Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Semplice Dipartimentale Progetti e Ricerca Clinica

Strutture in staff   Direttore Sanitario
Direttore ad interim   Dott.ssa Francesca Venturini
Mission Segreteria

Mission

L'Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) Progetti e Ricerca Clinica ha l’obiettivo di garantire una presenza locale di supporto ai ricercatori, di sostenere la ricerca indipendente ed assicurare una gestione organica degli studi. L’obiettivo viene perseguito garantendo l’attuazione delle procedure di autorizzazione alla conduzione degli studi clinici in Azienda Ospedale – Università Padova, e fornendo supporto scientifico ed amministrativo per la presentazione dei progetti di ricerca sanitaria ministeriali, regionali e dei progetti europei.
Sono collocati presso la UOSD Progetti e Ricerca Clinica, l’Unità per la Ricerca Clinica (URC), l’Ufficio di Segreteria Tecnico-Scientifica del Comitato Etico Territoriale Area Centro - Est Veneto (USTS CET-ACEV), l’Ufficio Progetti Nazionali, Internazionali e European Reference Networks (ERN).
 
L'Unità per la Ricerca Clinica (URC) è stata istituita con Delibera della Giunta Regionale (DGR) del Veneto n. 925 del 2016 per supportare la ricerca all’interno del Sistema Sanitario Regionale. La DGR n. 330 del 2023, ha riorganizzato la rete della sperimentazione clinica regionale e provveduto ad aggiornare l’organizzazione e il funzionamento degli URC. 

Compiti

Prima dell'approvazione dello studio/sperimentazione da parte del CET/ autorità competente
L’URC supporta i promotori/sperimentatori locali nella sottomissione della documentazione per la valutazione da parte delle Autorità competenti e dei Comitati Etici con particolare riferimento a:
  • fattibilità locale di realizzazione dello studio clinico;
  • definizione del budget;
  • predisposizione dei documenti Centro Specifici secondo il Reg. UE n. 536/2014 (site suitability, Curriculum Vitae e dichiarazione sul conflitto di interessi (DoI);
  • interazione con gli altri servizi aziendali coinvolti nello studio;
  • negoziazione del contratto con il promotore/CRO;
  • stipula dell’assicurazione (quando applicabile).
L’URC rappresenta anche l’infrastruttura tecnica di supporto agli sperimentatori locali per lo svolgimento dei principali compiti quando il promotore è l’Azienda Ospedale-Università Padova. Sono garantite le seguenti attività:
  • supporto alla preparazione della documentazione che costituisce il fascicolo documentale dello studio;
  • sottomissione dello studio attraverso i portali istituzionali (Clinical Trial Information System - CTIS o Registro Studi Osservazionali - RSO)
  • supporto nella gestione dei fondi e rendicontazioni;
  • supporto nel monitoraggio degli studi;

Dopo l'approvazione da parte del CET/ Autorità competente:
L’URC supporta i promotori/sperimentatori locali nella gestione dei fondi e delle rendicontazioni e nel monitoraggio delle sperimentazioni cliniche.

Per i dettagli sulla sottomissione delle richieste di valutazione si rimanda al link della Procedura Operativa Standard “SOTTOMISSIONE DELLE RICHIESTE DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVAZIONE DI STUDI CLINICI” Rev. 01 del 01/10/2024 ( clicca qui per vedere e scaricare la procedura).

E’ stato inoltre istituito lo Sportello Unico della Ricerca Clinica: un'articolazione organizzativa della UOSD Progetti e Ricerca Clinica, gestito dall’URC, in collaborazione con l’ufficio di segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico Territoriale Area Centro-Est Veneto (USTS CET-ACEV).
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle 13:00, presso l’USTS CET-ACEV, 2° Piano della Palazzina della Direzione Generale. Gli appuntamenti hanno cadenza di 45 minuti, l’accesso è possibile tramite appuntamento da richiedere a: prc.unitaricercaclinica@aopd.veneto.it.

Contatto per la sottomissione di studi/sperimentazioni cliniche:
e-mail: prc.unitaricercaclinica@aopd.veneto.it.

Contatto per gestione contabile-amministrativa delle sperimentazioni cliniche:
e-mail: prc.contabilita@aopd.veneto.it.

Predisposizione dei documenti di Parte II per la Sottomissione di sperimentazioni da condurre in AZIENDA OSPEDALE – UNIVERSITA' PADOVA secondo il regolamento UE n. 536/2014
Dal 30 gennaio 2022 è entrato in vigore il Regolamento Europeo per la sperimentazione clinica di medicinali (Regolamento UE n. 536/2014), che prevede l’armonizzazione dei processi di valutazione e supervisione delle sperimentazioni cliniche in tutta l’Unione Europea.
L'Unità per la Ricerca Clinica coadiuva lo sperimentatore locale alla compilazione dei moduli reperibili al seguente indirizzo: https://health.ec.europa.eu/medicinal-products/eudralex/eudralex-volume-10_en. In particolare, per il rilascio del Site Suitability Form il Promotore/sperimentatore locale dovrà preliminarmente presentare i seguenti documenti:
  • protocollo nella versione corrente e sottomessa;
  • scheda di budget;
  • bozza di convenzione.
Una volta che il Site Suitability Form è stato compilato in modo corretto e completo, nel rispetto di quanto riportato nel protocollo sperimentale e nel template aziendale, l’URC si fa carico di acquisire la firma del Direttore Generale.

Contatti:
Dott.ssa Girolama Iadicicco - Dott.ssa Mariassunta Miscio
tel. 049 8214439 e-mail: prc.unitaricercaclinica@aopd.veneto.it


 
 
Il Comitato Etico Territoriale Area Centro - Est Veneto (CET - ACEV) è stato istituito con Delibera regionale n. 330/2023. Ha sede presso l’Azienda Ospedale Università di Padova (AOUP) ed è di riferimento per le seguenti strutture:
  • AOUP
  • Azienda ULSS n. 3 Serenissima
  • Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale
  • Azienda ULSS n. 6 Euganea
  • le strutture sanitarie private alle stesse afferenti
  • Azienda Zero

Il CET-ACEV svolge i compiti ed opera conformemente a quanto previsto dal Decreto 30 gennaio 2023 concernente i criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati Etici Territoriali e dalle norme di Buona Pratica Clinica (GCP).

 
Con il Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 78 del 06/06/2023 e ss.mm.ii. sono stati nominati i componenti del CET-ACEV qui di seguito elencati: 
  • Gianni Binotto, (Presidente) clinico esperto in materia di sperimentazione clinica
  • Marco Di Pascoli, clinico esperto in materia di sperimentazione clinica
  • Maria Mazzitelli, clinico esperto in materia di sperimentazione clinica
  • Gianni Sorarù, clinico esperto in materia di sperimentazione clinica
  • Massimo Napodano, clinico esperto nello studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi invasive
  • Enrica Vendraminetto, medico di medicina generale territoriale
  • Andrea Righetti, pediatra
  • Paolo Girardi, biostatistico
  • Maria Cecilia Giron, farmacologo
  • Elisabetta Ghiotto, farmacista ospedaliero
  • Giovanna Galifi, esperto in materia giuridica
  • Erica De Candido Romole, esperto in materia assicurativa
  • Pamela Tozzo, medico legale
  • Silvia Tusino, esperto di bioetica
  • Gian Luca Tunisi, rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione
  • Giulia Volpato, rappresentante delle associazioni di pazienti o cittadini impegnati sui temi della salute
  • Anna Gandini, esperto in dispositivi medici
  • Mara Semenzato, ingegnere clinico o fisico medico
  • Maria Teresa Nardi, esperto in nutrizione, in relazione allo studio di prodotti alimentari sull’uomo
  • Mario Vincenzo Di Iorio, esperto di genetica, in relazione agli studi di genetica.
La Quota di Istruttoria va versata solo da parte del promotore profit come quota unica ad AIFA secondo le seguenti modalità:
  1. Per le Sperimentazioni Cliniche con Farmaco e relative Modificazioni Sostanziali sottomesse secondo il Regolamento UE n. 536/2014, è previsto il pagamento di una Tariffa Unica, secondo quanto disposto dal DM 30 gennaio 2023.
  2. Per tutte le altre tipologie di studi: la Regione del Veneto con DGR n. 330 del 29/03/2023 ha stabilito le tariffe a carico del Promotore per l’assolvimento dei compiti demandati al CET, differenti dalle sperimentazioni cliniche e dagli studi di cui all’art. 2 del regolamento (UE) n. 536/2014 e modifiche sostanziali.
Le tariffe individuate sono:
  • Euro 6.000,00 per l’espressione del parere unico;
  • Euro 4.000,00 per la valutazione di uno studio clinico;
  • Euro 1.500,00 per l'approvazione di un emendamento sostanziale agli studi clinici.
Gli importi non sono assoggettabili ad IVA.

Il versamento dovrà essere effettuato a:
AZIENDA OSPEDALE-UNIVERSITÀ PADOVA
C.F./P.I. 00349040287
Presso: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Sede legale: Via VIII Febbraio, 5- 35122 - Padova

Codice IBAN completo: IT 66L 01030 12190 000061955191
SWIFT BIC: PASCITM1290 (Per Introiti dall’Estero)

La causale del bonifico deve contenere il CODICE PROTOCOLLO e il Nominativo del Principal Investigator.
Allegati  Calendario Riunioni CET-ACEV 1° semestre 2025
INVIO DOCUMENTAZIONE PER VALUTAZIONE STUDI

Rilascio Parere come CE Unico Nazionale:
Nel caso di richiesta di valutazione di uno Studio e/o Emendamento Sostanziale come CE Unico Nazionale (Sperimentazione clinica con Farmaco, Emendamenti di Sperimentazioni Cliniche con Farmaco, Studi ed Emendamenti di Indagini Cliniche con DM e Studi Osservazionali Farmacologici) il Promotore deve inviare la documentazione, all’Ufficio di Segreteria Tecnico-Scientifica del CET-ACEV:
 Ubicazione Via Giustiniani, 1 - 35128 Padova
 Orari  dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00
 Telefono 049 8212341 - 049 8212342
 e-mail ce.sperimentazione@aopd.veneto.it
PEC: protocollo.aopd@pecveneto.it
Per tutte le altre tipologie di studio:
La documentazione da sottoporre al CET-ACEV per gli studi condotti presso le strutture di cui il CET è di riferimento, deve essere inviata dagli Sperimentatori e/o dai Promotori alle Unità per la Ricerca Clinica di seguito riportate:

Per gli studi clinici da svolgere presso le Strutture dell'AZIENDA OSPEDALE-UNIVERSITA' PADOVA si prega di prendere contatti con: Unità per la Ricerca Clinica (URC) presso UOSD Progetti e Ricerca Clinica
Ubicazione 2° piano Palazzina Direzione - A2
via Giustiniani, 1 - 35128 Padova
Orari  dal Lunedì al Venerdì: 9:00 - 15:00
Telefono  049 8214439
E-mail prc.unitaricercaclinica@aopd.veneto.it
PEC: protocollo.aopd@pecveneto.it
Per gli studi clinici da svolgere presso le Strutture afferenti all’AULSS 6 – EUGANEA si prega di prendere contatti con:
Unità per la Ricerca Clinica (URC) dell’Azienda ULSS 6 presso UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale
 Ubicazione  Via Giovanni Berchet 10 - 35131 Padova
 Telefono 049 8215107  e 049 8215101
Responsabile Dott.ssa Francesca Bano
Referente della Segreteria dr.ssa Michela Galdarossa
 e-mail nucleoricercaclinica@aulss6.veneto.it
michela.galdarossa@aulss6.veneto.it
PEC: protocollo.aulss6@pecveneto.it
Per gli studi clinici da svolgere presso le Strutture afferenti all’AULSS 3 - SERENISSIMA si prega di prendere contatti con:
Unità per la Ricerca Clinica (URC) dell’Azienda ULSS 3
Ubicazione Via Don Federico Tosatto, 147 - 30174 Venezia - Mestre
Orari lunedì - giovedì dalle 8:00 alle 13:00
e dalle 14:00 alle 16:00
venerdì dalle 8:00 alle 13:00
Telefono 041 2608487  - 041 2608482 - 041 2608393
Responsabile Dott.ssa Michela Zanutti
E-mail unitaricercaclinica@aulss3.veneto.it
PEC: protocollo.aulss3@pecveneto.it
Per gli studi clinici da svolgere presso le Strutture afferenti all’AULSS 4 - VENETO ORIENTALE si prega di prendere contatti con: Unità per la Ricerca Clinica (URC) dell’Azienda ULSS 4 presso UOC Farmacia Ospedaliera, OSPEDALE "Città del Piave" di San Donà di Piave
Ubicazione  Via Nazario Sauro, 25 - San Donà di Piave
Orari lunedì - venerdì dalle 8:00 alle 16:00
Telefono 0421 227127  - 0421 227561
Referente Farmacista: Dott.ssa Eleonora Cella
Referente Amministrativa: Dott.ssa Martina Baldissin
 E-mail nucleo.ricercaclinica@aulss4.veneto.it
PEC: protocollo.aulss4@pecveneto.it
Per gli studi clinici da svolgere presso la Struttura CASA DI CURA ABANO TERME si prega di prendere contatti con:
Unità per la Ricerca Clinica (URC) del Policlinico di Abano Terme 
Ubicazione  Piazza Cristoforo Colombo n.1 - 35031 Abano Terme (PD)
Orari Lunedì - Venerdì: 9:00 - 14:00
Telefono 049 8221300 Segreteria
Responsabile: Prof. Nicola Di Daniele
E-mail nucleoricercaclinica@casacura.it 
PEC posta@pec.policlinicoabano.it
Per gli studi clinici da svolgere presso la Struttura San Camillo IRCCS si prega di prendere contatti con:
Unità per la Ricerca Clinica (URC) del San Camillo IRCCS
Ubicazione  Via Alberoni, 70 - 30126 Lido di Venezia
Orari Lunedì - Venerdì: 8:30 - 16:00
Telefono 041 2207428 
E-mail n.ricercaclinica@hsancamillo.it 
PEC sancamilloirccsve@legalmail.it
Per la sottomissione di comunicazioni relative a studi già valutati dal Comitato, la documentazione deve essere inviata all’indirizzo e-mail: ce.sperimentazione@aopd.veneto.it.

Per la sottomissione delle seguenti richieste di valutazione:
  • Usi terapeutici di medicinali sottoposti a sperimentazione clinica secondo il DM 07/09/2017.
  • Usi in casi eccezionali per singolo paziente del Dispositivo Medico.
  • Usi di terapia avanzata su base non ripetitiva.
La documentazione richiesta, secondo le check list presenti in fondo a questa pagina devono essere inviate all’indirizzo e-mail: ce.sperimentazione@aopd.veneto.it e successivamente protocollate.

SOTTOMISSIONE STUDI SECONDO IL REGOLAMENTO n. 536/2014
L’introduzione di questo regolamento ha armonizzato i processi di valutazione e supervisione delle sperimentazioni cliniche in tutta l’Unione Europea e ha determinato un sostanziale cambiamento della modalità autorizzativa prevista per le stesse. Gli elementi chiave di questo importante cambiamento sono:
  • la tempistica dell’iter autorizzativo ben definita e stringente;
  • il nuovo sistema informativo europeo (CTIS), che contiene il portale e la banca dati centralizzati dell’UE per le sperimentazioni cliniche;
  • la documentazione necessaria per la sottomissione della richiesta di autorizzazione della sperimentazione clinica, che risulta armonizzata;
  • La valutazione della singola sperimentazione da parte di un unico Comitato Etico a livello nazionale.
La documentazione, di competenza del CET da presentare, predisposta dal Centro di Coordinamento dei Comitati Etici per le Sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, è disponibile al seguente indirizzo: https://www.aifa.gov.it/web/guest/centro-coordinamento-comitati-etici.

Di seguito sono disponibili come allegati, i vari documenti per la presentazione di ricerche biomediche al Comitato Etico Territoriale Area Centro-Est Veneto (CET-ACEV), suddivise per tipologia di studio.
 

Documentazione per la presentazione di Ricerce Biomediche
 

L’Ufficio Progetti Nazionali e Internazionali:
  • Promuove la conoscenza e la diffusione delle opportunità di finanziamento (scouting);
  • Supporta il ricercatore che intende partecipare ad un Bando di ricerca nazionale o internazionale, fornendo documentazione e informazioni preliminari in fase di sottomissione della candidatura (application);
  • Si occupa della gestione del progetto dal punto di vista amministrativo e provvede alla regolamentazione degli accordi con il soggetto finanziatore e/o partner di progetto;
  • Si occupa, in sinergia con il gruppo di ricerca, della gestione economica del progetto, elabora e sottomette le rendicontazioni economico-finanziarie previste (reporting);
  • Gestisce le relazioni istituzionali con le diverse autorità coinvolte nel progetto.
Prima di partecipare a qualsiasi Bando (pubblico o privato) ovvero a qualsiasi iniziativa di finanziamento nell’ambito della ricerca clinica, si chiede di prendere contatti con il suddetto Ufficio, affinché quest’ultimo possa – in tempo utile – valutarne le implicazioni e i costi, acquisire internamente le autorizzazioni/nulla osta, nonché istruire le pratiche necessarie.

Contatti:
telefono: 049 8218314 - 049 8218204
e-mail: prc.projectmanagement@aopd.veneto.it
            prc.rendicontazioneprogetti@aopd.veneto.it

Ufficio ERN – European Reference Networks (Reti di Riferimento Europee per le Malattie Rare):
  • Gestisce i rapporti con i Centri Coordinatori europei ERN e le diverse autorità nazionali e internazionali coinvolte nell'ambito delle relazioni che coinvolgono la Direzione aziendale.
  • Coordina le attività che hanno una valenza trasversale ai 22 ERN di cui Azienda Ospedale-Università Padova è membro.
  • Supporta i Referenti ERN di Azienda Ospedale-Università Padova per questioni gestionali/organizzative e amministrative, rapportandosi con i vari uffici aziendali preposti.
  • Supporta i Referenti ERN nell’ottenimento di finanziamenti per progetti ERN e successivamente nella loro gestione e rendicontazione.
  • Offre supporto segretariale al Dipartimento Funzionale Malattie Rare.

Contatti:
telefono: 049 8211583
e-mail: ern.info@aopd.veneto.it

Per approfondimenti sulle Reti di Riferimento Europee per le Malattie Rare visitare la pagina presente in questo sito European Reference Networks- ERN 
 

Segreteria

Ubicazione 2° piano Palazzina Direzione - A2
E-mail uosd.progettiricercaclinica@aopd.veneto.it
Telefono 049 8214439
Orari  dal lunedì al venerdì 9:00 - 15:00
Ultimo aggiornamento: 12/03/2025
Unità operative