L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Urologia Pediatrica svolge la propria attività nell’ambito dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione.
L’Unità si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie dell'apparato urinario e genitale in epoca neonatale, pediatrica e adolescenziale. La struttura partecipa altresì al programma di Trapianto Renale.
L’UOC ha anche una significativa attività nell’ambito della ricerca clinica e applicata e partecipa ai percorsi formativi presso il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, nei corsi di Laurea in Infermieristica, e in diverse Scuole di Specializzazione.
L’Unità ha una dotazione di 8 posti letto ubicata al 4° piano del Monoblocco Ospedaliero in contiguità all'UOC Urologia.
I pazienti <6 mesi di vita o con insufficienza renale vengono ricoverati presso la Nefrologia Pediatrica al 1° piano della palazina della Pediatria.
L'attività ambulatoriale prevede visite specialistiche per definire i percorsi diagnostico-terapeutici, controlli postoperatori e studi videourodinamici.
L’attività di ricovero viene svolta sia in regime di degenze ordinarie o di day hospital/daysurgery.
Le principali patologie trattate sono:
UROPATIE OSTRUTTIVE E REFLUENTI
Reflusso vescico-ureterale
Stenosi del giunto pielo-ureterale
Megauretere ostruttivo
Ureterocele
Uretere ectopico
Valvole dell’uretra posteriore
PATOLOGIE DEI GENITALI E DELL’URETRA
Fimosi
Testicolo non disceso
Varicocele
Ipospadia
Disturbi della differenziazione sessuale
Persistenza del seno uro-genitale
Epispadia
Incurvamento penieno congenito e acquisito
Stenosi uretrali congenite ed acquisite
Altre patologie congenite ed acquisite dell’uretra (fistole, diverticoli)
UROPATIE COMPLESSE
Complesso estrofia-epispadia
Tumori genito-urinari
CALCOLOSI URINARIA NEL BAMBINO
calcolosi urinaria, renale ed ureterale
DISFUNZIONI DEL BASSO APPARATO
Vescica neurologica
Incontinenza urinaria
Enuresi
Si eseguono procedure chirurgiche sia con tecnica tradizionale sia con metodica mini-invasiva video-assistita (laparoscopia e robotica). Inoltre si effettuano procedure endoscopiche del tratto genito-urinario, sia diagnostiche che operative.
Attività di consulenza specialistica svolta in elezione per definire percorsi di diagnosi e cura, o per i controlli in pazienti già trattati o in trattamento.
Le visite dovranno essere preventivamente prenotate con una delle due modalità sotto riportate:
Visite in convenzione: prenotazione presso il CUP, con impegnativa del curante, per le visite in convezione;
Visite in regime di libera professione intramuraria: prenotazione presso il Centro Clinico Ambulatoriale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova (049 821 2583).
Per prenotare visite in libera professione non è necessaria impegnativa.
Sono eseguiti 2 ambulatori divisionali la settimana (Mercoledì mattina)
Orari
Il mercoledì previa prenotazione tramite CUP con impegnativa del Pediatra di libera scelta o secondo le modalità previste per accesso diretto (ore 9:00 - 12:00)
Il reparto ha in dotazione 8 posti letto, suddivisi in due stanze.
Per gli interventi di chirurgia minore in elezione è previsto un ricovero in DaySurgery. Per gli interventi con degenza medio-lunga è previsto il ricovero ordinario.
I pazienti con insufficienza renale cronica o <6 mesi possono essere ricoverati presso la Nefrologia Pediatrica dell’Azienda Ospedale-Università di Padova.
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo. Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
L’Unità è riconosciuta quale Centro Regionale di Urologia Pediatrica, dell’età evolutiva e del giovane adulto.
PRESTAZIONI AVANZATE O DI NICCHIA
Chirurgia laparoscopica robot-assistita
Trattamento delle patologie uretrali con lembi di mucosa orale
Trapianto di rene pediatrico
Trattamento dei Rabdromiosarcomigenito-urinari
Trattamento endourologico della calcolosi reno-ureterale
Pubblicazioni e Ricerche
Esposito C, Escolino M, Miyano G, Caione P, Chiarenza F, Riccipetitoni G,Yamataka A, Savanelli A, Settimi A, Varlet F, Patkowski D, Cerulo M, CastagnettiM, Till H, Marotta R, La Manna A, Valla JS. A comparison between laparoscopicand retroperitoneoscopic approach for partial nephrectomy in children withduplex kidney: a multicentric survey. World J Urol. 2016 Jul;34(7):939-48. doi:10.1007/s00345-015-1728-8.
Ghidini F, Sekulovic S, Castagnetti M. Parental Decisional Regret afterPrimary Distal Hypospadias Repair: Family and Surgery Variables, and RepairOutcomes. J Urol. 2016 Mar;195(3):720-4. doi: 10.1016/j.juro.2015.10.118.
Castagnetti M, Leonard M, Guerra L, Esposito C, Cimador M. Benignpenileskinanomalies in children: a primer for pediatricians. World J Pediatr. 2015Nov;11(4):316-23. doi: 10.1007/s12519-015-0015-5.
Esposito C, Varlet F, Patkowski D, Castagnetti M, Escolino M, Draghici IM,Settimi A, Savanelli A, Till H. Laparoscopic partial nephrectomy in duplexkidneys in infants and children: results of an European multicentric survey.Surg Endosc. 2015 Dec;29(12):3469-76. doi: 10.1007/s00464-015-4096-y.
Ghirardo G, Midrio P, Zucchetta P, Gamba P, Zanon G, Murer L, Castagnetti M.Renal transplantation in children weighing <15 kg: does concomitant lowerurinary tract dysfunction influence the outcome? PediatrNephrol. 2015Aug;30(8):1337-42. doi: 10.1007/s00467-015-3047-0.
Berrettini A, Castagnetti M, Salerno A, Nappo SG, Manzoni G, Rigamonti W,Caione P. Bladder urothelial neoplasms in pediatric age: experience at threetertiary centers. J PediatrUrol. 2015 Feb;11(1):26.e1-5. doi:10.1016/j.jpurol.2014.08.008.
Guerra L, Leonard M, Castagnetti M. Best practice in the assessment ofbladder function in infants. Ther Adv Urol. 2014 Aug;6(4):148-64. doi:10.1177/1756287214528745.
Castagnetti M, Angelini L, Alaggio R, Scarzello G, Bisogno G, Rigamonti W.Oncologic outcome and urinary function after radical cystectomy forrhabdomyosarcoma in children: role of the orthotopic ileal neobladder based on15-year experience at a single center. J Urol. 2014 Jun;191(6):1850-5. doi:10.1016/j.juro.2013.12.040.
Castagnetti M, Angelini L, Ghirardo G, Zucchetta P, Gamba P, Zanon G, MurerL, Rigamonti W. Ureteral complications after renal transplant in children:timing of presentation, and their open and endoscopic management. PediatrTransplant. 2014 Mar;18(2):150-4. doi: 10.1111/petr.12207.
Cimador M, Vallasciani S, Manzoni G, Rigamonti W, De Grazia E, CastagnettiM. Failedhypospadias in paediatricpatients. Nat Rev Urol. 2013Nov;10(11):657-66. doi: 10.1038/nrurol.2013.164.
Giuliani S, Midrio P, De Filippo RE, Vidal E, Castagnetti M, Zanon GF, GambaPG. Anorectal malformation and associated end-stage renal disease: managementfrom newborn to adult life. J Pediatr Surg. 2013 Mar;48(3):635-41. doi:10.1016/j.jpedsurg.2012.10.073.
Castagnetti M, Canali R, Mastrocinque G, Esposito C, Rigamonti W.Dismembered extravesical reimplantation of dilated upper pole ectopic ureters induplex systems. J Pediatr Surg. 2013 Feb;48(2):459-63. doi:10.1016/j.jpedsurg.2012.11.050.
Castagnetti M, Zhapa E, Rigamonti W. Primary severe hypospadias: comparisonof reoperation rates and parental perception of urinary symptoms and cosmeticoutcomes among 4 repairs. J Urol. 2013 Apr;189(4):1508-13. doi:10.1016/j.juro.2012.11.013.
Castagnetti M, Vidal E, Burei M, Zucchetta P, Murer L, Rigamonti W. Duplexsystem ureterocele in infants: should we reconsider the indications forsecondary surgery after endoscopic puncture or partial nephrectomy? J PediatrUrol. 2013 Feb;9(1):11-6. doi: 10.1016/j.jpurol.2012.06.016.
Castagnetti M, Cimador M, Esposito C, Rigamonti W. Antibiotic prophylaxis inantenatal nonrefluxing hydronephrosis, megaureter and ureterocele. Nat Rev Urol.2012 May 8;9(6):321-9. doi: 10.1038/nrurol.2012.89.
Berrettini A, Castagnetti M, Rigamonti W. Resultant hypospadias afterepispadias repair in bladder exstrophy patients: a difficult surgical task withhigh complication rate. J Pediatr Surg. 2011 Oct;46(10):1965-9. doi:10.1016/j.jpedsurg.2011.05.045.
Castagnetti M, El-Ghoneimi A. The influence of perioperative factors onprimary severe hypospadias repair. Nat Rev Urol. 2011 Apr;8(4):198-206. doi:10.1038/nrurol.2011.24.
Castagnetti M, Berrettini A, Zhapa E, Rigamonti W, Zattoni F. Issues withthe external and internal genitalia in postpubertal females born with classicbladder exstrophy: a surgical series. J PediatrAdolescGynecol. 2011Feb;24(1):48-52. doi: 10.1016/j.jpag.2010.05.003.
Castagnetti M, El-Ghoneimi A. Surgical management of primary severehypospadias in children: systematic 20-year review. J Urol. 2010Oct;184(4):1469-74. doi: 10.1016/j.juro.2010.06.044.
Castagnetti M, Tocco A, Capizzi A, Rigamonti W, Artibani W. Sexual functionin men born with classic bladder exstrophy: a norm related study. J Urol. 2010Mar;183(3):1118-22. doi: 10.1016/j.juro.2009.11.029.
Haxhirexha KN, Castagnetti M, Rigamonti W, Manzoni GA. Two-stage repair inhypospadias. Indian J Urol. 2008 Apr;24(2):226-32. doi: 10.4103/0970-1591.40620.
Berrettini A, Castagnetti M, Rigamonti W. Radical soft tissue mobilizationand reconstruction (Kelly procedure) for bladder extrophy [correction ofexstrophy] repair in males: initial experience with nine cases. Pediatr SurgInt. 2009 May;25(5):427-31. doi: 10.1007/s00383-009-2356-4.
Castagnetti M, Rigamonti W. Aptness and complications of labial mucosagrafts for the repair of anterior urethral defects in children and adults:single centre experience with 115 cases. World J Urol. 2009 Dec;27(6):799-803.doi: 10.1007/s00345-009-0401-5.
Castagnetti M, Ghirardo V, Capizzi A, Andretta M, Rigamonti W. Donor siteoutcome after oral mucosa harvest for urethroplasty in children and adults. JUrol. 2008 Dec;180(6):2624-8. doi: 10.1016/j.juro.2008.08.053