Ubicazione | Via Giustiniani, 2 - Monoblocco, 2° piano |
---|---|
Telefono sede Monoblocco | 049 8212770 - 049 8212771 |
Telefono sede Osp. S. Antonio | 049 8215671 - 049 8215663 |
daysurg@aopd.veneto.it | |
Orari | Lunedì e Martedì 8:00 - 14:00 |
Ubicazione | Via Giustiniani, 2 - 1° e 2° piano Ospedale Giustinianeo (ascensore 6 o scala C) |
Telefono Accettazione | 049 8218604 |
daysurg@aopd.veneto.it | |
Orario visite e medicazioni | dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00 |
Orario piccoli interventi | martedì 12:00 - 13:00 (chirurgia senologica) giovedì 9:00 - 13:00 (chirurgia generale) |
Ambulatorio di diagnostica e scleroterapia sito al piano interrato (-1) dell’Ospedale Sant’Antonio
Ubicazione | Ospedale Sant’Antonio, Via J.Facciolati, 71; Corpo F, piano -1 |
Telefono Accettazione | 049 8216477 |
piastramul.ambchirurgica@aopd.veneto.it | |
Orario visite e medicazioni | dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 14:00 giovedì, dalle 14:30 alle 18:30 |
Il reparto di degenza è dotato 20 di posti letto.
Ubicazione | Via Giustiniani, 2 - Policlinico, 3° piano |
Telefono | 049 8212760 - 049 8212758 |
daysurg@aopd.veneto.it | |
Orario di visita | dalle 13:30 alle 14:00 a giorni alterni |
Orario per colloquio con i medici | dalle 13:30 alle 15:00 presso gli studi medici del 2° piano Monoblocco |
Ubicazione Day Surgery | Ospedale S. Antonio Corpo D - 1° piano |
tel. 049 8216795 |
Ubicazione Week Surgery | Ospedale S. Antonio Corpo G, 3° piano |
tel. 049 8216578 |
daysurg@aopd.veneto.it | ||
Orario di visita | dalle 12:00 alle 13:00 in base al numero di posto letto | |
Orario per colloquio con i medici | rivolgersi alla Segreteria tel. 049 8215671 |
Nome | Professione |
---|---|
Dott.ssa Bernardi Chiara | MEDICO |
Dott. Foletto Mirto | MEDICO |
Dott.ssa Genovese Rosa | MEDICO |
Dott. Meggiolaro Fabrizio | MEDICO |
Dott.ssa Palatucci Valeria | MEDICO |
Dott.ssa Pavei Patrizia | MEDICO |
Dott.ssa Rampado Sabrina | MEDICO |
Dott. Stimamiglio Pierluigi | MEDICO |
Dott. Varotto Andrea | MEDICO |
Dott.ssa Zingales Francesca | MEDICO |
Prestazione | Codice NTR | Codice CVP |
---|---|---|
AGOSPIRATO MAMMELLA DX ECOGUIDATO | 85.11.1 | 85.11.1_2 |
AGOSPIRATO MAMMELLA SX ECOGUIDATO | 85.11.1 | 85.11.1_3 |
AGOBIOPSIA PERCUTANEA MAMMARIA SX"VACUUM ASSISTED" ECOGUIDATA | 85.11.3 | 85.11.3_3 |
BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO | 86.11 | 86.11_0 |
BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO | 86.11 | 86.11_0 |
ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA Bilaterale | 88.73.1 | 88.73.1_2 |
CONTROLLO - ECO BILATERALE MAMMELLA | 88.73.1 | 88.73.1_3 |
AGOBIOPSIA PERCUTANEA MAMMARIA DX"VACUUM ASSISTED" ECOGUIDATA | 85.11.3 | 85.11.3_2 |
ECODOPPLERGRAFIA TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO | 88.73.5 | 88.73.5_2 |
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAORTICI A RIPOSO | 88.73.5 | 88.73.5_5 |
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI | 88.77.4 | 88.77.4_2 |
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI | 88.77.4 | 88.77.4_3 |
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI | 88.77.4 | 88.77.4_4 |
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI | 88.77.4 | 88.77.4_5 |
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI | 88.77.6 | 88.77.6_2 |
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI | 88.77.6 | 88.77.6_4 |
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO O VENOSO. LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2A RIPOSO. INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI | 88.77.6 | 88.77.6_5 |
ASPORTAZIONE CH DI LESIONI O TESSUTO CUTANEO | 86.30.5 | 86.30.5_0 |
ANOSCOPIA | 49.21 | 49.21_0 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE DIRETTA O INDIRETTA - DX | 53.00.1 | 53.00.1_2 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE DIRETTA O INDIRETTA - SX | 53.00.1 | 53.00.1_3 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI DIRETTA O INDIRETTA - SX | 53.00.2 | 53.00.2_3 |
RIMOZIONE DI CVC/PIC | 38.94.F | 38.94.F_0 |
V. MLT-ONCOLOGICA-SENOLOGICA | 89.07 | 89.07_2 |
FASCIATURA SEMPLICE | 93.56.1 | 93.56.1_0 |
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura | 96.59 | 96.59_11 |
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA] | 96.59 | 96.59_2 |
MEDICAZIONE DI FERITA [IN DIABETICO] | 96.59 | 96.59_4 |
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM | 96.59.1 | 96.59.1_0 |
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE 10/25CM | 96.59.2 | 96.59.2_0 |
MED.AVANZ.25-80 CM2 FASCIA MUSCOL.-CICLO 10 S | 96.59.3 | 96.59.3_0 |
MED.AVANZ.FER.COMPL-INFEZ.TESSUTI PROF-10 SED | 96.59.5 | 96.59.5_0 |
MED.AVANZ.CON TECNICHE STRUMENT.-CICLO 10 SED | 96.59.6 | 96.59.6_0 |
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI | 99.07.1 | 99.07.1_0 |
BIOPSIA DELL' ANO E DEI TESSUTI PERIANALI | 49.23 | 49.23_0 |
LEGATURA ELASTICA DELLE EMORROIDI | 49.45 | 49.45_0 |
RIMOZIONE DI EMORROIDI TROMBIZZATE [TROMBECTOMIA] | 49.47 | 49.47_0 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI DIRETTA O INDIRETTA - DX | 53.00.2 | 53.00.2_2 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE CON INNESTO O PROTESI - DX | 53.21.1 | 53.21.1_2 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE CON INNESTO O PROTESI - SX | 53.21.1 | 53.21.1_3 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE DX | 53.29.1 | 53.29.1_2 |
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA CRURALE SX | 53.29.1 | 53.29.1_3 |
RIPARAZIONE DI ERNIA OMBELICALE CON PROTESI | 53.41 | 53.41_0 |
RIPARAZIONE DI ERNIA OMBELICALE | 53.49.1 | 53.49.1_0 |
INCISIONE CON RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO DA CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO Estrazione di corpo estraneo profondo Escluso: Rimozione di corpo estraneo senza incisione (98.20-98.29) | 86.05.1 | 86.05.1_0 |
RIMOZIONE DI UNGHIA, MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE | 86.23 | 86.23_0 |
CORREZIONE DI SINDATTILIA MANO DX | 86.85 | 86.85_2 |
CORREZIONE DI SINDATTILIA MANO SX | 86.85 | 86.85_3 |
CORREZIONE DI SINDATTILIA PIEDE DX | 86.85 | 86.85_4 |
CORREZIONE DI SINDATTILIA PIEDE SX | 86.85 | 86.85_5 |
VIS CH PER ERNIA DI CONTR | 89.01.4 | 89.01.4_2 |
V.CTRL CHIRURGICA-VALUTAZIONE PRE OPERATORIA | 89.01.4 | 89.01.4_2 |
VIS CH GENERALE DI CONTR | 89.01.4 | 89.01.4_2 |
VIS CH EPATOBILIARE DI CONTR | 89.01.4 | 89.01.4_2 |
VIS CH GASTROENTEROLOGICA DI CONTR | 89.01.4 | 89.01.4_2 |
V. CTRL CHIR. SENOLOGICA-PRIMO CONTATTO | 89.01.4 | 89.01.4_4 |
VISITA CHIR. SENOLOGICA DI CONTROLLO | 89.01.4 | 89.01.4_4 |
VIS CHIRURGIA GENERALE | 89.7A.4 | 89.7A.4_2 |
VIS CH GENERALE POST DEGENZA | 89.7A.4 | 89.7A.4_2 |
V. CHIRURGICA-EPATICA | 89.7A.4 | 89.7A.4_2 |
V. CHIRURGICA-ERNIA | 89.7A.4 | 89.7A.4_2 |
V. CHIRURGICA-NEOFORMAZIONI | 89.7A.4 | 89.7A.4_2 |
V. CHIRURGICA-MALATTIE INFETTIVE | 89.7A.4 | 89.7A.4_2 |
VIS CH SENOLOGICA | 89.7A.4 | 89.7A.4_6 |
INFILTRAZIONE DI CHELOIDE | 86.02.2 | 86.02.2_0 |
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE - NEVO | 86.4 | 86.4_3 |
ALLARGAMENTO BIOPSIA CUTANEA ALTRE SEDI | 86.4 | 86.4_4 |
ALLARGAMENTO BIOPSIA CUTANEA AL LETTO UNGUEALE | 86.4 | 86.4_4 |
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE CUTANEA E SOTTOCUTANEA DEL VOLTO | 86.4A.9 | 86.4A.9_0 |
ONICOPLASTICA DITA MANO DX | 86.86 | 86.86_2 |
ONICOPLASTICA DITA MANO SX | 86.86 | 86.86_3 |
ONICOPLASTICA FALANGE PIEDE DX | 86.86 | 86.86_4 |
ONICOPLASTICA FALANGE PIEDE SX | 86.86 | 86.86_5 |
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO TIBIO-PODALICO - DX | 93.56.3 | 93.56.3_2 |
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO TIBIO-PODALICO - SX | 93.56.3 | 93.56.3_3 |
BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO - BENDAGGIO FUNZIONALE | 93.56.4 | 93.56.4_0 |
CAPILLAROSCOPIA CON VIDEOREGISTRAZIONE - ESCLUSO ANGIOSCOPIA DELL'OCCHIO ... | 38.22.1 | 38.22.1_0 |
LEGATURA DI VENA PERFORANTE INCONTINENTE | 38.50.1 | 38.50.1_0 |
MINISTRIPPING DI VENE VARICOSE DELL'ARTO INFERIORE DX | 38.59.1 | 38.59.1_2 |
MINISTRIPPING DI VENE VARICOSE DELL'ARTO INFERIORE SX | 38.59.1 | 38.59.1_3 |
INT ENDOVAS VARICI ESEG TEC LASER-ARTO INF DX | 38.59.3 | 38.59.3_2 |
INT ENDOVAS VARICI ESEG TEC LASER-ARTO INF SX | 38.59.3 | 38.59.3_3 |
INIEZIONE INTRAVENOSA DI SOSTANZE SCLEROSANTI - ARTO INFERIORE DX | 39.92.1 | 39.92.1_2 |
INIEZIONE INTRAVENOSA DI SOSTANZE SCLEROSANTI - ARTO INFERIORE SX | 39.92.1 | 39.92.1_3 |
V. CTRL FLEBOLOGICA | 89.01.2 | 89.01.2_4 |
VIS CH VASCOLARE DI CONTR | 89.01.6 | 89.01.6_2 |
VIS FLEBOLOGICA SCLEROTERAPIA CONTR | 89.01.6 | 89.01.6_3 |
VIS CH FLEBOLOGICA POST OPERATORIA CONTR | 89.01.6 | 89.01.6_3 |
VISITA CHIRURGICA FLEBOLOGICA POST DEGENZA DI CONTROLLO | 89.01.6 | 89.01.6_3 |
VISITA CHIRURGICA FLEBOLOGICA DI CONTROLLO | 89.01.6 | 89.01.6_3 |
V. CHIRURGICA VASCOLARE | 89.7A.6 | 89.7A.6_2 |
VISITA CHIRURGICA FLEBOLOGICA | 89.7A.6 | 89.7A.6_3 |
LEGATURA E STRIPPING DI VENE DELL'ARTO INFERIORE DX | 38.59 | 38.59_2 |
LEGATURA E STRIPPING DI VENE DELL'ARTO INFERIORE SX | 38.59 | 38.59_3 |
ASPORTAZIONE LOCALE DI LESIONE DELLA MAMMELLA SX | 85.21 | 85.21_3 |
ASPORTAZIONE LOCALE DI LESIONE DELLA MAMMELLA DX | 85.21 | 85.21_2 |
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti | 86.4 | 86.4_2 |
INIEZ INTRAVENOSA ECO/FLEBOG SOST SCLEROSANTI | 39.92.2 | 39.92.2_0 |
La chirurgia senologica offre ai pazienti affetti da carcinoma della mammella o da patologia mammaria benigna un percorso di inquadramento clinico e di assistenza multidisciplinare e multiprofessionale.
Il modello organizzativo proposto segue il percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale previsto dalla regione Veneto e dalle linee guida nazionali ed internazionali assicurando una costante continuità fra il momento della diagnosi e quello della cura affinché le donne abbiano dei precisi punti di riferimento in qualsiasi momento del loro percorso terapeutico. A guidare le nostre scelte c’è l’idea che una donna deve vivere questo momento delicato della sua vita con la maggiore serenità possibile. Per ottenerla è necessario condividere e discutere con lei i risultati della diagnosi e le diverse opzioni chirurgiche ma è altresì importante continuare a prenderla in carico nella fase post-operatoria dalla riabilitazione alle scelte terapeutiche successive all’intervento chirurgico.
Il Centro di Senologia garantisce l’esecuzione delle più svariate tecniche chirurgiche.
Il trattamento delle ernie della parete addominale: ernie ombelicali, ernie epigastriche, ernie inguinali e crurali, ernia di Spigelio ed ernie post-incisionali (laparoceli) prevede un percorso esclusivo e personalizzato.
Ogni paziente viene preso in carico presso i nostri ambulatori ed inizia un processo di preparazione all’intervento chirurgico che vien costruito in base al quadro clinico osservato. Il paziente viene edotto sul raggiungimento di determinati obiettivi personali che gli consentano di arrivare al tavolo operatorio nelle migliori condizioni possibili. Questi obiettivi possono prevedere l’esecuzione di un adeguato regime dietetico e di uno stile di vita che contempli l’esclusione dell’abitudine al fumo, la correzione di eventuali patologie metaboliche in atto (es. diabete), il suggerimento di attività fisiche atte a stabilizzare la tonicità muscolare o l’esclusione di quelle che possono peggiorare il quadro clinico.
Verranno prescritti gli approfondimenti diagnostici di completamento (es. TC/RMN dinamica) ed i casi più complessi verranno discussi multidisciplinariamentein collaborazione con i colleghi Radiologi e i Chirurghi Plastici .
In particolare la collaborazione con l’ UOC di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva consente di proporre qualsiasi tipo di intervento ricostruttivo comprese le ricostruzioni più complesse con lembi peduncolati.
La convenzione aziendale con la Banca dei tessuti di Treviso ci permette di usufruire di materiali biologici all’avanguardia per la correzione di difetti di parete in casiselezionati.
Per quanto riguarda la tecnica chirurgica eseguiamo sia quella tradizionale, laparotomica che quella mininvasiva o laparoscopica.
Ogni intervento di riparazione richiede l’utilizzo di una rete protesica (o mesh) con specifiche caratteristiche. Essa viene scelta non solo in base al tipo di riparazione chirurgica da eseguire ma soprattutto in base al quadro clinico seguendo le ultime linee guida europee.
La nostra attività prevede un continuo aggiornamento ed una continua formazione al fine di migliorare gli outcome chirurgici.
Ci avalliamo, per il controllo del dolore postoperatorio, dell’esperienza di anestesisti dedicati che eseguono peri-operatoriamente trattamenti antalgici locoregionali eco guidati (es. Tap block, rectus sheat block etc.).
Dopo la dimissione, i nostri ambulatori sono organizzati per continuare a seguire nel tempo i risultati del trattamento chirurgico effettuato.
La patologia benigna della colecisti comprende la più frequente calcolosi della colecisti ma anche le colecistiti croniche (es. colecisti a porcellana) ed i polipi della colecisti.
Ai pazienti che giungono nel nostro ambulatorio e che vengono arruolati con programma di colecistectomia in elezione, viene consegnato un regime dietetico ipolipidico volto ad evitare l’insorgenza di nuove coliche biliari e vengono prescritti eventuali approfondimenti diagnostici per escludere una concomitante calcolosi della via biliare principale.
L’intervento chirurgico di colecistectomia viene eseguito per via laparoscopica, metodica considerata ad oggi il goldstandard . Nei casi in cui, per caratteristiche del paziente, tale approccio sia sconsigliato, verrà programmato un intervento laparotomico.
Qualora sussista una concomitante calcolosi della via biliare principale organizziamo il trattamento sequenziale di ERCP con successiva colecistectomia; in casi selezionati possiamo eseguire la colecistectomia e l’ERCP in un’unica seduta operatoria (intervento di rendez-vous). Tali procedure sono garantite grazie alla collaborazione con il Servizio di Endoscopia Digestiva.
Dopo la dimissione, i nostri ambulatori sono organizzati per continuare a seguire nel tempo i risultati del trattamento chirurgico effettuato.
Il trattamento del sinus pilonidalis prevede l’asportazione della cisti pilonidale e dei suoi tramiti fistolosi.
Dopo la visita ambulatoriale, in base all’estensione della malattia, può essere richiesto uno studio con Risonanza Magnetica e Rettoscopia.
L’intervento chirurgico, effettuato in regime di Day Surgery, consiste nell’asportazione del granuloma e delle eventuali fistole con tecnica chiusa o tecnica aperta.
Dopo la dimissione, i nostri ambulatori sono organizzati per continuare a seguire le medicazioni necessarie ed i successivi controlli.