Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda
Home > Unità operative > Unità Operative Sanitarie > DIDAS Medicina dei Sistemi > UOSD Accettazione e Pronto Soccorso OSA

Unita' Operativa Semplice Dipartimentale Accettazione e Pronto Soccorso OSA

Mission

Il compito principale del Pronto Soccorso è quello di prestare cure immediate a pazienti colpiti in forma acuta da malattie e lesioni che costituiscono un pericolo per la loro integrità psico-fisica o per la loro stessa vita.
La decisione di ricorrere al Pronto Soccorso va valutata con la consapevolezza che un utilizzo improprio del Servizio distoglie risorse dai compiti istituzionali che deve assolvere, a tutela di quei cittadini in situazioni di effettivo urgente bisogno.
Pertanto la necessità di effettuare una visita di Pronto Soccorso, nella maggior parte dei casi, dovrebbe essere lasciata al giudizio del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta, oppure al Medico di Continuità Assistenziale nelle ore notturne (dalle 20.00 alle 8.00) e nei giorni festivi e prefestivi.
La prestazione di Pronto Soccorso si conclude con il ricovero del paziente in ospedale o con il suo rientro a domicilio.

Afferente al Pronto Soccorso vi è l'Unità Operativa Degenza Breve e Semintensiva.

L’accesso agli ambulatori del Pronto Soccorso non avviene in ordine di arrivo, ma secondo un ordine di precedenza clinica, privilegiando le situazioni urgenti o a rischio di rapida compromissione.
A questo scopo, all’arrivo in Pronto Soccorso bisogna recarsi allo sportello dell’Accettazione dove personale opportunamente addestrato effettua il TRIAGE, una metodica che permette di stabilire:
  • la priorità di accesso
  • la modalità di attesa
  • l’area di valutazione e di trattamento
A ciascun paziente viene assegnato un “codice colore” sulla base di criteri condivisi e addottati diffusamente in Medicina d’Urgenza e sotto la supervisione, al bisogno, del Medico di Guardia:
  • rosso: paziente molto critico, per cui si opera in condizioni di emergenza, con precedenza assoluta rispetto agli altri casi
  • giallo: paziente che non presenta alterazioni delle funzioni vitali, ma con un possibile rischio evolutivo
  • verde: paziente che presenta disturbo o lesione non grave, con un alto grado di sofferenza
  • bianco: paziente colpito da un disturbo o una lesione non grave con sofferenza lieve
È necessario avvisare prontamente il personale addetto al Triage qualora le condizioni di salute del paziente peggiorassero durante l’attesa.

Offerta Assistenziale

Il Pronto Soccorso è dotato di 3 ambulatori, un ambulatorio dedicato all’area critica con 6 posti letto monitorati e una stanza per l’osservazione breve intensiva. All’entrata sono presenti una sala d’aspetto e i servizi igienici.
In questa Unità Operativa vengono attuate la degenza e osservazione breve e quella semintensiva alle quali sono dedicati appositi spazi:
  • 1 stanza a 1 letto con servizio igienico
  • 2 stanze a 2 letti con servizio igienico e doccia
  • 3 stanze a 4 letti con servizio igienico e doccia
Inoltre:
  • 1 stanza per l’attività di diagnostica strumentale ed eventuale monitoraggio
  • 1 stanza per l’esecuzione del test da sforzo
  • 1 segreteria
  • 1 studio medici
  • 1 office infermieristico
  • 1 office coordinatore
  • 1 cucina
  • 2 vuotatoi dove sono reperibili padelle, pappagalli e catini
  • 1 stanza da 10 posti letto adibiti a terapia semintensiva, tutti dotati di monitoraggio multiparametrico centralizzato.
Al di fuori della stanza sono presenti servizi igienici utilizzabili anche dai familiari.
Al centro del reparto si trova il soggiorno, dotato di televisore, è il luogo di ritrovo e d’incontro per i pazienti e gli eventuali visitatori.
Tutta l’unità operativa è climatizzata. La degenza semintensiva è dedicata a pazienti in condizioni di instabilità clinica per problematiche di tipo cardiologico, respiratorio, neurologico e/o metabolico. Il ricovero in tale sezione si rende necessario per la stabilizzazione dei pazienti e quando sia necessaria una assistenza continua e intensiva da parte del personale medico e infermieristico.
 
 Ubicazione Ospedale S. Antonio - Via Facciolati, 71 - Piano rialzato (Corpo A)
È possibile accedere al Pronto Soccorso sia dall’accesso pedonale esterno, sia in auto tramite la rampa delle ambulanze
Degenza Breve e Semintensiva
La Degenza Breve e Semintensiva fa parte dell'Unità Operativa Pronto Soccorso è deputata ad accogliere pazienti inviati dal Pronto Soccorso per un breve ricovero o per un periodo di osservazione che si rende necessario per il trattamento della fase acuta della malattia o per una migliore definizione della patologia presentata.

La Degenza Breve, dotata di 14 posti letto, è deputata ad accogliere pazienti inviati dal Pronto Soccorso per un breve ricovero o per un periodo di osservazione che si rende necessario per il trattamento della fase acuta della malattia o per una migliore definizione della patologia presentata.

La Degenza Semintensiva ha una capacità ricettiva di 10 posti letto, tutti dotati di monitoraggio multiparametrico centralizzato. Vengono ricoverati pazienti in condizioni di instabilità clinica per problematiche di tipo cardiologico, respiratorio, neurologico e/o metabolico. Il ricovero in tale sezione si rende necessario per la stabilizzazione di tali pazienti e quando sia necessaria un'assistenza continua e intensiva da parte del personale medico e infermieristico.
 Ubicazione  OSA-Via Facciolati, 71 - 2° Piano - Corpo D

 

Orari
 

 Orario delle visite  tutti i giorni  14.00 - 15.00 e 18.00 - 19.00
 Orario dei pasti  Colazione, pranzo, cena  8.00 - 12.00 - 18.00
 Orario colloqui con i medici  dal Lunedì al Venerdì  14.00- 15.00
Sabato e Domenica 13.00 - 14.00

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Barichello Marika MEDICO
Dott. Cerruti Lorenzo MEDICO
Dott.ssa De Lazzari Fabia MEDICO
Dott.ssa Di Maggio Speranza Antonia MEDICO
Dott.ssa Ilinciuc Olga MEDICO
Dott.ssa Longo Cristina MEDICO
Dott.ssa Pegoraro Lorenza MEDICO
Dott.ssa Pepi Francesca MEDICO
Dott.ssa Pizziol Alessandra MEDICO
Dott. Schipilliti Mirko MEDICO
Dott.ssa Stifani Luigia MEDICO
Dott.ssa Vigolo Stefania MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
PARACENTESI. - Escluso: Creazione di fistola cutaneoperitoneale (54.93)54.9154.91_0
BIOPSIA DELLE STRUTTURE ARTICOLARI, SEDE NON SPECIFICATA Biopsia aspirativa80.3080.30_0
INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE NELL'ARTICOLAZIONE O NEL LEGAMENTOPER SEDUTA81.9281.92_0
INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE AD AZIONE LOCALE ALL' INTERNO DI ALTRI TESSUTI MOLLIESCLUSO: INIEZIONI DA 99.25 A 99.29.9. INCLUSO FARMACO83.9883.98_0
ECOGRAFIA POLMONARE88.73.388.73.3_2
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETONON ASSOCIABILE A 88.74.1, 88.75.188.76.188.76.1_2
ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_2
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_3
CTRL E PROGRAMM. PACE-MAKER89.48.189.48.1_2
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
MONITORAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO89.5489.54_0
POSIZIONAMENTO DI SNG PER NUTRIZIONE ENTERALE96.6A96.6A_0
CATETERISMO VESCICALE CON LAVAGGIO57.9457.94_0
MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA / PULSOSSIMETRIA89.65.589.65.5_0
SOMM.FARMACI BRONCOD/ANTIBIOT-NEBULIZZATORE93.9493.94_0
VISITA SPECIALISTICA89.789.7_35
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA [PRONTO SOCCORSO]96.5996.59_10
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA]96.5996.59_2
MEDICAZIONE DI FERITA [ORTOPEDIA]96.5996.59_9
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE 10/25CM96.59.296.59.2_0
MED.AVANZ.25-80 CM2 FASCIA MUSCOL.-CICLO 10 S96.59.396.59.3_0
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
INIEZIONE INTRAMUSCOLARE99.2199.21_0
INIEZIONE GAMMAGLOBULINE TETANICHE99.2199.21_0
INIEZIONE ENDOVENOSA99.2199.21_0
INFUSIONE FARMACI-PER SINGOLA FLEBOCLISI99.2199.21_0
INIEZIONE IPODERMICA99.2199.21_0
RACHICENTESI03.3103.31_0
TORACENTESI34.9134.91_2
INCISIONE DI ASCESSO PERIANALE49.0149.01_0
INCISIONE DRENAG. CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO86.0486.04_2
INCISIONE CON RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO DA CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO Estrazione di corpo estraneo profondo Escluso: Rimozione di corpo estraneo senza incisione (98.20-98.29)86.05.186.05.1_0
RIMOZIONE DI UNGHIA, MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE86.2386.23_0
RIDUZIONE MANUALE DI ERNIA96.2796.27_0
RIMOZIONE DI FECALOMA96.3896.38_2
INFILTRAZIONE DI CHELOIDE86.02.286.02.2_0
SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO86.59.186.59.1_0
SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO Di piccole dimensioni (fino a 5 cm)86.59.286.59.2_0
V. CTRL ORTOPEDICA89.01.G89.01.G_2
V. CTRL ORTOPEDICA-POST PRONTO SOCCORSO89.01.G89.01.G_2
V. CTRL ORTOPEDICA-POSTUMI FRATTURA89.01.G89.01.G_2
V. CTRL ORTOPEDICA-PRE DEGENZA89.01.G89.01.G_2
V. CTRL ORTOPEDICA-POST DEGENZA89.01.G89.01.G_2
V. CTRL ORTOPEDICA PEDIATRICA89.01.G89.01.G_4
RIVALUT.-V.CTRL ORTOPEDICA89.01.G89.01.G_8
V. ORTOPEDICA89.7B.789.7B.7_2
V. ORTOPEDICA PEDIATRICA89.7B.789.7B.7_3
TRAZIONI CUTANEE DEGLI ARTI- TRAZIONE CON NASTRO ADESIVO, A STIVALE, DI BUCK, CON FORCELLA93.4693.46_0
APPLICAZIONE DI SUPPORTO PER IL COLLO Applicazione di: collare cervicale Minerva gessata supporto sagomato del collo93.5293.52_0
BENDAGGIO CON DOCCIA DI IMMOBILIZZAZIONE - AVAMBRACCIO-MANO DX93.54.193.54.1_2
BENDAGGIO CON DOCCIA DI IMMOBILIZZAZIONE - AVAMBRACCIO-MANO SX93.54.193.54.1_3
BENDAGGIO CON DOCCIA DI IMMOBILIZZAZIONE - GAMBA E PIEDE DX93.54.193.54.1_4
BENDAGGIO CON DOCCIA DI IMMOBILIZZAZIONE - GAMBA E PIEDE SX93.54.193.54.1_5
BENDAGGIO DESAULT AMIDATO O GESSATO93.54.293.54.2_0
APPARECCHIO GESSATO - FEMORO-PODALICO DX93.54.393.54.3_2
APPARECCHIO GESSATO - FEMORO-PODALICO SX93.54.393.54.3_3
APPARECCHIO GESSATO - TORACO-BRACHIALE93.54.393.54.3_4
APPARECCHIO GESSATO - BRACHIO-ANTIBRACHIO-METACARPALE DX93.54.493.54.4_2
APPARECCHIO GESSATO - BRACHIO-ANTIBRACHIO-METACARPALE SX93.54.493.54.4_3
APPARECCHIO GESSATO - TIBIO-PODALICO DX93.54.493.54.4_4
APPARECCHIO GESSATO - TIBIO-PODALICO SX93.54.493.54.4_5
APPARECCHIO GESSATO - ANTIBRACHIO-METACARPALE DX93.54.593.54.5_2
APPARECCHIO GESSATO - ANTIBRACHIO-METACARPALE SX93.54.593.54.5_3
APPARECCHIO GESSATO - FEMORO TIBIALE DX93.54.693.54.6_2
APPARECCHIO GESSATO - FEMORO TIBIALE SX93.54.693.54.6_3
APPLICAZIONE DI STECCA DI ZIMMER PER DITO DEL PIEDE DX93.54.893.54.8_2
APPLICAZIONE DI STECCA DI ZIMMER PER DITO DEL PIEDE SX93.54.893.54.8_3
APPLICAZIONE DI STECCA DI ZIMMER PER DITO MANO DX93.54.893.54.8_4
APPLICAZIONE DI STECCA DI ZIMMER PER DITO MANO SX93.54.893.54.8_5
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO FEMORO-PODALICO - DX93.56.293.56.2_2
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO FEMORO-PODALICO - SX93.56.293.56.2_3
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO TIBIO-PODALICO - DX93.56.393.56.3_2
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO TIBIO-PODALICO - SX93.56.393.56.3_3
BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO - BENDAGGIO FUNZIONALE93.56.493.56.4_0
SOSTITUZIONE NON OPERATORIA DI SUSSIDIO PER IL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO E TEGUMENTARIO Riparazione apparecchi gessati97.197.1_0
RIMOZIONE DI DISPOSITIVO ESTERNO DI IMMOBILIZZAZIONE Rimozione di supporto, gesso, stecca97.8897.88_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE21.0121.01_0
RIDUZIONE CHIUSA DI LUSSAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE76.9376.93_0
ARTROCENTESI ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE Incluso: eventuale iniezione di sostanze terapeutiche nell'ATM. Non associabile a 76.9681.91.181.91.1_0
ARTROCENTESIASPIRAZIONE ARTICOLARE ESCLUSO: QUELLA PER: BIOPSIA DELLE STRUTTURE ARTICOLARI (80.30), INIEZIONE DI FARMACI (81.92), ARTROGRAFIA (88.32)81.9181.91_0
SUTURA DELLA FASCIA TENDINEA DELLA MANO DX82.4182.41_2
SUTURA DELLA FASCIA TENDINEA DELLA MANO SX82.4182.41_3
SUTURA DEI MUSCOLI DELLA MANO DX82.4682.46_2
SUTURA DEI MUSCOLI DELLA MANO SX82.4682.46_3
EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICAEMOGASANALISI DI SANGUE CAPILLARE O ARTERIOSO. INCLUSA DETERMINAZIONE DI PH EMATICO.89.65.189.65.1_2
URINE ESAME MORFOLOGICO a FRESCO90.43.890.43.8_2
GRUPPO SANGUIGNO AB0 Rh (D)90.65.390.65.3_2
PROVA CROCIATA DI COMPATIBILITÀ TRASFUSIONAL90.73.290.73.2_2
PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO91.48.591.48.5_1
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1

Documenti

Ultimo aggiornamento: 03/11/2023
Unità operative