Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica Pediatrica

Mission

La Clinica Pediatrica svolge la propria attività nell'ambito dell'Azienda Ospedale Università di Padova e, assieme alle altre unità operative pediatriche ed ostetriche-ginecologiche costituisce il Dipartimento ad Attività Integrata per la Salute della Donna e del Bambino altrimenti detto, all'interno dell'Ospedale Generale, "Ospedale Materno-Infantile".
In particolare, la Clinica Pediatrica, rappresenta una realtà complessa e articolata che eroga servizi assistenziali e svolge attività didattica e di ricerca, esclusivamente rivolta all'ambito pediatrico. Essa, per molti aspetti, rappresenta lo sviluppo dell'assistenza pediatrica nelle ultime tre decadi, ossia nel periodo in cui si è trasformata da una struttura costituita sostanzialmente da uno o due reparti mono specialistici ad una struttura sanitaria complessa ad impronta fortemente accademica che vede la presenza di molte specialità internistiche.

La Clinica Pediatrica assicura:
  • il trattamento in regime di degenza ordinaria ai pazienti affetti da malattie acute mediche
  • il trattamento in regime di day hospital
  • attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali
con l'obiettivo di ripristinare e mantenere lo stato di salute e benessere, migliorare l'aspettativa di vita, minimizzare gli esiti invalidanti delle malattie.

La Clinica Pediatrica da sempre persegue il miglioramento continuo nella qualità dell'assistenza anche attraverso la certificazione ISO del percorso di ricovero; al fine di aiutarci in questo scopo, nei reparti sono a disposizione degli utenti moduli dove lasciare eventuali suggerimenti.
In alcuni periodi dell'anno inoltre, sarà chiesto all'utenza di compilare un questionario per valutare il grado di soddisfazione durante il ricovero.
Nei reparti della struttura, inoltre, tutto il personale si impegna a gestire anche il dolore del bambino aderendo al progetto "Ospedale senza dolore".

Segreteria

Portineria
Ubicazione Edificio Pediatria, 1° piano
Telefono 049 8213505 - 049 8213506
Orari dal Lunedì al Venerdì - 7.30 - 19.30
Segreteria di Direzione
Ubicazione Edificio Pediatria, 2° piano 
Telefono 049 8213517 - 049 8218070
Fax 049 8218487
E-mail cl.pediatrica@aopd.veneto.it
Orari dal Lunedì al Giovedì - 8.30 - 17.00
Venerdì - 8.30 - 15.30
Segreteria Direzione Universitaria
Ubicazione Edificio Pediatria, 1° piano
Telefono 049 8213500 - 049 8213501
fax 049 8213502
e-mail direzione.sdb@unipd.it
Orari dal Lunedì al Giovedì - 9.00 - 17.00
Venerdì - 9.00 - 14.00

Offerta Assistenziale

Il Poliambulatorio Pediatrico è una struttura multidisciplinare in cui vengono espletate le seguenti attività specialistiche:
  • Allergologia (ambulatorio che afferisce all'UOSD Pneumologia ed Allergologia Pediatrica ed alla UOSD Allergie Alimentari)
  • Audiologia (ambulatorio che afferisce all' UOC Otorinolaringoiatria)
  • Dermatologia (ambulatorio che afferisce all'UOC Clinica Dermatologica)
  • Diabetologia
  • Gastroenterologia- Endoscopia digestiva - Epatologia e cura del bambino nel trapianto di fegato
  • Infettivologia ed IDA
  • Malattie Rare
  • Nefrologia Dialisi e Trapianto (ambulatorio che afferisce all'UOSD Nefrologia Pediatrica, Dialisi e Trapianto)
  • Neonatologia (ambulatorio che afferisce all'UOC Patologia e Terapia Intensiva Neonatale)
  • Neurofibromatosi (ambulatorio che afferisce all'UOC Genetica Clinica)
  • Neurologia e Centro Cefalee
  • Otorinolaringoiatria ( ambulatorio che afferisce all'UOC Otorinolaringoiatria)
  • Pneumologia (ambulatorio che afferisce all'UOSD Pneumologia ed Allergologia pediatrica)
  • Visita Pediatrica per disturbi respiratori nel sonno
  • Visita Pediatrica per vaccinazione a rischio
  • Cardiologia (presso l'ambulatorio che afferisce all' UOC Cardiologia Pediatrica)
  • Endocrinologia ed Adolescentologia,
  • Genetica (ambulatorio che afferisce all'UOC Genetica Clinica)
  • Neurofisiologia (EEG, Potenziali evocati, Neuropsicologia)
  • Neuropsichiatria infantile
  • Oculistica e Ipovisione
  • Radiologia
  • Malattie Metaboliche
  • Reumatologia (ambulatorio che afferisce all'UOSD Reumatologia)
Presso il Poliambulatorio Pediatrico vengono inoltre eseguite:
  • visite specialistiche per la Sindrome X-Fragile di cui la Clinica Pediatrica è centro di riferimento per la diagnostica molecolare Centro X Fragile
  • Test del sudore (ambulatorio che afferisce al laboratorio di Fibrosi Cistica)
 
Ubicazione

Accettazione del Poliambulatorio: Palazzina della Pneumologia, piano terra, con ingresso sul retro, per le seguenti specialità:
Allergologia, Audiologia, Dermatologia, Diabetologia, Infettivologia, Malattie Rare, Neonatologia, Neurofibromatosi, Neurofisiologia, Neurologia, Neuropsicologia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Visita Pediatrica per disturbi respiratori del sonno, Visita Pediatrica per vaccinazione a rischio, Test del sudore.
 

 Telefono  049 821 8095
 Fax  049 821 6361
Palazzina Clinica Pediatrica - 4° piano per le seguenti specialità:
Allergologia, Cardiologia, Endocrinologia, Gastroenterologia-endoscopia digestiva-epatologia e cura del bambino con trapianto di fegato, Malattie Metaboliche, Genetica, Infettivologia e IDA, Nefrologia Dialisi e Trapianto, Neurofisiologia (EEG, Potenziali evocati), Neuropsichiatria infantile e Neuropsicologia, Ocultistica e Ipovisione, Radiologia, Reumatologia.
 Telefono  0498213555
 Fax  049 8211442
La sede di accettazione viene comunicata in fase di prenotazione
 Telefono  Prenotazioni telefoniche al NUMERO VERDE 800 316 850
 E-mail  poliambulatoriodh.pediatria@aopd.veneto.it

Orari

 Prenotazioni telefoniche al NUMERO VERDE 800 316 850  Dal Lunedì al Venerdì (giorni feriali)  8.00 - 14.00 
 Poliambulatorio  Dal Lunedì al Venerdì (giorni feriali)  07.00 - 19.00
 Prenotazioni allo Sportello e Sportello Accettazione amministrativa  Dal Lunedì al Venerdì  07.15 - 18.45
L'Unità Operativa Complessa Clinica Pediatrica è costituita dalle seguenti Unità Operative che esplicano la propria attività in regime di ricovero ordinario e Day Hospital:

2° piano
  • Neurologia pediatrica
  • Neurofisiologia pediatrica
  • Diabetologia infantile
  • Endocrinologia ed Adolescentologia
  • La struttura di Riferimento Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato
  • UOC Neuropsichiatria infantile
  • UOSD Reumatologia Pediatrica
  • UOSD Pneumologia e Allergologia Pediatrica
  • UOSD Allergie Alimentari
Telefono 049 8213540 
Fax  049 8211444 
3° piano
  • UOC Cardiologia Pediatrica
  • UOC Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie congenite
  • Malattie Metaboliche ed Ereditarie
  • Gastroenterologia - endoscopia digestiva - epatologia e cura del bambino con trapianto di fegato
  • Malattie infettive ed IDA
 Telefono 049 8213255
Fax  049 8211883
Email cl.pediatrica@aopd.veneto.it

Orari

 Visite  Tutti i giorni  14.00 - 16.00 / 19.00 - 20.30
 Pasti  Colazione, Pranzo, Cena  8.30, 12.30, 18.30


In regime di Day Hospital sono presenti tutte le specialità precedentemente descritte
 

 Ubicazione  Clinica Pediatrica, 2° piano - 12 ore 3° piano Clinica Pediatrica - 12 ore
 Telefono  049 8213540 049 8213550
 Fax  049 8211444  
 E-mail  poliambulatoriodh.pediatria@aopd.veneto.it poliambulatoriodh.pediatria@aopd.veneto.it
 Ubicazione  4° piano Clinica Pediatrica
 Telefono  049 8213555
  Fax  049 821 1442
  E-mail  poliambulatoriodh.pediatria@aopd.veneto.it
La Mission dell'Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica consiste nel fornire cure all'avanguardia per neonati, bambini e adolescenti con malattie del tratto gastrointestinale, del pancreas e del fegato, e sottoposti a trapianto epatico attraverso un approccio centrato sul bambino e la sua famiglia, compassionevole e con un forte impegno interdisciplinare pediatrico.
 
MALATTIE DELL’ESOFAGO
  • Acalasia Esofagea
  • Atresia esofagea
  • Epidermolisi Bollosa
  • Esofagite eosinofila
  • Esofagite peptica
  • Malformazioni esofagee
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Stenosi esofagee
MALATTIE DELLO STOMACO
  • Gastrite atrofica
  • Gastrite eosinofila
  • Gastrite peptica
  • Gastrite collagenosica
  • Gastrite secondaria a infezione da Helicobacter Pylori
  • Sindrome del vomito ciclico
MALATTIE DELL’INTESTINO
  • Celiachia
  • Colite ulcerosa
  • Deficit recettore IL10
  • Displasia epiteliale intestinale (Tufting enteropathy)
  • Enteropatia eosinofila
  • Enteropatia proteino-disperdente
  • Intolleranza al glutine di tipo non celiaco
  • Intolleranza al lattosio
  • Linfangectasia Intestinale
  • Malattia da inclusione dei microvilli
  • Morbo di Crohn
  • Patologie con malassorbimento intestinale
  • Polipi e poliposi intestinali
  • Pseudo-ostruzione Intestinale
  • Cronica Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
  • Sindrome del Colon Irritabile
  • Sindrome di IPEX
  • Sindrome di Rendu-Osler
  • Sindrome Trico-Epato-Enterica
  • Stipsi

PRINCIPALI AREE DI INTERESSE
MALATTIE EPATICHE E TRAPIANTO DI FEGATO: l’Unità fornisce la cura di tutte le principali malattie epatiche dell’età pediatrica dalla diagnosi fino al trapianto grazie alla collaborazione con l’UOC di Chirurgia Pediatrica e con l’UOC di Chirurgia Epatobiliare dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Fra queste, l’Unità si occupa particolarmente di:
  • Atresia delle vie biliari: l’Unità è membro del Network Italiano per lo studio e la cura dell’atresia delle vie biliari.
  • Epatiti virali: l’Unità è Centro Regionale autorizzato alla prescrizione dei nuovi farmaci anti-virali ad azione diretta (DAA) per il trattamento dell’epatite C cronica nei bambini (DGR n.63, del 17.05.2018).
  • Epatopatie di origine genetica.: l’Unità si dedica alriconoscimento delle cause genetiche e delle basi molecolari delle malattie epatiche.
  • Trapianto di Fegato: il programma di trapianto di fegato pediatrico di Padova è riconosciuto a livello nazionale presso il Centro Nazionale Trapianti e internazionale nell’ambito della rete europea di riferimento per i trapianti pediatrici (TRANSPLANTCHILD ERN). Dal 1994 ad oggi, sono stati eseguiti oltre 150 trapianti pediatrici con risultati in linea con gli standard internazionali. In base alla malattia epatica del bambino, possono essere eseguiti tutti i seguenti tipi di trapianto: con fegato intero, con fegato split, ausiliario, da donatore vivente, domino. Se necessario, il trapianto di fegato può essere eseguito in combinazione con il trapianto di un altro organo.
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Malattia di Crohn, Rettocolite Ulcerosa, Colite Indeterminata). L’Unità è centro di Diagnosi e Cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età Pediatrica e Centro Regionale di riferimento per la prescrizione di Farmaci Biologici in età pediatrica per queste patologie (Allegato A DGR n.328 del 22.12.2015 e DGR n.141 del 07.12.2016). L’unità si dedica, inoltre, alriconoscimento delle cause genetiche e delle basi molecolari delle forme di malattia infiammatoria cronica intestinale ad esordio molto precoce (< 6 anni di vita).

CELIACHIA.L’Unità è Centro Regionale di Riferimento per la diagnosi e la certificazione di celiachia nel paziente pediatrico (DGR n. 2066 del 30 dicembre 2015, DGR n. 424 del 6.04.2017).

MALATTIE RARE: L’Unità è centro per la certificazione delle malattie gastrointestinali e epatiche pediatriche rare della Regione Veneto e Centro Europeo di Riferimento per:
  • malattie gastrointestinali rare (European Reference Network for Inherited Congenital Anomalies, ERNICA)
  • malattie epatiche rare (European Reference Network for Rare Liver Disorders, RARE LIVER ERN)

ATTIVITA’: L’assistenza si articola in attività di ricovero ordinario e diurno (oltre 300 ricoveri/anno) e in attività ambulatoriali (oltre 2500 visite/anno).Quotidianamente sono anche fornite numerose prestazioni strumentali specialistiche.
Per i pazienti affetti da malattie croniche, al momento del raggiungimento dell’età adulta, l’Unità fornisce un servizio di transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto.

SERVIZI OFFERTI: i bambini seguiti dall’Unità possono: avvalersi di un servizio di mediazione culturale per tuttele etnie, essere messi in contatto con associazioni di volontariato per un
sostegno (Associazione Sofia Onlus), usufruire di centri di accoglienza per un alloggio e proseguire il percorso scolastico durante la degenza in ospedale.

PRESTAZIONI EROGATE DIRETTAMENTE DALL'UNITA' di Gastreoenterologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia e Cura del Bambino con Trapianto di Fegato:
Biopsia epatica eco-guidata per via percutanea 
Biopsie della mucosa intestinale
Elastometria epatica e splenica
Esofagogastroduodenoscopia 
Ileocolonscopia 
Legatura di varici esofagee
pHimpedenzometria delle 24 ore
pHmetria delle 24 ore
Polipectomia endoscopica
Rettosigmoidoscopia
 

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Atresia delle vie biliari: l’Unità è membro del Network Italiano per lo studio e la cura dell’atresia delle vie biliari.
  • Epatopatie di origine genetica: l’unità si dedica al riconoscimento delle cause genetiche e delle basi molecolari delle malattie epatiche.
  • Trapianto di fegato: il programma di trapianto di fegato pediatrico di Padova è riconosciuto a livello nazionale presso il Centro Nazionale Trapianti e internazionale nell’ambito della rete europea di riferimento per i trapianti pediatrici (TRANSPLANTCHILD ERN).
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali ad esordio molto precoce: l’unità si dedica alriconoscimento delle cause genetiche e delle basi molecolari delle forme di malattia infiammatoria cronica intestinale ad esordio molto precoce (< 6 anni di vita).

PATOLOGIE RARE TRATTATE

L’Unità è centro per la certificazione delle malattie gastrointestinali, pancreatiche e epatiche pediatriche rare della Regione Veneto e Centro Europeo di Riferimento per:
- malattie gastrointestinali rare (European Reference Network for Inherited Congenital Anomalies, ERNICA)
- malattie epatiche rare (European Reference Network for Rare Liver Disorders, RARE LIVER ERN)

CENTRI REGIONALI

  • Celiachia. L’Unità è Centro Regionale di Riferimento per la diagnosi e la certificazione di celiachia nel paziente pediatrico (DGR n. 2066 del 30 dicembre 2015, DGR n. 424 del 6.04.2017).
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (Malattia di Crohn, Rettocolite Ulcerosa, Colite Indeterminata). L’Unità è centro di Diagnosi e Cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età Pediatrica e Centro Regionale di riferimento per la prescrizione di Farmaci Biologici in età pediatrica per queste patologie (Allegato A DGR n.328 del 22.12.2015 e DGR n.141 del 07.12.2016).
  • Epatiti virali. L’Unità è Centro Regionale autorizzato alla prescrizione dei nuovi farmaci anti-virali ad azione diretta (DAA) per il trattamento dell’epatite C cronica nei bambini (DGR n.63, del 17.05.2018).

PRESTAZIONI EROGATE IN COLLABORAZIONE con altre UOC dell'Azienda Ospedaliera di Padova

In collaborazione con l’UOC di Chirurgia Pediatrica:
Biopsia epatica chirurgica (per via laparoscopica o laparotomica)
Biopsie rettali per suzione
Dilatazione di stenosi esofagee
Legatura di varici esofagee
Sclerosi di varici esofagee
Terapia chirurgica delle patologie gastrointestinali ed epatiche dell’età pediatrica

In collaborazione con l’UOSD di Chirurgia Endoscopica:
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP)
In collaborazione con l’UOC Istituto di Radiologia:
Angiografia e venografia dei vasi addominali
Biopsia epatica eco-guidata per via percutanea
Biopsia epatica eco-guidata per via transgiugulare
Clisma opaco
Colangiografia transepatica percutanea
Colangio-Wirsung RM
Dilatazioni di stenosi biliari e vascolari
EnteroRM
Rx tubo digerente prime vie

In collaborazione con l’UOC di Gastroenterologia:
Ecoendoscopia
Enteroscopia
Manometria esofagea
Videoendoscopia capsulare
In collaborazione con l’UOC di Medicina di Laboratorio:
Analisi genetica della tiopurinmetiltransferasi (TPMT)
Breath test al lattosio, lattulosio e saccarosio
Dosaggio anticorpi e livelli ematici dei farmaci biologici
Determinazione livelli ematici farmaci immunosoppressori
Test di permeabilità gastrica e intestinale degli zuccheri
Test di valutazione della funzionalità pancreatica (elastasi fecale)

In collaborazione con l’UOC di Medicina Nucleare 1:
Scintigrafia con Tc99 per ricerca di mucosa gastrica ectopica
Scintigrafia epatobiliare sequenziale
Scintigrafia epatopolmonare perfusoria
Studio del reflusso gastro-esofageo o duodeno-gastrico
Studio del transito esofago-gastro-duodenale
Valutazione delle gastroenterorragie
 
EQUIPE MEDICA
  • Dott.ssa Mara Cananzi
  • Dott.ssa Paola Gaio
  • Dott. Luca Bosa

Parte integrante dell’equipe dell’unità è il personale in formazione post-lauream costituito da: 
  • Medici in Formazione Specialistica appartenenti alla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Padova (5-7 specializzandi dedicati alla gastroenterologia pediatrica full-time);
  • Specialisti in Pediatria che partecipano al Master Universitario di 2° livello in Pediatria Specialistica-Gastroenterologia Pediatrica dell’Università di Padova (1-2/anno);
  • Dottorandi di Ricerca in Gastroenterologia Pediatrica.
COORDINATORI INFERMIERISTICI:
  • Coordinatrice Marina Giacon per Ambulatorio e Day Hospital
  • Coordinatrice Mariella Rubin per reparto di degenza 3° piano


 

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Agosto Caterina MEDICO
Prof.ssa Belloni Fortina Anna MEDICO
Dott. Bosa Luca MEDICO
Dott.ssa Cananzi Mara MEDICO
Dott.ssa Cavaliere Elena MEDICO
Dott. Chiusaroli Lorenzo MEDICO
Dott.ssa De Pieri Marica MEDICO
Dott. Dona' Daniele MEDICO
Dott.ssa Ferraro Valentina Agnese MEDICO
Dott.ssa Gaio Paola MEDICO
Prof. Giaquinto Carlo MEDICO
Dott.ssa Guazzarotti Laura MEDICO
Dott.ssa Liberati Cecilia MEDICO
Dott.ssa Lorenzon Eleonora MEDICO
Dott.ssa Meneghin Alice MEDICO
Dott.ssa Nosadini Margherita MEDICO
Prof. Perilongo Giorgio MEDICO
Dott.ssa Rampazzo Marta MEDICO
Dott.ssa Rampon Osvalda MEDICO
Prof. Sartori Stefano MEDICO
Prof.ssa Toldo Irene MEDICO
Dott.ssa Zannin Maria Elisabetta MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Prof.ssa Di Giorgio Elisa PSICOLOGA
Dott. Giordano Giuseppe BIOLOGO
Dott.ssa Sequi Giuseppina PSICOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
ECOENCEFALOGRAFIA Ecografia transfontanellare88.71.188.71.1_2
ECO TRANSFONTANELLARE88.71.188.71.1_3
CONTROLLO - ECOENCEFALOGRAFIA88.71.188.71.1_4
CONTROLLO - ECO TRANSFONTANELLARE88.71.188.71.1_5
ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO88.71.388.71.3_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO88.71.388.71.3_3
ECO CON ELASTOMETRIA EPATICA88.74.188.74.1_4
CONTROLLO - ECO CON ELASTOMETRIA EPATICA88.74.188.74.1_5
DENSITOMETRIA OSSEA AD ULTRASUONI88.99.588.99.5_2
CONTROLLO - DENSITOMETRIA OSSEA AD ULTRASUONI88.99.588.99.5_3
VISITA NEURORADIOLOGICA DI CONTROLLO89.01.N89.01.N_4
ECODOPPLERGRAFIA TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_5
TELEVISITA CTRL NEUROLOGICA PEDIATRICA89.01.C89.01.C_21
TELEVISITA CTRL NEUROLOGICA-CEFALEA89.01.C89.01.C_22
V. CTRL NEUROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.C89.01.C_6
VIS NEUROLOGICA DI CONTR89.01.C89.01.C_6
VIS NEUROLOGICA PER EPILESSIA DI CONTR89.01.C89.01.C_6
VISITA NEUROLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.C89.01.C_8
VIS NEUROLOGICA NEONATALE DI CONTR89.01.C89.01.C_8
V. CTRL NEUROLOGICA-EPILESSIA PRIMO CONTATTO89.01.C89.01.C_8
VIS NEUROLOGICA PER CEFALEE DI CONTR89.01.C89.01.C_9
PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]PER EPILESSIA INCLUSO: EVENTUALE FUNDUS OCULI E MINIMENTAL TEST (MMSE)89.1389.13_2
PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]PER MIELOMENINGOCELE INCLUSO: EVENTUALE FUNDUS OCULI E MINIMENTAL TEST (MMSE)89.1389.13_2
VIS NEUROLOGICA89.1389.13_2
V.NEUROLOGICA PEDIATRICA89.1389.13_4
PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA] NEONATALE INCLUSO: EVENTUALE FUNDUS OCULI E MINIMENTAL TEST (MMSE)89.1389.13_4
PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]PER CEFALEE INCLUSO: EVENTUALE FUNDUS OCULI E MINIMENTAL TEST (MMSE)89.1389.13_7
PRIMA VISITA NEUROLOGICA CENTRO CEFALEE PEDIATRICA89.1389.13_9
POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP) Potenziali evocati da pattern o da flash o da pattern ad emicampi95.2395.23_0
INIEZIONE DI ANESTETICO IN NERVO PERIFERICO PER ANALGESIA Blocco del Ganglio di Gasser e dei suoi rami Escluso: le anestesie per intervento04.81.104.81.1_0
ELETTROENCEFALOGRAMMA Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione (stimolazione luminosa intermittente, iperpnea) Escluso: EEG con polisonnogramma (89.17)89.1489.14_2
CONTROLLO - ELETTROENCEFALOGRAMMA89.1489.14_3
ELETTROENCEFALOGRAMMA CON SONNO FARMACOLOGICO89.14.189.14.1_0
ELETTROENCEFALOGRAMMA CON PRIVAZIONE DEL SONNO89.14.289.14.2_0
ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO [12-24 ORE]89.14.389.14.3_0
POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI89.15.189.15.1_2
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI RICERCA DI SOGLIA89.15.189.15.1_3
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI STIMOLO ELETTRICO89.15.189.15.1_4
POTENZIALI EVOCATI STIMOLO ED EVENTO CORRELATI89.15.289.15.2_2
POTENZIALI EVOCATI SPECIALI (OLFATTIVI, TRIGEMINALI)89.15.289.15.2_3
POTENZIALI EVOCATI SOMATO-SENSORIALI PER NERVO O DERMATOMERO. INCLUSO E.E.G.89.15.489.15.4_0
POLISONNOGRAFIA89.1789.17_0
POLISONNOGRAFIA - EEG89.1789.17_0
ELETTROENCEFALOGRAMMA CON VIDEOREGISTRAZIONE89.19.189.19.1_0
POLIGRAFIA CON VIDEOREGISTRAZIONE89.19.289.19.2_0
VELOCITÀ DI CONDUZIONE NERVOSA MOTORIA Per nervo93.09.193.09.1_0
TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI PER SEDUTA INDIVIDUALE (ciclo)93.89.293.89.2_2
TELEMEDICINA-TRAINING DISTURBI COG-SEDUTA IND93.89.293.89.2_3
SOMM-INTERPR.TEST DETER/SVIL.INTELL/PSICOM.94.01.294.01.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA MEMORIA IMPLICITA, ESPLICITA, A BREVE E LUNGO TERMINE, TEST DI ATTENZIONE, TEST DI ABILITA DI LETTURA94.02.194.02.1_2
TELEMEDICINA-SOMM/INTERP.TEST MEMORIA94.02.194.02.1_8
SOMM/INTERP TEST SCALA DI MEMORIA WECHSLER94.02.294.02.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_2
INCISIONE DEL MARGINE PALPEBRALE DX08.0108.01_2
INCISIONE DEL MARGINE PALPEBRALE SX08.0108.01_3
BIOPSIA DELLA PALPEBRA DX08.1108.11_2
BIOPSIA DELLA PALPEBRA SX08.1108.11_3
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - CISTI08.2208.22_2
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - CONDILOMA08.2208.22_3
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - PAPILLOMA08.2208.22_4
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - PORRO08.2208.22_5
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - VERRUCA08.2208.22_6
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE DX08.2308.23_2
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE SX08.2308.23_3
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE - XANTELASMA DX08.2308.23_4
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE - XANTELASMA SX08.2308.23_5
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, A TUTTO SPESSORE DX08.2408.24_2
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, A TUTTO SPESSORE SX08.2408.24_3
BLEFARORRAFIA (CANTORRAFIA TARSORRAFIA) DX08.5208.52_2
BLEFARORRAFIA (CANTORRAFIA TARSORRAFIA) SX08.5208.52_3
RIPARAZIONE LINEARE DI LACERAZIONE DELLA PALPEBRA E DELLE SOPRACCIGLIA DX08.8108.81_2
RIPARAZIONE LINEARE DI LACERAZIONE DELLA PALPEBRA E DELLE SOPRACCIGLIA SX08.8108.81_3
ANALISI DELLA SUPERFICIE OCULARE[TEST DI SCHIMER, BREAK UP TIME (BUT), ESAME CON COLORANTI] ESCLUSO: DACRIOCISTOGRAFIA, RX DEL TESSUTO MOLLE DEL DOTTO NASO-LACRIMALE09.1909.19_0
SPECILLAZIONE DEI CANALICOLI LACRIMALI - OCCHIO DX09.4209.42_2
SPECILLAZIONE DEI CANALICOLI LACRIMALI - OCCHIO SX09.4209.42_3
BIOPSIA DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO SX10.2110.21_3
RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO DX10.610.6_2
RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO SX10.610.6_3
INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE - OCCHIO SX10.9110.91_3
VIS O.R.L. ONCOLOGICA DI CONTR89.01.H89.01.H_3
VISITA AUDIOLOGICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_4
VIS ORL PEDIATRICA DI CONTR89.01.H89.01.H_8
VISITA ORL ONCOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_9
VIS OTORINOLARINGOIATRICA89.7B.889.7B.8_2
VIS O.R.L. PER MAL ALLERGICHE89.7B.889.7B.8_2
VIS O.R.L. ONCOLOGICA89.7B.889.7B.8_4
VIS ORL PEDIATRICA89.7B.889.7B.8_5
PRIMA VISITA ORL ONCOLOGICA PEDIATRICA89.7B.889.7B.8_7
ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_2
CONTROLLO - ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_3
ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE95.41.495.41.4_0
IMPEDENZOMETRIA95.4295.42_0
V. AUDIOLOGICA95.4395.43_2
VISITA AUDIOLOGICA PEDIATRICA95.4395.43_3
TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLAREESAME CLINICO CON PROVE CALORICHE E RILIEVO DI SEGNI SPONTANEI NON ASSOCIABILE A STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO (95.24.1)95.44.195.44.1_0
MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO95.48.195.48.1_0
IRRIGAZIONE CON RIMOZIONE DI CERUME - ORECCHIO DX96.5296.52_2
IRRIGAZIONE CON RIMOZIONE DI CERUME - ORECCHIO SX96.5296.52_3
POSIZIONAMENTO DI SNG PER NUTRIZIONE ENTERALE96.6A96.6A_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO DX SENZA INCISIONE98.1198.11_2
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO SX SENZA INCISIONE98.1198.11_3
RIMOZ CORPO ESTRANEO FARINGE/LARINGE98.1398.13_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.194.01.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
SOMM/INTER TEST VAL.CARICO FAMILIARE/COPING94.08.694.08.6_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
TELEMEDICINA-COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_3
V.CTRL PSICHIATRICA94.12.194.12.1_2
VISITA CTRL NEUROPSICHIATRICA94.12.194.12.1_4
V.CTRL NEUROPSICHIATRICA INFANTILE94.12.194.12.1_5
VIS PSICHIATRICA94.19.194.19.1_2
VIS NEUROPSICHIATRICA INFANTILE94.19.194.19.1_3
VISITA NEUROPSICHIATRICA94.19.194.19.1_5
PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta94.4294.42_2
PSICOTERAPIA DI GRUPPO94.4494.44_2
CATETERISMO VESCICALE CON LAVAGGIO57.9457.94_0
BREATH TEST PER DETERMINAZIONE DI COLONIZZAZIONE BATTERICA ANOMALA45.29.245.29.2_0
BREATH TEST PER INTOLLERANZA AL LATTOSIO45.29.345.29.3_0
VISITA FISIATRICA89.7B.289.7B.2_2
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.193.01.1_2
VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE Con scala psico-comportamentale Bilancio pretrattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio, somministrazione di test delle funzioni linguistiche Escluso: Esame dell' afasia (94.08.4)93.01.393.01.3_2
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive93.01.493.01.4_2
RIED.INDIV AUTONOMIA ATTIVITA QUOT.10 sedute93.11.E93.11.E_2
TELEMEDICINA-RIED.INDV ATTIVITA QUOT.10sedute93.11.E93.11.E_3
BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' ESOFAGO Brushing o washing per raccolta di campione Esofagoscopia con biopsia Biopsia aspirativa dell' esofago Escluso: Esofagogastroduodenoscopia [EGD] con biopsia (45.16)42.2442.24_0
PH METRIA ESOFAGEA (24 ORE)42.29.242.29.2_0
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]. Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16)45.1345.13_2
CONTROLLO - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS)45.1345.13_3
BIOPSIA INTESTINUO TENUE IN ENTEROSCOPIA45.14.245.14.2_0
EGDS CON BIOPSIA IN SEDE UNICA45.16.145.16.1_2
CTRL EGDS CON BIOPSIA IN SEDE UNICA45.16.145.16.1_3
EGDS CON BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA45.16.245.16.2_2
CTRL EGDS CON BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA45.16.245.16.2_3
COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido (48.23), Endoscopia transaddominale dell' intestino crasso.45.2345.23_2
CTRL - COLONSCOPIA45.2345.23_3
RETTO-SIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILEENDOSCOPIA DEL COLON DISCENDENTE ESCLUSO: PROCTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO (48.23)45.2445.24_2
RETTOSCOPIA45.2445.24_4
CONTROLLO - RETTO-SIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE45.2445.24_5
PANCOLONSCOPIA CON BIOPSIA45.2545.25_3
BIOPSIA MULTIPLA DELL' INTESTINO CRASSO45.25.145.25.1_0
RIVALUTAZIONE-V. CTRLGASTROENTEROLOGICA PED89.01.989.01.9_13
V. CTRL GASTROENTEROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.989.01.9_2
VIS GASTROENTEROLOGICA DI CONTR89.01.989.01.9_2
VISITA GASTROENTEROLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.989.01.9_3
RIVALUTAZIONE-V. CTRL GASTROENTEROLOGICA89.01.989.01.9_7
MANOMETRIA ESOFAGEA89.3289.32_0
MANOMETRIA ESOFAGEA 24 Ore89.32.189.32.1_0
VIS GASTROENTEROLOGICA89.7A.989.7A.9_2
PRIMA VISITA GASTROENTEROLOGICA PEDIATRICA89.7A.989.7A.9_3
SEDAZIONE COSCIENTE99.29.A99.29.A_0
AGOPUNTURA PER ANESTESIA99.9199.91_0
ASPORTAZIONE DI CALAZIO - PALPEBRA SX08.2108.21_3
ASPORTAZIONE DI CALAZIO - PALPEBRA DX08.2108.21_2
BIOPSIA DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO DX10.2110.21_2
INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE - OCCHIO DX10.9110.91_2
V. CTRL DIETOLOGICA- PRIMO CONTATTO89.0189.01_10
VISITADIETOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_10
V.CTRL DIETOLOGICA PEDIATRICA89.0189.01_11
V.CTRL DIETOLOGICA PED-NUTRIZIONE ART.LE DOM89.0189.01_11
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
V. CTRL GENETICA MEDICA89.0189.01_21
VISITA INFETTIVOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_25
VISITA INFETTIVOLOGICA PER MALATTIE TROPICALI DI CONTROLLO89.0189.01_25
V.CTRL INFETTIVOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_25
V. CTRL NEONATOLOGICA89.0189.01_26
V. CTRL PEDIATRICA-RISCHIO VACCINALE89.0189.01_3
V. CTRL PEDIATRICA89.0189.01_3
V. CTRL PEDIATRICA-SVILUPPO89.0189.01_3
V. CTRL PEDIATRICA-OBESITÀ89.0189.01_3
VISITA MALATTIE INFETTIVE PEDIATRICA DI CONTROLLO89.0189.01_35
TELEVISITA CTRL PEDIATRICA89.0189.01_45
RIVALUTAZIONE-V. CTRL DIETOLOGICA PEDIATRICA89.0189.01_92
V. CTRL OCULISTICA-PRIMO CONTATTO89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA DI CONTR89.01.D89.01.D_2
V. CTRL OCULISTICA-ORTOTTICA89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER UVEITE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER MAL REUMATICHE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER MAL GENETICHE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS REUMATOLOGICA DI CONTROLLO89.01.Z89.01.Z_2
V. MLT-NAS89.0789.07_2
V.MLT NEURORIABILITATIVA-PEDIATRICA89.0789.07_2
V. MLT-PEDIATRICA89.0789.07_3
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
V. MALATTIE INFETTIVE89.789.7_23
VISITA PEDIATRICA PER VALUTAZIONE DEL RISCHIO VACCINALE E INDICAZIONE A VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO89.789.7_26
VISITA PEDIATRICA NEONATOLOGICA89.789.7_26
VISITA PEDIATRICA PER OBESITÀ89.789.7_26
VISITA PEDIATRICA DELLO SVILUPPO89.789.7_26
VISITA PEDIATRICA89.789.7_26
V. PEDIATRICA-TRAINING PRENATALE89.789.7_26
PRIMA VISITA MALATTIE INFETTIVE PEDIATRICA89.789.7_34
V. PRESCRIZIONE ESERCIZIO FISICO STRUTTURATO89.789.7_42
V. DIETOLOGICA-TRAINING PRENATALE89.789.7_8
V. DIETOLOGICA89.789.7_8
PRIMA VISITA DIETOLOGICA PEDIATRICA89.789.7_9
V. GENETICA MEDICA89.7B.189.7B.1_2
CONS. COLL. AL TEST GENETICO VIDEOCONFERENZA91.35.691.35.6_2
CONS. COLLEGATA AL TEST GENETICO91.35.691.35.6_2
CONS. COLLEGATA AL TEST GENETICO. PRE-TEST91.35.691.35.6_3
CONS. COLL. TEST GENETICO. POST-TEST ON-LINE91.35.691.35.6_4
CONS. COLLEGATA AL TEST GENETICO. POST-TEST91.35.691.35.6_4
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA]96.5996.59_2
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
INIEZIONE INTRAMUSCOLARE99.2199.21_0
INIEZIONE ENDOVENOSA99.2199.21_0
INFUSIONE FARMACI-PER SINGOLA FLEBOCLISI99.2199.21_0
INIEZIONE IPODERMICA99.2199.21_0
INFUSIONE DI FERRO99.2199.21_0
RIMOZIONE DI FECALOMA96.3896.38_2
V. OSTETRICA-TRAINING PRENATALE89.26.389.26.3_2
TRAINING PRENATALE - TRAINING PSICO-FISICO PER IL PARTO NATURALE - INTERO CICLO93.3793.37_0
EMISSIONI OTOACUSTICHE (SOAE, TEOAE, DPOAE)20.39.120.39.1_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE21.0121.01_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE POSTERIORE (E ANTERIORE)21.0221.02_0
RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA NASALE NON A CIELO APERTO Incluso: Contenzione e sua rimozione21.7121.71_0
VISITA AUDIOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_10
V.CTRL AUDIOLOGICA PEDIATRICA-PRIMO CONTATTO89.01.H89.01.H_10
VIS O.R.L. PER MAL ALLERGICHE DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VISITA O.R.L. POST DEGENZA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_2
V.CTRL ORL-PRIMO CONTATTO89.01.H89.01.H_2
VIS ORL DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VIS OCULISTICA PED DI CONTR89.01.D89.01.D_4
TONOMETRIA89.1189.11_0
VALUTAZIONE ORTOTTICA CON STUDIO COMPLETO DELLA MOTILITÀ OCULARE93.0293.02_2
CONTROLLO-VALUTAZ ORTOTTICA STUDIO COMPL DELLA MOTILITÀ OCULARE93.0293.02_3
VALUTAZIONE PROTESICA93.0393.03_2
VIS OCULISTICA PER UVEITE95.0295.02_2
V. OCULISTICA-ORTOTTICA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PEDIATRICA95.0295.02_4
TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT)95.03.395.03.3_0
STUDIO DEL CAMPO VISIVO CAMPIMETRIA, PERIMETRIA STATICA/CINETICA, FDT95.0595.05_2
CTRL STUDIO DEL CAMPO-CAMPIMETRIA95.0595.05_3
DISCRIMINAZIONE CROMATICA95.0695.06_2
TEST DI ACUITÀ VISIVA95.0695.06_3
STUDIO DELL'ADATTABILITÀ AL BUIO95.0795.07_0
STUDIO DELLA SENSIBILITÀ AL CONTRASTO95.07.195.07.1_0
ESAME DEL FUNDUS OCULI95.09.195.09.1_2
CONTROLLO- ESAME DEL FUNDUS OCULI95.09.195.09.1_3
ESOFTALMOMETRIA95.09.295.09.2_0
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - DX95.1195.11_2
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - SX95.1195.11_3
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - DX CONTROLLO95.1195.11_4
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - SX CONTROLLO95.1195.11_5
FOTOGRAFIA DEL SEGMENTO ANTERIORE95.11.195.11.1_0
ECOGRAFIA OCULARE95.1395.13_0
PACHIMETRIA CORNEALE95.13.195.13.1_0
BIOMICROSCOPIA CORNEALE (CON CONTA CELL. ENDOTELIALI) - OCCHIO DX95.13.295.13.2_2
BIOMICROSCOPIA CORNEALE (CON CONTA CELL. ENDOTELIALI)- OCCHIO SX95.13.295.13.2_3
TEST DI HESS - LANCASTER95.295.2_0
ELETTRORETINOGRAFIA (ERG, FLASH-PATTERN)95.2195.21_0
TEST DI PROVOCAZIONE E CURVA TONOMETRICA PER GLAUCOMA95.2695.26_0
STIMOLAZIONE CON EUTISCOPIO O APPARECCHI SIMILARI (PER SEDUTA)95.3595.35_0
TRAINING ORTOTTICO DI RIABILITAZIONE VISIVA/ESERCIZI DI CONVERGENZA. Per seduta95.3595.35_0
IRRIGAZIONE DELL'OCCHIO - DX96.5196.51_2
IRRIGAZIONE DELL'OCCHIO - SX96.5196.51_3
MEDICAZIONE DELL'OCCHIO DX96.5196.51_4
MEDICAZIONE DELL'OCCHIO SX96.5196.51_5
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO SUPERFICIALE DALL'OCCHIO DX, SENZA INCISIONE98.2198.21_2
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO SUPERFICIALE DALL'OCCHIO SX, SENZA INCISIONE98.2198.21_3
VIS ENDOCRINOL PER FISIOPAT RIPROD DI CONTR89.01.889.01.8_10
VIS ENDOCRINOLOGICA DI CONTR89.01.889.01.8_2
V. CTRL ENDOCRINOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.889.01.8_2
VIS ENDOCRINOLOGICA PED DI CONTR89.01.889.01.8_3
VISITA AUXOLOGICA DI CONTROLLO89.01.889.01.8_4
VIS ENDOCRINOLOGICA FISIOPAT RIPRODUZIONE89.7A.889.7A.8_12
VIS ENDOCRINOLOGICA89.7A.889.7A.8_2
PRIMA VISITA ENDOCRINOLOGICA PEDIATRICA89.7A.889.7A.8_3
VISITA AUXOLOGICA89.7A.889.7A.8_4
BIOIMPEDENZIOM, VALUTAZIONE STATO IDRATAZIONE93.07.193.07.1_0
TERAPIA EDUCAZIONALE DIETOLOGICA PEDIATRICA - PER SEDUTA INDIVIDUALE (CICLO 10 SEDUTE)93.82.193.82.1_2
TERAPIA EDUCAZIONALE DEL DIABETICO - PER SEDUTA INDIVIDUALE93.82.193.82.1_2
TERAPIA EDUCAZIONALE DELL'OBESO - PER SEDUTA INDIVIDUALE (ciclo dieci sedute)93.82.193.82.1_3
TERAPIA EDUCAZIONALE DEL NEFROPATICO - PER SEDUTA INDIVIDUALE (ciclo dieci sedute)93.82.193.82.1_4
TER.ED.-PAT. NUTRIZIONALE-SEDUTA INDIVIDUALE93.82.193.82.1_8
TER. ED. DIETOLOGICA-TRAINING PRENATALE93.82.193.82.1_8
TER.ED.CELIACO INDIV-CICLO 10 SED93.82.193.82.1_9
TELEMEDICINA-TER.E.P.NUTRIZION.COLL.A-10 SED93.82.293.82.2_10
TERAPIA EDUCAZ.PATOL.NUTRIZIONALE-PER SEDUTA COLLETTIVA (CICLO 10 SED)93.82.293.82.2_4
IRRIGAZIONE DI CATETERE VASCOLARE Irrigazione [disostruzione] dello shunt arterovenoso96.5796.57_0
V. CTRL NEUROLOGICA-CEFALEE PED89.01.C89.01.C_10
VISITA NEUROMUSCOLARE DI CONTROLLO89.01.C89.01.C_11
RIVALUT.-V.CTRL NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]89.01.C89.01.C_14
TELE-VISITA CTRL NEUROLOGICA-SMA89.01.C89.01.C_19
LARINGOSCOPIA A FIBRE OTTICHE29.19.129.19.1_0
LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA29.19.129.19.1_0
RINOFARINGOSCOPIA A FIBRE OTTICHE29.19.129.19.1_0
ANAL. METILAZIONE FMR1G1.01.MG1.01.M_3
ANAL. METILAZIONE INATTIVAZIONE CROMOSOMA XG1.01.MG1.01.M_4
ANAL. MUTAZ. DI MALATTIA CHE NECESSITA DI UNG1.01.TG1.01.T_2
Analisi di Contaminazione Materna. Zigosita.G1.94G1.94_0
CONSULENZA GENETICA ASSOCIATA AL TEST. ConsulG9.01G9.01_0
ACIDI BILIARI90.01.590.01.5_0
ACIDO 5 IDROSSI 3 INDOLACETICO [DU]DIAGNOSI DI CARCINOIDI INTESTINALI90.02.190.02.1_0
ACIDO LATTICO90.02.590.02.5_2
CREATININA [S/U/DU/LA]90.16.390.16.3_3
ENZIMI ERITROCITARI (GALATTOSO-1-FOSFATO URIDILTRANSFERASI)90.62.490.62.4_0
INTRADERMOREAZIONE ALLA TUBERCOLINA90.70.390.70.3_2
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQA1 AD ALTA RISOLUZIONE90.80.290.80.2_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 A BASSA RISOLUZIONE90.80.390.80.3_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 AD ALTA RISOLUZIONE90.80.490.80.4_0
PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE91.49.191.49.1_1
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1
MUCOPOLISACCARIDI URINARI TOTALI91.5R.Y91.5R.Y_0

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Unico centro nel Veneto con equipe specialistiche dedicate di neurologia e neurofisiologia, gastro-enterologia pediatrica, malattie infettive / AIDS pediatrico, diabete ed endocrinologia pediatrica.
Trapianto pediatrico di fegato (in collaborazione con la UOC Chirurgia epatobiliare e trapianti epatici), in particolare per la gestione del bambino con insufficienza epatica terminale in fase di pre e post trapianto.


PATOLOGIE RARE TRATTATE

Gli ambiti delle malattie rare trattate sono quelli: neurologico e neuromuscolare, oculare, gastroenterologico e endocrinologico.


CENTRI REGIONALI

Centro Regionale per l'ipovisione infantile e dell'età evolutiva
Centro Regionale per la diagnostica delle malattie rare del Neuro-sviluppo
Centro Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato


CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

Certificazione Processi assistenziali ISO 9001 2008 (da maggio 2018 revisione ISO 2015)
Accreditamento legge 22 aziendale
Ultimo aggiornamento: 31/05/2024
Unità operative