Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica Ginecologica Ostetrica

Mission

La Clinica Ginecologica Ostetrica trae origine dall’opera di Scipione Mercurio "La Comare o Raccoglitrice” del 1576. Questo testo è disponibile nel Catalogo di Ateneo.
Nel 1765 fu istituita a Padova la Cattedra “ De Morbismulierum, puerorum et artificum” per i Medici e successivamente il primo “Gabinetto Ostetrico”; le attività cliniche furono ospitate presso “L’Ospitale San Leonino in Prà della Valle“ sede anche della “Prima Scola d’Ostetricia” per le Ostetriche (1767), in Padova. Nel 1819, la Clinica Ginecologia Ostetrica trovò collocazione nell’Ospedale Giustinianeo e nel 1888 - 89 il Governo Crispi istituzionalizzò la professione della “Levatrice”, con l’obbligo di registrare le nascite, gli aborti, le malattie infettive e di chiamare il Medico in caso di eventi irregolari. Nel 1890 la Clinica Ginecologica Ostetrica di Padova fu trasferita nella ex Villa del Canonico Giustiniani e nel 1950 trovò collocazione nella sede attuale.

La Clinica Ginecologica Ostetrica si è evoluta sulle conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia, incentivando le norme di igiene e alimentazione in gravidanza e affinando le manovre ostetriche per facilitare l’espulsione di tutto ciò che cresceva all’interno dell’utero materno. Nel 1969 la Clinica Ginecologica Ostetrica di Padova introdusse il primo apparecchio ad ultrasuoni determinando una svolta epocale nelle conoscenze del feto in gravidanza, che, finalmente poteva essere valutato prima ancora di nascere e del Cardiotocografo per il feto in travaglio di parto. La trasformazione culturale fu enorme: si cominciò a parlare di malattie della madre e malattie del feto. Il collante tra l’ambito Ostetrico e quello ginecologico fu l’endocrinologia che la placenta e le mestruazioni indussero con approfondimenti tutt’ora ancora accreditati. Nel 1950 la Clinica ha sviluppato la Citologia Vaginale fondando la prima Scuola speciale per Tecnici di Colpocitologia per addestrare alla lettura dei prelievi vaginali dai quali si poteva individuare le trasformazioni tumorali dell’apparato genitale femminile. Nel 1969 il primo Mammografo andò a completare la diagnostica radiologica specialistica ed esclusiva per la ginecologia, che era già presente nello stesso edificio per eseguire le Linfografie radianti nei tumori ginecologici e nel 1980 fece l’ingresso il primo computer IBM. Su queste basi culturali si è sviluppata la chirurgia vaginale, colposcopica, laparotomica ,isteroscopica, laparoscopica, ostetrica, ginecologica e oncologica. Tantissime generazioni di Medici ed Ostetriche sono state coinvolte in questo turbinio culturale e di trasformazione della medicina.

Oggi la Clinica continua a crescere sul binario storico ginecologico e ostetrico perché la conoscenza delle trasformazioni femminili che caratterizzano i passaggi dall’età fetale, all’età riproduttiva e all’età senile si racchiudono sempre e comunque nella stessa donna, che evolve. Questo doppio binario è sempre più impegnativo per la mole delle conoscenze che necessitano di approfondimenti specifici come dimostra l’istituzione nel 1997 del Centro PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) certificato ed accreditato ISO 9001.
Infine, la Clinica Ginecologia Ostetrica custodisce un pregiatissimo Museo Ostetrico con strumenti, apparecchiature, calchi anatomici in gesso ed in cera multicolore e disegni anatomici, antesignani delle apparecchiature a tre dimensioni che siamo abituati a vedere oggi nel Centro di Simulazione Ostetrico Ginecologico.

Segreteria

 Ubicazione  Clinica Ginecologica Ostetrica, piano rialzato
 Telefono direzione  049 8213445
‌ E-mail  ‌cl.gineost1@aopd.veneto.it

Offerta Assistenziale

Per informazioni e prenotazioni: tel. 049 8213087
telefonare dal lunedì al venerdì (giorni feriali) dalle ore 11:00 alle ore 14:30

Personale medico

Nome Professione
Dott. Cataldi Antonio Rocco MEDICO
Dott. Catapano Pasquale MEDICO
Prof. Cosmi Erich MEDICO
Prof. D'Antona Donato MEDICO
Dott.ssa Dalla Toffola Angela MEDICO
Dott.ssa Insacco Egle Alba MEDICO
Dott.ssa Marcato Luisa MEDICO
Dott. Marin Loris MEDICO
Dott.ssa Ngaradoumbe Nanhorngue' Kimta MEDICO
Dott. Noventa Marco MEDICO
Dott.ssa Resente Chiara MEDICO
Prof. Saccardi Carlo MEDICO
Prof. Tozzi Roberto MEDICO
Dott.ssa Vigano' Francesca MEDICO
Dott.ssa Visentin Silvia MEDICO
Dott.ssa Zambon Alessandra MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
PRELIEVO MICROBIOLOGICO91.49.3
ASPORTAZIONE CONDILOMI ACUMINATI
POST COITAL TEST90.37.390.37.3_0
ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test]91.38.591.38.5_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
URETROCISTOSCOPIAESCLUSO: CISTOURETEROSCOPIA CON BIOPSIA URETERALE, PIELOGRAFIA RETROGRADA DELLA VESCICA, DELLA PROSTATA (87.74.1 E 87.74.2). NON ASSOCIABILE A 59.857.3257.32_2
TESTS FARMACOLOGICI IN DIAGNOSTICA URODINAMICA (CADAUNO)
RIMOZIONE DI DISPOSITIVO CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO97.7197.71_0
IMMUNIZZAZIONE PER MALATTIA AUTOIMMUNE99.1399.13_0
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
COLPOSCOPIAINCLUSO VULVOSCOPIA NON ASSOCIABILE A 67.19.170.2170.21_0
PSICOTERAPIA DI GRUPPOPER SEDUTA E PER PARTECIPANTE (MAX 10 PARTECIPANTI)94.44
TRAINING PRENATALE - TRAINING PSICO-FISICO PER IL PARTO NATURALE - INTERO CICLO93.3793.37_0
ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETONON ASSOCIABILE A 88.74.1, 88.75.188.76.188.76.1_2
AMNIOCENTESI TARDIVA75.10.375.10.3_0
FUNICOLOCENTESI CON RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE75.33.175.33.1_0
ECOGRAFIA GINECOLOGICA ...88.78.2
ASPORTAZIONE DI CONDILOMI VAGINALI70.33.170.33.1_0
AGOASPIRAZIONE DI CISTI DELL' OVAIO Aspirazione dell' ovaio Eco-guidata Escluso: Biopsia aspirativa dell' ovaio (65.11)65.9165.91_2
BIOPSIA DELLE PARETI VAGINALI A GUIDA COLPOSCOPICANON ASSOCIABILE A. 70.2170.29.170.29.1_0
ASPORTAZIONE LESIONI E CONDILOMI VULVARI E PERINEALI71.30.171.30.1_0
PRELIEVO DEI VILLI CORIALI75.10.175.10.1_0
INSERZIONE DI ALTRO PESSARIO VAGINALE96.1896.18_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA VAGINA, SENZA INCISIONE98.1798.17_0
ES.CITOLOGICO DI SEDE NAS (FINO A 5 VETRINI E/O COLORAZIONI)91.39.7
INIEZIONE O INFUSIONE DI ALTRE SOSTANZE TERAPEUTICHE O PROFILATTICHE Escluso Codici 99.31, 99.59, 42.33, 49.42 e 39.9299.2999.29_3
ECOGRAFIA TRANSVAGINALE88.79.788.79.7_2
CONSULTO GINECOLOGICO IN CLIMATERIO IN AMBULATORIO
CATETERISMO VESCICALE CON LAVAGGIO57.9457.94_0
CISTOMETROGRAFIA Cistomanometria89.2289.22_0
UROFLUSSOMETRIA89.2489.24_0
PROFILO PRESSORIO URETRALE89.2589.25_0
AMNIOCENTESI PRECOCE75.10.275.10.2_0
PROJECTIO SEMINIS PREVIO ARRICCHIMENTO
BIOPSIA DELLA VULVA O DELLA CUTE PERINEALE CON O SENZA VULVOSCOPIANON ASSOCIABILE A 70.2171.1171.11_3
BIOPSIA DELLE PARETI VAGINALI Con eventuale puntura esplorativa70.2470.24_0
BIOPSIA MIRATA DELLA PORTIO E DELL'ENDOCERVICE A GUIDA COLPOSCOPICA SU UNA O PIU' SEDINON ASSOCIABILE A 70.2167.19.167.19.1_0
BIOPSIA MIRATA ENDOCERVICALE A GUIDA ISTEROSCOPICA67.1267.12_0
CRIOCHIRURGIA DEL COLLO UTERINO Crioconizzazione della cervice, Asportazione polipi cervicali, Asportazione condilomi67.3367.33_3
ASPORT POLIPI ENDOMETRIALI CON ISTEROSCOPIA68.29.268.29.2_0
MIOMECTOMIA VAGINALE MEDIANTE TORSIONE68.29.368.29.3_0
ECO OSTETRICA MORFOLOGICA88.78.388.78.3_0
MDC ECOGRAFICO IN CORSO DI ESAME DI BASE88.79.J88.79.J_0
MED AVANZATA DI FERITA COMPLICATA CON TECN ST96.59.696.59.6_0
VIS GINECOLOGICA PER INFERTILITÀ89.26.189.26.1_9
VIS GINECOLOGICA PER SESSUALITÀ89.26.189.26.1_9
VIS GINECOLOGICA89.26.189.26.1_2
VIS GINECOLOGICA ENDOCRINOLOGICA89.26.189.26.1_5
VIS GINECOLOGICA E SENOLOGICA89.26.189.26.1_6
VIS GINECOLOGICA IN CLIMATERIO89.26.189.26.1_6
VIS GINECOLOGICA PER PATOLOGIA VULVARE89.26.189.26.1_2
VIS OSTETRICA89.26.389.26.3_2
PRIMA VISITA OSTETRICA PER GRAVIDANZA A RISCHIO. NON ASSOCIABILE A 89.26.1 - SOSTITUISCE 89.2689.26.389.26.3_2
VIS OSTET PER IVG CON RILASCIO CERTIF89.26.389.26.3_2
VIS GINECOLOGICA DI CONTR89.26.289.26.2_2
VIS GIN IN CLIMATERIO DI CONTR89.26.289.26.2_6
V. CTRL GINECOLOGICA-ONCOLOGICA89.26.289.26.2_4
VIS GIN ENDOCRINOLOGICA DI CONTR89.26.289.26.2_2
VIS GINECOLOGICA POST DEGENZA DI CONTR89.26.289.26.2_2
VIS GIN PER PAT VULVARE DI CONTR89.26.289.26.2_2
VIS OSTETRICA DI CONTR89.26.4
VIS OSTETRICA PER GRAVID A RISCHIO DI CONTR89.26.4
VIS OSTETRICA POST DEGENZA DI CONTR89.26.4
VIS OSTETRICA PRE-PARTO DI CONTR89.26.4
VISITA DI CONTROLLO O DI FOLLOW UPESCLUSO: LE VISITE DI CONTROLLO SPECIFICAMENTE CODIFICATE; NELLA VISITA DI CONTROLLO UN PROBLEMA GIA INQUADRATO DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO VIENE RIVALUTATO CLINICAMENTE E LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ESISTENTE...89.0189.01_2
ISTEROSCOPIA CON O SENZA BIOPSIA ENDOMETRIO68.12.168.12.1_0
BIOPSIA ENDOMETRIALE68.16.168.16.1_0
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE88.75.188.75.1_2
ECO OSTETRICA AFI88.7888.78_2
V. CTRL MALATTIE CRONICHE-VALUTAZIONE TERAPIA89.0189.01_2
V.CTRL GINECOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.26.289.26.2_2
CTRL ECO OSTETRICA88.78
ECO GINECOL. ADDOM. EVENT. ECOCOLORDOPPLER88.78.288.78.2_2
CTRL ECO GINECOL ADDOM. EVENT. ECOCOLORDOPPLER88.78.288.78.2_3
ECO GIN. TRANSVAGIN. EVENT. ECOCOLORDOPPLER88.78.288.78.2_4
CTRL ECO GIN. TRANSV. EVENT. ECOCOLORDOPPLER88.78.288.78.2_5
V.CTRL OSTETRICA89.26.489.26.4_2
V.CTRL OSTETRICA GRAVID A RISCHIO89.26.489.26.4_2
V.CTRL OSTETRICA POST DEGENZA89.26.4
V.CTRL OSTETRICA PRE-PARTO89.26.489.26.4_2
TER.ATTIVITÀ VITA QUOTID.INDIV-CICLO 10 SED93.8393.83_2
MED.AVANZ.CON TECNICHE STRUMENT.-CICLO 10 SED96.59.696.59.6_0
V.GINECOLOGICA-ENDOMETRIOSI89.26.189.26.1_2
V.CTRL GINECOLOGICA-ENDOMETRIOSI89.26.289.26.2_2
V.CTRL GINECOLOGICA-ONCOLOGICA FOLLOW UP89.26.289.26.2_4
V.GINECOLOGICA PRE DEGENZA89.26.189.26.1_2
CONTROLLO - ECO GINECOLOGICA CON SONDA TRANSVAGINALE88.79.788.79.7_3
ISTEROSALPINGOSONOGRAFIA. Assistiti con eta < 46 anni87.83.187.83.1_4
ISTEROSALPINGOSONOGRAFIA Assistiti con eta > 45 e <50 anni87.83.187.83.1_5
ISTEROSALPINGOSONOGRAFIA - CONTROLLO Assistiti con eta < 46 anni87.83.187.83.1_6
ISTEROSALPINGOSONOGRAFIA - CONTROLLO Assistiti con eta > 45 e <50 anni87.83.187.83.1_7
V. OSTETRICA-TRAINING PRENATALE89.26.389.26.3_2
V. CTRL OSTETRICA-VALUTAZIONE COVID1989.26.489.26.4_2
VISITA URO-GINECOLOGICA DI CONTROLLO89.01.Q89.01.Q_8
PRIMA VISITA GINECOLOGICA - ONCOLOGICA89.26.189.26.1_7
PRIMA VISITA GINECOLOGICA PEDIATRICA89.26.189.26.1_3
PRIMA VISITA GINECOLOGICA - CONSULENZA GENETICA89.26.189.26.1_4
CTRL URETROCISTOSCOPIA57.3257.32_3
AGOASPIRAZIONE CISTI OVAIO DX - ECO-GUIDATA65.9165.91_3
AGOASPIRAZIONE CISTI OVAIO:SX - ECO-GUIDATA65.9165.91_4
DEMOLIZIONE LESIONE CERVICE/COLLO UTERINO - CRIOTERAPIA67.3267.32_2
DEMOLIZIONE LESIONE CERVICE/COLLO UTERINO - DIATERMOCOAGULAZIONE67.3267.32_3
DEMOLIZIONE LESIONE CERVICE/COLLO UTERINO - LASER67.3267.32_4
CRIOCHIRURGIA COLLO UTERINO/CERVICE - CONDILOMI67.3367.33_2
CRIOCONIZZAZIONE CERVICE67.3367.33_4
ESCISSIONE CON ANSA DIATERMICA DI CIN71.90.171.90.1_3
CARDIOTOCOGRAFIA ESTERNA IN GRAVIDANZA, NST O OCT75.34.175.34.1_3
TERAPIA DELLE ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA - INDIVIDUALE (ciclo)93.83
TERAPIA DELLE ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA - INDIVIDUALE (singola seduta)93.8393.83_2
PRIMA VISITA URO-GINECOLOGICA89.7C.289.7C.2_5
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA]96.5996.59_2
INFUSIONE DI FERRO99.2999.29_2
VISITA GINECOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.26.289.26.2_3
CARDIOTOCOGRAFIA Cardiotocografia esterna in gravidanza, NST o OCT75.34.175.34.1_2
ECO OSTETRICA88.7888.78_2
ECO OSTETRICA 1 TRIMESTRE88.7888.78_3
ECO OSTETRICA 3 TRIMESTRE88.7888.78_4
PRELIEVO CITOLOGICO91.48.4
VALUTAZIONE REFERTI
INSERZIONE DI DISPOSITIVO CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO (I.U.D.)69.769.7_0
INIEZIONE INTRAMUSCOLARE99.2999.29_3

Documenti

Pubblicazioni e Ricerche

Mission ricerca:

la Chirurgia Ostetrica, la Fisiopatologia della Riproduzione Umana, la Procreazione Medicalmente assistita-PMA con tecniche IUI-FIVET-ICSI, l’Endocrinologia Ginecologica, la Medicina Fetale, l’Ecografia Ostetrica Ginecologica, la Puericoltura Prenatale, la Diagnosi Prenatale, il Laboratorio dei Recettori Ormonali, le Gravidanze ad Alto Rischio, la Patologia Ostetrica, la Chirurgia Ginecologia Oncologica, la Ginecologia Urologica, la Ginecologia dell’Adolescenza, la Chirurgia Vaginale, la Chirurgia Isteroscopica, la Chirurgia Laparoscopica, la Chirurgia Miniinvasiva, l’Endometriosi, lo Screening di I° e II° Livello dei Tumori Cervicali, Vulvari, Vaginali, Endometriali, Ovarici e Tubarici, sono tutti argomenti di studio e di ricerca i cui risultati hanno comportato evoluzioni culturali significative con risvolti migliorativi applicativi quotidiani e spesso hanno dato vita a veri e propri insegnamenti universitari, di approfondimento.
Questi ambiti di ricerca sono espressi nelle numerosissime pubblicazioni di tutti i collaboratori rilevabili e consultabili in PubMed, Scopus e altri motori di ricerca, in un confronto internazionale continuo, che documentano l’eccellenza del lavoro che si svolge, con Impact Factore Citation Index difficili da superare.
Ultimo aggiornamento: 15/12/2022
Unità operative