 8216673
049 8216795
E-mail

dhgen.osa@aopd.veneto.it

Orario  Il permesso di permanenza al di fuori dell'orario di visita è concesso dalla coordinatrice o dall'infermiere in rari e particolari casi di necessità per il paziente
Le stanze di degenza sono divise in due settori: il primo dal letto n. 1 al letto n. 16, il secondo settore dal letto n. 17 al letto n. 32. Tutte le stanze di degenza sono dotate di Servizi Igienici  e Doccia.  
La stanza per i pazienti 'paganti in proprio' è dotata di  televisore, frigobar, poltrona o letto per l’assistenza. 
Al centro del reparto si trova il soggiorno dove i pazienti e i visitatori possono sostare quando è in corso la visita medica. 
Il personale dell'Unità Operativa di Chirurgia utilizza la cartella clinica informatizzata integrata Medico-Infermieristica.
Il Medico informa il paziente, e può informare i familiari nella fascia oraria dedicata ai colloqui, in merito agli esami, alla terapia medica ed ad eventuali atti diagnostici e terapeutici od interventi chirurgici.
Durante  la notte l’assistenza e le cure sono garantite dal Personale Infermieristico e dal Medico di Guardia.

Nell'Unità Operativa si potranno inoltre incontrare:
  • personale in formazione (medici specializzandi, allievi infermieri, allievi operatori) che svolge parte del proprio corso di studi, partecipando alle attività cliniche di reparto e di sala operatoria;
  • personale AVO (Associazione volontari ospedalieri) disponibile per il sostegno e l’aiuto dei pazienti;
  • personale addetto alla pulizia del reparto e alla ristorazione.      
Nell'UOC di Chirurgia l’assistenza viene erogata nel rispetto dei valori e delle credenze dei pazienti.

Svolgimento della Giornata:
    • Ore 6.50-7.10: trasmissione delle consegne tra personale del Comparto e inizio delle attività assistenziali del mattino 
    • Ore 7.20: Inizio somministrazione della terapia farmacologica, controllo parametri vitali, prelievi, igiene personale e riordino letti, mobilizzazione. Accoglimento dei nuovi ricoveri programmati
    • Ore 8.00: riunione Medica di Reparto e discussione dei casi clinici tra il Direttore, e i Medici, il Coordinatore e il Case Manager
    • Ore 8.15: colazione per i pazienti
    • Ore 9.30-11.00: visita medica
    • Ore 12.00 circa: colloquio del Medico di Reparto con i familiari (giorni feriali)
    • Ore 12.15: pranzo  per i pazienti
    • Ore 14.00: attività pomeridiana di assistenza: controllo parametri vitali e somministrazione terapia farmacologica
    • Ore 15.00-16.30: nuova visita medica e rivalutazione dei pazienti
    • Ore 18.30: cena per i pazienti
    • Dalle ore 21.00: distribuzione dell'eventuale terapia farmacologica e informazioni per eventuali esami del giorno successivo
 
Ubicazione Ospedale S.Antonio, via Facciolati, 71 Padova
3° piano - corpo D
Telefono 049 8216414
049 8216407
E-mail chiruro.week@aopd.veneto.it
Orario  Il permesso di permanenza al di fuori dell'orario di visita è concesso dalla coordinatrice o dall'infermiere in rari e particolari casi di necessità per il paziente
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs
I pazienti vengono ricoverati in questo settore dell'Unità Operativa quando la dimissione è prevedibile solo dopo qualche giorno dall’intervento chirurgico e in accordo con le Direttive Regionali che lo prevedono.
In particolare i pazienti che vengono sottoposti a interventi chirurgici “minori” e a basso carico assistenziale saranno dimessi, salvo imprevisti, entro il venerdì pomeriggio.
I livelli assistenziali sono analoghi a quelli del Reparto Ordinario. 
 
 Ubicazione Ospedale S. Antonio, via Facciolati, 71 Padova
3° piano Corpo G
 Telefono 049 8216578
 Orario Il permesso di permanenza al di fuori dell'orario di visita è concesso dalla Coordinatrice o dall'infermiere in rari e particolari casi di necessità per il paziente.

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Andriollo Marta MEDICO
Dott. Faccio Luca MEDICO
Dott. Frasson Alvise MEDICO
Dott. Grego Andrea MEDICO
Dott. Mammano Enzo MEDICO
Dott. Orsini Camillo MEDICO
Dott. Passuello Nicola MEDICO
Dott. Rella Antonio MEDICO
Dott. Sarzo Giacomo MEDICO
Dott.ssa Tessari Emanuela MEDICO
Dott. Vittadello Fabrizio MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
BIOPSIA DEI TESSUTI MOLLI Escluso: Biopsia della parete toracica, biopsia di cute e tessuto sottocutaneo (86.11)83.2183.21_0
BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO86.1186.11_0
ECOGRAFIA TRANSRETTALE88.79.888.79.8_0
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_5
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, MEDIANTE CAUTERIZZAZIONE O FOLGORAZIONE (Per seduta)86.30.386.30.3_0
ASPORTAZIONE CH DI LESIONI O TESSUTO CUTANEO86.30.586.30.5_0
RETTOSCOPIA45.2445.24_4
PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO- ESCLUSO: RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.24)48.2348.23_0
BIOPSIA IN CORSO DI PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO48.2448.24_0
MANOMETRIA ANO-RETTALE48.29.148.29.1_0
ANOSCOPIA49.2149.21_0
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE DIRETTA O INDIRETTA - DX53.00.153.00.1_2
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE DIRETTA O INDIRETTA - SX53.00.153.00.1_3
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI DIRETTA O INDIRETTA - SX53.00.253.00.2_3
MEDICAZIONE DI FERITA [PRONTO SOCCORSO]96.5996.59_10
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA]96.5996.59_2
MEDICAZIONE DI FERITA [IN DIABETICO]96.5996.59_4
MEDICAZIONE AVANZATA-PROCTOLOGICA96.59.196.59.1_0
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
MED.AVANZ.CON TECNICHE STRUMENT.-CICLO 10 SED96.59.696.59.6_0
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
FISTULOTOMIA ANALE Extrasfinterica49.1149.11_0
BIOPSIA DELL' ANO E DEI TESSUTI PERIANALI49.2349.23_0
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO DELL'ANO ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI RAGADI ANALI ESCLUSO: ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE PER VIA ENDOSCOPICA (49.31)49.3949.39_2
FISTOLECTOMIA RETTALE49.3949.39_3
INIEZIONI SCLEROSANTI DELLE EMORROIDI49.4249.42_0
LEGATURA ELASTICA DELLE EMORROIDI49.4549.45_0
RIMOZIONE DI EMORROIDI TROMBIZZATE [TROMBECTOMIA]49.4749.47_0
SFINTEROTOMIA ANALEDIVISIONE INTERNA DI SFINTERE49.5949.59_2
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI DIRETTA O INDIRETTA - DX53.00.253.00.2_2
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE CON INNESTO O PROTESI - DX53.21.153.21.1_2
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE CON INNESTO O PROTESI - SX53.21.153.21.1_3
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE DX53.29.153.29.1_2
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE SX53.29.153.29.1_3
RIPARAZIONE DI ERNIA OMBELICALE CON PROTESI53.4153.41_0
RIPARAZIONE DI ERNIA OMBELICALE53.49.153.49.1_0
INCISIONE CON RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO DA CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO Estrazione di corpo estraneo profondo Escluso: Rimozione di corpo estraneo senza incisione (98.20-98.29)86.05.186.05.1_0
RIMOZIONE DI UNGHIA, MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE86.2386.23_0
CURETTAGE DI UNGHIA, MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE Rimozione di: necrosi, massa di tessuto necrotico Escluso: Rimozione di unghia, matrice ungueale o plica ungueale (86.23)86.2786.27_0
V. CTRL CHIRURGICA-COLONPATIE89.01.489.01.4_2
VIS CH PANCREATICA DI CONTR89.01.489.01.4_2
VIS CH PER NEOFORMAZIONI DI CONTR89.01.489.01.4_2
V.CTRL CHIRURGICA-VALUTAZIONE PRE OPERATORIA89.01.489.01.4_2
VIS CH GENERALE POST DEGENZA89.01.489.01.4_2
V.CTRL CHIR. EPATICA-PRIMO CONTATTO89.01.489.01.4_2
V. CTRL CHIRURGICA-INCONTINENZA [FECALE]89.01.489.01.4_2
V. CTRL CHIRURGICA - PRIMO CONTATTO89.01.489.01.4_2
V. CTRL CHIR. ONCOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.489.01.4_2
VIS CH GENERALE DI CONTR89.01.489.01.4_2
VIS CH EPATOBILIARE DI CONTR89.01.489.01.4_2
VIS CH GASTROENTEROLOGICA DI CONTR89.01.489.01.4_2
V. CTRL CHIRURGICA-ONCOLOGICA89.01.489.01.4_2
V. CTRL CHIR. PROCTOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.489.01.4_9
VIS CH PROCTOLOGICA DI CONTR89.01.489.01.4_9
VIS CHIRURGICA PROCTOLOGICA POST DEGENZA89.01.489.01.4_9
VIS CHIRURGIA GENERALE89.7A.489.7A.4_2
V. CHIRURGICA-COLONPATIE89.7A.489.7A.4_2
V. CHIRURGICA-EPATICA89.7A.489.7A.4_2
VIS CH GASTROENTEROLOGICA89.7A.489.7A.4_2
VIS CH ONCOLOGICA89.7A.489.7A.4_2
VIS CH PANCREATICA89.7A.489.7A.4_2
VIS CH VASCOLARE PER STIMOLATORI89.7A.489.7A.4_2
V. CHIRURGICA-INCONTINENZA [FECALE]89.7A.489.7A.4_2
VIS CH PROCTOLOGICA89.7A.489.7A.4_7
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO, NAS98.2098.20_0
INCISIONE DI CISTI O SENO PILONIDALE Escluso: Marsupializzazione86.0386.03_0
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE - NEVO86.486.4_3
ALLARGAMENTO BIOPSIA CUTANEA ALTRE SEDI86.486.4_4
ALLARGAMENTO BIOPSIA CUTANEA AL LETTO UNGUEALE86.486.4_4
APPLICAZIONE DI CORSETTO GESSATO Escluso: Minerva gessata (93.52)93.5193.51_0
ASPORTAZIONE DI ALTRE LESIONI DEI TESSUTI MOLLI DELLA MANO DX82.2982.29_2
ASPORTAZIONE DI ALTRE LESIONI DEI TESSUTI MOLLI DELLA MANO SX82.2982.29_3
MINISTRIPPING DI VENE VARICOSE DELL'ARTO INFERIORE DX38.59.138.59.1_2
MINISTRIPPING DI VENE VARICOSE DELL'ARTO INFERIORE SX38.59.138.59.1_3
INT ENDOVAS VARICI ESEG TEC LASER-ARTO INF DX38.59.338.59.3_2
INT ENDOVAS VARICI ESEG TEC LASER-ARTO INF SX38.59.338.59.3_3
INIEZIONE INTRAVENOSA DI SOSTANZE SCLEROSANTI - ARTO INFERIORE DX39.92.139.92.1_2
INIEZIONE INTRAVENOSA DI SOSTANZE SCLEROSANTI - ARTO INFERIORE SX39.92.139.92.1_3
VIS CH VASCOLARE DI CONTR89.01.689.01.6_2
V.CTRL CHIRURGICA FLEBOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.689.01.6_3
VIS CH FLEBOLOGICA POST OPERATORIA CONTR89.01.689.01.6_3
VISITA CHIRURGICA FLEBOLOGICA DI CONTROLLO89.01.689.01.6_3
V. CHIRURGICA VASCOLARE89.7A.689.7A.6_2
VISITA CHIRURGICA FLEBOLOGICA89.7A.689.7A.6_3
VIS ENDOCRINOLOGICA89.7A.889.7A.8_2
LEGATURA E STRIPPING DI VENE DELL'ARTO INFERIORE DX38.5938.59_2
LEGATURA E STRIPPING DI VENE DELL'ARTO INFERIORE SX38.5938.59_3
EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICAEMOGASANALISI DI SANGUE CAPILLARE O ARTERIOSO. INCLUSA DETERMINAZIONE DI PH EMATICO.89.65.189.65.1_2
ACIDO LATTICO90.02.590.02.5_2
ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]90.04.590.04.5_0
ALBUMINA [S/U/dU]90.05.190.05.1_2
ALFA 1 FETOPROTEINA (AFP) [S]90.05.590.05.5_2
ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica)90.06.590.06.5_0
AMMONIO [P]90.07.590.07.5_0
ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]90.09.290.09.2_0
CALCIO TOTALE (CALCEMIA)90.11.490.11.4_2
CALCIO TOTALE90.11.490.11.4_3
CALCOLI E CONCREZIONI (Ricerca semiquantitativa)90.12.190.12.1_0
CLORURO [S/U/DU] (CLORO EMATICO)90.13.390.13.3_2
CLORURO [S/U/DU]90.13.390.13.3_3
COLESTEROLO HDL90.14.190.14.1_0
COLESTEROLO TOTALE90.14.390.14.3_0
COLINESTERASI (PSEUDO-CHE)90.14.490.14.4_0
CREATINCHINASI (CPK o CK)90.15.490.15.4_2
CREATININA [S/U/DU/LA] (CREATININEMIA)90.16.390.16.3_2
CREATININA [S/U/DU/LA]90.16.390.16.3_3
CREATININA CLEARANCE90.16.490.16.4_0
FERRITINA [P/(Sg)Er]90.22.390.22.3_0
FOSFATASI ALCALINA90.23.590.23.5_0
GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) [S/U] (GAMMA GT SIERICA)90.25.590.25.5_2
GLUCOSIO (GLICEMIA )90.27.190.27.1_2
GLUCOSIO90.27.190.27.1_3
LIQUIDI DA VERSAMENTI ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO90.30.490.30.4_2
LIQUIDO SINOVIALE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO90.32.190.32.1_0
MAGNESIO TOTALE (MAGNESIO EMATICO) [S/U/DU/(SG)ER]90.32.590.32.5_2
MIOGLOBINA [S/U]90.33.590.33.5_2
POTASSIO VENOSO90.37.490.37.4_2
POTASSIO [S/U/DU/(SG)ER]90.37.490.37.4_4
PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali90.38.490.38.4_0
PROTEINE (PROTEINE EMATICHE TOTALI) [S/U/DU/LA]90.38.590.38.5_2
SODIO VENOSO90.40.490.40.4_2
SODIO [S/U/DU/(SG)ER]90.40.490.40.4_3
TIREOTROPINA (TSH)90.42.190.42.1_0
TIROXINA LIBERA (FT4)90.42.390.42.3_0
TRIGLICERIDI90.43.290.43.2_0
TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)90.43.390.43.3_0
UREA [S/P/U/DU]90.44.190.44.1_3
URINE ESAME COMPLETOINCLUSO: SEDIMENTO URINARIO90.44.390.44.3_0
ANTITROMBINA III (ANTITROMBINA III FUNZIONALE)90.57.590.57.5_0
CRIOGLOBULINE RICERCA90.61.190.61.1_0
FENOTIPO Rh90.64.490.64.4_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZIONALE [P]90.72.290.72.2_0
PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)90.72.390.72.3_2
TEMPO DI PROTROMBINA (PT)90.75.490.75.4_0
TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)90.76.190.76.1_0
TROPONINA I90.82.390.82.3_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBsAg91.18.391.18.3_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg91.18.591.18.5_0
VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI91.19.591.19.5_0
ES. ISTOPATOLOGICO NAS DA AGOBIOPSIA91.49.491.49.4_0
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti86.486.4_2
INIEZ INTRAVENOSA ECO/FLEBOG SOST SCLEROSANTI39.92.239.92.2_0

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Chirurgia Miniinvasiva videolaparoscopica per patologie Benigne e Oncologiche con un tasso di successo > 80%.
Trattamento dell'incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico.


PATOLOGIE RARE TRATTATE

Patologie Oncologiche primitive o secondarie del Peritoneo, Tumori Neuroendocrini addominali.


CENTRI REGIONALI

Centro Regionale per il trattamento dell'incontinenza.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative