Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Psichiatria 3

Mission

La U.O.C. Psichiatria dell’Azienda Ospedale-Università di Padova (AOUP) concorre, integrandosi con le attività del Dipartimento di Salute Mentale dell’AULSS 6, a garantire l’assistenza di base per le comunità del territorio padovano, in particolare per quanto riguarda le urgenze e la necessità di ricovero e la gestione di pazienti ad alta complessità che richiedono un approccio multidisciplinare e integrato.
 
La U.O.C. Psichiatria, in quanto sede della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, garantisce l’integrazione delle attività di assistenza, didattica e ricerca concorrendo al raggiungimento delle finalità proprie dell’Università anche attraverso la valorizzazione del personale in formazione.
Le attività cliniche svolte all’interno della U.O.C. Psichiatria sono principalmente attività di ricovero (anche in regime di day-hospital), attività ambulatoriali e attività di consulenza psichiatrica ordinaria e urgente. Tutte le attività cliniche sono svolte in una ottica di integrazione con le attività svolte dalle U.O.C. di Psichiatria territoriali dell’AULSS6 e da tutte le U.O.C. dell’Azienda Ospedale-Università Padova.
 
L’Attività di ricovero è rivolta principalmente agli utenti del territorio di Padova (Distretti 1, 2 e 3) che presentano disturbi psichiatrici in fase acuta. Obiettivo del ricovero è la risoluzione dell’acuzie o, in alcuni casi, l’approfondimento diagnostico multidisciplinare di casi ad alta complessità con resistenza ai trattamenti convenzionali.
Fa riferimento a questa U.O.C. il Centro Regionale per i Disturbi dell’Alimentazione.

Segreteria

Ubicazione Palazzina Psichiatria, 3° piano
Telefono 049 821 3831 - 049 821 3800 - 049 821 3836
E-mail psichiatria3@aopd.veneto.it
Orari da lunedì a venerdì - 8:00 - 15:00

Offerta Assistenziale

Attività ambulatoriale specialistica multidisciplinare (diagnostica e presa in carico) Centro Regionale per i Disturbi dell’alimentazione. Il Centro Regionale fornisce le seguenti prestazioni ambulatoriali rivolte ai Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: valutazione diagnostica multidisciplinare, visita psichiatrica, visita di neuropsichiatria infantile, intervento psicoeducazionale, visita internistica, psicoterapia individuale e di gruppo, colloqui psicologici, colloqui terapeutici con i familiari, visita dietistica.

Si accede con impegnativa del Medico di base e prenotazione telefonica
 
 Ubicazione  2° piano Palazzina di Psichiatria - A1
Accettazione 2° piano Palazzina di Psichiatria - A1
 Telefono  049 821 3812
 Orario  8:00 - 14:00

 
Attività ambulatoriale specialistica multidisciplinare (diagnostica e presa in carico).

SCOPO: individuazione e trattamento di pazienti con stati mentali a rischio ( ARMS - At Risk Mental State), in un’ottica transdignostica (ChARMS – Clinical high At Risk Mental State).
Una diagnosi tardiva può compromettere il normale sviluppo della persona, limitandone per la vita il funzionamento psichico e relazionale, infatti:
 
  • Circa il 75% di tutti i disturbi mentali insorge prima dei 24 anni
  • Solo una minima percentuale arriva all’osservazione professionale
  • Nel caso della psicosi una sintomatologia spesso poco visibile e poco specifica rende ancora più difficile la prevenzione, la diagnosi e l’intervento precoce.
A CHI E’ RIVOLTO: a giovani tra i 15 e i 24 anni, che presentano segnali di malessere persistente o eccessivo, come perdita di relazioni sociali, rapido calo del funzionamento scolastico fino al rifiuto di andare a scuola, ritiro senza comportamenti antisociali, oppure l’incapacità di scegliere un percorso di studi, lunghi periodi di stallo, o, ancora, l’incapacità ripetuta di mantenere un’attività lavorativa. Queste situazioni di solito si accompagnano a disturbi d’ansia, attacchi di panico o importante calo del tono dell’umore. Questo può essere un primo segnale di importante disturbo mentale.

Il lavoro clinico di questo ambulatorio è svolto attraverso una valutazione approfondita, intento ad identificare le versioni sottosoglia delle  principali diagnosi di esordio: psicosi, depressione, disturbo bipolare, disturbo di personalità, disturbi d’ansia e disturbi del neurosviluppo. L’obiettivo principale dell’ambulatorio è quello di consentire alle persone attualmente non seguite dai servizi psichiatrici nonostante alti livelli di sofferenza e comportamento di richiesta di aiuto, di venire riconosciuti e di ricevere il trattamento più adeguato per aumentare il benessere e ridurre la probabilità di transizione ad una vera e propria malattia psichiatrica grave.
 

Si accede con impegnativa del Medico di Medicina Generale e prenotazione via mail.

 Ubicazione  3° piano Palazzina Psichiatria - A1
 Accettazione  3° piano Palazzina Psichiatria - A1
 Telefono  049 8213831 - 049 821 3800
 E-mail psichiatria3@aopd.veneto.it 
 Orario  8:00 - 15:00
Ambulatorio specializzato nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento dei disturbi d’ansia, depressione, disturbo bipolare e disturbo ossessivo-compulsivo. È aperto agli utenti del territorio di Padova, ma anche a pazienti residenti altrove e agli Studenti e Dipendenti dell’Università di Padova (in collaborazione con lo SCUP - Centro Ateneo Dei Servizi Clinici Universitari Psicologici dell’Università di Padova).
L’attività clinica consiste in tre colloqui di consultazione preliminari dove vengono raccolte le informazioni clinico-anamnestiche di rilievo, viene effettuata una valutazione psicometrica, che è utile sia come valutazione diagnostica che come monitoraggio longitudinale dell’andamento clinico e dell’efficacia della terapia proposta. L’approccio terapeutico è fondato sia su un trattamento farmacologico mirato che, se necessario, su interventi di integrati di psicoterapia a breve/medio termine e su incontri di psicoeducazione per i pazienti e i loro parenti.
 Ubicazione  piano terra Palazzina di Psichiatria - A1
 Accettazione  3° piano Palazzina di Psichiatria - A1
 Come accedere Con impegnativa del Medico di Medicina Generale e prenotazione telefonica
 Telefono  049 8213831 - 049 821 3800
 E-mail  psichiatria3@aopd.veneto.it
 Orario  8:00 - 15:00
Attività ambulatoriale nata dalla collaborazione reciproca con i colleghi della Unità Operativa Complessa di Neurologia. L’ambulatorio è rivolto a casi complessi con sospetto o definito declino cognitivo e/o disturbi del movimento associati a sintomi neuro-psichiatrici o patologia psichiatrica primaria. La complessità di questi casi viene affrontata attraverso la compresenza del neurologo e dello psichiatra che operano nell’ambulatorio integrato multidisciplinare neuro-psichiatrico . E’ possibile avvalersi dell’approfondimento neuropsicologico o neurochirurgico, quando il caso lo richieda.
 
Le visite possono essere richieste dai medici che hanno in carico il paziente (MMG, psichiatri, neurologi, geriatri, internisti, etc) che discutono preliminarmente il caso e inviano richiesta di visita tramite un modulo specifico che specifica il quesito diagnostico/terapeutico. L’attività dell’ambulatorio rappresenta una consultazione con la produzione di un referto, ma possono richiedere o prevedere un breve 'follow-up’ con restituzione finale al collega.
 
 Ubicazione  piano terra Palazzina di Psichiatria - A1
 Accettazione  3° piano Palazzina di Psichiatria - A1
 Telefono  049 8213831 - 049 821 3800
 E-mail  psichiatria3@aopd.veneto.it
 Orario  8:00 - 15:00
E’ il Servizio che più di ogni altro si confronta e si integra con le altre attività cliniche dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Si occupa della diagnosi, del trattamento e dell’eventuale collegamento col territorio per la continuità delle cure, dei pazienti in carico presso l’Ospedale per problematiche mediche e/o chirurgiche (in regime di ricovero o ambulatorialmente)  che presentano comorbilità psichiatrica o alterazioni psicopatologiche direttamente riconducibili al quadro organico stesso.
Il Servizio di Psichiatria di consultazione ha inoltre sviluppato collaborazioni specifiche e continuative con le Unità Operative coinvolte nell'ambito della donazione e dei trapianti d’organo, con le Unità Operativecoinvolte nel progetto regionale di screening delle Depressione Perinatale, con il Centro per lo studio e il trattamento integrato dell’obesità e con la Medicina Preventiva dei lavoratori ospedalieri.
DAY HOSPITAL CENTRO REGIONALE DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Svolge attività di riabilitazione per utenti con disturbi dell’alimentazione. Vi si accede dopo valutazione multidisciplinare presso gli Ambulatori del Centro Regionale.
 
 Ubicazione 2° piano Palazzina di Psichiatria - A1
 Accettazione 2° piano Palazzina di Psichiatria - A1
 Telefono  049 8211144
 E-mail  psichiatria3@aopd.veneto.it
 Orario  9:00 - 16:30
Il Reparto, dotato di 15 posti letto, ricovera pazienti con disturbi psichiatrici in fase acuta e pazienti ad alta complessità o con disturbi psichiatrici resistenti. Dal punto di vista territoriale, il reparto fa da riferimento in particolare agli utenti del Distretto 3.
 
 Ubicazione  1° piano Palazzina di Psichiatria - A1
 Orario di visita giorni feriali 16:30 - 18:00
Orario di visita sabato e festivi 10:30 - 12:00 e
16:30 - 18:00
 Telefono Ambulatorio infermieri 049 821 3835
Ambulatorio medici 049 821 3825
Il Reparto, dotato di 16 posti letto, ricovera pazienti con disturbi psichiatrici in fase acuta. Dal punto di vista territoriale, il reparto fa da riferimento in particolare agli utenti del Distretto 1.
 
 Ubicazione  piano rialzato Corpo H - Ospedale S. Antonio
 Orario di visita giorni feriali 16:30 - 18:30
 
 Orario di visita sabato egiorni   festivi 10:00 - 11:00
16:30 - 18:30
 
 Telefono Ambulatorio infermieri 049 821 5718
Il Reparto, dotato di 16 posti letto, ricovera pazienti con disturbi psichiatrici in fase acuta. Dal punto di vista territoriale, il reparto fa da riferimento in particolare agli utenti del Distretto 2.
UBICAZIONE: Ospedale Sant’Antonio - primo piano presso il Corpo H 
TELEFONO: 3805 Ambulatorio infermieri
 Ubicazione  1° piano Corpo H - Ospedale S. Antonio
 Orario di visita giorni feriali 16:30 - 18:30
 
 Orario di visita sabato e   giorni festivi 10:00 - 11:00
16:30 - 18:30
 Telefono Ambulatorio infermieri 049 821 3508

Personale medico

Nome Professione
Dott. Antonielli Romanini Fausto MEDICO
Dott. Castagna Alberto MEDICO
Dott. Collantoni Enrico MEDICO
Dott.ssa Dalla Costa Eva MEDICO
Dott.ssa Di Pascoli Lorenza MEDICO
Prof.ssa Favaro Angela MEDICO
Dott.ssa Ferranti Roberta MEDICO
Dott.ssa Masier Francesca MEDICO
Dott. Meneguzzo Paolo MEDICO
Dott. Miotto Giovanni MEDICO
Dott. Nassuato Mario MEDICO
Dott. Pigato Giorgio MEDICO
Dott. Piovan Cristiano MEDICO
Dott. Ronzan Andrea MEDICO
Dott. Rudello Riccardo MEDICO
Prof. Sambataro Fabio MEDICO
Dott.ssa Veronese Angela MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Prof.ssa Cardi Valentina PSICOLOGA
Dott.ssa Gentili Federica PSICOLOGA
Dott. Marini Massimo PSICOLOGO
Prof.ssa Tenconi Elena PSICOLOGA
Dott.ssa Zanetti Tatiana PSICOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI PER SEDUTA INDIVIDUALE (ciclo)93.89.293.89.2_2
TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI PER SEDUTA COLLETTIVA (ciclo)93.89.393.89.3_2
SOMM-INTERPR.TEST DETER/SVIL.INTELL/PSICOM.94.01.294.01.2_2
TELEMEDICINA-SOM/INT.T.DET/SVIL.INTEL/PSICOM94.01.294.01.2_3
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA MEMORIA IMPLICITA, ESPLICITA, A BREVE E LUNGO TERMINE, TEST DI ATTENZIONE, TEST DI ABILITA DI LETTURA94.02.194.02.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA A BREVE E LUNGO TERMINE94.02.194.02.1_3
SOMM/INTERP TEST SCALA DI MEMORIA WECHSLER94.02.294.02.2_2
TELEMEDICINA-SOM/INT T.SCAL MEMORIA WECHSLER94.02.294.02.2_3
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
TELEMEDICINA-SOM.TEST FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_3
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_2
TELEMEDICINA-SOM.TEST ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_3
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.194.01.1_2
TELEMEDICINA-SOM. TEST INTELLIGENZA94.01.194.01.1_3
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
TEST PSICOMETRICI-VIDEOCONFERENZA94.08.394.08.3_3
SOMM/INTERP TEST VALUTAZIONE-DISABILITÀ SOC94.08.594.08.5_2
TELEMEDICINA-SOMM/INTERP TEST-DISABILITÀ SOC94.08.594.08.5_3
TELEMEDICINA SOM/INTE TEST VAL.CARICO FAM/COP94.08.694.08.6_3
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO-VALUTAZIONE94.0994.09_2
TELEMEDICINA-COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_3
V.CTRL PSICHIATRICA94.12.194.12.1_2
V.CTRL NEUROPSICHIATRICA INFANTILE94.12.194.12.1_5
RIVALUTAZIONE CRTL-VISITA PSICHIATRICA94.12.194.12.1_6
TELE-VISITA CTRL PSICHIATRICA94.12.194.12.1_8
VIS PSICHIATRICA PER DISTURBI DI CRISI, ANSIA94.19.194.19.1_2
VIS PSICHIATRICA PER TRAPIANTO D'ORGANO94.19.194.19.1_2
VIS PSICHIATRICA PER DISTURBI AFFETTIVI94.19.194.19.1_2
VIS PSICHIATRICA PER DISTRUBI ALIMENTARI94.19.194.19.1_2
VIS PSICHIATRICA DIAGNOSTICA PER STUDENTI UNI94.19.194.19.1_2
VIS PSICHIATRICA94.19.194.19.1_2
VIS NEUROPSICHIATRICA INFANTILE94.19.194.19.1_3
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.394.3_2
TELEMEDICINA - PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.394.3_3
PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta94.4294.42_2
TELEMEDICINA - PSICOTERAPIA FAMILIARE94.4294.42_4
PSICOTERAPIA DI GRUPPO94.4494.44_2
TELEMEDICINA - PSICOTERAPIA DI GRUPPO94.4494.44_3
VISITADIETOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_10
RIVALUTAZIONE-V. CTRL INTERNISTICA89.0189.01_102
VISITA INTERNISTICA DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER DISTURBI ALIMENTARI DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER DISTURBI ALIMENTARI89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA89.789.7_19
V. DIETOLOGICA89.789.7_8
TERAPIA EDUCAZIONALE DIETOLOGICA PEDIATRICA - PER SEDUTA INDIVIDUALE (CICLO 10 SEDUTE)93.82.193.82.1_2
TER.ED.-PAT. NUTRIZIONALE-SEDUTA INDIVIDUALE93.82.193.82.1_8
V. CTRL PSICHIATRICA-DISTURBI ALIMENTARI94.12.194.12.1_2
V. CTRL PSICHIATRICA (IN ESENZIONE)94.12.194.12.1_2
V. CTRL PSICHIATRICA-TRAPIANTI D'ORGANO94.12.194.12.1_2
V. CTRL PSICHIATRICA-DISTURBI AFFETTIVI94.12.194.12.1_2
V. CTRL PSICHIATRICA-PRIMO CONTATTO94.12.194.12.1_2

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Ambulatorio disturbi affettivi: Servizio di consultazione psichiatrica e approfondimento diagnostico per pazienti con disturbi bipolari e unipolari. Interventi di psicoeducazione secondo linee guida internazionali.
  • Servizio interno di Consulenza Psichiatrica: servizio di consultazione psichiatrica per pazienti (ricoverati e non) con altre patologie mediche (inclusi i pazienti trapiantati) o patologie rare (circa 1100 consulenze anno per ricoverati).
  • Ambulatori per studenti e per la gestione della crisi emotiva: rivolto a studenti e specializzandi con problemi psichici, fornisce valutazione diagnostica e interventi di psicoterapia breve.

PATALOGIE RARE TRATTATE

  • La Clinica Psichiatrica fa parte di gruppi interdisciplinari che si occupano di malattie rare, in qualità di consulente. 

CENTRI REGIONALI

  • Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare: offre trattamenti secondo le linee guida nazionali e internazionali a livello ambulatoriale (oltre 5000 visite anno) e di day-hospital.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024
Unità operative