Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica Medica 1

Mission

La mission della UOC Clinica Medica 1 è fornire cure di eccellenza per pazienti con problematiche internistiche complesse, integrando competenze specialistiche in malattie trombotico-emorragiche, vascolari, metaboliche ed epatologiche.
Con un approccio empatico, multidisciplinare e personalizzato, la Clinica pone il paziente al centro del percorso di cura. Dotata di aree di degenza differenziate per complessità e di percorsi strutturati, garantisce assistenza qualificata sia in emergenza sia attraverso ambulatori specialistici, accogliendo pazienti da tutto il territorio nazionale.

Riconosciuta come centro di riferimento interregionale per malattie rare nell’ambito dell’European Network of Reference for Rare Diseases, offre competenze specialistiche nella diagnosi, terapia e follow-up di:
  • patologie ematologiche non-oncologiche, trombosi ed emostasi;
  • malattie metaboliche e cardiovascolari (scompenso cardiaco, dolore toracico, vasculopatie e dislipidemie), con l’impiego di eco-color-doppler, test da sforzo, Holter ECG e pressorio, tilt-test;
  • patologie fragilizzanti comuni e rare dello scheletro: inquadramento clinico-strumentale e trattamento;
  • malattie croniche di fegato e vie biliari.
All’interno della UOC Clinica Medica 1 operano strutture specializzate come:
  • l’UOS di Alcologia, per la gestione dei disturbi da uso di alcol;
  • il Centro Osteoporosi, dedicato alle malattie fragilizzanti dello scheletro;
  • il Centro Emofilia, hub regionale per diagnosi e trattamento di coagulopatie rare.
La Clinica Medica 1 si avvale del supporto di tre laboratori dedicati, specializzati in valutazioni dell’assetto genetico e studi funzionali su patologie dell’emostasi e del metabolismo lipidico.
 
La formazione continua è un pilastro fondamentale: il personale medico, infermieristico e socio-sanitario è costantemente aggiornato per garantire un’assistenza di qualità, in linea con i principi della medicina basata sulle evidenze.
La Clinica Medica 1 è infine fortemente impegnata nella formazione di medici in formazione specialistica in diverse discipline e del Corso di Medicina Generale, ed è sede di tirocinio per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Infermieristica.

Segreteria

UOC CLINICA MEDICA 1 INDIRIZZO OSSERVAZIONE RAPIDA
 Area Degenza 2° piano Monoblocco - C8
Telefono Reparto  049 8212165
Telefono Segreteria 049 8212150
 E-mail  cl.medica1@aopd.veneto.it
 Orari dal lunedì al venerdì - 9:00 - 15:00
UOC CLINICA MEDICA 1 INDIRIZZO TROMBOTICO-EMORRAGICO
 Area Degenza 7° piano Monoblocco - C8
Telefono Reparto  049 8212675
Telefono Segreteria 049 8212650 - 049 8212671
 E-mail  cl.medica1@aopd.veneto.it
 Orari dal lunedì al venerdì - 9:00 - 15:00

Offerta Assistenziale

AMBULATORI UOC CLINICA MEDICA 1 OSSERVAZIONE RAPIDA INTENSIVA
REFERENTI: Dott.ssa S.Bertocco, Dott. L.Previato, Prof. A. Zambon, Dott.ssa S. Zambon

Ambulatorio dedicato all’inquadramento, presa in carico, terapia del paziente dislipidemico.

Si eseguono:
  • visita internistica per dislipidemia;
  • visita internistica per sindrome metabolica;
  • caratterizzazione genetica delle dislipidemie;
  • certificazione di malattie rare di competenza.
 
 Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica” specificando nel quesito “per dislipidemia”.
 Prenotazioni  clicca qui  CUP 
 Ubicazione  piano terra della Palazzina Ambulatori Policlinico  – C2
 E-mail  ambulatoriolipidi.cm1@aopd.veneto.it
 Orari  lunedì, martedì e giovedì ore 14:00-17:00
REFERENTI: Prof. S. Giannini, Dott.ssa S. Sella, Dott. G.P. Arcidiacono, Dott. M.O. Torres

Ambulatorio dedicato ad inquadramento, presa in carico, terapia di paziente con osteoporosi/malattie metaboliche e fragilizzanti dello scheletro;

Si eseguono:
  • visita internistica per osteoporosi/malattie metaboliche e fragilizzanti dello scheletro;
  • certificazione malattie rare di competenza;
  • l’ambulatorio è coadiuvato ad ambulatorio che esegue densitometria ossea lombare – femorale.
 
 Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica” specificando nel quesito “per osteoporosi”
 Prenotazioni  clicca qui  CUP 
 E-mail osteoporosi.cm1@aopd.veneto.it
 Ubicazione e orari Visite ambulatoriali presso Centro Clinico Ambulatoriale (CCA), Via Modena, 9 – C7
mercoledì 08:30-12:15
 Ubicazione e orari Visite ambulatoriali presso piano terra Palazzina ambulatori Policlinico – C2
mercoledì 13:00-17:00
Ubicazione e orari Densitometria ossea presso Istituto Radiologia - C3
REFERENTI: Dott.ssa A. Bertomoro, Dott.ssa I. Bertozzi, Dott.ssa E. Cosi, Dott.ssa G. Bogoni

Ambulatorio dedicato a:
  • inquadramento, presa in carico, terapia di paziente con anemie rare – geneticamente trasmesse;
  • trombocitopenie immunologiche ed idiopatiche;
  • trombocitopenie ereditarie;
  • microangiopatie trombotiche;
  • eritrocitosi e trombocitosi idiopatiche e congenite;
  • neoplasie mieloproliferative;
  • l’ambulatorio è collegato a laboratorio specialistico dedicato ad analisi specifiche di livello avanzato (genetica molecolare delle neoplasie mieloproliferative e delle eritrocitosi e trombocitosi, studio funzionale e genetica molecolare delle piastrinopenie e piastrinopatie, ricerca anticorpi anti-piastrine, genetica, test di funzionalità e ricerca anticorpi per la diagnostica delle microangiopatie trombotiche).
 
 Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita ematologica” specificando nel quesito il motivo della visita.
 Prenotazioni  clicca qui  CUP 
 E-mail osteoporosi.cm1@aopd.veneto.it
Ubicazione Centro Clinico Ambulatoriale (CCA), Via Modena, 9 – C7
Orari lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, ore 08:30-12:30
REFERENTE: Dott.ssa M. T. Sartori

Ambulatorio dedicato a:
  • inquadramento, presa in carico, terapia di pazienti con diatesi trombotica, sia in sede arteriosa che venosa profonda, incluse le sedi inusuali;
  • inquadramento, presa in carico, terapia di pazienti con trombocitopenia da eparina;
  • l’ambulatorio è collegato a laboratorio specialistico dedicato ad analisi specifiche di livello avanzato (ricerca anticorpi anti-eparina).  
 Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica” specificando nel quesito “per terapia antitrombotica”.
 Prenotazioni  clicca qui  CUP 
 Ubicazione  piano terra della Palazzina Ambulatori Policlinico  – C2
 E-mail  ambulatoriolipidi.cm1@aopd.veneto.it
 Orari  mercoledì ore 11:30-13:00 e 15:00-18:00
REFERENTE: Dott. C. Poci

Ambulatorio dedicato a inquadramento, presa in carico, terapia paziente con patologia gastro-epatologica, in particolare con patologie rare (emocromatosi, M. di Wilson, porfirie);

Si eseguono :
  • visita gastroenterologica generale;
  • isita gastroenterologica per malattie di fegato;
  • valutazione e follow-up per trapianto di fegato;
  • certificazione di malattie rare di competenza.
 Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita gastroenterologica” specificando nel quesito il motivo della visita.
 Prenotazioni  clicca qui  CUP 
 Ubicazione Piastra Piano Rialzato Policlinico  – C3
 E-mail ambulatoriolipidi.cm1@aopd.veneto.it
 Orari lunedì ore 13:30-16:30
REFERENTE: Dott.ssa F. Bilora

Ambulatorio dedicato alla diagnostica vascolare di tutti i distretti corporei;

Si eseguono:
  • diagnosi e follow-up di trombosi venosa superficiale e profonda arti superiori ed inferiori;
  • diagnosi e follow-up di malattia varicosa ed insufficienza venosa cronica;
  • diagnosi e follow-up di arteriopatia carotidea, di arteriopatia periferica e di patologia dei vasi addominali;
  • esecuzione di Tilt Test (diagnostica ipotensione ortostatica).
L’ambulatorio è riconosciuto dal GIMSI (Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope).
 Come accedere con impegnativa del medico curante per “Eco Doppler” specificando nel quesito il distretto da analizzare.
 Prenotazioni  clicca qui  CUP 
 Ubicazione Piano terra Palazzina Ambulatori Policlinico  – C2
 E-mail franca.bilora@aopd.veneto.it
Orari per Ecodoppler dal lunedì al venerdì ore 07:30 – 08:30 
Orari per Tilt Test martedì ore 08:30- 09:00


AMBULATORI UOC CLINICA MEDICA 1 INDIRIZZO TROMBOTICO-EMORRAGICO
REFERENTI: Prof.ssa Elena Campello, Prof. Luca Spiezia

Ambulatorio dedicato alla presa in carico per la prevenzione, la cura e il follow-up del paziente predisposto o che abbia sviluppato un evento trombotico.
L’ambulatorio è dedicato alla prescrizione ed al rinnovo del piano terapeutico per farmaci anticoagulanti.
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica” specificando nel quesito “per malattia trombotico-emorragica” oppure “per trombofilia”.
Prenotazioni CUP clicca qui  CUP 
Prenotazione diretta ambulatori tel. 049 8218892 - 049 8212660
Ubicazione Piano terra Palazzina Ambulatori Policlinico  – C2
E-mail elena.campello@unipd.it
luca.spiezia@unipd.it
mte.coagulazione@aopd.veneto.it
Orari
  • lunedì 09:00 - 13:00 ed ore 14:00-17:00 (Prof. Spiezia)
  • mercoledì ore 10:30 – 13:00 (Prof.ssa Campello)
  • giovedì ore 13:00 - 17:00 (Prof.ssa Campello)
  • venerdì ore 08:30 – 13:00 (Prof. Spiezia e Prof.ssa Campello)
REFERENTI: Prof.ssa Elena Campello, Prof. Luca Spiezia

Ambulatorio dedicato alla presa in carico del paziente sia pediatrico che adulto.

L’attività svolta presso questo ambulatorio è volta ad identificare fattori di rischio acquisiti e/o congeniti che possano predisporre o abbiano favorito lo sviluppo di un evento trombotico (“screening ipercoagulabile”) o emorragico (“screening ipocoagulabile”).
Prenotazione e Informazioni tel. 049 8218892 - 049 8212660
Ubicazione Piano terra Palazzina Ambulatori Policlinico  – C2
E-mail mte.coagulazione@aopd.veneto.it
Orario prelievi dal lunedì al venerdì ore 08:00-10:00
REFERENTI: Prof. Luca Fabris, Dott.ssa Francesca Pasin

Ambulatorio dedicato alla gestione clinica del paziente con malattia cronica di fegato e vie biliari, con particolare riguardo a epatiti croniche virali, epatopatia associata alla sindrome metabolica, epatopatie autoimmuni e colangiopatie primitive, e alle malattie epatiche non diagnosticate o di incerta interpretazione.  
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita/controllo internistica per malattie del fegato e pancreas” specificando nel quesito il motivo della visita.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Prenotazione diretta ambulatorio tel. 049 8217174
E-mail epatiti.padova.pasin@gmail.com
Ubicazione piano terra Palazzina ambulatori Policlinico – C2
REFERENTI: Dott. Ezio Zanon, Dott.ssa Chiara Simion

Ambulatorio dedicato alla presa in carico per la diagnosi, la cura e il follow-up del paziente con malattie emorragiche della coagulazione, sospette o note.

In particolare, l’ambulatorio è dedicato a:
  • prescrizione ed infusione di concentrati di fattori della coagulazione;
  • prescrizione di altri farmaci per il trattamento delle patologie della coagulazione;
  • esecuzione di test di farmacocinetica per la valutazione delle risposte terapeutiche ai concentrati di fattore;
  • esecuzione di test alla desmopressina (DDAVP);
  • esenzione ticket per pazienti affetti da malattie della coagulazione nei casi previsti dalla legge;
  • visita multidisciplinare muscoloscheletrica: un’equipe composta da tre specialisti: ortopedico, fisiatra e specialista in malattie della coagulazione opera sinergicamente in un’unica seduta ambulatoriale per creare il miglior percorso di prevenzione e trattamento per ogni singolo paziente.
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica” specificando nel quesito “per emofilia” oppure “per malattia di von Willebrand” oppure “per malattia emorragica”.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Prenotazione diretta ambulatorio tel. 049 8212665
E-mail centro.emofilia@aopd.veneto.it
Ubicazione Ambulatori 10° piano Monoblocco  – C8
Orari dal lunedì al venerdì ore 08:30 – 12:30
REFERENTI: Dott. Giuseppe Camporese, Dott. Paolo Scarinzi, Dott. Fabio Dalla Valle

Ambulatorio dedicato alla diagnostica vascolare di tutti i distretti corporei; diagnosi e follow-up di trombosi venosa superficiale e profonda arti superiori ed inferiori, di malattia varicosa ed insufficienza venosa cronica, del varicocele maschile, di arteriopatia carotidea, di arteriopatia periferica e di patologia dei vasi addominali.
Come accedere con impegnativa del medico curante per “EcoDoppler venoso o arterioso”, specificando nel quesito la sede dell’esame; oppure impegnativa del Curante per “Prima visita angiologica”.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Prenotazione diretta ambulatorio tel. 049 8218892 (Policlinico)
tel. 049 8212665 (Monoblocco)
E-mail giuseppe.camporese@aopd.veneto.it
paolo.scarinzi@aopd.veneto.it
fabio.dallavalle@aopd.veneto.it
Ubicazione
  • Ambulatori 10° piano Monoblocco  – C8
  • Piano terra Palazzina Ambulatori Policlinico – C2
Orari
  • martedì ore 11:30 – 14:30 (Dott. Scarinzi o Dott. Dalla Valle)
  • mercoledì ore 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:00 (Dott. Camporese)
  • giovedì ore 11:30 - 14:30 (Dott. Scarinzi o Dott. Dalla Valle)
  • venerdì ore 14:30 - 18:00 (Dott. Camporese)
REFERENTE: Dott.ssa Erika Zola

Ambulatorio internistico dedicato alla presa in carico del paziente con problematiche legate all’uso di alcol e all’inquadramento clinico delle patologie d’organo associate. L’ambulatorio integrato è dedicato alla terapia di disintossicazione non eseguibile nel solo setting ambulatoriale.

L’ambulatorio internistico e l’ambulatorio integrato sono inseriti nel contesto della UOS Alcologia e si avvalgono del programma di incontri di psicoterapia gruppo (lunedì e giovedì pomeriggio).
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita alcologica”.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Orari e Ubicazione
  • Ambulatorio internistico alcologico presso Centro Clinico Ambulatoriale (CCA), via Modena, 9 - C7, martedì e giovedì, ore 10:00-12:30
  • Ambulatorio integrato presso Area di degenza 7° piano Monoblocco – C8 , dal lunedì al venerdì, ore 8:00- 15:00
  • Incontri di psicoterapia di gruppo presso Palazzina dei Servizi A6, lunedì e giovedì, ore 18:30 – 19:30
REFERENTI: Dott. Gian Maria Barbato, Dott. Bruno Girolami, Dott.ssa Marta Biolo

Ambulatorio dedicato alla presa in carico del paziente con ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia per diagnosi, terapia e follow-up clinico. Valutazione del rischio aterogenico e monitoraggio delle complicanze cardiovascolari.
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica”, specificando nel quesito “per dislipidemia”.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Ubicazione Centro Clinico Ambulatoriale (CCA), via Modena, 9 - C7
E-mail gianmaria.barbato@aopd.veneto.it
bruno.girolami@aopd.veneto.it
marta.biolo@aopd.veneto.it
Orari lunedì e mercoledì, ore 10:00 – 12:30
REFERENTE: Dott. Bruno Girolami

Ambulatorio dedicato alla presa in carico del paziente internistico con cardiopatia scompensata, con particolare riguardo al paziente anziano in politerapia farmacologica, con attenzione al rischio di sanguinamento qualora vi sia indicazione a terapia anticoagulante cronica, e dimesso dal reparto con diagnosi di scompenso.
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita internistica”, specificando nel quesito “per scompenso cardiaco”.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Ubicazione Centro Clinico Ambulatoriale (CCA), via Modena, 9 - C7
E-mail bruno.girolami@aopd.veneto.it
Orari mercoledì, ore 08.30 – 12:30
REFERENTE: Dott.ssa Ariela Hoxha

Ambulatorio dedicato alla presa in carico del paziente internistico con malattie associate a disordini immunologici/infiammatori e complicanze trombotiche con particolare riguardo alla sindrome da anticorpi antifosfolipidi e alle trombosi infiammatorie vascolari sistemiche. Inoltre, l’impegno è esteso alle gravidanze con trombosi immuno-infiammatoria mediata ed in particolare alla sindrome da anticorpi antifosfolipidi, e il blocco atrio-ventricolare congenito autoimmune.
Come accedere con impegnativa del medico curante per “Prima visita immunologica” oppure “Prima visita immunologica”, specificando nel quesito “per gestazione”.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Prenotazione diretta ambulatorio tel. 049 8218892
Ubicazione Piano terra Palazzina Ambulatori Policlinico - C2
E-mail ariela.hoxha@aopd.veneto.it
Orari martedì, ore 14:00 – 18:00
REFERENTE: Dott. Gian Maria Barbato, Dott. Bruno Girolami

Ambulatorio dedicato ai controlli in post-degenza dei pazienti ricoverati, caratterizzati da problematiche internistiche complesse e con necessità di follow-up.
Come accedere la prenotazione viene effettuata direttamente dal reparto.
Prenotazioni  clicca qui  CUP 
Ubicazione Centro Clinico Ambulatoriale (CCA) via G. Modena, 9 - C7
E-mail clinicamedica1.piano7@aopd.veneto.it
Orari venerdì ore 08:30-12:30

DAY HOSPITAL
Ambulatorio dedicato ad inquadramento, follow-up e terapia di paziente con piastrinopenie ed anemie di complesso inquadramento e gestione (forme immunomediate e forme ereditare come la drepanocitosi) e microangiopatie trombotiche (porpora trombotica trombocitopenica), eritrocitosi e trombocitosi idiopatiche e congenite, neoplasie mieloproliferative.

Tali servizi sono dedicati all’esecuzione di:
  • Biopsie osteomidollari
  • Infusione di farmaci/immunoglobuline
Ubicazione Piastra Ambulatori Policlinico, piano rialzato - C2
Telefono 049 8212163
E-mail ematologia.cm1@aopd.veneto.it
Orari martedì ore 7.00 - 14.00

DEGENZE
Il reparto è dotato di 34 letti.
La stanza di degenza può essere a 1, 2, 4 o 5 posti letto, con il bagno esterno.
Ubicazione 2° Piano Monoblocco - C8
Telefono 049 8212165
E-mail cl.medica1@aopd.veneto.it
Orari di visita tutti i giorni 12:00 - 14:00 e 18:00 - 20:00 salvo situazioni particolari, che andranno concordate con il medico di riferimento del paziente degente e con la Coordinatrice del reparto.
Orari pasti colazione ore 8:00 – 8:30
pranzo     ore 12:00 – 12:30
cena        ore 18:00 – 18:30
Colloqui con i medici dal lunedì al giovedì dalle 12:00 alle 13:00, il venerdì dalle 13:15 alle 14:15, compatibilmente con le attività assistenziali, le urgenze o impegni non prevedibili.

Il Direttore del Reparto è a disposizione per colloqui con i familiari, previo accordo con la Segreteria.

Non vengono fornite informazioni per via telefonica, salvo casi specifici e previo accordo con il Medico di
riferimento.
Il Reparto è dotato di 50 posti letto.
La stanza di degenza può essere a 2 o 4 posti letto. Alcune stanze sono dotate di bagno interno, talora il bagno può essere esterno alla stanza.
Ubicazione 7° Piano Monoblocco - C8
Telefono 049 8212675
E-mail cl.medica1@aopd.veneto.it
Orari di visita tutti i giorni 12:00 - 14:00 e 18:00 - 20:00 salvo situazioni particolari, che andranno concordate con il medico di riferimento del paziente degente e con la Coordinatrice del reparto.
Orari pasti colazione ore 8:00 – 8:30
pranzo     ore 12:00 – 12:30
cena        ore 18:00 – 18:30
Colloqui con i medici dal lunedì al venerdì, 14:00 - 15:00, compatibilmente con le attività assistenziali, le urgenze o impegni non prevedibili.

Il Direttore del Reparto è a disposizione per colloqui con i familiari, previo accordo con la Segreteria.

Non vengono fornite informazioni per via telefonica, salvo casi specifici e previo accordo con il Medico di
riferimento.

 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott. Arcidiacono Gaetano Paride MEDICO
Dott. Barbato Gian Maria MEDICO
Dott.ssa Bertocco Sandra MEDICO
Dott.ssa Bertomoro Antonella MEDICO
Dott.ssa Bertozzi Irene MEDICO
Dott.ssa Bilora Franca MEDICO
Dott.ssa Biolo Marta MEDICO
Dott.ssa Bogoni Giulia MEDICO
Prof.ssa Campello Elena MEDICO
Dott. Camporese Giuseppe MEDICO
Dott.ssa Cosi Elisabetta MEDICO
Dott. Dalla Valle Fabio MEDICO
Prof. Fabris Luca MEDICO
Prof. Giannini Sandro MEDICO
Dott. Girolami Bruno MEDICO
Dott.ssa Hoxha Ariela MEDICO
Dott.ssa Pasin Francesca MEDICO
Prof. Pesavento Raffaele MEDICO
Dott. Poci Carlo MEDICO
Dott. Polito Alberto MEDICO
Dott. Previato Lorenzo MEDICO
Dott.ssa Sartori Maria Teresa MEDICO
Dott. Scarinzi Paolo MEDICO
Dott.ssa Sella Stefania MEDICO
Dott.ssa Simion Chiara MEDICO
Prof. Simioni Paolo MEDICO
Prof. Spiezia Luca MEDICO
Dott.ssa Tormene Daniela MEDICO
Dott. Torres Marco Onofrio MEDICO
Dott.ssa Zambon Sabina MEDICO
Prof. Zambon Alberto MEDICO
Dott. Zanon Ezio MEDICO
Dott.ssa Zola Erika MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Bulato Cristiana BIOLOGA
Dott.ssa Saggiorato Graziella BIOLOGA
Dott.ssa Sartorello Francesca BIOLOGA
Dott.ssa Zerbinati Patrizia BIOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
PARACENTESI. - Escluso: Creazione di fistola cutaneoperitoneale (54.93)54.9154.91_0
INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE NELL'ARTICOLAZIONE O NEL LEGAMENTOPER SEDUTA81.9281.92_0
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO88.71.388.71.3_3
DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLOECOGRAFIA DI: GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, TIROIDE, PARATIROIDI, STRUTTURE MUSCOLARI DEL COLLO, STAZIONI LINFOGHIANDOLARI. ESCLUSO ECOCOLORDOPPLER DELLE PARATIROIDI 88.73.788.71.488.71.4_2
ECOGRAFIA POLMONARE88.73.388.73.3_2
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
CONTROLLO - ECO ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_3
ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI88.74.988.74.9_0
ECOCOLORDOPPLER VASI SPLANCNICI88.74.A88.74.A_0
ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_2
ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETONON ASSOCIABILE A 88.74.1, 88.75.188.76.188.76.1_2
ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_2
ECOCOLORDOPPLER VENA CAVA INFERIORE88.76.388.76.3_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENA CAVA INFERIORE88.76.388.76.3_5
ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI88.76.588.76.5_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI88.76.588.76.5_3
ECOCOLORDOPPL PENIENO CON STIMOLAZ FARM88.79.D88.79.D_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER PENIENO DINAMICO CON STIMOLAZIONE FARMACOLOGICA88.79.D88.79.D_3
ECOCOLORDOPPLER SCROTALE [STUDIO VARICOCELE]88.79.E88.79.E_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER SCROTALE [STUDIO VARICOCELE]88.79.E88.79.E_3
DENSITOMETRIA OSSEA/DXA TOTAL BODY PEDIATRICA88.99.388.99.3_2
DENSITOMETRIA OSSEA - DXA TOTAL BODY88.99.388.99.3_2
DENSITOMETRIA OSSEA - DXA LOMBARE88.99.688.99.6_2
CONTROLLO - DENSITOMETRIA OSSEA/DXA LOMBARE88.99.688.99.6_3
DENSITOMETRIA OSSEA/DXA FEMORALE DX88.99.788.99.7_2
CONTROLLO - DENSITOMETRIA OSSEA/DXA FEMORALE DX88.99.788.99.7_3
DENSITOMETRIA OSSEA/DXA FEMORALE SX88.99.788.99.7_4
CONTROLLO - DENSITOMETRIA OSSEA/DXA FEMORALE SX88.99.788.99.7_5
DENSITOMETRIA OSSEA - DXA ULTRADISTALE88.99.888.99.8_2
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_3
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA O FARMACOLOGICANON ASSOCIABILE A 88.72.1; 88.72.288.72.388.72.3_2
ECODOPPLERGRAFIA TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_2
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_5
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA VASI VENOSI COLLO88.73.688.73.6_2
CTRL ECOCOLORDOPPLER VASI VENOSI COLLO-PROVE88.73.688.73.6_3
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_4
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO O VENOSO. LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2A RIPOSO. INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI88.77.688.77.6_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_3
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_5
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_7
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FARMACOLOGICA88.77.788.77.7_8
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI CON PROVA FISICA88.77.788.77.7_9
V. CTRL CARDIOLOGICA con ECG-POST DEGENZA89.01.389.01.3_2
V. CTRL CARDIOLOGICA con ECG89.01.389.01.3_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO(HOLTER) 24 ORE89.5089.50_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (HOLTER) DI CONTROLLO89.5089.50_3
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
ELETTROCARDIOGRAMMA DI CONTROLLO89.5289.52_3
HEAD UP TILT TEST89.59.289.59.2_0
MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA89.61.189.61.1_0
VIS CARDIOLOGICA89.7A.389.7A.3_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
PSICOTERAPIA DI GRUPPO94.4494.44_2
V. CTRL ALLERGOLOGICA-RESPIRATORIA89.01.789.01.7_2
V. CTRL ALLERGOLOGICA89.01.789.01.7_2
VIS ALLERGOLOGICA89.7A.789.7A.7_2
VIS ALLERGOLOGICA RESPIRATORIA89.7A.789.7A.7_2
TEST EPICUTANEI A LETTURA RITARDATA [PATCH TEST]. (FINO A 20 ALLERGENI)(PER SINGOLO ALLERGENE).91.90.591.90.5_0
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA - FINO A 12 ALLERGENI91.90.691.90.6_0
V. CTRL GASTROENTEROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.989.01.9_2
VIS GASTR PER MAL DEL FEGATO DI CONTR89.01.989.01.9_2
VIS GASTROENTEROLOGICA PER FEGATO89.7A.989.7A.9_2
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DEL MIDOLLO OSSEO41.3141.31_0
VISITA INTERNISTICA PER DISLIPIDEMIE DI CONTROLLO89.0189.01_12
V.CTRL EMATOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_13
VISITA EMATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_13
VISITA EPATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_17
VISITA GERIATRICA DI CONTROLLO89.0189.01_19
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
V. CTRL INTERNISTICA-TERAPIA ANTICOAGULANTI89.0189.01_2
V. CTRL MALATTIE CRONICHE-VALUTAZIONE TERAPIA89.0189.01_2
VISITA IMMUNOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_20
V. CTRL IMMUNOLOGICA-EMOFILIA O M.TROMBOTICHE89.0189.01_20
V. CTRL IMMUNOLOGICA-GESTAZIONALE89.0189.01_20
VISITA INTERNISTICA PER TROMBOFILIA DI CONTROLLO89.0189.01_21
V. CTRL INTERNISTICA-EMOFILIA o M.TROMBOTICHE89.0189.01_21
V. CTRL INTERNISTICA-MALATTIA EMORRAGICA89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIA DI WILLEBRAND DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER OSTEOPOROSI DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER OBESITÀ DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER SCOMPENSO CARDIACO DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIE TROMBOEMBOLICHE DI CONTROLLO89.0189.01_21
V.CTRL OSTEOPOROSI-PRIMO CONTATTO89.0189.01_21
V. CTRL INT. TROMBOEMBOLICHE PRIMO CONTATTO89.0189.01_21
V.CTRL EPATOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_24
V. CTRL INTERNISTICA-PATOLOGIA EPATOLOGICA89.0189.01_24
VISITA INTERNISTICA PER ALCOOLOGIA DI CONTROLLO89.0189.01_4
V.MLT-MUSCOLO SCHELETRICA E COAGULAZIONE89.0789.07_2
VISITA INTERNISTICA PER DISLIPIDEMIE89.789.7_10
VISITA EMATOLOGICA89.789.7_11
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIE DEL FEGATO E/O PANCREAS89.789.7_15
VISITA EPATOLOGICA89.789.7_15
VISITA GERIATRICA89.789.7_17
V. IMMUNOLOGICA-EMOFILIA O M.TROMBOTICHE89.789.7_18
V. IMMUNOLOGICA-GESTAZIONALE89.789.7_18
V. IMMUNOLOGICA89.789.7_18
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIE TROMBOEMBOLICHE89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER SCOMPENSO CARDIACO89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER OSTEOPOROSI89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER OBESITÀ89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA89.789.7_19
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER TROMBOFILIA89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA-EMOFILIA o M.TROMBOTICHE89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER TERAPIA CON ANTICOAGULANTI89.789.7_19
V. INTERNISTICA-MALATTIA EMORRAGICA89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIA DI WILLEBRAND89.789.7_19
VISITA INTERNISTICA PER ALCOLOGIA89.789.7_2
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE < 10CM96.59.196.59.1_0
MED AVANZATA DI FERITA CON ESTENSIONE 10/25CM96.59.296.59.2_0
INFUSIONE FATTORI COAGULAZIONE99.06.199.06.1_0
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
INIEZIONE/INFUSIONE FARMACI99.2199.21_0
INIEZIONE ENDOVENOSA99.2199.21_0
INFUSIONE DI FERRO99.2199.21_0
SALASSO TERAPEUTICO99.7699.76_0
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO TIBIO-PODALICO - DX93.56.393.56.3_2
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO TIBIO-PODALICO - SX93.56.393.56.3_3
BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO - BENDAGGIO FUNZIONALE93.56.493.56.4_0
V.CTRL ANGIOLOGICA89.01.289.01.2_2
PLETISMOGRAFIA ARTI SUP. ARTERIOSA - A RIPOSO89.58.189.58.1_10
PLETISMOGRAFIA ARTI SUP. VENOSA - A RIPOSO89.58.189.58.1_11
PLETISMOGRAFIA ARTI INF. ARTERIOSA - A RIPOSO89.58.189.58.1_12
PLETISMOGRAFIA ARTI INF. VENOSA - A RIPOSO89.58.189.58.1_13
VIS FLEBOLOGICA89.7A.289.7A.2_0
VIS ANGIOLOGICA89.7A.289.7A.2_0
ANAL. MUTAZIONALE DI MALATTIA CHE NECESSITA DG1.01G1.01_2
ANAL. GEN. PER LA DIAGNOSI DI MALATTIA O DI RG1.91G1.91_2
ANAL. GEN. VARIANTE G1691A FATTORE V DI LEIDEG1.91G1.91_3
ANAL. GEN. VARIANTE G20210A DELLA PROTROMBINAG1.91G1.91_4
ANAL. GEN. VARIANTE C677T GENE MTHFRG1.91G1.91_5
ANAL. GEN. VARIANTE 4G/5G GENE PAI-1G1.91G1.91_7
ANAL. MOLECOLARE DI VARIANTE SOMATICA NOTA. TG8.01G8.01_2
ANAL. MOLECOLARE JAK2 ESONE 12G8.01G8.01_4
ANAL. MOLECOLARE GENE CALRG8.01G8.01_5
ANAL. MOLECOLARE GENE MPLG8.01G8.01_6
APOLIPOPROTEINA -A190.08.490.08.4_0
APOLIPOPROTEINA B90.08.590.08.5_0
CALCIO TOTALE (CALCEMIA)90.11.490.11.4_2
CALCIO TOTALE90.11.490.11.4_3
COLESTEROLO HDL90.14.190.14.1_0
COLESTEROLO TOTALE90.14.390.14.3_0
ERITROPOIETINA90.18.590.18.5_0
LIPOPROTEINA (a)90.30.390.30.3_0
OMOCISTEINA PLASMATICA90.34.690.34.6_0
PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali90.38.490.38.4_0
TRIGLICERIDI90.43.290.43.2_0
ALFA 2 ANTIPLASMINA90.46.490.46.4_0
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) dRVV Test90.46.590.46.5_2
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) APTT Like Test (APTT-LA, SCT, KCT,...)90.46.590.46.5_3
ANTICOAGULANTI ACQUISITI RICERCA90.47.190.47.1_0
ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgG)90.47.590.47.5_2
ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgM)90.47.590.47.5_3
ANTICORPI ANTI BETA 2 GLICOPROTEINA I (IgG)90.49.690.49.6_4
ANTICORPI ANTI BETA 2 GLICOPROTEINA I (IgM)90.49.690.49.6_5
ANTICORPI ANTI HLA (Cross-match, singolo individuo, urgente)90.50.190.50.1_0
RICERCA ALTRI AUTOANTICORPI NAS90.52.590.52.5_2
ANTICORPI ANTI PIASTRINE (Identificazione)90.53.390.53.3_2
ATTIVITÀ PROTEASICA ADAMTS 1390.53.390.53.3_3
ANTICORPI ANTI PIASTRINE ADESE (test diretto)90.53.690.53.6_0
ANTICORPI ANTI COMPLESSO PF4/EPARINA90.53.790.53.7_3
ANTITROMBINA III (ANTITROMBINA III FUNZIONALE)90.57.590.57.5_0
COFATTORE RISTOCETINICO90.59.590.59.5_0
ESAME DEL MIDOLLO OSSEO PER APPOSIZIONE E/O STRISCIOCARATTERIZZAZIONE DI CELLULE PATOLOGICHE90.63.390.63.3_0
FATTORE vWF ANTIGENE (EIA)90.63.690.63.6_0
FATTORE vWF CBA (EIA)90.63.790.63.7_0
FATTORE vWF ANALISI MULTIMERICA90.64.190.64.1_2
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - XIII90.64.390.64.3_10
FATTORI DELLA COAGULAZIONE -VIII - Metodo Cro90.64.390.64.3_13
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - IX - Metodo Crom90.64.390.64.3_14
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - II90.64.390.64.3_2
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - V90.64.390.64.3_3
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - VII90.64.390.64.3_4
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - VIII90.64.390.64.3_5
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - IX90.64.390.64.3_6
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - X90.64.390.64.3_7
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - XI90.64.390.64.3_8
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - XII90.64.390.64.3_9
FIBRINOGENO CLAUSS90.64.690.64.6_0
FIBRINOGENO IMMUNOLOGICO90.65.590.65.5_0
INIBITORE ATTIVATORE DEL PLASMINOGENO (PAI I)90.69.590.69.5_0
INTRADERMOREAZIONE ALLA TUBERCOLINA90.70.390.70.3_2
PLASMINOGENO90.71.590.71.5_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE ANTIGENE [P]90.72.190.72.1_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZIONALE [P]90.72.290.72.2_0
PROTEINA S LIBERA [P]90.72.490.72.4_0
PROTEINA S TOTALE [P]90.72.590.72.5_0
PROTEINA S 100 [S] FREE90.72.690.72.6_3
TEMPO DI PROTROMBINA (PT)90.75.490.75.4_0
TEMPO DI TROMBINA (TT)90.75.590.75.5_0
TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)90.76.190.76.1_0
TEST DI AGGREGAZIONE PIASTRINICA Secondo Born90.76.290.76.2_0
TEST DI RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA90.77.290.77.2_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB (DRB1 e DRB3,DRB4,DRB5) A BASSA RISOLUZIONE90.81.190.81.1_0
TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA HLA CLASSE I (Fenot. compl. loci A, B, C, o loci A, B)90.81.390.81.3_0
TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA HLA CLASSE II (Fenot. compl. loci DR, DQ o locus DP)90.81.490.81.4_0
VISCOSITÀ EMATICA90.83.190.83.1_0
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE PIASTRINICA91.47.C91.47.C_3
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  1. L’UOC Clinica Medica 1° svolge attività clinica sia in regime di ricovero che di consulenza/ambulatoriale per pazienti, sia pediatrici che adulti, con patologie trombotiche, patologie emorragiche e/o con difetti complessi della coagulazione. È attualmente centro Hub regionale per la diagnosi ed il trattamento delle trombofilie e patologie trombotiche ed emorragiche complesse ed è Centro Accreditato ERN (European References Network) per la diagnosi, la certificazione e il trattamento dei difetti rari della coagulazione sia di tipo emorragico che di tipo trombotico. Avvalendosi di un proprio laboratorio analisi che svolge test di secondo e terzo livello offre un servizio completo dalla diagnosi alla terapia delle patologie che riguardano la coagulazione del sangue. È parte integrante della UOC un ambulatorio Eco-Doppler vascolare specializzato sulle ecografie di tutti i distretti corporei.
  2. L’UOC Clinica Medica 1° è sede del Centro Emofilia e del Centro Regionale multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell’artropatia emofilica. Si tratta di un Centro hub regionale specializzato nella diagnosi, trattamento e follow-up dei pazienti affetti da Emofilia A e B, Malattia di von Willebrand ed altre coagulopatie rare emorragiche (Difetto di fibrinogeno, FII, FV, FVII, FX, FXI). Avvalendosi di un proprio laboratorio di ricerca in “malattie della coagulazione” svolge approfondimento diagnostico e genetico delle coagulopatie emorragiche/trombotiche ereditarie ed acquisite. L’UOC offre supporto diagnostico ed assistenziale ai pazienti con malattie rare della coagulazione afferenti alla Rete Europea delle Malattie Rare (ERN) di Ematologia-Sezione Coagulazione dell’AOUP.
  3. All’interno della Unità Operativa Complessa Clinica Medica 1° opera la UOS di Alcologia, specializzata in problematiche e patologie correlate all’uso di alcol. La struttura è in grado di fornire aiuto medico-psico-sociale a chiunque ritenga di avere problemi correlati con l’assunzione di alcolici, avvalendosi dei servizi di ricovero, ambulatorio integrato, ambulatorio divisionale, colloquio psicologico individuale e terapia di gruppo.
  4. L’UOC Clinica Medica 1° è specializzata nell’inquadramento e cura dei pazienti con osteoporosi primitiva/secondaria e patologie metaboliche fragilizzanti dell’osso, comuni e rare; è Centro Full Member di European Reference Network on Rare Bone Disease (BOND-ERN) e sede di coordinamento della Fracture Liaison Service dell’Azienda Ospedale-Università per la prevenzione secondaria nei pazienti ricoverati per frattura di femore.
  5. L’UOC Clinica Medica 1° è specializzata nella diagnosi, trattamento, monitoraggio di anemie rare – geneticamente trasmesse, trombocitopenie idiopatiche croniche, trombocitopenie ereditarie, microangiopatie trombotiche, eritrocitosi e trombocitosi idiopatiche e congenite, neoplasie mieloproliferative; l’ambulatorio è collegato a laboratorio specialistico dedicato ad analisi specifiche di livello avanzato (genetica molecolare delle neoplasie mieloproliferative e delle eritrocitosi e trombocitosi, studio funzionale e genetica molecolare delle piastrinopenie e piastrinopatie, ricerca anticorpi anti-piastrine, genetica, test di funzionalità e ricerca anticorpi per la diagnostica delle microangiopatie trombotiche).
  6. L’UOC Clinica Medica 1° è specializzata nella diagnosi – trattamento – monitoraggio di dislipidemie primitive / genetiche e secondarie, avvalendosi anche di un proprio laboratorio specialistico dedicato ad analisi specifiche di livello avanzato (esecuzione test di ossidazione lipidica ed analisi degli acidi grassi insaturi; genetica molecolare dislipidemie); è centro prescrittore AIFA per terapia delle dislipidemie con inibitori di PCSK9 e per terapie per malattie rare dei lipidi.
  7. L’UOC Clinica Medica 1°accoglie pazienti con patologie epatiche e delle vie biliari di natura virale e di eziologia meno comune, come le forme autoimmuni e genetiche. È attualmente Centro prescrittore per la terapia antivirale dell’epatite B, C e Delta, ed è stato centro afferente al registro regionale per il monitoraggio della risposta al trattamento dell’epatite C (progetto Navigatore, terminato il 31/03/2024). Avvalendosi di un proprio laboratorio di ricerca di “epatologia molecolare” svolge approfondimento delle lesioni istopatologiche epatiche di incerto significato per la caratterizzazione dei trasportatori epatocanalicolari, la cui espressione è difettiva in alcune forme rare di colestasi genetica, come le colestasi familiari progressive, e per la definizione degli elementi cellulari riparativi che condizionano l’evoluzione delle malattie epatiche. L’UOC è centro accreditato per il registro nazionale della colangite biliare primitiva (PBC322), e dall’European Network for the Study of Cholangiocarcinoma (ENS-CCA) per il registro europeo del colangiocarcinoma. Afferisce inoltre al gruppo di studio internazionale della colangite sclerosante primitiva (IPSCSG). È inoltre operativo un programma di studio delle alterazioni emocoagulative e di sorveglianza degli eventi cardiovascolari nel paziente affetto da malattia epatica correlata con la sindrome metabolica.
  8. L’UOC Clinica Medica 1° è specializzata nella diagnosi, trattamento e monitoraggio di patologie rare del metabolismo (emocromatosi – M. di Wilson – porfirie).

PATOLOGIE RARE TRATTATE

  • Emofilia A e B
  • Malattia di von Willebrand
  • Disordini emorragici rari
  • Trombofilia ereditaria rara
  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
  • Disordini trombotici vascolari infiammatori
  • Colangite sclerosante primitiva e varianti
  • Colangite biliare primitiva (in corso accreditamento per utilizzo di farmaci di seconda linea)
  • Fibrosi epatica congenita e malattia/sindrome di Caroli
  • Fegato policistico con e senza interessamento renale (ADPKD, ADPLD)
  • Colestasi familiare progressiva tipo 2 e tipo 3
  • Venopatia portale obliterativa
  • Duttopenie simil Sindrome di Alagille
  • Malattie epatiche non diagnosticate
  • Osteogenesi imperfetta
  • Displasia fibrosi dell’osso
  • Rachitismi e osteomalacie ipofosfatemiche
  • Iposfosfatasia
  • Iperchilomicronemia familiare
  • Ipercolesterolemia familiare omozigote
  • Emocromatosi
  • Morbo di Wilson
  • Porfirie
  • Anemie geneticamente trasmesse
  • Trombocitopenie idiopatiche croniche
  • Trombocitopenie ereditarie
  • Microangiopatie trombotiche (TTP e HUS, HUSa)
  • Eritrocitosi e trombocitosi congenite e acquisite

CENTRI REGIONALI

  • Centro Regionale per la prevenzione diagnosi e terapia delle trombofilie e patologie complesse dell’emostasi; centro HUB regionale specializzato nel trattamento dei pazienti affetti da patologia trombotica, emorragica o con discoagulopatia.
  • Centro Regionale multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell’artropatia emofilica; centro nazionale AIFA per la terapia genica delle emofilie congenite.
  • Centro accreditato ERN (European References Network) per la diagnosi, la certificazione e il trattamento dei difetti rari della coagulazione sia di tipo emorragico che di tipo trombotico.
  • Centro regionale specializzato per l’osteoporosi, rivolto a diagnosi e terapia dell’osteoporosi primitiva e secondaria, della fragilità scheletrica da trapianto d’organo, e di altre malattie osteometaboliche (es: Malattia di Paget, Iperparatiroidismo).
  • Centro Full Member ERN (European Reference Network) on Rare Bone Disease (BOND-ERN) e sede di coordinamento della Fracture Liaison Service dell’Azienda Ospedale-Università per la prevenzione secondaria nei pazienti ricoverati per frattura di femore.
  • Centro prescrittore AIFA di inibitori PCSK9 per la cura delle dislipidemie e terapia delle malattie rare dei lipidi.
  • Centro accreditato ERN (European References Network) per le malattie mieloidi.

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

  • Certificazione ISO 9001:2015 Unità Operativa Complessa Clinica Medica 1° ad Indirizzo Trombotico-Emorragico; in corso estensione Certificazione ISO 9001:2015 Unità Operativa Complessa Clinica Medica 1° ad Osservazione Rapida.
  • Laboratori specialistici: la qualità dei dati forniti viene quotidianamente analizzata mediante procedure di controllo per la Qualità Interna (CQ-Biorad) e controlli esterni (VEQ), periodicamente mediante la partecipazione a programmi dedicati.

ALTRO

LISTE ASSOCIAZIONI PAZIENTI
ABGEC – Onlus
Associazione Bambini e Giovani con Emofilia e altre Coagulopatie
Sito web: http://www.abgec.it/
E-mail: info@abgec.it
Indirizzo: Ufficio Campodarsego, Casella Postale 49 - 35010 Campodarsego (PD)

Alcolisti Anonimi Italia
Servizi Generali di Alcolisti Anonimi Italia
Sito web: www.alcolistianonimiitalia.it
E-mail: aaitay@tin.it
Numero Verde 800.411.406
Centro Ascolto Area Veneto 338 7339251
Indirizzo: Via di Torre Rossa, 35 – 00165 Roma

ALT – Onlus
Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari
Sito web: https://www.trombosi.org/
E-mail: alt@trombosi.org
Telefono: 02 58325028
Indirizzo: Via Lanzone, 27 – 20123 Milano

HHT - Onlus
Associazione per la Teleangectasia Emorragica Ereditaria (Sindrome di Rendu-Osler-Weber)
Sito web: https://www.hhtonlus.org/
E-mail: info@hhtonlus.org
Telefono: 333 6159012
Indirizzo: Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 – 00121 Roma

AIPAMM – OdV
Associazione Italiana Pazienti con Malattie Mieloproliferative
Centro nazionale AIFA per la terapia genica delle malattie rare dei lipidi
Full member BOND-ERN
Responsabile ERN per le malattie mieloidi
Sito web: https://aipamm.it/
E-mail: info@aipamm.it
Telefono: 339 2634087
Indirizzo: Viale Golgi, 19 -27100 Pavia

AIPIT
Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica
Sito web: https://www.aipit.com/
E-mail: presidente@aipit.com
Telefono: 366 419 7369
Indirizzo: Via Lumini, 1049 – 37013 Caprino Veronese (VR)

ANPTT - Onlus
Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica
Sito web: https://www.anptt.org/
E-mail: info@anptt.org (Sede Veneto: anptt-veneto@anptt.org)
Telefono: 3457103759 (Sede Veneto: 3284006057)
Indirizzo: Viale Europa, 25 - 66010 Ripa Teatina (CH)

FEDIOS
Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro
Sito web: https://www.fedios.org/
E-mail: info@fedios.org
Telefono: 800 909225
Indirizzo: Via Sabotino 68, 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

Pubblicazioni e Ricerche

  1. Simioni P, Cagnin S, Sartorello F, Sales G, Pagani L, Bulato C, Gavasso S, Nuzzo F, Chemello F, Radu CM, Tormene D, Spiezia L, Hackeng TM, Campello E, Castoldi E. Partial F8 gene duplication (factor VIII Padua) associated with high factor VIII levels and familial thrombophilia. Blood. 2021;137(17):2383-2393 - DOI: 10.1182/blood.2020008168
  2. Bulato C, Radu CM, Campello E, Gavasso S, Spiezia L, Tormene D, Simioni P. New Prothrombin Mutation (Arg596Trp, Prothrombin Padua 2) Associated With Venous Thromboembolism. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2016;36(5):1022-9. – DOI: 10.1161/ATVBAHA.115.306914
  3. Campello E, Spiezia L, Simion C, Tormene D, Camporese G, Dalla Valle F, Poretto A, Bulato C, Gavasso S, Radu CM, Simioni P. Direct Oral Anticoagulants in Patients With Inherited Thrombophilia and Venous Thromboembolism: A Prospective Cohort Study. J Am Heart Assoc. 2020;9(23):e018917.  - DOI: 10.1161/JAHA.120.018917
  4. Tormene D, Campello E, Simion C, Turatti G, Marobin M, Radu CM, Pontarin A, Prandoni P, Simioni P. Incidence of VTE in asymptomatic children with deficiencies of antithrombin, protein C, and protein S: a prospective cohort study. Blood Adv. 2020;4(21):5442-5448. DOI: 10.1182/bloodadvances.2020002781
  5. Campello E, Spiezia L, Radu CM, Bulato C, Gavasso S, Tormene D, Woodhams B, Dalla Valle F, Simioni P. Circulating microparticles and the risk of thrombosis in inherited deficiencies of antithrombin, protein C and protein S. Thromb Haemost. 2016;115(1):81-8. doi: 10.1160/TH15-04 0286
  6. Campello E, Radu CM, Simion C, Spiezia L, Bulato C, Gavasso S, Tormene D, Perin N, Turatti G, Simioni P. Longitudinal Trend of Plasma Concentrations of Extracellular Vesicles in Patients Hospitalized for COVID-19. Front Cell Dev Biol. 2022 Jan 17;9:770463.
  7. Campello E, Simion C, Bulato C, Radu CM, Gavasso S, Sartorello F, Saggiorato G, Zerbinati P, Fadin M, Spiezia L, Simioni P. Absence of hypercoagulability after nCoV-19 vaccination: An observational pilot study. Thromb Res. 2021 Sep;205:24-28. 
  8. Spiezia L, Campello E, Simion C, Poretto A, Dalla Valle F, Simioni P. Risk Factors for Post-Thrombotic Syndrome in Patients With a First Proximal Deep Venous Thrombosis Treated With Direct Oral Anticoagulants. Angiology. 2022 Jan 6:33197211070889. 
  9. Simion C, Campello E, Bensi E, Bellio A, Pontarin A, Spiezia L, Simioni P. Use of Glucocorticoids and Risk of Venous Thromboembolism: A Narrative Review. Semin Thromb Hemost. 2021 Sep;47(6):654-661.
  10. Avruscio G, Camporese G, Campello E, Bernardi E, Persona P, Passarella C, Noventa F, Cola M, Navalesi P, Cattelan A, Tiberio I, Boscolo A, Spiezia L, Simioni P; COVID-VTE Study Group. COVID-19 and Venous Thromboembolism in Intensive Care or Medical Ward. Clin Transl Sci. 2020 Nov;13(6):1108-1114.
  11. Camporese G, Bernardi E, Venturin A, Pellizzaro A, Schiavon A, Caneva F, Strullato A, Toninato D, Forcato B, Zuin A,  Squizzato F, Piazza M, Stramare R, Tonello C, Di Micco P, Masiero S, Rea F, Grego F, Simioni P. Diagnostic and Therapeutic Management  of the Thoracic Outlet Syndrome. Review of the literature and report of an Italian experience. Frontiers in Cardiovascular Medicine, 2022; in press.
  12. Camporese G, Simioni P, Di Micco P, Fernández-Capitán C, Rivas A, Font C, Sahuquillo JC, Villares P, Prandoni P, Monreal M, and the RIETE Investigators. Edoxaban for the long-term therapy of venous thromboembolism. Should the criteria for dose reduction be revised? Clin Transl Sci, 2021;14(1):335-342. doi: 10.1111/cts.12876
  13. Camporese G, Bernardi D, Bernardi E, Avruscio G, Marchini F, Bonfante L, Furlan L, Neri F, Villalta S, Fabris F, Simioni P, Sartori MT. Absence of interaction between rivaroxaban, tacrolimus and everolimus in renal transplant recipients with deep vein thrombosis or atrial fibrillation. Vasc Pharm, 2020 Jul;130:106682. doi: 10.1016/j.vph.2020.106682
  14. G Camporese, P Simioni, E Bernardi. Edoxaban in Italia: dati di sicurezza dalla rete nazionale di farmacovigilanza per l’anno 2018. Patient and Cardiovascular Risk, 2019; anno XI - estratto 1 del n. 2, 2019. Sinergie, Ed. Scientifiche. ISSN 2039-8360
  15. Camporese G, Bernardi E, Bortoluzzi C, Noventa F, Hong NV, Callegari E, Villalta S, Tonello C, Nardin M, Campello E, Spiezia L, Simioni P. MAC Project-Monitoring Anticoagulant Therapy Observational Study: Rationale and Protocol. Front Med (Lausanne). 2021 Jan 28;7:584459.
  16. Sartori MT, Prandoni P. How to effectively manage the event of bleeding complications when using anticoagulants.Expert Rev Hematol. 2016 Jan;9(1):37-50.
  17. Prandoni P, Bilora F, Pesavento R, Pedrajas JM, Fernández-Reyes JL, Gómez-Cuervo C, Villalobos A, Alda- Lozano A, Simioni P, Monreal M; RIETE Investigators. DOAC Score for prediction of major bleeding in patients with venous thromboembolism: Findings from the RIETE registry. Thromb Res. 2024 Nov 19;245:109226. doi: 10.1016/j.thromres.2024.109226. Epub ahead of print. PMID: 39577040.
  18. Hoxha A, Striani G, Lovisotto M, Simioni P, Doria A, Ramonda R. COVID-19 vaccine and the risk of flares in inflammatory arthritis: a systematic literature review and meta-analysis. Front Immunol. 2024 Nov 1;15:1503895. doi: 10.3389/fimmu.2024.1503895. PMID: 39555064; PMCID: PMC11563799.
  19. Hoxha A, Lovisotto M, Perin N, Nalesso F, Del Prete D, Simioni P. Anti-phospholipid antibodies nephropathy is associated with an increased risk of kidney failure: a systematic literature review and meta-analysis. Clin Kidney J. 2024 Oct 7;17(10):sfae302. doi: 10.1093/ckj/sfae302. PMID: 39449994; PMCID: PMC11500446.
  20. Campello E, Fabris L, Simioni P. Anticoagulants in cirrhosis: main concerns. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2024 Dec;21(12):827-828. doi: 10.1038/s41575-024-00998-x. PMID: 39394378.
  21. Wang JJ, Schönborn L, Warkentin TE, Chataway T, Grosse L, Simioni P, Moll S, Greinacher A, Gordon TP. Antibody Fingerprints Linking Adenoviral Anti-PF4 Disorders. N Engl J Med. 2024 May 16;390(19):1827- 1829. doi: 10.1056/NEJMc2402592. PMID: 38749041.
  22. Boccatonda A, Gentilini S, Zanata E, Simion C, Serra C, Simioni P, Piscaglia F, Campello E, Ageno W. Portal Vein Thrombosis: State-of-the-Art Review. J Clin Med. 2024 Mar 6;13(5):1517. doi: 10.3390/jcm13051517. PMID: 38592411; PMCID: PMC10932352.
  23. Spiezia L, Campello E, Tormene D, Simioni P. Venous Thromboembolism in Children: The Rivaroxaban Experience. Semin Thromb Hemost. 2024 Sep;50(6):866-872. doi: 10.1055/s-0043-1778106. Epub 2024 Jan 5. PMID: 38181816.
  24. Boccatonda A, Campello E, Simion C, Simioni P. Long-term hypercoagulability, endotheliopathy and inflammation following acute SARS-CoV-2 infection. Expert Rev Hematol. 2023 Jul-Dec;16(12):1035-1048. doi: 10.1080/17474086.2023.2288154. Epub 2023 Dec 18. PMID: 38018136.
  25. Campello E, Biolo M, Simioni P. More on Adenovirus-Associated Thrombocytopenia, Thrombosis, and VITT- like Antibodies. N Engl J Med. 2023 Nov 2;389(18):1729. doi: 10.1056/NEJMc2310644. PMID: 37913522.
  26. Napolitano A, Toffanin S, Bulato C, Campello E, Simioni P, Spiezia L. Cryptogenic ischemic stroke in cardiac transthyretin amyloidosis and sinus rhythm: a case report. Front Cardiovasc Med. 2024 May 13;11:1386733. doi: 10.3389/fcvm.2024.1386733. PMID: 38803660; PMCID: PMC11128557.
  27. Campello E, ZAnetto A, Prokopenko Y, Ilich A, Moonla C, Bulato C, Toffanin S, Shalaby S, Cardin R, Barbiero G, Gavasso S, Key NS, Senzolo M, Simioni P. Activation of the contact system and intrinsic pathway in peripheral and portal venous circulations in liver cirrhosis. Thromb Haemost. 2024 Dec 24. doi: 10.1055/a- 2507-2449. Epub ahead of print. PMID: 39719151.
  28. Simioni P, Cipriano A, D&#39;Angelo A, Giannasi G, Ricci G, Campello E, Susi B, Andreone V, Candelaresi P. The efficacy and safety of andexanet alfa in the treatment of anticoagulation-related major bleedings: An Italian perspective. Thromb Res. 2025 Jan;245:109241. doi: 10.1016/j.thromres.2024.109241. Epub 2024 Dec 9. PMID: 39700713.
  29. Bonifay A, Mackman N, Hisada Y, Sachetto ATA, Hau C, Gray E, Hogwood J, Aharon A, Badimon L, Barile L, Baudar J, Beckmann L, Benedikter B, Bolis S, Bouriche T, Brambilla M, Burrello J, Camera M, Campello E, Ettelaie C, Faille D, Featherby S, Franco C, Guldenpfennig M, Hansen JB, Judicone C, Kim Y, Kristensen SR, Laakmann K, Langer F, Latysheva N, Lucien F, de Menezes EM, Mullier F, Norris P, Nybo J, Orbe J, Osterud B, Paramo JA, Radu CM, Roncal C, Samadi N, Snir O, Suades R, Wahlund C, Chareyre C, Abdili E, Martinod K, Thaler J, Dignat-George F, Nieuwland R, Lacroix R. Comparison of assays measuring extracellular vesicle tissue factor in plasma samples: communication from the ISTH SSC Subcommittee on Vascular Biology. J Thromb Haemost. 2024 Oct;22(10):2910-2921. doi: 10.1016/j.jtha.2024.05.037. Epub 2024 Jun 25. PMID: 38925490.
  30. Campello E, Bucciarelli P, Catalani F, Erba N, Squizzato A, Poli D; Scientific Reviewer Committee. Anticoagulant Therapy in Pregnant Women with Mechanical Heart Valves: Italian Federation of Centers for Diagnosis and Surveillance of the Antithrombotic Therapies (FCSA) Position Paper. Thromb Haemost. 2024 Aug;124(8):695-708. doi: 10.1055/a-2325-5658. Epub 2024 May 14. PMID: 38744424; PMCID: PMC11259494.
  31. Catalani F, Patetta LMA, Campello E, Fino R, Novello S, Occhipinti G, Zanforlini BM, Simioni P, Sergi G. DOACs for Older adults with Atrial Fibrillation and Falls: Results from the prospective single-centre DOAFF study. Thromb Res. 2024 Jun;238:78-84. doi: 10.1016/j.thromres.2024.04.023. Epub 2024 Apr 24. PMID: 38678866.
  32. Spiezia L, Riva M, Gurrieri C, Campello E, Simioni P. Severe haemorrhagic diathesis due to acquired hypofibrinogenemia in a patient with early T-cell precursor acute lymphoblastic leukaemia/lymphoma: a case report. Front Cardiovasc Med. 2024 Jan 8;10:1335296. doi: 10.3389/fcvm.2023.1335296. PMID: 38259312; PMCID: PMC10800925.
  1. Zanon E, Pasca S, Borchiellini A, Lodigiani C, Molinari AC, Ambaglio C, Valeri F, Preti PS, Moscatelli P, Simioni P. Susoctocog-alfa (Obizur®) in the treatment of nine elderly patients with acquired haemophilia A: an Italian multicentre real world experience. Blood Transfus. 2020 Jul;18(4):312-321.
  2. Zanon E, Pasca S, Radu C, Scattolo N, Spiezia L, Simioni P. Tailored prophylaxis with rFXIII (NovoThirteen® )in a young girl with severe FXIII deficiency and previous cephalohaematoma. Haemophilia. 2019 May;25(3):e206-e208
  3. Zanon E, Pasca S, Campello E, Spiezia L, Vettor R, Simioni P. How haemophilia A impacts severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-Cov-2) treatment: a case report. J Thromb Thrombolysis. 2020 Nov;50(4):795-798.
  4. Zanon E, Pasca S, Santoro C, Gamba G, Siragusa SM, Rocino A, Cantori I, Federici AB, Mameli L, Giuffrida G, Falanga A, Lodigiani C, Santoro RC, Milan M, Ambaglio C, Napolitano M, Mazzucconi MG. Activated prothrombin complex concentrate (FEIBA(®) ) in acquired haemophilia A: a large multicentre Italian study - the FAIR Registry. Br J Haematol. 2019 Mar;184(5):853-855. doi: 10.1111/bjh.15175. Epub 2018 Mar 12. PubMed PMID: 29528100.
  5. Coppola A, Castaman G, Santoro RC, Mancuso ME, Franchini M, Marino R, Rivolta GF, Santoro C, Zanon E, Sciacovelli L, Manca S, Lubrano R, Golato M, Tripodi A, Rocino A; ad hoc Working Group Management of patients with severe haemophilia a without inhibitors on prophylaxis with emicizumab: AICE recommendations with focus on emergency in collaboration with SIBioC, SIMEU, SIMEUP, SIPMeL and SISET. Haemophilia. 2020 Nov;26(6):937-945. doi: 10.1111/hae.14172. 
  6. Coppola A, Franchini M, Tripodi A, Santoro RC, Castaman G, Marino R, Zanon E, Santoro C, Rivolta GF, Contino L, De Cristofaro R, Molinari AC, Gresele P, Rocino A; ad hoc Working Group Acquired haemophilia A: Italian Consensus Recommendations on diagnosis, general management and treatment of bleeding. Blood Transfus. 2022 Jan 20. doi: 10.2450/2022.0238-21. 
  7. Castaman G, Di Minno G, Simioni P, Molinari AC, Siragusa S, Baldacci E, La Mura V, Lupi A, Grazzi EF, Peyvandi F. Gene therapy for people with hemophilia B: a proposed care delivery model in Italy. J Thromb Haemost. 2024 Nov;22(11):3084-3096. doi: 10.1016/j.jtha.2024.07.029. Epub 2024 Aug 22. PMID: 39173877.
  8. Zanon E, Porreca A, Simioni P. Haemophilia and Cancer: A Literature Review. J Clin Med. 2024 Mar 19;13(6):1770. doi: 10.3390/jcm13061770. PMID: 38541994; PMCID: PMC10970836.
  9. La Mura V, Cardinale V, De Cristofaro R, De Santis A, Di Minno G, Fabris L, Marra F, Morisco F, Peyvandi F, Pompili M, Santoro C, Zanon E, Castaman G. Liver-related aspects of valoctocogene roxaparvovec gene therapy for hemophilia A: expert guidance for clinical practice. Blood Adv. 2024 Nov 26;8(22):5725-5734. doi: 10.1182/bloodadvances.2024013750. PMID: 39226466; PMCID: PMC11599981. 
  10. Federici AB, Santoro RC, Santoro C, Pieri L, Santi RM, Barillari G, Borchiellini A, Tosetto A, Zanon E, De Cristofaro R, Mairal E, Mir R. Real-World Efficacy and Safety of Plasma Derived Von Willebrand Factor-Containing Factor VIII Concentrates in Patients With Von Willebrand Disease in Italy. Clin Appl Thromb Hemost. 2024 Jan-Dec;30:10760296241264541. doi: 10.1177/10760296241264541. Epub 2024 Jul 21. PMID: 39033425; PMCID: PMC11403693.
  11. Paciullo F, Momi S, Mancuso ME, Santoro C, Napolitano M, Castaman G, Zanon E, Contino L, De Cristofaro R, Santoro RC, Gresele P. Effect of statin intake on FVIII levels and bleeding outcomes in hypercholesterolemic patients with hemophilia A. Thromb Res. 2024 Apr;236:167-169. doi: 10.1016/j.thromres.2024.02.028. Epub 2024 Mar 2. PMID: 38457995.
  12. Antonazzo IC, Cortesi PA, Zanon E, Pasca S, Morfini M, Santoro C, De Cristofaro R, Di Minno G, Cozzolino P, Mantovani LG. Personalized Prophylaxis with myPKFiT CE : A Real-World Cost-Effectiveness Analysis in Haemophilia A Patients. Medicina (Kaunas). 2023 Dec 24;60(1):34. doi: 10.3390/medicina60010034. PMID: 38256294; PMCID: PMC10820281.
  13. Zanon E. Damoctocog Alfa Pegol for Hemophilia A Prophylaxis: An Italian Multicenter Survey. Pharmaceuticals (Basel). 2023 Aug 22;16(9):1195. doi: 10.3390/ph16091195. PMID: 37765002; PMCID: PMC10536392.
  14. Bacci C, Schiazzano C, Zanon E, Stellini E, Sbricoli L. Bleeding Disorders and Dental Implants: Review and Clinical Indications. J Clin Med. 2023 Jul 18;12(14):4757. doi: 10.3390/jcm12144757. PMID: 37510872; PMCID: PMC10380778.
  15. Zanon E. Acquired Hemophilia A: An Update on the Etiopathogenesis, Diagnosis, and Treatment. Diagnostics (Basel). 2023 Jan 23;13(3):420. doi: 10.3390/diagnostics13030420. PMID: 36766524; PMCID: PMC9914651.
  1. Bertozzi I, Benetti A, Cosi E, Zerbinati M, Fortino C, Randi ML, Simioni P. Impact of HFE mutations on thrombotic risk in patients with idiopathic erythrocytosis: A single-centre study. EJHaem. 2024 Oct 4;5(5):1086-1088. doi: 10.1002/jha2.1019. PMID: 39415931; PMCID: PMC11474405.
  2. Ferrari S, Regazzo D, Cerbo A, Cortella I, Bertomoro A, Simioni P. The compound pathogenic effects of a homozygous frameshift variant in the transmembrane region of GP9, causing Bernard-Soulier syndrome, with a missense variant in GP1BB. Br J Haematol. 2024 Aug;205(2):742-745. doi: 10.1111/bjh.19593. Epub 2024 Jun 25. PMID: 38923496.
  3. Benetti A, Bertozzi I, Randi ML. TFR2 gene alterations in idiopathic erythrocytosis reinforce a possible relation between erythrocytosis and iron metabolism. Genes Dis. 2024 Apr 5;12(1):101291. doi: 10.1016/j.gendis.2024.101291. PMID: 39386104; PMCID: PMC11462191.
  4. Benetti A, Bertozzi I, Ceolotto G, Cortella I, Regazzo D, Biagetti G, Cosi E, Randi ML. Coexistence of Multiple Gene Variants in Some Patients with Erythrocytoses. Mediterr J Hematol Infect Dis. 2024 Mar 1;16(1):e2024021. doi: 10.4084/MJHID.2024.021. PMID: 38468832; PMCID: PMC10927185.
  5. Bertozzi I, Benetti A, Regazzo D, Polese F, Biagetti G, Ceolotto G, Randi ML. Targeted NGS analysis reveals a complex genetic background of idiopathic erythrocytosis in a large Venetian family. Genes Dis. 2023 May 18;11(2):561-563. doi: 10.1016/j.gendis.2023.03.030. PMID: 37692494; PMCID: PMC10491904.
  6. Sartori MT, Zurlo C, Bon M, Bertomoro A, Bendo R, Bertozzi I, Radu CM, Campello E, Simioni P, Fabris F. Platelet-Derived Microparticles Bearing PF4 and Anti-GAGS Immunoglobulins in Patients with Sepsis. Diagnostics (Basel). 2020 Aug 24;10(9):627. doi: 10.3390/diagnostics10090627. PMID: 32846949; PMCID: PMC7555115.
  7. Ferrari S, Regazzo D, Cerbo A, Cortella I, Bertomoro A, Simioni P. The compound pathogenic effects of a homozygous frameshift variant in the transmembrane region of GP9, causing Bernard-Soulier syndrome, with a missense variant in GP1BB. Br J Haematol. 2024 Aug;205(2):742-745. doi: 10.1111/bjh.19593. Epub 2024 Jun 25. PMID: 38923496.
  8. Di Pasquale I, Budde U, Tona F, Bertomoro A, Lombardi AM, Famoso G, Bertozzi I, Dittmer R, Schneppenheim S, Fabris F. Link between von Willebrand factor multimers, relapses and coronary microcirculation in patients with thrombotic thrombocytopenic purpura in remission. Thromb Res. 2019 Jan;173:42-47. doi: 10.1016/j.thromres.2018.11.005. Epub 2018 Nov 12. PMID: 30471507.
  9. Putti MC, Bertozzi I, Randi ML. Essential Thrombocythemia in Children and Adolescents. Cancers (Basel). 2021 Dec 6;13(23):6147. doi: 10.3390/cancers13236147. PMID: 34885256; PMCID: PMC8656963
  10. Bertozzi I, Peroni E, Coltro G,Bogoni G, Cosi E, Santarossa C, Fabris F, Randi ML. Thrombotic risk correlates with mutational status in true essential thrombocythemia. Eur J ClinInvest 2016;46:683-689
  11. Ferrari S, Lombardi AM, Putti MC, Bertomoro A, Cortella I, Barzon I, Girolami A, Fabris F. Spectrum of 5’UTR mutations in ANKRD26 gene in patients with inherited thrombocytopenia: c.- 140C&gt;G mutation is more frequent than expected. Platelets. 2017; 16: 1-4
  12. Ferrari S, Lombardi AM, Cortella I, Businaro MA, Bertomoro A, Di Pasquale I, Fabris F. New heterozygous variant in GP1BB gene is responsible for an inherited form of macrothrombocytopenia. Br J Haematol. 2019 Mar;184(5):855-858. doi: 10.1111/bjh.15176. Epub 2018 Mar 12. PMID: 29527674.
  13. Bertozzi I, Ruggeri M, Nichele I, Biagetti G, Cosi E, Randi ML. Thrombotic and hemorrhagic complications in idiopathic erythrocytosis. Am J Hematol. 2017 Nov;92(11):E639-E641. doi: 10.1002/ajh.24873. Epub 2017 Aug 17. PMID: 28762526. Bertozzi I, Rumi E, Cavalloni C, Cazzola M, Fabris F, Randi ML. Pregnancy outcome and management of 25 pregnancies in women with polycythemia vera. Am J Hematol. 2018 Sep;93(9):E234-E235. doi: 10.1002/ajh.25210. Epub 2018 Aug 31. PMID: 29989197.
  1. Cagnin A, Leon A, Vianello D, Colavito D, Favaretto S, Zarantonello G, Stecca A, Ermani M, Zambon A. LDL density and oxidation are modulated by PON1 promoter genotype in patients with Alzheimer&#39;s disease. J Alzheimer Dis. 2013;34: 377-85
  2. Musacchio E, Perissinotto E, Sartori L, Veronese N, Punzi L, Zambon S, Manzato E, Baggio G, Corti MC, Crepaldi G, Ramonda R.Hyperuricemia, CardiovascularProfile, and Comorbidity in Older Men and Women: The Pro.V.A. Study.RejuvenationRes. 2017 ;20:42-49
  3. Simoni F, Calabrò A, Vitturi M, Carlon M, Previato L. Achilles Tendon Ultrasound in Familial Hypercholesterolemia - Diagnostic, Prognostic and physiopathologic meaning. Ultraschall in Med 2013; 34: S1-S90
  4. Zambon A. New ACC/AHA guidelines on the treatment of dyslipidemia: cons. Intern Emerg Med 2015; 10:119–12
  5. Zambon A, Liberopoulos E, Dovizio M, Veronesi C, Degli Esposti L, Pérez de Isla L. A real-world analysis of adherence, biochemical outcomes, and healthcare costs in patients treated with rosuvastatin/ezetimibe as single-pill combination vs. free combination in Italy. Eur Heart J Open. 2024 Aug 28;4(5):oeae074. doi: 10.1093/ehjopen/oeae074. PMID: 39310723; PMCID: PMC11416014.
  6. Mikhailidis DP, Elisaf M, Rizzo M, Berneis K, Griffin B, Zambon A, Athyros V, de Graaf J, März W, Parhofer KG, Rini GB, Spinas GA, Tomkin GH, Tselepis AD, Wierzbicki AS, Winkler K, Florentin M, Liberopoulos E. &quot;European panel on low density lipoprotein (LDL) subclasses&quot;: a statement on the pathophysiology, atherogenicity and clinical significance of LDL subclasses: executive summary. Curr Vasc Pharmacol. 2011  Sep;9(5):531-2. doi: 10.2174/157016111796642698. PMID: 21595629.
  7. Manzato E, Zambon A, Lapolla A, Zambon S, Braghetto L, Crepaldi G, Fedele D. Lipoprotein abnormalities in well-treated type II diabetic patients. Diabetes Care. 1993 Feb;16(2):469-75. doi: 10.2337/diacare.16.2.469. PMID: 8432219.
  8. Zambon A. The long-term safety and efficacy of fibrates in patients with hypertriglyceridemia: Real-life data from a lipid clinic cohort. Turk Kardiyol Dern Ars. 2020 Jun;48(4):357-358. doi: 10.5543/tkda.2020.99382. PMID: 32519990.
  1. Giannini S, Sella S, Rossini M, Braghin D, Gatti D, Vilei MT, Amabile A, Fusaro M, Frigo AC, Sergi G, Lovato R, Nobile M, Fabris F, Adami S. Declining trends in the incidence of hip fractures in people aged 65years or over in years 2000-2011. Eur J InternMed 2016; 35:60-65.
  2. Cossettini A, Re Sartò GV, Aghi A, Gallieni M, Cosmai L, Tripepi G, Plebani M, Giannini S, Simioni P, Stella S, Arcidiacono GP, Marino C, Fusaro M. [Biomarkers and Bone Turnover Markers in Chronic Kidney Disease - Mineral and Bone Disorders (CKD-MBD): Recent Advances]. G Ital Nefrol. 2024 Oct 9;41(Suppl 83):2024- S83. Italian. PMID: 39503226.
  3. Bertoldo F, Tripepi G, Zaninotto M, Plebani M, Scillitani A, Varenna M, Crotti C, Cipriani C, Pepe J, Minisola S, Pugliese F, Guarnieri V, Baffa V, Torres MO, Zanchetta F, Fusaro M, Rossini M, Brandi ML, Egan CG, Simioni P, Arcidiacono GP, Sella S, Giannini S. Possible role of bone turnover markers in the diagnosis of adult hypophosphatasia. J Bone Miner Res. 2024 Nov 5:zjae177. doi: 10.1093/jbmr/zjae177. Epub ahead of print. PMID: 39498489.
  4. Giannini S, Pitino A, Sella S, Fusaro M, Arcidiacono GP, Torres MO, Zaninotto M, Gori M, Aghi A, Egan CG, Simioni P, Tripepi G, Plebani M. Sex-related differences in vitamin D testing in the Veneto Region, Italy: a retrospective analysis from 2005 to 2016. Arch Osteoporos. 2024 Oct 30;19(1):105. doi: 10.1007/s11657- 024-01460-w. PMID: 39477860; PMCID: PMC11525240.
  5. Fusaro M, Aghi A, Marino C, Mallamaci F, Plebani M, Zaninotto M, Grano M, Colucci S, Gallieni M, Nickolas TL, Giannini S, Sella S, Simioni P, Bazzocchi A, Guglielmi G, Taddei F, Schileo E, Versace MC, Tripepi G; ETERNITY-ITA Study Investigators. Rationale and Protocol of the ETERNITY-ITA Study: Use of Etelcalcetide for Preserving Vitamin K-Dependent Protein Activity-An Italian Study. J Clin Med. 2024 Oct 2;13(19):5888. doi: 10.3390/jcm13195888. PMID: 39407947; PMCID: PMC11477619.
  6. Arcidiacono GP, Ceolin C, Sella S, Camozzi V, Bertocco A, Torres MO, Rodà MG, Cannito M, Berizzi A, Romanato G, Venturin A, Cianci V, Pizziol A, Pala E, Cerchiaro M, Savino S, Tessarin M, Simioni P, Sergi G, Ruggieri P, Giannini S; Hip-POS working group. Taking care of inpatients with fragility hip fractures: the hip-padua osteosarcopenia (Hip-POS) fracture liaison service model. J Endocrinol Invest. 2024 Jul 6. doi: 0.1007/s40618-024-02425-z. Epub ahead of print. PMID: 38971949.
  7. Mazza M, Arcidiacono GP, Hoxhaj I, Padoan V, Tasca G, Burei M, Sella S, Simioni P, Giannini S, Mocellin S. A Rare Association Between Osteomalacia, Phosphaturic Mesenchymal Tumor, and Ovarian Cancer: A Case Report and Literature Review. Calcif Tissue Int. 2024 Aug;115(2):196-203. doi: 10.1007/s00223-024-01231- 2. Epub 2024 May 28. PMID: 38806758; PMCID: PMC11246267.
  1. Cadamuro M, Lasagni A, Lamarca A, Fouassier L, Guido M, Sarcognato S, Gringeri E, Cillo U, Strazzabosco M, Marin JJ, Banales JM, Fabris L. Targeted therapies for extrahepatic cholangiocarcinoma: preclinical and clinical development and prospects for the clinic. Expert Opin Investig Drugs. 2021 Apr;30(4):377-388.
  2. Cadamuro M, Girardi N, Gores GJ, Strazzabosco M, Fabris L. The Emerging Role of Macrophages in Chronic Cholangiopathies Featuring Biliary Fibrosis: An Attractive Therapeutic Target for Orphan Diseases. Front Med (Lausanne). 2020 Apr 21;7:115.
  3. Cadamuro M, Lasagni A, Sarcognato S, Guido M, Fabris R, Strazzabosco M, Strain AJ, Simioni P, Villa E, Fabris L. The Neglected Role of Bile Duct Epithelial Cells in NASH. Semin Liver Dis. 2021 Nov 18.
  4. Fabris L, Cadamuro M, Cagnin S, Strazzabosco M, Gores GJ. Liver Matrix in Benign and Malignant Biliary Tract Disease. Semin Liver Dis. 2020 Aug;40(3):282-297.
  5. Fabris L, Fiorotto R, Spirli C, Cadamuro M, Mariotti V, Perugorria MJ, Banales JM, Strazzabosco M. Pathobiology of inherited biliary diseases: a roadmap to understand acquired liver diseases. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2019 Aug;16(8):497-511.
  6. Cadamuro M, Brivio S, Mertens J, Vismara M, Moncsek A, Milani C, Fingas C, Cristina Malerba M, Nardo G, Dall'Olmo L, Milani E, Mariotti V, Stecca T, Massani M, Spirli C, Fiorotto R, Indraccolo S, Strazzabosco M, Fabris L. Platelet-derived growth factor-D enables liver myofibroblasts to promote tumor lymphangiogenesis in cholangiocarcinoma. J Hepatol. 2019 Apr;70(4):700-709.
  7. Fabris L, Strazzabosco M. Rare and undiagnosed liver diseases: challenges and opportunities. Transl Gastroenterol Hepatol. 2021 Apr 5;6:18.
  8. Banales JM, Marin JJG, Lamarca A, Rodrigues PM, Khan SA, Roberts LR, Cardinale V, Carpino G, Andersen JB, Braconi C, Calvisi DF, Perugorria MJ, Fabris L, Boulter L, Macias RIR, Gaudio E, Alvaro D, Gradilone SA, Strazzabosco M, Marzioni M, Coulouarn C, Fouassier L, Raggi C, Invernizzi P, Mertens JC, Moncsek A, Rizvi S, Heimbach J, Koerkamp BG, Bruix J, Forner A, Bridgewater J, Valle JW, Gores GJ. Cholangiocarcinoma 2020: the next horizon in mechanisms and management. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2020 Sep;17(9):557-588.
  9. Fabris L, Sato K, Alpini G, Strazzabosco M. The Tumor Microenvironment in Cholangiocarcinoma Progression. Hepatology. 2021 Jan;73 Suppl 1(Suppl 1):75-85. 10.
  10. Fabris L, Perugorria MJ, Mertens J, Björkström NK, Cramer T, Lleo A, Solinas A, Sänger H, Lukacs-Kornek V, Moncsek A, Siebenhüner A, Strazzabosco M. The tumour microenvironment and immune milieu of cholangiocarcinoma. Liver Int. 2019 May;39 Suppl 1:63-78.
  11. Zanetto A, Toffanin S, Campello E, Simioni P. Author&#39;s reply: &quot;Reticulated platelets in cirrhosis - just a surrogate for thrombocytopenia?&quot;. Dig Liver Dis. 2024 Sep;56(9):1643-1644. doi: 10.1016/j.dld.2024.06.009. Epub 2024 Jun 25. PMID: 38918126.
  12. Cadamuro M, Lasagni A, Radu CM, Calistri A, Pilan M, Valle C, Bonaffini PA, Vitiello A, Toffanin S, Venturin C, Friòn-Herrera Y, Sironi S, Alessio MG, Previtali G, Seghezzi M, Gianatti A, Strazzabosco M, Strain AJ, Campello E, Spiezia L, Palù G, Frigo AC, Tosoni A, Nebuloni M, Parolin C, Sonzogni A, Simioni P, Fabris L. Procoagulant phenotype of virus-infected pericytes is associated with portal thrombosis and intrapulmonary vascular dilations in fatal COVID-19. J Hepatol. 2024 Nov;81(5):872-885. doi: 10.1016/j.jhep.2024.06.014. Epub 2024 Jun 20. PMID: 38908437.
  13. Zanetto A, Campello E, Spiezia L, Gavasso S, Bulato C, Burra P, Russo FP, Senzolo M, Simioni P. Coagulation factor XI in cirrhosis does not predict thrombo-hemorrhagic complications and hepatic decompensation. Dig Liver Dis. 2024 Dec;56(12):2111-2117. doi: 10.1016/j.dld.2024.05.020. Epub 2024 Jun 4. PMID: 38834381.
  1. STUDIO XATOC “XARELTO + ACIDO ACETILSALICILICO: MODELLI ED ESITI DEL TRATTAMENTO NEL CONTINUUM DELLA MALATTIA IN PAZIENTI AFFETTI DA CAD E/O PAD”
  2. STUDIO REDUCE &quot;GESTIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO RICORRENTE DURANTE TERAPIA ANTICOAGULANTE IN PAZIENTI ONCOLOGICI - THE REDUCE STUDY - STUDIO DI COORTE PROSPETTICO, OSSERVAZIONALE, FARMACOLOGICO;
  3. STUDIO SISET VAX COVID-19 “DATABASE NAZIONALE SUI CASI DI TROMBOSI CON O SENZA TROMBOCITOPENIA RISCONTRATI DOPO VACCINAZIONE CONTRO SARS-COV-2”
  4. STUDIO VAX-COAG “EFFETTI DEL VACCINO COVID 19 SULLA COAGULAZIONE DEL SANGUE”
  5. PROGETTO RITI “PROGETTO DI RICERCA FINALIZZATO ALLO STUDIO DELLE TROMBOSI INFANTILI ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE E L’UTILIZZO DI UN REGISTRO ITALIANO PER LA RACCOLTA DEI CASI DI TROMBOSI CEREBRALE E SISTEMICA IN ETÀ PEDIATRICA E NEONATALE”
  6. STUDIO ATN-106 “STUDIO MULTICENTRICO, PROSPETTICO, IN APERTO, NON CONTROLLATO, DI FASE 3 PER VALUTARE L’EFFICACIA, LA SICUREZZA E LA FARMACOCINETICA DI ATENATIV IN PAZIENTI CON DEFICIT CONGENITO DI ANTITROMBINA SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO O PARTO”
  7. STUDIO MAC “MONITORAGGIO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE” SENECA STUDY “HYPERCOAGULABILITY AND ENDOTHELIAL DYSFUNCTION IN PATIENT WITH CANCER”
  8. STUDIO ASTER “STUDIO DI FASE 3 MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN APERTO, CON VALUTAZIONE DEGLI ENDPOINT IN CIECO VOLTO A CONFRONTARE L’EFFETTO DI ABELACIMAB RISPETTO AD APIXABAN SULLA RECIDIVA DI TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV) ED EVENTI EMORRAGICI IN PAZIENTI CON TEV ASSOCIATA A CANCRO”
  9. STUDIO MAGNOLIA “STUDIO DI FASE 3, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN APERTO, CON VALUTAZIONE DELL’ENDPOINT IN CIECO, VOLTO A CONFRONTARE L’EFFETTO DI ABELACIMAB RISPETTO A DALTEPARINA SULLA RECIDIVA DI TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV) E SUL SANGUINAMENTO IN PAZIENTI AFFETTI DA TEV ASSOCIATA A CANCRO GASTROINTESTINALE (GI)/GENITOURINARIO (GU)”
  10. STUDIO GIASONE “STUDIO GIASONE (THE JASON STUDY) - PREVENZIONE SECONDARIA CON SULODEXIDE (VESSEL®) NEI PAZIENTI ANZIANI DOPO UN PRIMO EPISODIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV)”
  11. STUDIO HETHICO “HEPARINS FOR THROMBOPROPHYLAXIS IN COVID PATIENTS”: HETHICO STUDY IN VENETO”
  12. STUDIO METRO “STUDIO OSSERVAZIONALE SUI PAZIENTI CON TROMBOFLEBITE SUPERFICIALE”
  1. STUDIO NUWKED “STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA RELAZIONE TRA LA PREVENZIONE DEGLI EPISODI EMORRAGICI E LO STATO OSTEO-ARTICOLARE IN PAZIENTI AFFETTI DA EMOFILIA A IN TRATTAMENTO PROFILATTICO CON NUWIQ® (FATTORE VIII DELLA COAGULAZIONE UMANO (RDNA), SIMOCTOCOG ALFA)” 
  2. STUDIO ATLAS OLE “AN OPEN-LABEL, LONG-TERM SAFETY AND EFFICACY STUDY OF FITUSIRAN IN PATIENTS WITH HEMOPHILIA A OR B, WITH OR WITHOUT INHIBITORY ANTIBODIES TO FACTOR VIII”
  3. STUDIO POWER “STUDIO MULTICENTRICO NON-INTERVENTISTICO, MIRATO A VALUTARE L’ATTIVITÀ FISICA, L’INCIDENZA DEI SANGUINAMENTI, LA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON EMOFILIA A SENZA INIBITORI IN UN REGIME DI TRATTAMENTO DA PRATICA CLINICA (ML40983)  
  4. STUDIO A-SURE “STUDIO PROSPETTICO, MULTICENTRICO, NON INTERVENTISTICO, DELLA DURATA DI 24 MESI PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI ELOCTA RISPETTO A PRODOTTI CONVENZIONALI CONTENENTI FATTORI DELLA COAGULAZIONE NEL TRATTAMENTO PROFILATTICO DI PAZIENTI AFFETTI DA EMOFILIA A” 
  5. STUDIO AHEAD “STUDIO ADVATE ANTIHEMOPHILIC FVIII RECOMBINANT PLASMA ALBUMIN FREE” 
  6. STUDIO RECLASFAWILL “STUDIO RETROSPETTIVO PER VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI CONCENTRATI VWF/FVIII ALTAMENTE PURIFICATI (FANHDI OR APLHANATE) IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE DI VON WILLEBRAND IN ITALIA
  7. STUDIO NN7415-4616 (Explorer 10) - Studio open-label sull'efficacia, sicurezza e farmacocinetica
  8. STUDIO JOHIA – Outcome del trattamento a lungo termine della profilassi con Jivi sulla salute articolare nei pazienti con emofilia A
  1. Rare Anemia Disorders European Epidemiological Platform
  2. Genomics and Personalized Medicine for all through Artificial Intelligence in Haematological Diseases;
  3. Observational study on the use of ropeginterferon alfa-2b in polycythemia vera (ROPEG-PV): This study has been designed to investigate the safety and effectiveness of ropeginterferon alfa-2b in patients with Polycythemia Vera under real-world use
  4. Rete Diagnostica Italiana per le Piastrinopatie congenite (ReDIP).
  5. Registro osservazionale delle eritrocitosi e delle trombocitosi congenite ed acquisite
  6. Work-up diagnostico delle Piastrinopenie Ereditarie, analisi multigenica
  1. DATABASE NAZIONALE SULLA COLANGITE BILIARE PRIMITIVA “STUDIO MULTICENTRICO NAZIONALE OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO ASSOCIATO A SVILUPPO DI UN DATABASE CONTENENTE DATI CLINICI E RACCOLTA DI CAMPIONI BIOLOGICI”
  2. STUDIO “COLANGIOPATIA-ORG-IPSC” MIRATO ALLA GENERAZIONE DI ORGANOIDI EPATICI IN-VITRO E DI INDUCED PLURIPOTENT STEM CELLS (IPSC), DERIVATI DA PAZIENTI AFFETTI DA COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA E DA ALTRE COLANGIOPATIE PRIMITIVE ORFANE AL FINE DI IDENTIFICARE BERSAGLI TERAPEUTICI. 
  3. PNRR-MAD-2022-12376188: “Chiarire la complessa relazione tra la steatosi epatica non alcolica e le comorbidità cardiovascolari: l’intricata interazione tra genetica, ipercoagulabilità, infiammazione e fibrosi epatica”
  4. RF-2021-12374493: “Decifrare i meccanismi protrombotici nel COVID-19: indizi dal coinvolgimento epatico”.
  5. PRIN-2022-AHM4AA: “Disgregazione del microambiente tumorale come strategia terapeutica innovativa contro il colangiocarcinoma intraepatico”.
Ricerche su patologie rare dello scheletro 1. REGISTRO internazionale, multicentrico, prospettico, osservazionale e non interventistico per pazienti con ipofosfatemia legata al cromosoma X (XLH). 2. STUDIO HICKORY “Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e multicentrico per valutare l'efficacia e la sicurezza di ALXN1850 (fosfatasi alcalina ricombinante) somministrata per via sottocutanea in adolescenti (12 a <18 anni) e adulti con ipofosfatasia che non sono stati precedentemente trattati con Asfotasi Alfa”
  1. Progetto LIPIGEN (Lipid TransPort Disorders italian Genetic Network) – Registro delle Dislipidemie Familiari in Italia promosso dalla Fondazione SISA, società non a scopo di lucro, avente lo scopo di identificare gli aspetti clinici, genetici e metabolici delle dislipidemie familiari. Si suddivide in 3 sezioni: LIPIGEN per lo studio dell'ipercolesterolemia familiare eterozigote (Lipigen HeFH); LIPIGEN per lo studio dell'ipercolesterolemia familiare omozigote (Lipigen HeFH); LIPIGEN per lo studio dell'ipertrigliceridemia familiare;
  2. LOWER, Lomitapide Observational Worldwide Evaluation Registry&quot;: Registro di valutazione osservazionale della Lomitapide a livello globale;
  3. IncliVen Registry: Studio osservazionale del profilo lipidico nei pazienti in trattamento con Inclisiran in Veneto;
  4. Uso di Lomitapide ed Evinacumab a scopo compassionevole in pazienti pediatrici affetti da Ipercolesterolemia Familiare Omozigote; Trial ACLAIM-Lp(a), studio sperimentale di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per studiare l'effetto di lepodisiran sulla riduzione degli eventi cardiovascolari avversi maggiori negli adulti con lipoproteina(a) elevata con malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata (ASCVD) o sono ad alto rischio di un primo evento cardiovascolare.
  • Studio REPOSI: Registro dei pazienti per lo studio delle polipatologie e politerapie in reparti della rete SIMI)







 
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025
Unità operative