Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Neuropsichiatria Infantile

Mission

La mission dell'Unità Operativa Complessa (UOC) di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedale Università Padova (AO-UNI PD) è la diagnosi e la presa in carico di patologie di carattere psichico in età compresa tra 0 e 18 anni.

L'UOC di Neuropsichiatria Infantile (NPI) si rivolge agli utenti e alle loro famiglie per i disturbi che possono insorgere nel corso dello sviluppo e che coinvolgono psiche, motricità, linguaggio, relazioni, comportamento.
L’attività di diagnosi e cura approccia il bambino nella sua globalità, per l’integrazione di mente e corpo del minore nelle sue diverse espressioni di sofferenza. L’approccio clinico è caratterizzato da un'attività multiprofessionale e multidisciplinare.

L'UOC NPI si prefigge dunque di essere un centro di riferimento regionale e nazionale e costituire un ambiente ideale ad alto contenuto scientifico per:
  • la diagnosi, la cura e la presa in carico del paziente in età evolutiva affetto da patologie riguardanti la salute mentale;
  • la gestione delle emergenze e urgenze psichiatriche in età evolutiva e la stabilizzazione di quadri clinici psicopatologici gravi che necessitano di ricovero;
  • la conduzione di un’efficiente rete assistenziale per la gestione del soggetto in età evolutiva con psicopatologia in fase acuta, rafforzando ed integrando le collaborazioni con altri gruppi o istituzioni, in particolare la rete ospedale-territorio;
  • la formazione di personale sanitario qualificato nell’ambito della psichiatria infantile, con particolare attenzione all’integrazione delle diverse figure professionali, la promozione e la conduzione di attività di ricerca clinica e psicofarmacologica in ambito neuropsichiatrico infantile;
  • la conduzione di attività di ricerca scientifica applicata, di didattica, di formazione, educazione ed informazione e di divulgazione scientifica.

Segreteria

Ubicazione Edificio Pediatria, 2° piano
Telefono 049 8218070
E-mail neuropsichiatria.infantile@aopd.veneto.it
Orari Tutti i giorni      dalle 9.00 alle 15.00
Per PRENOTARE LE VISITE AMBULTORIALI i genitori possono contattare telefonicamente il CUP del Poliambulatorio Pediatrico telefono 800316850 ore 8:00 - 14:00

Offerta Assistenziale

Le attività ambulatoriali NPI esterne sono organizzate in ambulatori NPI generali, rivolte a minori e specializzati per fasce di età, e in ambulatori dedicati, specializzati in specifici ambiti di diagnosi e trattamento.

Ambulatori generali:
  • Bambini da 0 a 5 anni (ambulatorio NPI generale 0-5) con disturbi relazionali, della regolazione e del neurosviluppo, ad accesso con impegnativa del curante;
  • Minori dai 6 ai 17 anni (ambulatorio NPI generale 6-17) per una valutazione di terzo livello (per tipo di patologia, severità o complessità di trattamento psicofarmacologico) finalizzata a conferme diagnostiche, approfondimento clinico-strumentale, impostazione di progetti terapeutici. Ad accesso con impegnativa del curante e relazione specialistica.
Ambulatori dedicati:
  • Ambulatorio Adolescenti e Psicofarmacologia: si occupa della diagnosi di quadri complessi e di valutazioni o rivalutazioni farmacologiche
  • Ambulatorio Disturbi dello Spettro Autistico: si occupa della diagnosi di disturbi di spettro autistico, compresi casi ad alto funzionamento
  • Ambulatorio Adolescenti e Disordini emotivo-comportamentali: si occupa di diagnosi e progettualità terapeutica in caso di psicopatologia dell’età adolescenziale
  • Ambulatorio di Psicologia Clinica dello Sviluppo e Neuropsicologia: si occupa di valutazione, testistica e inquadramento clinico-diagnostico. Prevede anche prese in carico psicoterapiche a breve-medio termine.
 Ubicazione Pediatria sezione Neuropsichiatria Infantile, 4° piano
 Telefono 049 821 3582 (non per prenotazioni)      dalle 11:00 alle 14:00
 Orario Accettazione del Poliambulatorio Dal Lunedì al Venerdì dalle 7.15 alle 18.45
L'Unità Operativa Complessa di NPI ad indirizzo Psichiatrico è tra le poche strutture della Regione Veneto dotate di Posti Letto dedicati, con personale specializzato per l’accoglimento (prevalentemente in urgenza da Pronto Soccorso), l'inquadramento psicopatologico, la diagnosi differenziale e il trattamento psicoterapico e psicofarmacologico degli utenti residenti nel territorio dell'ULSS 6 Euganea e delle aree vicine.

I ricoveri avvengono presso la Pediatria Degenze 2, in un ambiente condiviso con altri pazienti in degenza ordinaria.
In situazioni particolarmente complesse risulta necessario richiedere il ricovero presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’adulto.

Le attività del ricovero si caratterizzano per percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari, caratterizzati da approfondimenti psicopatologici attraverso l’osservazione, la somministrazione di materiale testale strutturato e non, utilizzo di test proiettivi, approfondimento neuropsicologico, presa in carico durante la degenza di quadri complessi integrando competenze cliniche e terapeutiche, lavorando sul sistema delle relazioni e sul sistema-rete delle cure.

I pazienti vengono ricoverati in modo programmato o in urgenza dal Pronto Soccorso.
Per il ricovero programmato è necessaria la prenotazione da parte di un Medico della UOC di Neuropsichiatria Infantile e l’impegnativa di ricovero.
 
Ubicazione Pediatria Degenze, 2° piano
Telefono 049 8213540
Fax 049 8211444 
Orari
 Dal Lunedì al Venerdì  dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 20.30
 Sabato e domenica  dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 20.30


 
Il Day Hospital è un reparto diurno che consente di effettuare prestazioni e/o accertamenti specialistici necessari al bambino in una sola giornata dalle ore 7.00 alle ore 19.00.
Per il ricovero in Day-Hospital è necessaria la prenotazione da parte di un Medico Specialista della UOC di Neuropsichiatria Infantile con impegnativa di ricovero.
Vengono seguiti in regime di Day Hospital pazienti che necessitano di procedure in sedazione (esempio TAC e RMN cerebrale, rachicentesi, ecc.).
 
  Ubicazione   Pediatria Degenze, 4° Piano
  Telefono  049 8213588
  Fax  049 8211442
  E-mail    poliambulatoriodh.pediatria@aopd.veneto.it
  Orario  Tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00

   
    
    
 
 

Personale medico

Nome Professione
Prof.ssa Gatta Michela MEDICO
Dott.ssa Gueraldi Daniela MEDICO
Dott.ssa Pelizza Maria Federica MEDICO
Dott.ssa Rossaro Maria Paola MEDICO
Dott.ssa Sale Eleonora MEDICO
Dott.ssa Tascini Benedetta MEDICO
Dott.ssa Traverso Annalisa MEDICO
Dott.ssa Zanato Silvia MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Miscioscia Marina PSICOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
SOSTEGNO PSICOLOGICO AGLI UTENTI RICOVERATI
PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]PER CEFALEE INCLUSO: EVENTUALE FUNDUS OCULI E MINIMENTAL TEST (MMSE)89.1389.13_7
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO, M.D.B., MODA, WAIS, STANFORD BINET, TEST DI SVILUPPO PSICOMOTORIO.94.01.294.01.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO, M.D.B., MODA, WAIS, STANFORD BINET, TEST DI SVILUPPO PSICOMOTORIO.94.01.2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.194.01.1_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.1
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA MEMORIA IMPLICITA, ESPLICITA, A BREVE E LUNGO TERMINE, TEST DI ATTENZIONE, TEST DI ABILITA DI LETTURA94.02.194.02.1_2
COLLOQUIO CON I GENITORI
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.394.3_0
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.3
PSICOTERAPIA DI GRUPPOPER SEDUTA E PER PARTECIPANTE (MAX 10 PARTECIPANTI)94.4494.44_0
PSICOTERAPIA DI GRUPPOPER SEDUTA E PER PARTECIPANTE (MAX 10 PARTECIPANTI)94.44
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.193.01.1_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.1
VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE Con scala psico-comportamentale Bilancio pretrattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio, somministrazione di test delle funzioni linguistiche Escluso: Esame dell' afasia (94.08.4)93.01.3
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive93.01.493.01.4_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive93.01.4
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI VALUTAZIONE DEL CARICO FAMILIARE E DELLE STRATEGIE DI COPING94.08.694.08.6_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI VALUTAZIONE DEL CARICO FAMILIARE E DELLE STRATEGIE DI COPING94.08.6
RIUNIONE DI EQUIPE
VIS NEUROLOGICA PER CEFALEE DI CONTR89.01.C89.01.C_9
VIS NEUROPSICHIATRICA INFANTILE DI CONTR89.01.M89.01.M_5
V. CTRL PSICHIATRICA89.01.M89.01.M_2
VIS PSICHIATRICA94.19.194.19.1_2
VIS NEUROPSICHIATRICA INFANTILE94.19.194.19.1_3
VISITA NEUROPSICHIATRICA94.19.194.19.1_5
VISITA NEUROPSICHIATRICA DI CONTROLLO89.01.M89.01.M_4
V.NEUROLOGICA PEDIATRICA89.1389.13_4
TELE-COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_3
V. NEUROPSICHIATRICA INFANTILE -INCONGRUENZA DI GENERE94.19.194.19.1_3
V. CTRL NEUROPSICHIATRICA INFANTILE -INCONGRUENZA DI GENERE89.01.M89.01.M_4
PRIMA VISITA NEUROLOGICA CENTRO CEFALEE PEDIATRICA89.1389.13_9
V. CTRL NEUROLOGICA-CEFALEE PED89.01.C89.01.C_10
VISITA PSICHIATRICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.M89.01.M_3
TERAPIA DELLE ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA - INDIVIDUALE (ciclo)93.83
TERAPIA DELLE ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA - INDIVIDUALE (singola seduta)93.8393.83_2
TERAPIA OCCUPAZIONALE - PER SEDUTA COLLETTIVA (ciclo)93.83.193.83.1_2
PRIMA VISITA PSICHIATRICA PEDIATRICA94.19.194.19.1_4
PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta94.4294.42_2
CERTIFICATO DA ACCERTAMENTI SANITARI
INTERVENTO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUL TERRITORIO
CONSULENZA A SERVIZI VARI
CONSULENZA C/O ISTITUZIONI
CONSULENZA C/O IL TRIBUNALE
CONSULENZA C/O IL TRIBUNALE DEI MINORENNI

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Attivita' di Ricovero per i disturbi psichici in età evolutiva
L'UOC di NPI ad indirizzo Psichiatrico è tra le poche strutture della Regione Veneto dotate di posti letto dedicati (Cod 33), con personale specializzato per l’accoglimento (prevalentemente in urgenza da Pronto Soccorso), l'inquadramento psicopatologico, la diagnosi differenziale e il trattamento psicoterapico e psicofarmacologico dei pazienti dell'ULSS 6 Euganea e delle aree vicine.
Viene inoltre assicurata l'attività di consulenza con supporto psicologico ai soggetti ricoverati per patologie organiche con concomitanti manifestazioni di disagio emotivo o di disordini psico-comportamentali. I pazienti ricoverati sono oltre 85 minori/anno con trend crescente.

Ambulatori dedicati
:
  • Ambulatorio Adolescenti e Psicofarmacologia: si occupa della diagnosi di quadri complessi e di valutazioni o rivalutazioni farmacologiche.
  • Ambulatorio Disturbi dello Spettro Autistico: si occupa della diagnosi di disturbi di spettro autistico, compresi casi ad alto funzionamento.
  • Ambulatorio Adolescenti e Disordini emotivo-comportamentali: si occupa di diagnosi e progettualità terapeutica in caso di psicopatologia dell’età adolescenziale.
  • Ambulatorio di Psicologia Clinica dello Sviluppo e Neuropsicologia: si occupa di valutazione, testistica e inquadramento clinico-diagnostico. Prevede anche prese in carico psicoterapiche a breve-medio termine.
Ricerca clinica applicata in merito alle dinamiche interattive familiari di pazienti neuropsichiatrici ricoverati: lavoro clinico e di ricerca svolto con bambini, adolescenti e genitori, basato sull'utilizzo integrato di tecniche osservative delle interazioni familiari (in particolare Lausanne Trilogue Play - LTP e Video Intervenion Therapy - VIT) come pratica di assessment e di trattamento in ambito di acuzie psichiatrica necessitante il ricovero.

Progetto DSA: studio di protocolli diagnostico terapeutici in linea con le evidenze scientifiche nazionali ed internazionali nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico finalizzati a diagnosi precoci e alla continuità dell’intervento abilitativo, in collaborazione con le ULSS territoriali, la Regione e l'Istituto Superiore di Sanità.

Progetto “Dimissioni Protette in NPI” (progetto di collaborazione Pubblico-Privato, bando CORIS 2018-19, area tematica: La misurazione dell’outcome nella definizione di modelli innovativi di presa in carico del paziente).
Il progetto prevede l’attivazione in via sperimentale di un Team per le Dimissioni Protette (TDP) in Neuropsichiatria Infantile che s’interfacci tra sanitario e socio-sanitario. Trattasi di un nuovo e moderno dispositivo finalizzato a sostenere il passaggio dall’ambiente ospedaliero a quello territoriale del minore ricoverato per disturbo psichiatrico acuto, nell’ambito del tanto sentito e dibattuto tema delle dimissioni protette.
 

PATOLOGIE RARE TRATTATE

Valutazione e consulenza NPI a favore di minori con malattie rare (X Fragile, Prader Willi): La collaborazione tra Servizi che si occupano di malattie rare e UOC di Neuropsichiatria Infantile nasce dalla necessità di organizzare un approccio multidisciplinare richiesto dalla complessità di genetica, eziologia, fenotipi multipli ed evoluzione della storia naturale di questi pazienti, al fine di ridurne morbilità e migliorare la qualità di vita di bambini, adolescenti e familiari. Tra le problematiche espresse da questi soggetti, infatti, rivestono particolare significato - per impatto sulla salute psico-fisica, sul funzionamento globale e sulla qualità di vita - i disordini psicopatologici.

Attività specialistiche svolte:
  • Valutazioni neuropsichiatriche infantili nell’ambito dell’ambulatorio multidisciplinare dedicato alla sindrome dell’X Fragile, coordinato dalla prof.ssa A. Murgia.
  • Valutazioni neuropsichiatriche infantili e neuropsicologiche a favore di minori affetti da sindrome di Prader Willi seguiti presso l'Unità Operativa di Endocrinologia (Responsabile dr.ssa L.Guazzarotti)

FORMAZIONE

L'UOC di Neuropsichiatria Infantile è sede di formazione e specializzazione per diverse figure professionali: medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in NeuroPsichiatria Infantile, dottorandi e ricercatori, studenti di Medicina in tirocinio pre e post Lauream, psicologi in tirocinio per le scuole di specializzazione in psicoterapia o master o tirocinio pre lauream, educatori professionali in tirocinio pre lauream.
L'UOC è promotrice di eventi di aggiornamento di rilevante interesse nel panorama nazionale.

Pubblicazioni e Ricerche

Principali pubblicazioni (anni 2016 - 2019):

  1. Sinatora F, Pozziani G, Zanato S, Traverso A, Di Florio N, Casella S, Boscolo V, Marzollo A, Tremolada M, Pillon M, Calore E,Tumino M, Mainardi C, Cattelan C, Basso G, Messina C. Disease experience in pediatric HSCT survivors and their families: a qualitative analysis ofsubjective perception. Infant Mental Health Journal 2016; Vol 37, Supplement 1.
  2. Zilli L, Traverso A, Toffoli E, Morao V, Bolzonella B, Scarabel F, Bertossi C, Pelizza MF, Rampazzo A, Battistella PA, Zanato S. La gestione dell’emergenza psichiatrica: l’esperienza ospedaliera dell’Unità di Psichiatria Infantile di Padova. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva 2017; Vol 37, N.3: 185-189.
  3. Zanato S, Traverso A, Tremolada M, Sinatora F, PorrecaA, Pozziani G, Di Florio N, Capello F, Marzollo A, Tumino M, Cattelan C, Basso G, Messina C. Psychopathological Aspects in Childhood Hematopoietic Stem CellTransplantation (HSCT): The Perception of Parents and Adolescents. Front Psychol. 2017 Apr 5; 8:272. doi: 10.3389/fpsyg.2017.00272. eCollection 2017.
  4. F. Sinatora, A. Traverso, S. Zanato, N. Di Florio, A. Porreca, M. Tremolada, V. Boscolo, A. Marzollo, C. Mainardi, E. Calore, M. Pillon, C. Cattelan, G. Basso, C Messina. Quality of Life and Psychopathology in Adults Who Underwent Hematopoietic Stem Cell Transplantation (HSCT) in Childhood: A Qualitative and Quantitative Analysis. Front Psychol. 2017. doi: doi.org/10.338/fpsyg.2017.01316.
  5. GattaM., Miscioscia M., Simonelli A. [...] Battistella P.A. Contribution of Analyses on TriadicRelationships to Diagnostics and Treatment Planning in Developmental Psychopathology. Psychological Reports, January 2017. DOI: 10.1177/0033294116688454.
  6. Gatta M., Miscioscia M.,·Sisti M. [...]Battistella P.A. Interactive Family Dynamics and Non-suicidal Self-Injury in Psychiatric Adolescent Patients: A Single Case Study.Frontiers in Psychology2017.·DOI: 10.3389/fpsyg.2017.00046.
  7. Balottin L., Mannarini S., Mensi M.M., Chiappedi M., Gatta M. Triadic Interactions in Families of Adolescents with Anorexia Nervosa and Families of Adolescents with Internalizing Disorders. Frontiers in Psychology, 2017. DOI:10.3389/fpsyg.2016.02046.
  8. Gatta M., Miscioscia M., Brianda M.E., Simonelli A. Assessment and Intervention in Mental Health Services for Children and Adolescents Using the Lausanne Trilogue Play. Clinical Neuropsychiatry, 2017, 14: 1-10. http://www.clinicalneuropsychiatry.org/pdf/ahead-pub/EPUB_Simonelli1.pdf.
  9. Gatta M., Balottin L., Salmaso A., Stucchi M., De Carlo D., Guarneri, E., [...]Battistella, P. A. Psychopathology, quality of life and risk factors in children and adolescents with recent-onset epilepsy. Minerva pediatrica, 2017, 69(1): 1-14.
  10. Gatta M., Miscioscia M., Svanellini L., Brianda M.E., Guerra G., Battistella P.A., Simonelli A. Triadic interactions in families with preterm children: a comparative study with children born at term. Neuropsychiatr Dis Treat. 2017 Sep 13,13:2375-2388. DOI: 10.2147/NDT.S129225.
  11. Gatta M., Sudati L., Sisti M., Miscioscia M., Calloni V., Simonelli A. Il ruolo delle interazioni familiari nell'espressione del disagio psichico in adolescenza: uno studio preliminare. Psicologia clinica dello sviluppo, 2017, 3: 397-418. DOI: 10.1449/88500.
  12. Piretti E., Battistella P.A., Rossaro M.P., Nosadini M., Gatta M., Sartori S., Toldo I. Prophylaxis of primary headaches with acupuncture, supplements or drug in children and adolescents: the Padua experience. The Journal of Headache and Pain, 2017, 18 (Suppl 1):128.
  13. Piretti E., Toldo I., Rossaro M.P., Sartori S, Gatta M., Nosadini M., Battistella P.A. Nutraceuticals and herbs in the treatment of pediatric primary Headaches. The Journal of Headache and Pain, 2017, 18(Suppl 1): 150.
  14. Gatta M., Miscioscia M., Svanellini L., Peraro C., Simonelli A. A Psychological Perspective on Preterm Children: The Influence of ContextualFactors on Quality of Family Interactions Hindawi BioMed Research International, 2017, Article ID 9152627, 10 pages. https://doi.org/10.1155/2017/9152627.
  15. Gatta M., Raffagnato A., Mannarini S., Balottin L., Toldo I., Vecchi M., Boniver C. Pediatric epilepsy and psychiatric comorbidity: preliminary observational data from a prospective study. Minerva Pediatrica, 2017 Apr 20. DOI: 10.23736/S0026-4946.17.04753-3.
  16. Gatta M., Miscioscia M., Cassutti V., Sale E. Self-esteem and mood in obese children and their mothers: a pilot study.Clinical Neuropsychiatry, 2017, 14, 6: 393-399.
  17. Gatta M., Miscioscia M., Svanellini L., Sisti M., Sudati L., Comis I., Toldo I.,Simonelli A., Battistella P.A. New Observational and Clinical Methods in theTreatment of Developmental Age Psychopathology. Infant Mental Health Journal, 2018, Supplement to Volume 39: 656-57.
  18. Miscioscia M., Simonelli A., Svanellini L., Sisti M., Sudati L., Briandan M.E., Battistella P.A., Gatta M. An integrated approach to child psychotherapy with co-parental support: a longitudinal outcome study.Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcom, 2018, 21:63-71.
  19. Toldo I., Brasson V., Miscioscia M., Pelizza M. F., Manara R., Sartori S., Mantegazza G., Vecchi M., Nosadini M. and Gatta M. Tuberous sclerosis associated neuropsychiatric disorders: a paediatric cohort study. Developmental Medicine Child Neurology, 2019, 61: 168-173. doi:10.1111/dmcn.14055.
Ultimo aggiornamento: 15/12/2022
Unità operative