Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Otorinolaringoiatria

Mission

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Otorinolaringoiatria si occupa di: disturbi e trattamento medico-chirurgico delle malattie di gola, faringe, laringe, cavo orale, ghiandole salivari, naso e seni paranasali, orecchio, sordità, vertigini e acufeni.

Notevole attenzione è rivolta a:
  • oncologia della testa e del collo, in particolare: trattamento dei carcinomi laringei con chirurgia parziale e parziale ricostruttiva; trattamento dei carcinomi laringei e delle metastasi linfonodali laterocervicali dopo fallimento della radioterapia (chirurgia di salvataggio)
  • riabilitazione delle funzioni fonatorie e deglutitorie dopo chirurgia oncologica della testa e del collo
  • diagnostica e trattamento della disfagia; elettromiografia faringo-laringea e trattamento con tossina botulinica
  • diagnostica rinologica avanzata (metodiche endoscopiche, allergologiche, citologiche, rinomanometriche, olfattometriche)
  • trattamento delle patologie infiammatorie rinosinusali con chirurgia funzionale endoscopica (F.E.S.S.) e microscopica
  • trattamento chirurgico delle neoformazioni benigne e maligne della parotide e delle altre ghiandole salivari
  • chirurgia estetica e funzionale del naso
  • oto-neuro-vestibologia: diagnostica e trattamento chirurgico, medico e riabilitativo delle sindromi vertiginose
  • oto-chirurgia
I punti di forza sono:
  • implantologia per la sordità (impianti cocleari e del tronco encefalico per le sordità profonde)
  • protesi parzialmente e totalmente impiantabili per le sordità gravi e medio-gravi da patologia dell'orecchio interno
  • chirurgia funzionale e oncologica
  • endoscopia del naso e dei seni paranasali
Le ricerche:
  • genetica della sordità
  • meccanismi fisiologici di trasduzione del messaggio uditivo mediante impianto cocleare
  • chirurgia implantologica per la sordità
  • endoscopia delle ghiandole salivari
  • materiali con "memoria di forma" nella chirurgia otologica

Segreteria

Ubicazione Policlilnico, 9° piano - Area C - punto C3
E-mail assistenziale.orl@aopd.veneto.it
Orari dal Lunedì al Venerdì - dalle 11:00 alle 13:00

Offerta Assistenziale

 Ubicazione  7° piano Policlinico  Area C - punto C3
Come arrivare percorrere fino in fondo l'atrio del Policlinico/Monoblocco (edificio sopra il Pronto Soccorso), all'edicola girare a sinistra, percorrere il corridoio sospeso e girare a destra. Salire con l'ascensore al 7° Piano.
 Ubicazione  7° piano Policlinico  Area C - punto C3
Come arrivare percorrere fino in fondo l'atrio del Policlinico/Monoblocco (edificio sopra il Pronto Soccorso), girare a sinistra, percorrere il corridoio sospeso e girare a sinistra. Salire con l'ascensore al 7° Piano.
 Orario pasti  colazione 8:00 - pranzo 12:00 - cena 18:00
Orario di visita dal lunedì al venerdì 12:30-14:30 e 17:30 - 20:00
sabato, domenica e festivi 12:30-15:00
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs
Ambulatorio ORL
Ospedale Giustinianeo
tel. 049 8211283
 1° piano Giustinianeo  Area D - punto D6:
‌entrare nel chiostro dell'Ospedale Giustinianeo, ascensore 6, 1° Piano
Ambulatorio ORL
Monoblocco
tel. 049 8218776
6° Piano - Area C - punto C8: ‌‌percorrere fino in fondo l'atrio del Monoblocco (edificio sopra il Pronto Soccorso), all'edicola girare a destra e proseguire fino in fondo agli ascensori. Salire al 6° Piano
Ambulatorio ORL
Palazzina Ambulatori
Policlinico
tel. 049 8212014
Piano Rialzato - Area C - punto C3:
‌entrare nella Palazzina Ambulatori del Policlinico e salire al Piano rialzato

Personale medico

Nome Professione
Dott. Brotto Davide MEDICO
Dott. Carobbio Andrea Luigi Camillo MEDICO
Dott. Cazzador Diego MEDICO
Dott. Concheri Stefano MEDICO
Dott. Contro Giacomo MEDICO
Dott. Cutrone Cesare MEDICO
Prof. Ferrari Marco MEDICO
Dott. Franchella Sebastiano MEDICO
Dott. Gaudioso Piergiorgio MEDICO
Prof. Marchese Ragona Rosario MEDICO
Dott.ssa Montalto Nausica MEDICO
Prof. Nicolai Piero MEDICO
Dott.ssa Ottaviano Giuseppina MEDICO
Prof. Ottaviano Giancarlo MEDICO
Dott.ssa Ramacciotti Giulia MEDICO
Dott.ssa Sari Marianna MEDICO
Dott.ssa Sorrentino Flavia MEDICO
Dott. Spinato Giacomo MEDICO
Dott. Taboni Stefano MEDICO
Dott.ssa Tealdo Giulia MEDICO
Prof.ssa Trevisi Patrizia MEDICO
Prof.ssa Zanoletti Elisabetta MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
BIOPSIA DEI TESSUTI MOLLI Escluso: Biopsia della parete toracica, biopsia di cute e tessuto sottocutaneo (86.11)83.2183.21_0
MDC ECOGRAFICO IN CORSO DI ESAME DI BASE88.79.J88.79.J_0
POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI89.15.189.15.1_2
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI RICERCA DI SOGLIA89.15.189.15.1_3
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI STIMOLO ELETTRICO89.15.189.15.1_4
POTENZIALI EVOCATI STIMOLO ED EVENTO CORRELATI89.15.289.15.2_2
POLISONNOGRAFIA89.1789.17_0
TEST STABILOMETRICO STATICO E/O DINAMICO SU PEDANAESEGUITO CON APPOSITO STRUMENTARIO.93.05.593.05.5_2
SOMM-INTERPR.TEST DETER/SVIL.INTELL/PSICOM.94.01.294.01.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
INIEZIONE DI TOSSINA BOTULINICA99.29.999.29.9_0
V.CTRL ORL-PRE DEGENZA89.01.H89.01.H_3
V.CTRL ORL ONCOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.H89.01.H_3
VIS O.R.L. ONCOL PER TESTA/COLLO DI CONTR89.01.H89.01.H_3
VIS O.R.L. ONCOLOGICA DI CONTR89.01.H89.01.H_3
VISITA AUDIOVESTIBOLOGICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
VISITA AUDIOLOGICA PER ACUFENI DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
VIS AUDIOLOGICA OTOMICROSCOPICA DI CONTR89.01.H89.01.H_4
VISITA AUDIOLOGICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
VISITA FONIATRICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_6
VIS OTOLOGICA DI CONTR89.01.H89.01.H_7
VIS OTONEUROLOGICA DI CONTR89.01.H89.01.H_7
VIS ORL PEDIATRICA DI CONTR89.01.H89.01.H_8
VISITA ORL ONCOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_9
STUDIO DELLA FUNZIONE NASALE Rinomanometria89.1289.12_0
GUSTOMETRIA [OLFATTOMETRIA]89.39.489.39.4_2
OLFATTOMETRIA89.39.489.39.4_3
VIS ORL PER DISFAGIA89.7B.889.7B.8_2
VIS OTORINOLARINGOIATRICA89.7B.889.7B.8_2
VIS RINOLOGICA89.7B.889.7B.8_2
V. ORL-PATOLOGIE SALIVARI89.7B.889.7B.8_2
V. ORL-DISTURBI GUSTO/OLFATTO89.7B.889.7B.8_2
VIS O.R.L. PER MAL ALLERGICHE89.7B.889.7B.8_2
V. ORL-OSAS[russamento, apnee notturne]89.7B.889.7B.8_2
V. ORL-OTOMICROSCOPICA89.7B.889.7B.8_3
VIS OTOCHIRURGICA PRE-OPERATORIA89.7B.889.7B.8_3
VIS O.R.L. ONCOLOGICA PER TESTA/COLLO89.7B.889.7B.8_4
VIS O.R.L. ONCOLOGICA89.7B.889.7B.8_4
VIS OTOLOGICA PEDIATRICA89.7B.889.7B.8_5
VIS ORL PEDIATRICA89.7B.889.7B.8_5
PRIMA VISITA ORL ONCOLOGICA PEDIATRICA89.7B.889.7B.8_7
V. ORL-OTONEUROLOGICA89.7B.889.7B.8_9
PRIMA VISITA OTOIATRICA89.7B.889.7B.8_9
ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_2
CONTROLLO - ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_3
ESAME AUDIOMETRICO VOCALE95.41.295.41.2_0
ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE95.41.495.41.4_0
IMPEDENZOMETRIA95.4295.42_0
VISITA AUDIOLOGICA OTOMICROSCOPICA95.4395.43_2
V. AUDIOLOGICA95.4395.43_2
VISITA AUDIOLOGICA PER ACUFENI95.4395.43_2
VISITA AUDIOVESTIBOLOGICA95.4395.43_2
V. AUDIOLOGICA-OTOLOGICA PEDIATRICA95.4395.43_3
VISITA AUDIOLOGICA PEDIATRICA95.4395.43_3
VISITA FONIATRICA95.4395.43_4
VISITA FONIATRICA PEDIATRICA95.4395.43_5
VISITA FONIATRICA PER MINORI AUDIOLESI95.4395.43_5
TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLAREESAME CLINICO CON PROVE CALORICHE E RILIEVO DI SEGNI SPONTANEI NON ASSOCIABILE A STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO (95.24.1)95.44.195.44.1_0
MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO95.48.195.48.1_0
CONTROLLO PROTESICO ELETTROACUSTICO95.48.295.48.2_0
MISURE PROTESICHE IN SITU95.48.395.48.3_0
TEST DI STIMOLAZIONE ELETTRICA AL PROMONTORIO95.48.495.48.4_0
ADATTAMENTO IMPIANTI COCLEARI95.4995.49_0
IRRIGAZIONE CON RIMOZIONE DI CERUME - ORECCHIO DX96.5296.52_2
IRRIGAZIONE CON RIMOZIONE DI CERUME - ORECCHIO SX96.5296.52_3
TOILETTE DI TRACHEOSTOMIA96.5596.55_0
SOSTITUZIONE DI CANULA PER TRACHEOSTOMIA97.2397.23_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO DX SENZA INCISIONE98.1198.11_2
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO SX SENZA INCISIONE98.1198.11_3
RIMOZ CORPO ESTRANEO FARINGE/LARINGE98.1398.13_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.194.01.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, MEDIANTE CAUTERIZZAZIONE O FOLGORAZIONE (Per seduta)86.30.386.30.3_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.193.01.1_2
VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE Con scala psico-comportamentale Bilancio pretrattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio, somministrazione di test delle funzioni linguistiche Escluso: Esame dell' afasia (94.08.4)93.01.393.01.3_2
VAL.NE MONOFUNZ. VOCE E DELL' ELOQUIO93.01.793.01.7_2
VAL.NE MONOF.LE APP.DIGERENTE-DISFAGIA93.01.993.01.9_2
VAL.NE MONOFUNZIONALE FUNZIONI MUSCOLARI93.01.C93.01.C_2
TEST POSTUROGRAFICOESEGUITO CON APPOSITO STRUMENTARIO E REFERTATO. NON ASSOCIABILE AL 93.05.5.93.05.493.05.4_0
RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE.10 sed93.11.193.11.1_2
RIEDUCAZIONE INDIVIDUALE LINGUAGGIO.10 sed93.11.693.11.6_2
RIEDUCAZIONE DELLA DISFAGIA.10 sed93.11.893.11.8_2
RIEDUCAZIONE DI GRUPPO DEL LINGUAGGIO.5 sedut93.11.D93.11.D_2
INIEZIONE PERENDOSCOPICA TOSSINA BOTULINICA42.9342.93_0
BRONCOSCOPIA [FIBRE-OTTICHE-AUTOFLUORESCENZA-EBUS]TRACHEOBRONCOSCOPIA ESPLORATIVA33.2233.22_0
BRONCOSCOPIA CON PRELIEVO BRONCHIALECON: BIOPSIA BRONCHIALE BRUSHING, WASHING BAL33.2433.24_0
BRONCOINSTILLAZIONI Per seduta93.99.193.99.1_0
FRENULOTOMIA E FRENULECTOMIA LINGUALE. Escluso: FRENULOTOMIA LABIALE (27.91)25.9125.91_0
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - GUANCIA SX27.2427.24_4
V. MLT-NAS89.0789.07_2
V. MLT-ONCOLOGICA-ORL89.0789.07_2
V.MLT-ONCOLOGICA TESTA/COLLO89.0789.07_2
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA [ORL]96.5996.59_8
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE 10/25CM96.59.296.59.2_0
CHIUSURA DI TRACHEOSTOMIA86.59.486.59.4_0
BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO DX18.1218.12_2
BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO SX18.1218.12_3
MIRINGOTOMIA ORECCHIO DX20.0120.01_2
MIRINGOTOMIA ORECCHIO SX20.0120.01_3
BIOPSIA DELL'ORECCHIO MEDIO DX20.32.120.32.1_2
BIOPSIA DELL'ORECCHIO MEDIO SX20.32.120.32.1_3
EMISSIONI OTOACUSTICHE (SOAE, TEOAE, DPOAE)20.39.120.39.1_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE21.0121.01_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE POSTERIORE (E ANTERIORE)21.0221.02_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE CAUTERIZZAZIONE (E TAMPONAMENTO) (Cura completa)21.0321.03_0
BIOPSIA DEL NASO21.2221.22_0
RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA NASALE NON A CIELO APERTO Incluso: Contenzione e sua rimozione21.7121.71_0
INCISIONE E DRENAGGIO ASCESSO PERITONSILLARE28.00.128.00.1_0
BIOPSIA FARINGEA29.1229.12_0
VIDEOENDOSCOPIA VIE AEREE E DIGESTIVE SUP29.19.129.19.1_0
LARINGOSTROBOSCOPIA31.42.231.42.2_0
BIOPSIA DELLA LARINGEIN LARINGOSCOPIA INDIRETTA O CON FIBRE OTTICHE INCLUSO: ANESTESIA31.4331.43_0
ANALISI STRUMENTALE DELLA VOCE31.48.231.48.2_0
SOSTITUZIONE DI PROTESI FONATORIA31.98.131.98.1_0
VISITA AUDIOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_10
V.CTRL AUDIOLOGICA PEDIATRICA-PRIMO CONTATTO89.01.H89.01.H_10
VIS OTOLOGICA PED DI CONTR89.01.H89.01.H_13
V. CTRL ORL-OTOMICROSCOPICA89.01.H89.01.H_14
VIS OTOLOGICA CH DI CONTR89.01.H89.01.H_14
VIS OTOCHIRURGICA POST OPERATORIA DI CONTR89.01.H89.01.H_14
RIVALUT.-V.CTRL ORL89.01.H89.01.H_16
TELE-VISITA AUDIOLOGICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_19
VIS O.R.L. PER MAL ALLERGICHE DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VISITA O.R.L. POST DEGENZA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_2
VIS O.R.L. PER DISFAGIA DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VIS O.R.L. POST PRONTO SOCCORSO DI CONTR89.01.H89.01.H_2
V.CTRL ORL-PRIMO CONTATTO89.01.H89.01.H_2
VIS RINOLOGICA DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VIS O.R.L. VIDEOSCOPICA DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VIS ORL DI CONTR89.01.H89.01.H_2
V. CTRL ORL-OSAS[russamento, apnee notturne]89.01.H89.01.H_2
V. CTRL ORL-DISTURBI GUSTO/OLFATTO89.01.H89.01.H_2
V. CTRL ORL-PATOLOGIE SALIVARI89.01.H89.01.H_2
VALUTAZIONE PROTESICA93.0393.03_2
STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO - SPONTANEO95.24.195.24.1_2
STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO - POSIZIONALE95.24.195.24.1_3
ELETTRONISTAGMOGRAFIA95.24.195.24.1_5
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOLINGUALE DX26.026.0_10
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOLINGUALE SX26.026.0_11
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOMANDIBOLARE DX26.026.0_12
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - SOTTOMANDIBOLARE SX26.026.0_13
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - PAROTIDE DX26.026.0_8
INCISIONE DELLE GHIANDOLE O DOTTI SALIVARI - PAROTIDE SX26.026.0_9
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - PAROTIDE DX26.1126.11_2
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - PAROTIDE SX26.1126.11_3
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOLINGUALE DX26.1126.11_4
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOLINGUALE SX26.1126.11_5
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOMANDIBOLARE DX26.1126.11_6
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE - SOTTOMANDIBOLARE SX26.1126.11_7
BIOPSIA DEL LABBRO INFERIORE27.2327.23_2
BIOPSIA DEL LABBRO SUPERIORE27.2327.23_3
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - GUANCIA DX27.2427.24_3
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - PALATO MOLLE27.2427.24_5
BIOPSIA DEL CAVO ORALE - PAVIMENTO ORALE27.2427.24_6
ASPORT.LESIONE O NEOFORMAZ.CAVO ORALE27.49.127.49.1_0
VIS CH MAXILLO-FACCIALE89.7B.589.7B.5_2
LARINGOSCOPIA A FIBRE OTTICHE29.19.129.19.1_0
LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA29.19.129.19.1_0
RINOFARINGOSCOPIA A FIBRE OTTICHE29.19.129.19.1_0
ES. ISTOPATOLOGICO-BIOPSIA ORGANO/TESS NAS91.49.591.49.5_0
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti86.486.4_2

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Chirurgia della base cranica anteriore (compresa la chirurgia dei tumori ipofisiari)
  • Chirurgia della base cranica laterale (compresi neurinomi dell' VlII n.c., paragangliomi ...)
  • Chirurgia oncologica maggiore e chirurgia ricostruttiva del distretto cervico - facciale
  • Rimozione dei corpi estranei pediatrici dalle vie aereo digestive
  • Trattamento delle stenosi tracheali per via endoscopica
  • Impianti cocleari pediatrici e dell'adulto e successiva terapia riabilitativa
  • Esami strumentali vari di rinologia avanzata (es: olfaitometria, citologia nasale)
  • Diagnosi e terapia dei disturbi ostruttivi nel sonno mediante Snoring endoscopy e Sleep endoscopy
  • Elettromiografia dei muscoli faringo-esofagei e laringei
  • Trattamento della disfagia orofaringea con tossina botulinica
  • Trattamento delle distonie cervicofaciali delle iperidrosi facio-cervicali
  • "VISPA LAB (Visual Spatial Auditory Lab) è un laboratorio di simulazione audio-visiva a 360° progettato per la valutazione e la riabilitazione di soggetti ipoacusici, sia bambini che adulti. Il laboratorio, primo ed unico in Europa, permette il riconoscimento precoce di difficoltà comunicative attraverso la presentazione di suoni della vita reale in un ambiente virtuale tridimensionale"

PATOLOGIE RARE TRATTATE

lpoacusia associate a sindromi genetiche e dismorfismi cranio facciali
Disfagia nelle problematiche ORL associate a malattie neuromuscolari o neurodegenerative miopatie, SLA, sclerosi multipla, Parkinson, distonie laringee distonie oro mandibolari
Diagnosi e trattamento della distonia laringea respiratoria nel sonno
 

CENTRI REGIONALI

Centro per la chirurgia e riabilitazione bionica dell’udito - Screening, diagnosi e riabilitazione della sordità infantile
 

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

ENR CRANIO - ENT
Centro di riferimento accreditato dall'Associazione ltaliana per la Ricerca sulla Distonia (ARD)

Elogi

Ambulatorio ORL
Giustinianeo
 1° piano Policlinico  Area D - punto D6:
‌entrare nel chiostro dell'Ospedale Giustinianeo, ascensore 6, 1° Piano
tel. 049 8211283
amborl.giustinianeo@aopd.veneto.it
Ambulatorio ORL
Monoblocco
6° Piano - Area C - punto C8: ‌‌percorrere fino in fondo l'atrio del Monoblocco  tel. 049 8218776
ambulatori.orl6piano@aopd.veneto.it
Ambulatorio ORL
Policlinico
Piano Rialzato Palazzina Ambulatori  Area C - punto C3:
tel. 049 8212014
     
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative