Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Medicina dello Sport

Mission

L'Unità Operativa Complessa di Medicina dello Sport, oltre all'attività di certificazione sportiva, assicura attività e prestazioni ambulatoriali rivolte al mantenimento e al miglioramento dello stato di salute, alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura di patologie legate all'attività sportiva, nonché alla valutazione dell'efficienza fisica di soggetti sani e con patologie croniche per la prescrizione dell'esercizio fisico come terapia rivolta a rallentare il decorso della malattia stessa e prevenirne le complicanze.

Il nostro staff assiste atleti agonisti di tutti livelli, sportivi professionisti e non professionisti, come anche utenti che vogliono iniziare a praticare un’attività fisica regolare.

La Struttura inoltre, mette a disposizione dei pazienti esperienza, competenza e massima professionalità nell’ambito della Medicina dello Sport e dell’Esercizio nella prescrizione mirata dell’esercizio fisico, ad oggi riconosciuto come vero e proprio “farmaco” per la prevenzione e terapia di molte patologie croniche.

Segreteria

Ubicazione  Complesso Socio Sanitario ai Colli - Via Dei Colli, 4 Padova - Padiglione 8
Telefono  0498215650
E-mail  med.sport@aopd.veneto.it
Orari  Prenotazioni Telefoniche     dal Lunedì a Venerdì     12.00 - 14.00
 Sportello                                 da Lunedì a Venerdì        8.00 - 14.00
Segreteria Didattica Universitaria (NO PRENOTAZIONE VISITE)
Ubicazione Monoblocco, 1° piano
‌Telefono 0498215857
‌E-mail ‌segrdid.medicinasport@unipd.it
Palestra Medica
Ubicazione via Mons. Fortin, 34 - Terranegra Padova
‌Telefono per prenotazioni e informazioni 3355706647
Orari lunedì 14:00 - 15:00
da martedì a venerdì 9:00 - 10:00

Offerta Assistenziale

Gli ambulatori dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina dello Sport e dell’Esercizio offrono le seguenti prestazioni ai fini della valutazione dell’atleta:
  • Certificazione dell’idoneità alla pratica sportiva non agonistica con elettrocardiogramma a riposo o da sforzo, secondo l’impegno cardiovascolare
  • Certificazione dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica per sport di tabella A e B:
    Gli sport di tabella A comprendono quelle attività ad impegno cardiorespiratorio e/o muscolare lieve-moderato (ad esempio sport di tiro, golf, bridge, ecc.), ai fini dell’idoneità è richiesta l’esecuzione della visita medica da parte del medico specialista in Medicina dello Sport, l’elettrocardiogramma a riposo e l’esame completo delle urine; oltre questi esami “base” possono essere previsti ulteriori accertamenti sport-specifici. L’idoneità ha usualmente una valenza annuale, in taluni casi biennale.
    Gli sport di tabella B comprendono tutte quella attività ad impegno cardiorespiratorio e/o muscolare elevato (ad esempio atletica leggera, calcio, basket, pallavolo, ecc.). Ai fini dell’idoneità sportiva vengono richiesti l’esecuzione di visita medico-sportiva completa effettuata dallo specialista in Medicina dello Sport, l’elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, la spirometria e l’esame urine completo. A questi esami “base”, possono essere aggiunti ulteriori accertamenti sport-specifici. L’idoneità ha una valenza annuale.
  • Esecuzione di indagini cardiologiche di II° livello:
    - ECG dinamico delle 24 ore secondo Holter a 12 derivazioni
    - monitoraggio pressorio delle 24 ore
    ECG da sforzo (scheda informativa)
    Ecocolordopplercardiaco
  • Indagini di 3° livello in collaborazione con altre strutture complesse dell’Azienda Ospedaliera:
    scintigrafia miocardica a riposo e da sforzo
    Visite specialistiche ai fini della valutazione della performance aerobica dell’atleta mediante esecuzione di prova da sforzo cardiopolmonare (scheda informativa), ciò consente di determinare il massimo consumo di ossigeno, le soglie ventilatorie ed ulteriori parametri utili allo scopo diottimizzare la programmazione degli allenamenti.
    Ambulatorio di valutazione funzionale per ciclisti/triatleti con ergometro Cyclus 2, che consente all’atleta di eseguire il test da sforzo cardiopolmonare sulla propria bicicletta così da simulare in modo più fedele le condizioni di allenamento e gara, e fornire indicazioni più precise ai fini della programmazione degli allenamenti.
  • Servizio Consulenze Il servizio è rivolto agli atleti che necessitino di consulenza, in seguito al riscontro di elementi patologici alla visita medico-sportiva, presso servizi pubblici e privati del territorio e a soggetti con quadro clinico complesso, che vogliono praticare attività sportiva in sicurezza.
    • Possono inviare i pazienti: Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Specialisti afferenti al sistema pubblico o privato.
    • Modalità di accesso:
      Con impegnativa: “prima visita internistica” Codice: 89.07_19 Priorità: P - programmabile, con quesito "per attività sportiva".
    • Modalità richiesta:
      inviare e-mail a med.sport@aopd.veneto.it con oggetto "RICHIESTA CONSULENZA MEDICO-SPORTIVA" e allegare: 
      • impegnativa
      • modulo allegato "richiesta di consulenza medico sportiva" ( clicca qui), compilato obbligatoriamente in ogni sua parte (quando la richiesta proviene dallo specialista in medicina dello sport).
La Medicina dello Sport e dell’Esercizio può fare molto per i pazienti affetti da patologie croniche, fornisce infatti le seguenti prestazioni utili ai fini diagnostici, prognostico-terapeutici, ma anche per una prescrizione mirata e adattata di esercizio fisico:
  • Test da sforzo massimale cardiovascolare (scheda informativa) e cardiopolmonare (scheda Informativa) per la valutazione funzionale di portatori di malattie croniche e cronico-degenerative:
    - soggetti adulti con patologie croniche (obesi e grandi obesi, diabetici, portatori di vasculopatie periferiche, pazienti cardiopatici, oncologici, con epatopatie o nefropatie croniche, in attesa di o dopo trapianto d'organo);
    - pazienti pediatrici con cardiopatia congenita in collaborazione con le UOC di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.
  • Valutazione di forza ed equilibrio.
  • Prescrizione e pianificazione personalizzata di programmi di esercizio.
  • Utilizzo della “Palestra Medica AOUP Via Mons.Fortin 34, Terranegra Padova, dove i pazienti selezionati sulla base di criteri prestabiliti, apprendono alcuni esercizi fondamentali di base sotto la guida di personale con laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata, che proseguiranno poi a domicilio o in altre palestre, definite dalla Regione Veneto “palestre della salute”.
Promemoria per l'utente prima della visita

A partire da gennaio 2019 l’UOC di Medicina dello Sport e dell’Esercizio ha attivato un Ambulatorio di medicina di montagna, pensato per effettuare una specifica valutazione funzionale mediante test cardiopolmonare in condizioni simulate di ipossia. L’ambulatorio ha l’obiettivo di quantificare il rischio individuale di sviluppare mal di montagna o altre patologie legate all’alta quota e per ricevere consigli utili ai fini di una sicura e tranquilla salita. L’UOC di Medicina dello Sport organizza a tal proposito un corso dedicato alla montagna e agli aspetti medici ad essa legati, il corso di Perfezionamento in Medicina di Montagna, aperto a medici ed infermieri.

Per saperne di più clicca qui

MODALITA' di DISDETTA della PRENOTAZIONE
Prestazioni prenotate al 1° piano Monoblocco:
  • on line seguendo le indicazioni riportate;
  • inviando una mail all'indirizzo med.sport@aopd.veneto.it oppure inviando un fax al numero 0498215862 - 5810 indicando data del test, nome cognome e data di nascita del paziente, recapito telefonico, motivo della disdetta e il nominativo di chi disdice.
  • telefonando al numero 0498215763 (Segreteria - Monoblocco Ospedaliero) dalle ore 08:00 alle ore 14:00;
  • recandosi personalmente presso l’Ambulatorio “Valutazione funzionale e prescrizione dell’esercizio” dell’UOC Medicina dello Sport e dell’Esercizio, da lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle 14:00.

Prestazioni prenotate all'ambulatorio presso Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli:

  • on line seguendo le indicazioni riportate;
  • inviando una mail all’indirizzo med.sport@aopd.veneto.it oppure inviare un fax al numero 0498215810 indicando data del test, nome cognome e data di nascita del paziente, recapito telefonico, motivo della disdetta e il nominativo di chi disdice;
  • telefonando al numero 0498215650 lunedì dalle 16:30 alle 18:00 dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00;
  • recandosi personalmente presso lo sportello della Medicina dello Sport, Padiglione 8, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00.

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Baioccato Veronica MEDICO
Dott.ssa Battista Francesca MEDICO
Dott. Degano Gino MEDICO
Prof. Ermolao Andrea MEDICO
Dott. Ferri Marcello MEDICO
Dott. Gasperetti Andrea MEDICO
Prof. Neunhaeuserer Daniel MEDICO
Dott.ssa Ortolan Sara MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_3
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA O FARMACOLOGICANON ASSOCIABILE A 88.72.1; 88.72.288.72.388.72.3_2
V. CTRL CARDIOLOGICA con ECG89.01.389.01.3_2
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO-PEDANA MOBILE89.4189.41_2
CTRL TEST CARDIOV.RE DA SFORZO-PEDANA MOBILE89.4189.41_3
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO-CICLOERGOMETRO89.4189.41_4
CTRL TEST CARDIOV.RE DA SFORZO-CICLOERGOMETRO89.4189.41_5
PROVA DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO: ECG, EMOGASANALISI, DETERMINAZIONE VENTILAZIONE89.44.189.44.1_0
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO(HOLTER) 24 ORE89.5089.50_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO(HOLTER) - PER UNA SETTIMANA89.5089.50_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (HOLTER) DI CONTROLLO89.5089.50_3
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DI CONTROLLO89.5289.52_3
MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA89.61.189.61.1_0
VIS CARDIOLOGICA89.7A.389.7A.3_2
ESERCIZI RESPIRATORI PER SEDUTA INDIVIDUALE - CICLO 10 SEDUTE93.18.193.18.1_2
TEST STABILOMETRICO STATICO E/O DINAMICO SU PEDANAESEGUITO CON APPOSITO STRUMENTARIO.93.05.593.05.5_2
SPIROMETRIA SEMPLICE89.37.189.37.1_2
CONTROLLO - SPIROMETRIA SEMPLICE89.37.189.37.1_3
MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA / PULSOSSIMETRIA89.65.589.65.5_0
TEST DEL CAMMINO89.44.289.44.2_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.193.01.1_2
VAL.NE MONOFUNZIONALE FUNZIONI MUSCOLARI93.01.C93.01.C_2
ANALISI DINAMOMETRICA ISOCINETICA SEGMENTALE93.05.393.05.3_2
TEST POSTUROGRAFICOESEGUITO CON APPOSITO STRUMENTARIO E REFERTATO. NON ASSOCIABILE AL 93.05.5.93.05.493.05.4_0
RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE.10 sed93.11.193.11.1_2
RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO - PER SEDUTA DI 30 MIN. (ciclo)93.11.593.11.5_2
RIED.MOT-TERAPIE FISICHE STRUMENTALI.10sedute93.11.H93.11.H_0
VALUTAZIONE DELLA VENTILAZIONE E DEI GAS ESPIRATI E RELATIVI PARAMETRIINCLUSO: CAPNOGRAMMA89.38.689.38.6_0
VISITA INTERNISTICA PER EFFICENZA FISICA DI CONTROLLO89.0189.01_21
V.CTRL PRESCRIZIONE ESERCIZIO FISICO STRUTTURATO89.0189.01_42
V.CTRL INTERNISTICA-EFFICENZA FISICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_42
VISITA MEDICINA DELLO SPORT (PER IDONEITÀ)89.789.7_19
PRIMA VISITA INTERNISTICA PER EFFICENZA FISICA89.789.7_19
V. PRESCRIZIONE ESERCIZIO FISICO STRUTTURATO89.789.7_42
PLETISMOGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI VENOSA - DOPO PROVA FISICA89.58.189.58.1_9
VIS ENDOCRINOLOGICA DI CONTR89.01.889.01.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA89.7A.889.7A.8_2
BIOIMPEDENZIOM, VALUTAZIONE STATO IDRATAZIONE93.07.193.07.1_0
PLICOMETRIA-VALUTAZIONE STATO NUTRIZIONALE93.07.293.07.2_0

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Valutazione clinico-funzionale (test da sforzo cardio-polmonare, valutazione della forza isocinetica, valutazione stabilometrica) e prescrizione dell’esercizio fisico in soggetti portatori di patologie croniche, con specifica esperienza nelle seguenti condizioni: obesità, diabete mellito, patologie cardiovascolari (cardiopatie congenite, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco e VAD), trapianti di organo solido (rene, fegato, cuore), insufficienza renale cronica, epatopatie, osteoporosi, neoplasie.
 

PATOLOGIE RARE TRATTATE

Cardiopatie congenite (per la valutazione funzionale).
 

CENTRI REGIONALI

L’Unità Operativa é “Centro Regionale per la prescrizione terapeutica dell’esercizio fisico nelle patologie croniche”, identificato dalla Regione Veneto con il DGR n. 2122 del 19 novembre 2013.
 

INOLTRE ...

  • L'Unità Operativa è sede della direzione della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attivita Motoria Preventiva e Adattata deIl’Universita di Padova, e integra quindi attività clinica, di ricerca e di didattica.
  • Centro Hub di riferimento per la valutazione clinico-funzionale e prescrizione dell'esercizio fisico nell'ambito del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per il trattamento integrato dell'obesità.
  • La Struttura ha in dotazione anche una Palestra didattica (“Palestra della salute”), dedicata all’avviamento alla pratica di attività fisica dei pazienti portatori di patologie croniche e ai tirocini formativi per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attivita Motoria Preventiva e Adattata.
Ultimo aggiornamento: 12/09/2024
Unità operative