Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica Medica 3

Mission

L'Unità Operativa Complessa di Clinica Medica 3, oltre all'attività assistenziale riguardante la Medicina Interna, possiede competenze assistenziali nel settore endocrino-metabolico che si realizzano in percorsi diagnostico-terapeutici gestiti principalmente in regime ambulatoriale, ma, ove indicato, anche in regime di ricovero diurno e ordinario.
Una connotazione particolare della Clinica Medica 3 riguarda l'applicazione dei principi metodologici alla prassi clinica di tutte le patologie ordinarie e di specifico interesse che sono oggetto di studio e trattamento al suo interno.

Alla UO Complessa di Clinica Medica 3^ afferiscono le seguenti Unità Operative Semplici (UOS):
  • Centro per lo studio e il trattamento integrato dell'obesità - Malattie Metaboliche e Rischio Cardio-Vascolare (Unità Bariatrica)
  • Endocrinologia Clinica
  • Medicina Vascolare

Segreteria

 Ubicazione  Monoblocco, 9° piano
 Telefono  Segreteria Direzione 049 8211252 - Segreteria didattica 049 8213333-049 8212640
 Archivio 049 8212641
 Fax  Segreteria 049 8218744 - Segreteria didattica 049 8213332
 E-mail  cl.med3@aopd.veneto.it
 Orari  dal lunedì al venerdì      8.00 - 13.00

Offerta Assistenziale

In regime ambulatoriale si effettuano le seguenti prestazioni:
  • Visita Diabetologica (prima visita e controllo)
  • Visita Diabetologica per rilascio certificato per rinnovo patente di guida
  • Visita internistica bariatrica (prima visita e controllo)
  • Visita Endocrinologica (prima visita e controllo)
  • Certificazione di Malattie Rare
  • Ecografia tiroidea
  • Agoaspirazione su noduli tiroidei con guida ecografic
  • Ecografia pelvica
  • Ecocolordoppler vascolare venoso e arterioso
  • Ecocardiocolordoppler
  • Monitoraggio cardiorespiratorio notturno con polisonnografia
 Ubicazione  Centro Clinico Ambulatoriale, via G. Modena 9
Monoblocco, 9° Piano - Ambulatorio Integrato per la Clinica Medica 3^
Telefono  049 8212872
 Fax  049 8212642
 E-mail  cl.med3@aopd.veneto.it
Orari
 Dal lunedì al venerdì  08.00 - 13.00
 Dal lunedì al venerdì  10.00 - 13.00 Prenotazione esami e visite
Si eseguono esami strumentali che richiedano sedazione cosciente o profonda.
 Ubicazione  Monoblocco, 9° Piano
 Telefono  049 8212578
 Fax  049 8212642
 E-mail  cl.med3@aopd.veneto.it
Orari
 Dal lunedì al venerdì  08.00 - 14.00
 Dal lunedì al venerdì  10.00 - 13.00 Prenotazione esami e visite
Patologie di tipo internistico in regime di urgenza per invio dal Pronto Soccorso aziendale o da programmazione interna.
 Ubicazione  Monoblocco, 9° Piano
 Telefono  0498212578
 Fax  0498212642
 E-mail  cl.med3@aopd.veneto.it
Orari
 Visite  Dal lunedì al venerdì  07.00 - 08.00 / 12.30 - 14.30 / 18.30 - 20.00
   sabato, domenica e festivi  12.00 - 15.00 / 18.30 - 20.30
Pasti Colazione 8.15 - Pranzo 12.00 - Cena 18.00
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Barchitta Agatella MEDICO
Dott.ssa Bettini Silvia MEDICO
Dott. Capone Federico MEDICO
Dott.ssa Dal Pra' Chiara MEDICO
Dott.ssa Dassie Francesca MEDICO
Dott. Di Vincenzo Angelo MEDICO
Dott.ssa Ferrari Alessia MEDICO
Prof.ssa Fioretto Paola MEDICO
Prof. Maffei Pietro MEDICO
Dott. Maiolino Giuseppe MEDICO
Dott. Morieri Mario Luca MEDICO
Prof. Rossato Marco MEDICO
Dott.ssa Russo Lucia MEDICO
Dott. Scarda Alessandro MEDICO
Dott.ssa Zabeo Eva MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Granzotto Marnie BIOLOGA
Dott.ssa Milan Gabriella BIOLOGA
Dott.ssa Trevellin Elisabetta BIOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
AGOASPIRAZIONE ECO-G NELLA REGIONE TIROIDEA06.0106.01_0
BIOPSIA ECOGUIDATA DELLA TIROIDE06.11.206.11.2_0
ALCOLIZZAZIONE ECOGUIDATA DEI NODULI TIROIDEI06.98.106.98.1_0
BIOPSIA DEI TESSUTI MOLLI Escluso: Biopsia della parete toracica, biopsia di cute e tessuto sottocutaneo (86.11)83.2183.21_0
STUDIO DOPPLER TRANSCRANICO DOPO PROVA FARMACOLOGICA88.71.288.71.2_2
ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO88.71.388.71.3_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO88.71.388.71.3_3
DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLOECOGRAFIA DI: GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, TIROIDE, PARATIROIDI, STRUTTURE MUSCOLARI DEL COLLO, STAZIONI LINFOGHIANDOLARI. ESCLUSO ECOCOLORDOPPLER DELLE PARATIROIDI 88.73.788.71.488.71.4_2
CONTROLLO - ECO DEL COLLO88.71.488.71.4_3
ECOGRAFIA POLMONARE88.73.388.73.3_2
CONTROLLO - ECO POLMONARE88.73.388.73.3_3
ECOCOLORDOPPLER PARATIROIDI88.73.788.73.7_2
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_3
ECO CON ELASTOMETRIA EPATICA88.74.188.74.1_4
CONTROLLO - ECO CON ELASTOMETRIA EPATICA88.74.188.74.1_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI88.74.988.74.9_0
ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_3
ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETONON ASSOCIABILE A 88.74.1, 88.75.188.76.188.76.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME COMPLETO88.76.188.76.1_3
ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_2
ECOCOLORDOPPLER VENA CAVA INFERIORE88.76.388.76.3_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENA CAVA INFERIORE88.76.388.76.3_5
ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI88.76.588.76.5_2
ECO GIN. TRANSVAGIN. EVENT. ECOCOLORDOPPLER88.78.288.78.2_4
CTRL ECO GIN. TRANSV. EVENT. ECOCOLORDOPPLER88.78.288.78.2_5
ECOGRAFIA TESTICOLARE E ANNESSI88.79.688.79.6_2
CONTROLLO - ECO SCROTALE88.79.688.79.6_3
ECOCOLORDOPPL PENIENO CON STIMOLAZ FARM88.79.D88.79.D_2
ECOCOLORDOPPLER SCROTALE [STUDIO VARICOCELE]88.79.E88.79.E_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER SCROTALE [STUDIO VARICOCELE]88.79.E88.79.E_3
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_3
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA O FARMACOLOGICANON ASSOCIABILE A 88.72.1; 88.72.288.72.388.72.3_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FARMACOLOGICA88.72.388.72.3_4
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA88.72.488.72.4_0
ECO(COLOR)DOPPLER CARDIACA SENZA E CON MDC88.72.688.72.6_2
ECODOPPLERGRAFIA TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_5
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI CON PROVA FISICA88.77.588.77.5_7
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_3
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO O VENOSO. LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2A RIPOSO. INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI88.77.688.77.6_5
V. CTRL CARDIOLOGICA con ECG89.01.389.01.3_2
RIVALUTAZIONE-V.CTRL CARDIOLOGICA con ECG89.01.389.01.3_6
V. CTRL CARDIOLOGICA con ECG-IPERTENSIONE89.01.389.01.3_7
MONITORAG. CARDIORESPIRAT. NOTTURNO COMPLETO89.17.389.17.3_0
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO(HOLTER) 24 ORE89.5089.50_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (HOLTER) DI CONTROLLO89.5089.50_3
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
ELETTROCARDIOGRAMMA PRE DEGENZA (ECG)89.5289.52_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DI CONTROLLO89.5289.52_3
MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA89.61.189.61.1_0
VIS CARDIOLOGICA89.7A.389.7A.3_2
POLISONNOGRAFIA89.1789.17_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
VIS ANDROLOGICA DI CONTR89.01.Q89.01.Q_4
V. CTRL ALLERGOLOGICA89.01.789.01.7_2
VIS ALLERGOLOGICA89.7A.789.7A.7_2
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA - FINO A 12 ALLERGENI91.90.691.90.6_0
TEST DEL CAMMINO89.44.289.44.2_0
VISITADIETOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_10
VISITA INTERNISTICA PER DISLIPIDEMIE DI CONTROLLO89.0189.01_12
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
VISITA DI CONTROLLO O DI FOLLOW UPESCLUSO: LE VISITE DI CONTROLLO SPECIFICAMENTE CODIFICATE; NELLA VISITA DI CONTROLLO UN PROBLEMA GIA INQUADRATO DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO VIENE RIVALUTATO CLINICAMENTE E LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ESISTENTE...89.0189.01_2
VISITA INTERNISTICA PER OBESITÀ DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER SCOMPENSO CARDIACO DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIE TROMBOEMBOLICHE DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER OBESITÀ E GRAVIDANZA DI CONTROLLO89.0189.01_21
V.CTRL INTERNISTICA-IPERTENSIONE PRIMO CONTATTO89.0189.01_5
VISITA INTERNISTICA PER IPERTENSIONE DI CONTROLLO89.0189.01_5
V. MLT-NAS89.0789.07_2
V.MLT-OBESITÀ89.0789.07_2
VISITA INTERNISTICA PER DISLIPIDEMIE89.789.7_10
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIE TROMBOEMBOLICHE89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER SCOMPENSO CARDIACO89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER OBESITÀ89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA89.789.7_19
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER OBESITÀ E GRAVIDANZA89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER IPERTENSIONE89.789.7_3
VISITA INTERNISTICA BARIATRICA89.789.7_39
V. INTERNISTICA PER OBESITÀ89.789.7_39
V. PEDIATRICA PER OBESITÀ89.789.7_40
V. DIETOLOGICA89.789.7_8
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
INFUSIONE DI FERRO99.2199.21_0
SALASSO TERAPEUTICO99.7699.76_0
AGOASPIRAZIONE NELLA REGIONE TIROIDEA06.01.106.01.1_0
AGOASPIRAZIONE TESTICOLARE69.92.469.92.4_0
V.CTRL ANGIOLOGICA89.01.289.01.2_2
RIVALUT.-V.CTRL CHIRURGICA VASCOLARE89.01.689.01.6_4
VIS ANGIOLOGICA89.7A.289.7A.2_0
AGOASPIRATO GONADE MASCHILE DX62.1162.11_2
AGOASPIRATO GONADE MASCHILE SX62.1162.11_3
VISITA ENDOCRINOLOGICA PER TIROIDE DI CONTROLLO89.01.889.01.8_13
RIVALUT.-V.CTRL ENDOCRINOLOGICA89.01.889.01.8_14
TELEVISITA CTRL ENDOCRINOLOGICA89.01.889.01.8_15
VIS ENDOCRINOLOGICA PER IPERTENSIONE DI CONTR89.01.889.01.8_2
CTRL ENDOCRINOLOGICA-ANDROLOGICA89.01.889.01.8_2
VIS ENDOCRINOL PER IPOFISI SURRENE DI CONTR89.01.889.01.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA DI CONTR89.01.889.01.8_2
V. CTRL ENDOCRINOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.889.01.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA PED DI CONTR89.01.889.01.8_3
VISITA DIABETOLOGICA DI CONTROLLO89.01.889.01.8_6
PRIMA VISITA ENDOCRINOLOGICA PER TIROIDE89.7A.889.7A.8_13
VIS ENDOCRINOLOGICA PER IPOFISI SURRENE89.7A.889.7A.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA PER IPERTENSIONE89.7A.889.7A.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA PER ANDROLOGIA89.7A.889.7A.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA89.7A.889.7A.8_2
PRIMA VISITA DIABETOLOGICA89.7A.889.7A.8_5
TERAPIA EDUCAZIONALE DIETOLOGICA PEDIATRICA - PER SEDUTA INDIVIDUALE (CICLO 10 SEDUTE)93.82.193.82.1_2
ANAL. MUTAZIONALE DI MALATTIA CHE NECESSITA DG1.01G1.01_2
Analisi mutazionale di malattia che necessitaG1.04G1.04_1
ANAL. GEN. PER LA DIAGNOSI DI MALATTIA O DI RG1.91G1.91_2
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

GENETICA DELL’OBESITA’: Ricerca di mutazioni di geni coinvolti (LEP, LEPR, MCR4, ALMS1, ecc.)
Trattamento nutrizionale, farmacologico e chirurgico-bariatrico della grande obesità
Follow-up pre- e post- trattamento chirurgico-bariatrico della gravidanza nelle pazienti affette da grande obesità
Diagnostica morfologica e funzionale degli iperinsulinismi organici
Diagnostica morfofunzionale degli iperandrogenismi
Diagnostica funzionale dei defict e delle iperfunzioni ipofisarie
Cateterismo dei seni petrosi (a supporto alla neuroradiologia)
Diagnostica morfologica e funzionale nella grande obesità (Polisonnografia, analisi della composizione corporea, misurazione della spesa energetica, ecc.)
Valutazione del rischio cardio-metabolico
 

PATOLOGIE RARE TRATTATE

OBESITA’ GENETICA:
S. di Alström;
S. di Prader-Willi;
S. di Wolfram;
S. di Bardet-Biedl.

TUMORI NEUROENDOCRINI SPORADICI E FAMILIARI:
MEN 1, MEN 2, carcinoma midollare tiroideo sporadico e familiare e altri tumori neuroendocrini
TUMORI IPOFISARI SPORADICI E FAMILIARI
Sindrome di Turner in età di transizione e adulta
Deficit di GH in età di transizione e adulta, panipopituitarismi primitivi e secondari
Morbo di Addison
Poliendocrinopatie autoimmuni
Thalassemia (in colloborazione con Oncoematologia Pediatrica)
 

CENTRI REGIONALI

Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato dell’Obesità (Ce.S.T.I.O.) Centro Hub e Coordinamento Regionale della rete assistenziale per il Trattamento Integrato dell’Obesità
 

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

Accreditamento internazionale EASO (EuropeanAssociation for the Study of Obesity), SIO (Società Italiana dell’Obesità)
Certificazione e accreditamento malattie rare in ambito endocrino-metabolico
Accreditamento da parte della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA)
 

E INOLTRE ...

Sede di Corsi di Formazione a livello nazionale e internazionale in ambito endocrinometabolico e cardiovascolare
Coordinamento Gruppo Multidisciplinare Interaziendale (AOPD-IOV) sui Tumori Neuroendocrini
PROGETTO CASE MENAGER: presa in carico assistenziale per dimissioni protette
Centro di riferimento Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini NET-ITALY
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025
Unità operative