Mission
La mission dell'
Unità Operativa Complessa (UOC) di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedale Università Padova (AO-UNI PD) è la diagnosi e la presa in carico di patologie di carattere psichico in età compresa tra 0 e 18 anni.
L'UOC di Neuropsichiatria Infantile (NPI) si rivolge agli utenti e alle loro famiglie per i disturbi che possono insorgere nel corso dello sviluppo e che coinvolgono psiche, motricità, linguaggio, relazioni, comportamento.
L’attività di diagnosi e cura approccia il bambino nella sua globalità, per l’integrazione di mente e corpo del minore nelle sue diverse espressioni di sofferenza. L’approccio clinico è caratterizzato da un'attività multiprofessionale e multidisciplinare.
L'UOC NPI si prefigge dunque di essere un centro di riferimento regionale e nazionale e costituire un ambiente ideale ad alto contenuto scientifico per:
- la diagnosi, la cura e la presa in carico del paziente in età evolutiva affetto da patologie riguardanti la salute mentale;
- la gestione delle emergenze e urgenze psichiatriche in età evolutiva e la stabilizzazione di quadri clinici psicopatologici gravi che necessitano di ricovero;
- la conduzione di un’efficiente rete assistenziale per la gestione del soggetto in età evolutiva con psicopatologia in fase acuta, rafforzando ed integrando le collaborazioni con altri gruppi o istituzioni, in particolare la rete ospedale-territorio;
- la formazione di personale sanitario qualificato nell’ambito della psichiatria infantile, con particolare attenzione all’integrazione delle diverse figure professionali, la promozione e la conduzione di attività di ricerca clinica e psicofarmacologica in ambito neuropsichiatrico infantile;
- la conduzione di attività di ricerca scientifica applicata, di didattica, di formazione, educazione ed informazione e di divulgazione scientifica.
Eccellenze
PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA
Attivita' di Ricovero per i disturbi psichici in età evolutiva
L'UOC di NPI ad indirizzo Psichiatrico è tra le poche strutture della Regione Veneto dotate di posti letto dedicati (Cod 33), con personale specializzato per l’accoglimento (prevalentemente in urgenza da Pronto Soccorso), l'inquadramento psicopatologico, la diagnosi differenziale e il trattamento psicoterapico e psicofarmacologico dei pazienti dell'ULSS 6 Euganea e delle aree vicine.
Viene inoltre assicurata l'attività di consulenza con supporto psicologico ai soggetti ricoverati per patologie organiche con concomitanti manifestazioni di disagio emotivo o di disordini psico-comportamentali. I pazienti ricoverati sono oltre 85 minori/anno con trend crescente.
Ambulatori dedicati:
- Ambulatorio Adolescenti e Psicofarmacologia: si occupa della diagnosi di quadri complessi e di valutazioni o rivalutazioni farmacologiche.
- Ambulatorio Disturbi dello Spettro Autistico: si occupa della diagnosi di disturbi di spettro autistico, compresi casi ad alto funzionamento.
- Ambulatorio Adolescenti e Disordini emotivo-comportamentali: si occupa di diagnosi e progettualità terapeutica in caso di psicopatologia dell’età adolescenziale.
- Ambulatorio di Psicologia Clinica dello Sviluppo e Neuropsicologia: si occupa di valutazione, testistica e inquadramento clinico-diagnostico. Prevede anche prese in carico psicoterapiche a breve-medio termine.
Ricerca clinica applicata in merito alle dinamiche interattive familiari di pazienti neuropsichiatrici ricoverati:
lavoro clinico e di ricerca svolto con bambini, adolescenti e genitori, basato sull'utilizzo integrato di tecniche osservative delle interazioni familiari (in particolare Lausanne Trilogue Play - LTP e Video Intervenion Therapy - VIT) come pratica di assessment e di trattamento in ambito di acuzie psichiatrica necessitante il ricovero.
Progetto DSA:
studio di protocolli diagnostico terapeutici in linea con le evidenze scientifiche nazionali ed internazionali nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico finalizzati a diagnosi precoci e alla continuità dell’intervento abilitativo, in collaborazione con le ULSS territoriali, la Regione e l'Istituto Superiore di Sanità.
Progetto “Dimissioni Protette in NPI” (progetto di collaborazione Pubblico-Privato, bando CORIS 2018-19, area tematica: La misurazione dell’outcome nella definizione di modelli innovativi di presa in carico del paziente).
Il progetto prevede l’attivazione in via sperimentale di un Team per le Dimissioni Protette (TDP) in Neuropsichiatria Infantile che s’interfacci tra sanitario e socio-sanitario. Trattasi di un nuovo e moderno dispositivo finalizzato a sostenere il passaggio dall’ambiente ospedaliero a quello territoriale del minore ricoverato per disturbo psichiatrico acuto, nell’ambito del tanto sentito e dibattuto tema delle dimissioni protette.
PATOLOGIE RARE TRATTATE
Valutazione e consulenza NPI a favore di minori con malattie rare (X Fragile, Prader Willi): La collaborazione tra Servizi che si occupano di malattie rare e UOC di Neuropsichiatria Infantile nasce dalla necessità di organizzare un approccio multidisciplinare richiesto dalla complessità di genetica, eziologia, fenotipi multipli ed evoluzione della storia naturale di questi pazienti, al fine di ridurne morbilità e migliorare la qualità di vita di bambini, adolescenti e familiari. Tra le problematiche espresse da questi soggetti, infatti, rivestono particolare significato - per impatto sulla salute psico-fisica, sul funzionamento globale e sulla qualità di vita - i disordini psicopatologici.
Attività specialistiche svolte:
- Valutazioni neuropsichiatriche infantili nell’ambito dell’ambulatorio multidisciplinare dedicato alla sindrome dell’X Fragile, coordinato dalla prof.ssa A. Murgia.
- Valutazioni neuropsichiatriche infantili e neuropsicologiche a favore di minori affetti da sindrome di Prader Willi seguiti presso l'Unità Operativa di Endocrinologia (Responsabile dr.ssa L.Guazzarotti)
FORMAZIONE
L'UOC di Neuropsichiatria Infantile è sede di formazione e specializzazione per diverse figure professionali: medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in NeuroPsichiatria Infantile, dottorandi e ricercatori, studenti di Medicina in tirocinio pre e post Lauream, psicologi in tirocinio per le scuole di specializzazione in psicoterapia o master o tirocinio pre lauream, educatori professionali in tirocinio pre lauream.
L'UOC è promotrice di eventi di aggiornamento di rilevante interesse nel panorama nazionale.