Mission
L’Unità Operativa Complessa Medicina d’Urgenza si compone di 24 posti letto: 14 dedicati alla degenza breve e 10 dedicati alla degenza semintensiva.
La mission primaria della degenza breve è quella di escludere patologie a rischio e di trattare quadri clinici specifici non gestibili in pronto soccorso; quella della degenza semintensiva è invece la stabilizzazione dei pazienti che versano in condizioni di instabilità clinica per problematiche di tipo cardiologico, respiratorio, neurologico e/o metabolico, renale o che necessitano di monitorizzazione.
Oltre all’attività assistenziale ordinaria viene svolta un’intensa attività diagnostica cardiovascolare (ecocardiogramma semplice, transtoracico e transesofageo, ecg Holter, test da sforzo al cicloergometro, ecostress, cardioversione elettrica) e prevenzione secondaria dell’ipertensione utilizzando metodiche avanzate quali il cateterismo venoso surrenalico, i testi dinamici farmacologici, la determinazione dell’età dell’albero arterioso (mediante CAVI), l’identificazione di mutazioni genetiche alla base dell’ipertensione arteriosa e aterosclerosi coronarica.
L’attività sanitaria, in riferimento al trattamento generale dei pazienti critici, è impostata sulla completa autonomia gestionale del personale medico e infermieristico in analogia con quanto avviene nel modello anglosassone. La sua realizzazione è stata resa possibile dall’implementazione di specifici e precisi programmi formativi per medici, infermieri e operatori socio sanitari.
Segreteria
Ubicazione |
Ospedale S. Antonio - Via Facciolati, 71 Padova - 2° piano |
Telefono |
049 8216443 |
E-mail |
medurgenza.osa@aopd.veneto.it |
Orari |
lunedì, mercoledì e venerdì - 8:00 - 13:00
martedì e giovedì - 8:00 - 13:00 e 14:00 - 16:30 |
Offerta Assistenziale
Referente Dott. Bettella Andrea.
Dedicato ai pazienti dimessi dal reparto che necessitano di una rivalutazione entro i 30 giorni dal ricovero.
Modalità di accesso (prenotazione): la prenotazione è a cura del reparto
Referenti Dr.ssa Barchitta Agatella e Dr.ssa Ruzza Luisa.
Modalità di accesso (prenotazione): la prenotazione è a cura del reparto
Dotato di 24 posti letto: 14 dedicati alla degenza breve (di cui 4 monitorizzati centralmente) e 10 posti letto di degenza semintensiva monitorizzati centralmente.
Orari
di visita (secondo norme Covid ingresso consentito solo in casi particolari e concordati previa esecuzione di tampone rapido) |
tutti i giorni |
dalle ore 14:00 alle ore 15:00 |
dei pasti |
colazione - pranzo - cena |
8:00 -12:00 -18:00 |
Prenotazione colloquio con i medici |
dal lunedì al venerdì |
8:30 - 10:30
al numero 0498216443 |
colloqui in presenza con i medici |
dal lunedì al venerdì |
dalle ore 14:00
o via telefonica
al numero 0498216650
|
Personale medico
Nome |
Professione |
Dott.ssa Bertoli Eleonora |
MEDICO |
Dott. Bettella Andrea |
MEDICO |
Dott. Cardaioli Francesco |
MEDICO |
Dott.ssa Guarnieri Chiara |
MEDICO |
Dott. Latella Raffaele |
MEDICO |
Dott.ssa Maifredini Chiarastella |
MEDICO |
Prof. Rossi Gianpaolo |
MEDICO |
Dott. Rossitto Giacomo |
MEDICO |
Dott.ssa Ruzza Luisa |
MEDICO |
Dott.ssa Sabini Beatrice |
MEDICO |
Prof.ssa Seccia Teresa Maria |
MEDICO |
Personale non medico
Nome |
Professione |
Prof. Ceolotto Giulio |
BIOLOGO |
Prestazioni
Prestazione | Codice NTR | Codice CVP |
VISITA INTERNISTICA | 89.7 | 89.7_19 |
VISITA INTERNISTICA PER IPERTENSIONE | 89.7 | 89.7_3 |
VISITA INTERNISTICA DI CONTROLLO | 89.01 | 89.01_21 |
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA | 88.72.4 | 88.72.4_0 |
ELETTROCARDIOGRAMMA | 89.52 | 89.52_2 |
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: prova da sforzo cardiorespiratorio | 89.43 | 89.43_2 |
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO(HOLTER) 24 ORE | 89.50 | 89.50_2 |
VISITA INTERNISTICA PER IPERTENSIONE DI CONTROLLO | 89.01 | 89.01_5 |
MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA | 89.61.1 | 89.61.1_0 |
ECOGRAFIA POLMONARE | 88.73.3 | 88.73.3_2 |
ECO(COLOR)DOPPLER CARDIACA SENZA E CON MDC | 88.72.6 | 88.72.6_2 |
VISITA INTERNISTICA POST DEGENZA | 89.01 | 89.01_21 |
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA O FARMACOLOGICANON ASSOCIABILE A 88.72.1; 88.72.2 | 88.72.3 | 88.72.3_1 |
POLISONNOGRAFIA | 89.17 | 89.17_0 |
V. CTRL MALATTIE CRONICHE-VALUTAZIONE TERAPIA | 89.01 | 89.01_2 |
V.INTERNISTICA-IPERTENSIONE FIBRILL. ATRIALE | 89.7 | 89.7_19 |
V.CTRL INTERNISTICA-IPERTENSIONE FIB ATRIALE | 89.01 | 89.01_2 |
V.CTRL CARDIOLOGICA PER IPERTENSIONE | 89.01.3 | 89.01.3_7 |
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO | 88.72.2 | 88.72.2_3 |
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FARMACOLOGICA | 88.72.3 | 88.72.3_2 |
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA | 88.72.3 | 88.72.3_3 |
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA SENZA E CON MDC A RIPOSO | 88.72.6 | 88.72.6_3 |
CONTROLLO - ECO POLMONARE | 88.73.3 | 88.73.3_3 |
ELETTROCARDIOGRAMMA POST DEGENZA (ECG) | 89.52 | 89.52_2 |
V.CTRL INTERNISTICA-IPERTENSIONE PRIMO CONTATTO | 89.01 | 89.01_5 |
BUBBLE TEST CARDIACO | 89.44 | |
BUBBLE TEST CARDIACO | 89.44 | 89.44_6 |
STUDIO DOPPLER TRANSCRANICO DOPO PROVA FARMACOLOGICA | 88.71.2 | 88.71.2_2 |
ELETTROCARDIOGRAMMA DI CONTROLLO | 89.52 | 89.52_3 |
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO | 88.72.2 | 88.72.2_2 |
Eccellenze
Prestazioni avanzate e/o di nicchia
Diagnostica cardiovascolare:
- cateterismo venoso surrenalico (AQVS) per la diagnosi di sottotipo dell’aldosteronismo primario
- test dinamici farmacologici
- identificazione di mutazioni genetiche alla base dell’ipertensione arteriosa e dell’aterosclerosi coronarica
- determinazione dell’età dell’albero arterioso (mediante CAVI)
- ecocardiogramma semplice, transtoracico, transesofageo
- ecostress farmacologico con dobutamina o dipiridamolo
- cardioversione elettrica
- ecg Holter
- test da sforzo al cicloergometro con e senza mezzo di contrasto
- monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa delle 24 ore
- polisonnografia per la diagnosi dell’OSA (Obstructive Apnea Syndrome)
Patologie Rare trattate
Aldosteronismo primario, Forme familiari (FHI,II,III) di Aldosteronismo primario (PA), Tumori secernenti renina, Sindrome di Bartlr-Gitelman, Sindrome di Gordon, Feocromocitoma_Paragangliomi benigni e maligni, Iperomocisteinemia, Sindrome di Tako Tsubo, Miocardiopatie genetiche.
Centri Regionali
Centro Regionale Veneto per la cura dell’Ipertensione arteriosa. Unico centro regionale abilitato alla terapia barorecettoriale per l’ipertensione arteriosa e uno dei due centri regionali abilitati alla denervazione renale.
Ultimo aggiornamento: 15/12/2022