Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Fisiopatologia Respiratoria

Mission

L'attività del reparto di Fisiopatologia Respiratoria si rivolge prevalentemente ai seguenti settori:
  • diagnosi e trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva;
  • trattamento dell'insufficienza respiratoria severa, in fase acuta e cronica;
  • diagnosi e trattamento delle complicanze respiratorie associate a malattie neuromuscolari e a grave obesità;
  • diagnosi e trattamento dei disturbi respiratori legati al sonno.
Tale attività è resa possibile dalle specifiche competenze acquisite nel campo della terapia intensiva respiratoria e degli studi polisonnogarfici.
In questi stessi settori viene effettuata attività di ricerca clinica, condotta principlalmente nell'ambito del trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta e cronica mediante ventilazione meccanica.

Segreteria

Ubicazione Policlinico, 7° piano
Telefono 049 8217792
E-mail fisiopatologia@aopd.veneto.it
Orari dal Lunedì al Venerdì 9:00 - 15:00

Offerta Assistenziale

Vengono erogate le seguenti tipologie di prestazioni specialistiche ambulatoriali:
  • visita specialistica pneumologica
  • test di funzionalità respiratoria (spirometria, test di diffusione, pletismografia corporea totale)
  • test da sforzo cardio-respiratorio
  • riabilitazione respiratoria
  • monitoraggio cardio-respiratorio notturno
Ubicazione Policlinico, piano rialzato - Piastra Ambulatoriale
Telefono 049 8218581
Fax 049 8218582
E-mail fisiopatologia@aopd.veneto.it
Orari Dal lunedì al venerdì 08.00 - 15.00
L'Unità Operativa di Fisiopatologia Respiratoria ha una dotazione di 11 posti letto di degenza ordinaria e 3 posti letto di terapia subintensiva respiratoria.
Le principali patologie trattate sono le seguenti:
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
  • Insufficienza respiratoria
  • Complicanze respiratorie associate a neuromiopatie
  • Affezioni respiratorie sonno-relate
  • Interstiziopatie polmonari
  • Valutazione di pazienti candidati a trapianto
Le maggiori procedure effettuate sono:
  • Ventilazione meccanica sia per via invasiva che per via non invasiva
  • Tracheotomia
  • Polisonnografia
Ubicazione Policlinico, 1° Piano
Orari
 Orario di visita giorni feriali 12:30 - 14:30/18:30 - 20:30
 Orario di visita giorni festivi 12:30 - 14:30/17:30 - 20:30
 Orari pasti Colazione - Pranzo - Cena 8:15 - 12:00 - 18:00
 Colloquio con i medici  da Lunedì a Venerdì  dalle ore 12:30 alle ore 13:00
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Achille Alessia MEDICO
Dott.ssa Arcaro Giovanna MEDICO
Dott. Braccioni Fausto MEDICO
Dott.ssa Chieco Bianchi Fulvia MEDICO
Dott. Gallan Federico MEDICO
Dott.ssa Guarnieri Gabriella MEDICO
Dott. Lionello Federico MEDICO
Dott.ssa Lococo Sara MEDICO
Dott.ssa Lugato Francesca MEDICO
Prof.ssa Meloni Federica MEDICO
Dott.ssa Salvaterra Elena MEDICO
Prof. Vianello Andrea MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
ECOGRAFIA POLMONARE88.73.388.73.3_2
CONTROLLO - ECO POLMONARE88.73.388.73.3_3
ECO PARTI MOLLI EVENT. COLOR DOPPLER COMPRESO - PER SINGOLO DISTRETTO88.79.188.79.1_2
CONTROLLO - ECO PARTI MOLLI EVENT. COLOR DOPPLER COMPRESO - PER SINGOLO DISTRETTO88.79.188.79.1_3
MONITORAG. CARDIORESPIRAT. NOTTURNO COMPLETO89.17.389.17.3_0
PROVA DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO: ECG, EMOGASANALISI, DETERMINAZIONE VENTILAZIONE89.44.189.44.1_0
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
ESERCIZI RESPIRATORI PER SEDUTA INDIVIDUALE - CICLO 10 SEDUTE93.18.193.18.1_2
POLISONNOGRAFIA89.1789.17_0
SOSTITUZIONE DI CANULA PER TRACHEOSTOMIA97.2397.23_0
V. CTRL ALLERGOLOGICA PRIMO CONTATTO89.01.789.01.7_2
V. CTRL ALLERGOLOGICA-RESPIRATORIA89.01.789.01.7_2
SPIROMETRIA SEMPLICE89.37.189.37.1_2
CONTROLLO - SPIROMETRIA SEMPLICE89.37.189.37.1_3
TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA89.37.489.37.4_0
PROVA BRONCODINAMICA CON BRONCOCOSTRITTORE SPECIFICO O ASPECIFICO Curva dose-risposta Spirometria di base e spirometrie di controllo fino ad un massimo di 1389.37.589.37.5_0
TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE CON AGENTE BRONCOCOSTRITTORE- SINGOLO STIMOLO - SPIROMETRIA DI BASE E SPIROMETRIE DI CONTROLLO FINO AD UN MASSIMO DI 889.37.689.37.6_0
MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA / PULSOSSIMETRIA89.65.589.65.5_0
VIS ALLERGOLOGICA89.7A.789.7A.7_2
VIS ALLERGOLOGICA RESPIRATORIA89.7A.789.7A.7_2
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA - FINO A 12 ALLERGENI91.90.691.90.6_0
SPIROMETRIA GLOBALE89.37.289.37.2_2
CONTROLLO - SPIROMETRIA GLOBALE89.37.289.37.2_3
TEST DEL CAMMINO89.44.289.44.2_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.193.01.1_2
RIED.INDIV AUTONOMIA ATTIVITA QUOT.10 sedute93.11.E93.11.E_2
BRONCOSCOPIA [FIBRE-OTTICHE-AUTOFLUORESCENZA-EBUS]TRACHEOBRONCOSCOPIA ESPLORATIVA33.2233.22_0
BRONCOSCOPIA CON PRELIEVO BRONCHIALECON: BIOPSIA BRONCHIALE BRUSHING, WASHING BAL33.2433.24_0
VISITA PNEUMOLOGICA DI CONTROLLO-ASMA GRAVE89.01.L89.01.L_2
VISITA DI CONTROLLO TRAPIANTOLOGICA POLMONARE89.01.L89.01.L_2
V.CTRL PNEUMOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.L89.01.L_2
VIS PNEUMOLOGICA RIAB.NE RESPIRATORIA CONTR89.01.L89.01.L_2
VIS PNEUMOLOGICA NEUROMUSCOLARE DI CONTR89.01.L89.01.L_2
VIS PNEUMOLOGICA DI CONTR89.01.L89.01.L_2
VIS PNEUMOLOGICA PER OSAS DI CONTR89.01.L89.01.L_2
VISITA PNEUMOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.L89.01.L_3
RIVALUT.-V.CTRL PNEUMOLOGICA89.01.L89.01.L_4
TELEVISITA CTRL PNEUMOLOGICA89.01.L89.01.L_5
SPIROMETRIA SEPARATA DEI DUE POLMONI (METODICA DI ARNAUD)89.37.389.37.3_0
RESISTENZE DELLE VIE AEREE89.38.189.38.1_0
SPIROMETRIA GLOBALE CON TECNICA PLETISMOGRAFICA89.38.289.38.2_0
DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE DEL CO89.38.389.38.3_0
COMPLIANCE POLMONARE STATICA E DINAMICA89.38.489.38.4_0
DETERMINAZIONE PATTERN RESPIRATORIO A RIPOSO89.38.589.38.5_2
VALUTAZIONE DELLA VENTILAZIONE E DEI GAS ESPIRATI E RELATIVI PARAMETRIINCLUSO: CAPNOGRAMMA89.38.689.38.6_0
DETERMINAZIONE DELLE MASSIME PRESSIONI INSPIRATORIE ED ESPIRATORIE O TRANSDIAFRAMMATICHE89.38.789.38.7_0
TEST DI DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE CON GAS NON RADIOATTIVI89.38.889.38.8_0
DETERMINAZIONE DELLA P O.189.38.989.38.9_0
V. PNEUMOLOGICA-PRE DEGENZA89.7B.989.7B.9_2
RESPIRAZIONE A PRESSIONE POSITIVA INTERMITTENTE93.9193.91_0
BRONCOINSTILLAZIONI Per seduta93.99.193.99.1_0
ADDES.TO/ADATT.TO PROTESI VENTILATORIA [CPAP]93.99.293.99.2_0
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
VIS PNEUMOLOGICA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA89.7B.989.7B.9_2
VIS PNEUMOLOGICA PER OSAS89.7B.989.7B.9_2
V. PNEUMOLOGICA-POST DEGENZA89.7B.989.7B.9_2
V. PNEUMOLOGICA - POST PS89.7B.989.7B.9_2
VIS PNEUMOLOGICA NEUROMUSCOLARE89.7B.989.7B.9_2
VIS PNEUMOLOGICA89.7B.989.7B.9_2
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
TORACENTESI34.9134.91_2
MONITORAGGIO TRANSCUTANEO DI O2 E CO289.65.489.65.4_0
EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICAEMOGASANALISI DI SANGUE CAPILLARE O ARTERIOSO. INCLUSA DETERMINAZIONE DI PH EMATICO.89.65.189.65.1_2
EMOGASANALISI CAPILLARE89.65.189.65.1_3
ACIDO LATTICO90.02.590.02.5_2
INTRADERMOREAZIONE ALLA TUBERCOLINA90.70.390.70.3_2
INTRADERMOREAZIONI CON PPD, CANDIDA, STREPTOCHINASI E MUMPS (Per test)90.70.390.70.3_3

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Trattamento della grave insufficienza respiratoria mediante tecniche innovative di circolazione extracorporea, in particolare: rimozione extracorporea di CO2 ed emoperfusione con polimixina B.

PATOLOGIE RARE TRATTATE

Fibrosi polmonare; Enfisema da deficit di alfa1-antitripsina; Linfangioleiomiomatosi polmonare; Sarcoidosi polmonare; Asma Severo.

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

Centro Regionale autorizzato alla terapia dell’asma grave con anticorpi monoclonali.
Centro Regionale autorizzato alla terapia della fibrosi polmonare con farmaci antifibrosanti.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative