Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Urologia

Mission

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Urologia esplica un’attività formativa ed educativa attraverso la Scuola di Specializzazione in Urologia ed è attiva nella formazione medica continua, organizzando periodici corsi teorico-pratici e congressi.

Ha una dotazione di n. 54 posti letto, di cui 8 dedicati alla sezione di Urologia Pediatrica.

È presente un'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Endourologia.

Il Reparto di Urologia OSA è situato presso l’Ospedale Sant’Antonio in Via Facciolati 71 a Padova ed è parte integrante dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedale-Università Padova, ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione.

L’attività clinica svolta in regime di ricovero presso l'Unità Operativa assicura il trattamento in regime di degenza ordinaria, di day hospital/day surgery ai pazienti affetti da malattie dell’apparato urogenitale.

In particolare, i campi di interesse più rilevanti sono costituiti da:

PATOLOGIE ONCOLOGICHE
  • neoplasia del rene, surrene
  • neoplasia della vescica, dell’alta via escretrice e dell’uretra
  • neoplasia della prostata
  • neoplasia del testicolo
  • neoplasia del pene
CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE
  • calcolosi vescicale
  • calcolosi ureterale
  • calcolosi renali complesse
  • calcolosi a stampo
UROLOGIA FUNZIONALE
  • l’incontinenza urinaria maschile e femminile
  • le infezioni delle vie urinarie e delle vie genitali maschili
  • patologie neuro-urologiche
  • vescica neurologica
  • l’ipertrofia prostatica benigna
PATOLOGIE ANDROLOGICHE
  • disfunzione erettile
  • disturbi dell’eiaculazione
  • incurvamenti penieni
  • varicocele
  • stenosi dell’uretra

PATOLOGIE UROLOGICHE DELL'ETA’ PEDIATRICA E CONGENITE

  • malformazioni congenite dell’apparato urogenitale
  • malattia del giunto pieloureterale
  • reflusso vescico-ureterale
  • complesso epispadia/estrofia
  • ipospadie

In relazione alle suindicate patologie le maggiori prestazioni chirurgiche fornite sono:

  • terapie chirurgiche e laparoscopiche della patologia neoplastica renale con particolare riguardo alla chirurgia conservativa, "nephron-sparing"
  • terapia chirurgica del tumore della vescica con particolare riguardo per la ricostruzione della vescica con tecnica originale utilizzata da oltre 20 anni (VIP - Vescica Ileale Padovana)
  • trattamento endoscopico/endourologico con LASER e chemio/immunoterapico delle neoplasie vescicali e dell’alta via escretrice
  • terapia chirurgica laparoscopica robot assistita della prostata e delle principali patologie urologiche (Sistema da Vinci Si, ultimo modello)
  • trattamento della calcolosi urinaria con tecniche endourologiche mini invasive (strumenti ultrasottili) e Laser ad Olmio
  • trattamento endourologico, percutaneo e con litrotissia extracorporea dei calcoli delle vie urinarie
  • trattamento della malattia del giunto pieloureterale in età adulta anche robot assistita
  • chirurgia di correzione dell’incontinenza urinaria femminile con particolare riguardo alle tecniche mininvasive (TVT, TOT, TVTs)
  • trattamento dell’incontinenza urinaria maschile con tecniche endoscopiche e chirurgiche (sling suburetrali)
  • trattamento del varicocele con tecnica miniinvasiva basata sulla sclerotizzazione anterograda della vena gonadica
  • trattamento endoscopico/chirurgico dell’ipertrofia prostatica
  • chirurgia ricostruttiva della stenosi dell’uretra con l’utilizzo di lembi buccali
  • cistoscopie ed ureteroscopie diagnostiche, operative e di controllo con strumento flessibile
  • test e impianto di neuromodulatore sacrale
  • terapia endoscopica e chirurgica del reflusso vescico-ureterale in età pediatrica
  • trattamento della malattia del giunto pieloureterale in età pediatrica
  • uretroplastica anche con l’utilizzo di mucosa buccale in età pediatrica
  • chirurgia ricostruttiva del complesso epispadia/estrofia in età pediatrica
  • trapianto di rene nel bambino (in équipe con la Chirurgia Pediatrica)
  • piccola chirurgia ambulatoriale (circoncisioni, frenuloplastiche)

Vengono inoltre erogate le seguenti prestazioni specialistiche ambulatoriali:

  • servizio consulenze urologiche d’urgenza 24 ore su 24
  • ambulatori divisionali per le visite urologiche
  • biopsie prostatiche
  • studi videourodinamici
 
Segreteria di Reparto  Monoblocco, 4° piano  049 8218108
Segreteria Ricoveri - Chirurgia  Monoblocco, 4° piano  049 8218758
Segreteria di Direzione  Monoblocco, 4° piano  049 8218742
Segreteria presso OSA  Ospedale S. Antonio, Via Facciolati 71 Padova
 3° piano Corpo C
 049 8216408

 

Segreteria

Ubicazione Monoblocco e Osp. S.Antonio Via Facciolati, 71 Padova
Segreterie Ricoveri
Orari
049 8218108049 8218758
da Lunedì a Venerdì - 13:00 - 14:00
Segreteria Osp. S. Antonio
Orari
049 8216408 
da Lunedì a Venerdì - 9:00 - 14:00
Segreteria di direzione
Orari
049 8218742 
da Lunedì a Venerdì - 10:30 - 12:30
‌‌E-mail urologia@aopd.veneto.it

Offerta Assistenziale

  • Attività ambulatoriale elettiva, tre ambulatori giornalieri dal lunedì al venerdì.
  • Attività d'urgenza/post ricovero - un ambulatorio giornaliero dal lunedì al venerdì
 Ubicazione Monoblocco, piano rialzato
 Telefono 0498212874 - 0498212873
 Orari Dal Lunedì al Venerdì previa prenotazione CUP o secondo le modalità previste per accesso diretto  09:00 – 12:00
Attività ambulatoriale elettiva e d'urgenza/post ricovero dal lunedì al venerdì
 
Ubicazione Ospedale S. Antonio - via Facciolati, 71
Piastra Ambulatoriale Multidisciplinare Chirurgica piano - 1
Corpo F (sotto punto prelievi)
 
Orari Dal Lunedì al Venerdì previa prenotazione CUP o secondo le modalità previste per accesso diretto ore: 9:00 – 12:00
Mail Piastramul.AmbChirurgica@aopd.veneto.it  
Reparto di degenza ordinaria e Day Hospital per pazienti adulti e pediatrici (totale 54 posti letto)
Ubicazione Monoblocco, 4° piano
Telefono 049 8212730
Fax 049 8212732
Orari
 Orario visite  tutti i giorni   7:00-07:30
11:00-13:30
17:00-20:00 
 Orario dei Pasti  Colazione, Pranzo, Cena  8:15, 12:30, 18:30
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs
La degenza presso l’Urologia OSA può avvenire, in base alla tipologia di trattamento, in regime di degenza ordinaria, di week surgery e di day hospital/day surgery.
 Ubicazione Ricovero in regime di Degenza Ordinaria Reparto di Chirurgia
Ospedale S. Antonio, 3° piano - corpo D
  Ricovero in regime di Week Surgery Reparto di Week Surgery
Ospedale S. Antonio, 3° piano - corpo G
  Ricovero in regime di Day Hospital Reparto di Day Surgery
Ospedale S. Antonio, 1° piano - corpo D
 Telefono 049 8215388 - 049 8216777 (Coordinatore Sig.ra Graziella Saccardo)
Orari
 Orario visite  tutti i giorni 12:00 - 12:45 letti pari
12:45 - 13:30 letti dispari
 Orario dei Pasti  Colazione, Pranzo, Cena  7:45, 12:15, 18:30
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott. Balta Giulio Massimo MEDICO
Dott. Battanello Wanni MEDICO
Dott. Betto Giovanni MEDICO
Dott. Calpista Arturo MEDICO
Prof. Dal Moro Fabrizio MEDICO
Dott. Facco Matteo MEDICO
Dott. Ferraro Martino MEDICO
Dott.ssa Fracalanza Simonetta MEDICO
Dott. Gardi Mario MEDICO
Prof. Iafrate Massimo MEDICO
Dott.ssa Ingrosso Manuela MEDICO
Dott.ssa Lami Valeria MEDICO
Dott. Meggiato Luca MEDICO
Prof. Morlacco Alessandro MEDICO
Dott. Muttin Fabio MEDICO
Prof. Novara Giacomo MEDICO
Dott. Ruggera Lorenzo MEDICO
Dott.ssa Zaborra Carlotta MEDICO
Prof. Zattoni Fabio MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
REVISIONE/SOST CATETERE PIELOST/NEFROSTOM. DX55.9355.93_2
REVISIONE/SOST CATETERE PIELOST/NEFROSTOM. SX55.9355.93_3
CISTOSTOMIA PERCUTANEA Escluso: Rimozione di sonda cistostomica, Sostituzione di sonda cistostomica, Cistotomia e cistostomia come approccio chirurgico57.1757.17_0
AGOBIOPSIA ECOGUIDATA DELLA PROSTATAAPPROCCIO TRANSPERINEALE O TRANSRETTALE60.1160.11_0
BIOPSIA PROSTATICA [BIOPSIA ECO-GUIDATA FUSION]60.1160.11_0
AGOBIOPSIA ECOGUIDATA VESCICHETTE SEMINALI60.1360.13_0
PIELOGRAFIA RETROGRADA MONOLATERALE DX87.74.187.74.1_2
PIELOGRAFIA RETROGRADA MONOLATERALE SX87.74.187.74.1_3
PIELOGRAFIA RETROGRADA BILATERALE(8 RADIOGRAMMI) INCLUSO: ESAME DIRETTO87.74.287.74.2_2
CONTROLLO - PIELOGRAFIA RETROGRADA BILATERALE87.74.287.74.2_3
PIELOGRAFIA TRANSPIELOSTOMICA MONOLATERALE DX87.75.187.75.1_2
PIELOGRAFIA TRANSPIELOSTOMICA MONOLATERALE SX87.75.187.75.1_3
CONTROLLO - PIELOGRAFIA TRANSPIELOSTOMICA MONOLATERALE DX87.75.187.75.1_4
CONTROLLO - PIELOGRAFIA TRANSPIELOSTOMICA MONOLATERALE SX87.75.187.75.1_5
CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA E MINZIONALE87.7687.76_2
CONTROLLO - CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA E MINZIONALE87.7687.76_3
CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE87.76.187.76.1_2
URETROGRAFIA(3 RADIOGRAMMI)87.79.187.79.1_2
URETROCISTOSCOPIAESCLUSO: CISTOURETEROSCOPIA CON BIOPSIA URETERALE, PIELOGRAFIA RETROGRADA DELLA VESCICA, DELLA PROSTATA (87.74.1 E 87.74.2). NON ASSOCIABILE A 59.857.3257.32_2
CTRL URETROCISTOSCOPIA57.3257.32_3
URETROCISTOSCOPIA CON BIOPSIA57.3357.33_2
STUDIO URODINAMICO INVASIVO-INFETTIVOLOGICO57.39.257.39.2_0
STUDIO URODINAMICO INVASIVO57.39.257.39.2_0
AUTOCATETERISMO VESCICALE- ADDESTRAMENTO57.9457.94_0
CATETERISMO VESCICALE CON LAVAGGIO57.9457.94_0
BIOPSIA DELL' URETRA58.2358.23_0
ASPORTAZIONE CARUNCOLA URETRALE58.3158.31_2
ELETTROCOAGULAZIONE LESIONE O TESSUTO URETRA58.3158.31_3
DILATAZIONE URETRALE Dilatazione di giuntura uretrovescicale, passaggio di sonda attraverso l'uretra (Seduta unica)58.60.158.60.1_0
DILATAZIONI URETRALI PROGRESSIVE (Per seduta)58.60.258.60.2_0
RIMOZIONE [ENDOSCOPICA] DI CALCOLO URETRALE E/O CORPO ESTRANEO58.60.358.60.3_0
INSERZIONE STENT URETERALE59.859.8_5
CATETERIZZAZIONE URETERALE DX59.859.8_6
CATETERIZZAZIONE URETERALE SX59.859.8_7
INCISIONE E DRENAGGIO DELLO SCROTO E DELLA TUNICA VAGINALE Escluso: Puntura evacuativa di idrocele (61.91)61.061.0_0
DEROTAZIONE DEL FUNICOLO E DEL TESTICOLO Manuale Escluso: quella associata ad orchidopessi63.5263.52_0
CIRCONCISIONE TERAPEUTICA64.064.0_0
BIOPSIA DEL PENE64.1164.11_0
ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DEL PENE Asportazione condilomi Escluso: Biopsia del pene (64.11)64.264.2_2
ASPORTAZIONE CONDILOMI PENE64.264.2_3
FRENULOTOMIA PREPUZIALE64.92.164.92.1_0
LIBERAZIONE DI SINECHIE PENIENE64.9364.93_0
RIVALUT.-V.CTRL UROLOGICA89.01.Q89.01.Q_10
TELEVISITA CTRL UROLOGICA89.01.Q89.01.Q_11
V. CTRL UROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.Q89.01.Q_2
VIS UROLOGICA POST OPERATORIA DI CONTR89.01.Q89.01.Q_2
VIS UROLOGICA DI CONTR89.01.Q89.01.Q_2
VIS UROLOGICA POST DEGENZA DI CONTR89.01.Q89.01.Q_2
VISITA UROLOGICA DI CONTROLLO CON LETTURA REFERTI89.01.Q89.01.Q_2
V. CTRL UROLOGICA-GINECOLOGICA OSA89.01.Q89.01.Q_8
VISITA URO-GINECOLOGICA DI CONTROLLO89.01.Q89.01.Q_8
VISITA URO-ANDROLOGICA DI CONTROLLO89.01.Q89.01.Q_9
UROFLUSSOMETRIA89.2489.24_0
PRIMA VISITA UROLOGICA/ANDROLOGICA89.7C.289.7C.2_2
VIS UROLOGICA89.7C.289.7C.2_3
V. UROLOGICA-INCONTINENZA89.7C.289.7C.2_3
PRIMA VISITA URO-GINECOLOGICA89.7C.289.7C.2_5
INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI96.4996.49_2
INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI DI CHEMIOTERAPICI96.4996.49_3
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO DA SCROTO E PENE, SENZA INCISIONE98.2498.24_0
TERAPIA CON ONDE D'URTO98.59.498.59.4_0
INIEZIONE ENDOCAVERNOSA DI FARMACI99.29.599.29.5_0
ASPORTAZIONE CH DI LESIONI O TESSUTO CUTANEO86.30.586.30.5_0
TEST EPICUTANEI A LETTURA RITARDATA [PATCH TEST]. (FINO A 20 ALLERGENI)(PER SINGOLO ALLERGENE).91.90.591.90.5_0
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA - FINO A 12 ALLERGENI91.90.691.90.6_0
SEDAZIONE COSCIENTE99.29.A99.29.A_0
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE DIRETTA O INDIRETTA - DX53.00.153.00.1_2
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE DIRETTA O INDIRETTA - SX53.00.153.00.1_3
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI DIRETTA O INDIRETTA - SX53.00.253.00.2_3
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE DI FERITA [CHIRURGIA]96.5996.59_2
MED.AVANZ.25-80 CM2 FASCIA MUSCOL.-CICLO 10 S96.59.396.59.3_0
MED.AVANZ.FER.COMPL-INFEZ.TESSUTI PROF-10 SED96.59.596.59.5_0
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
PLASMAFERESI SELETTIVA TERAPEUTICA99.71.199.71.1_2
ERITROAFERESI TERAPEUTICA99.7399.73_0
PIASTRINOAFERESI TERAPEUTICA99.7499.74_0
SALASSO TERAPEUTICO99.7699.76_0
RIPARAZIONE MONOLATERALE ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI DIRETTA O INDIRETTA - DX53.00.253.00.2_2
AGOASPIRAZIONE TESTICOLARE69.92.469.92.4_0
AGOASPIRATO GONADE MASCHILE DX62.1162.11_2
AGOASPIRATO GONADE MASCHILE SX62.1162.11_3
BREATH TEST PER HELYCOBACTER PYLORI (UREA C13)COMPRESA SOMMINISTRAZIONE UREA C1344.19.244.19.2_0
EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICAEMOGASANALISI DI SANGUE CAPILLARE O ARTERIOSO. INCLUSA DETERMINAZIONE DI PH EMATICO.89.65.189.65.1_2
17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P)90.01.290.01.2_0
ACIDI BILIARI90.01.590.01.5_0
ACIDO 5 IDROSSI 3 INDOLACETICO [DU]DIAGNOSI DI CARCINOIDI INTESTINALI90.02.190.02.1_0
ACIDO CITRICO90.02.290.02.2_2
ACIDO DELTA AMINOLEVULINICO (ALA)DIAGNOSI DELLE PORFIRIE O DI INTOSSICAZIONI DA PIOMBO90.02.390.02.3_0
ACIDO LATTICO90.02.590.02.5_2
ALA DEIDRASI ERITROCITARIA90.04.490.04.4_0
ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]90.04.590.04.5_0
ALBUMINA [S/U/dU]90.05.190.05.1_2
ALDOLASI [S]90.05.290.05.2_0
ALFA 1 ANTITRIPSINA [S]90.05.490.05.4_0
ALFA 1 GLICOPROTEINA ACIDA [S]90.06.190.06.1_0
ALFA 2 MACROGLOBULINA90.06.390.06.3_0
ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica)90.06.590.06.5_0
AMMONIO [P]90.07.590.07.5_0
ANDROSTENEDIOLO GLUCURONIDE [S]90.08.190.08.1_0
ANGIOTENSINA II90.08.290.08.2_0
APOLIPOPROTEINA -A190.08.490.08.4_0
APOLIPOPROTEINA B90.08.590.08.5_0
APTOGLOBINA90.09.190.09.1_0
ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]90.09.290.09.2_0
C PEPTIDE E DOPO 6' SOMMIN.E.V.DI GLUCAGONE90.11.290.11.2_0
CALCIO TOTALE (CALCEMIA)90.11.490.11.4_2
CALCIO TOTALE90.11.490.11.4_3
CALCOLI E CONCREZIONI (Ricerca semiquantitativa)90.12.190.12.1_0
CERULOPLASMINA90.12.590.12.5_0
CALPROTECTINA IMMUNOMETRICO NELLE FECI90.12.A90.12.A_0
CHIMOTRIPSINA [Feci]90.13.190.13.1_0
CLORURO [S/U/DU] (CLORO EMATICO)90.13.390.13.3_2
CLORURO [S/U/DU]90.13.390.13.3_3
CISTATINA C90.13.A90.13.A_0
COLESTEROLO HDL90.14.190.14.1_0
COLESTEROLO TOTALE90.14.390.14.3_0
COLINESTERASI (PSEUDO-CHE)90.14.490.14.4_0
CREATINCHINASI (CPK o CK)90.15.490.15.4_2
CREATININA [S/U/DU/LA] (CREATININEMIA)90.16.390.16.3_2
CREATININA [S/U/DU/LA]90.16.390.16.3_3
LIQUIDO AMNIOTICO (ESCLUSO PRELIEVO): DOSAGGIO DELLA CREATININA90.16.390.16.3_5
CREATININA CLEARANCE90.16.490.16.4_0
CROMO90.16.590.16.5_2
CROMO NELLE URINE90.16.590.16.5_3
CROMOGRANINA A90.16.690.16.6_0
DECARBOSSIPROTROMBINA90.16.890.16.8_0
DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO (DEA-S)90.17.290.17.2_0
DELTA 4 ANDROSTENEDIONE90.17.390.17.3_0
DIIDROTESTOSTERONE (DHT)90.17.590.17.5_0
ELASTASI 1 PANCREATICA90.17.D90.17.D_0
ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA (ACE)90.17.E90.17.E_0
ENOLASI NEURONESPECIFICA (NSE)90.18.490.18.4_0
ERITROPOIETINA90.18.590.18.5_0
FATTORE NATRIURETICO ATRIALE (ANP)90.21.290.21.2_0
FERRITINA [P/(Sg)Er]90.22.390.22.3_0
FOSFATASI ACIDA90.23.490.23.4_0
FOSFATASI ALCALINA90.23.590.23.5_0
FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMA OSSEO90.24.190.24.1_0
FOSFATO INORGANICO [S/U/dU]90.24.390.24.3_2
FOSFATURIA NELLE 24 ORE90.24.390.24.3_4
GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) [S/U] (GAMMA GT SIERICA)90.25.590.25.5_2
GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) [S/U]90.25.590.25.5_3
GLOBULINA DA TRASPORTO ORMONI SESSUALI (SHBG)90.25.790.25.7_0
GASTRINA [S]90.26.190.26.1_2
GLUCAGONE [S]90.26.390.26.3_0
GLUCOSIO DOSAGGIO SERIALE DOPO CARICO (4 O 5 O 6 DETERMINAZIONI)INCLUSA DETERMINAZIONE DEL GLUCOSIO BASALE 90.27.190.26.590.26.5_0
GLUCOSIO (GLICEMIA )90.27.190.27.1_2
GLUCOSIO90.27.190.27.1_3
IODURIA90.27.690.27.6_0
INSULINA [S]90.29.190.29.1_2
LIPOPROTEINA (a)90.30.390.30.3_0
LIQUIDI DA VERSAMENTI ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO90.30.490.30.4_2
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI: ACETIL-COLINESTERASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI) - PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_2
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI : CELLOBIASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_3
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI : SACCARASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_4
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI I: LATTASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_5
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI: MALTASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_6
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI: PALATINASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_7
LIQUIDO AMNIOTICO ENZIMI : TREALASI (CELLOBIASI, LATTASI, MALTASI, PALATINASI, SACCARASI, TREALASI, ACETIL-COLINESTERASI)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE.90.30.590.30.5_8
LIQUIDO AMNIOTICO FOSFOLIPIDI (Cromatografia)90.31.190.31.1_0
LIQUIDO AMNIOTICO RAPPORTO LECITINA/SFINGOMIELINA90.31.290.31.2_0
LIQUIDO AMNIOTICO TEST ALLA SCHIUMA DI CLEMENTS90.31.390.31.3_0
LIQUIDO SEMINALE - TEST DI VITALITÀ90.31.790.31.7_0
LIQUIDO SINOVIALE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO90.32.190.32.1_0
LITIO [P]90.32.290.32.2_0
MAGNESIO TOTALE (MAGNESIO EMATICO) [S/U/DU/(SG)ER]90.32.590.32.5_2
MAGNESIO TOTALE (MAGNESIO ERITROCITARIO) [S/U/DU/(SG)ER]90.32.590.32.5_3
MAGNESIO TOTALE [S/U/DU/(SG)ER]90.32.590.32.5_4
MIOGLOBINA [S/U]90.33.590.33.5_2
NICHEL90.34.290.34.2_2
OMOCISTEINA PLASMATICA90.34.690.34.6_0
OSMOLALITÀPLASMATICA (DETERMINAZ DIRETTA)90.34.790.34.7_2
OSMOLALITÀ URINARIA (DETERMINAZIONE DIRETTA)90.34.790.34.7_3
OSSALATI [U]90.35.390.35.3_0
PIOMBO (PIOMBO EMATICO) [S/U]90.36.390.36.3_2
PIOMBO [S/U]90.36.390.36.3_3
PIRUVATOCHINASI (PK) [(Sg)Er]90.36.490.36.4_0
POLIPEPTIDE INTESTINALE VASOATTIVO (VIP)90.36.590.36.5_2
PEPTIDE NATRIURETICO CEREBRALE (BNP O NT-PROBNP)90.36.690.36.6_0
PORFOBILINOGENO [U]90.37.290.37.2_0
POST COITAL TEST90.37.390.37.3_0
POTASSIO VENOSO90.37.490.37.4_2
POTASSIO [S/U/DU/(SG)ER]90.37.490.37.4_4
POTASSIO (POTASSIO ERITROCITARIO) [S/U/DU/(SG)ER]90.37.490.37.4_5
PREALBUMINA90.37.690.37.6_2
PROPEPTIDE AMINO-TERMINALE DEL PRO-COLLAGENE90.37.790.37.7_0
PROTEINA LEGANTE IL RETINOLO90.37.890.37.8_0
PROGESTERONE [S]90.38.190.38.1_0
PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali90.38.490.38.4_0
PROTEINE (PROTEINE EMATICHE TOTALI) [S/U/DU/LA]90.38.590.38.5_2
PROTEINE (PROTEINE URINARIE) [S/U/DU/LA]90.38.590.38.5_3
ACIDO OMOVANILICO90.38.G90.38.G_2
PROCALCITONINA90.38.Z90.38.Z_0
PROTEINE URINARIE (ELETTROFORESI DELLE)INCLUSO: DOSAGGIO PROTEINE TOTALI 90.38.590.39.190.39.1_0
PROTOPORFIRINA IX ERITROCITARIA90.39.290.39.2_0
PURINE E LORO METABOLITI90.39.390.39.3_0
RAME (RAME EMATICO) S/U]90.39.490.39.4_2
RAME [S/U]90.39.490.39.4_3
RECETTORE SOLUBILE TRANSFERRINA90.39.690.39.6_0
SELENIO90.40.390.40.3_0
SODIO VENOSO90.40.490.40.4_2
SODIO [S/U/DU/(SG)ER]90.40.490.40.4_3
SODIO (SODIO ERITROCITARIO) [S/U/DU/(SG)ER]90.40.490.40.4_5
SEL NEMASPERMICA PER MIGRAZIONE O GRADIENTE90.40.690.40.6_0
TESTOSTERONE [P/U]90.41.390.41.3_0
TESTOSTERONE LIBERO90.41.490.41.4_0
TIREOGLOBULINA (Tg)90.41.590.41.5_0
TIREOTROPINA (TSH)90.42.190.42.1_0
TIROXINA LIBERA (FT4)90.42.390.42.3_0
TRIGLICERIDI90.43.290.43.2_0
TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)90.43.390.43.3_0
UREA [S/P/U/DU]90.44.190.44.1_3
URINE ESAME COMPLETOINCLUSO: SEDIMENTO URINARIO90.44.390.44.3_0
ZINCO [S/U]90.45.490.45.4_2
AGGLUTININE A FREDDO90.46.390.46.3_0
ALFA 2 ANTIPLASMINA90.46.490.46.4_0
ANTICOAGULANTI ACQUISITI RICERCA90.47.190.47.1_0
ANTICORPI ANTI A/B90.47.290.47.2_0
ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)90.47.390.47.3_0
ANTICORPI ANTI JO1DETERMINAZIONE SINGOLA90.47.790.47.7_0
ANTICORPI ANTI RNPDETERMINAZIONE SINGOLA90.47.890.47.8_0
ANTICORPI ANTI SCL-70DETERMINAZIONE SINGOLA90.47.990.47.9_0
ANTICORPI ANTI SMDETERMINAZIONE SINGOLA90.47.A90.47.A_0
ANTICORPI ANTI SSBDETERMINAZIONE SINGOLA90.47.C90.47.C_0
ANTICORPI ANTI CITRULLINA (PEPTIDE)90.47.D90.47.D_0
ANTICORPI ANTI CELLULE PARIETALI GASTRICHE (PCA)90.48.190.48.1_0
ANTICORPI ANTI ERITROCITARI (Caratterizzazione del range termico)90.48.490.48.4_0
ANTICORPI ANTI ERITROCITARI (Con mezzo potenziante)90.48.590.48.5_0
ANTICORPI ANTI ERITROCITARI (Titolazione)90.49.190.49.1_0
ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]90.49.390.49.3_0
ANTICORPI ANTI GLUTAMMICO DECARBOSSILASI (GAD90.49.790.49.7_0
ANTICORPI ANTI INTERFERONE90.49.890.49.8_0
ANTICORPI ANTI ISTONI90.49.990.49.9_0
ANTICORPI ANTI HLA (Cross-match, singolo individuo, urgente)90.50.190.50.1_0
ANTICORPI ANTI INSULA PANCREATICA (ICA)90.50.590.50.5_0
ANTICORPI ANTI INSULINA (AIAA)90.51.190.51.1_0
ANTICORPI ANTI MAG90.51.390.51.3_0
ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA)90.51.590.51.5_0
ANTICORPI ANTI MIELOPEROSSIDASI (MPO)90.51.690.51.6_0
ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)90.52.190.52.1_0
ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA)90.52.290.52.2_0
ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO (Cuore)90.52.390.52.3_0
ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)90.52.490.52.4_0
RICERCA ALTRI AUTOANTICORPI NAS90.52.590.52.5_2
ANTICORPI ANTI OVAIO90.53.190.53.1_0
ANTICORPI ANTI RECETTORI DEL TSH90.53.590.53.5_0
ANTICORPI ANTI PROTEINASI 3 (PR3)90.53.890.53.8_0
ANTICORPI ANTI RECETTORE ACETILCOLINA90.53.990.53.9_0
ANTICORPI ANTI TESTICOLO (ATLA)90.53.C90.53.C_0
ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg)90.54.490.54.4_0
ANTICORPI EMOLITICI ANTI ERITROCITARI MONOFASICI90.54.590.54.5_0
ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125)90.55.190.55.1_0
ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3)90.55.290.55.2_0
ANTITROMBINA III (ANTITROMBINA III FUNZIONALE)90.57.590.57.5_0
AUTOANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs diretto]90.58.290.58.2_0
CITOTOSSICITÀ SPONTANEA NK90.59.390.59.3_0
COMPLEMENTO (C1 INIBITORE)QUANTITATIVO90.60.190.60.1_0
CRIOGLOBULINE RICERCA90.61.190.61.1_0
CRIOGLOBULINE TIPIZZAZIONE90.61.290.61.2_0
CYFRA 21-190.61.390.61.3_0
D-DIMERO (EIA)90.61.490.61.4_0
EMOLISINA BIFASICA90.62.390.62.3_0
ENZIMI ERITROCITARI (GLUTATIONE REDUTTASI)90.62.490.62.4_0
ENZIMI ERITROCITARI (ACETIL COLINESTERASI)90.62.490.62.4_0
ENZIMI ERITROCITARI (GLUTAMMATO DEIDROGENASI - GLDX)90.62.490.62.4_0
ENZIMI ERITROCITARI (GALATTOSO-1-FOSFATO URIDILTRANSFERASI)90.62.490.62.4_0
ENZIMI ERITROCITARI- ADENILATOCHINASI (AK)90.62.490.62.4_0
ENZIMI ERITROCITARI (ADENOSINA DEAMINASI -ADA)90.62.490.62.4_0
ENZIMI ERITROCITARI (FOSFOGLICOMUTASI -PGM)90.62.490.62.4_0
ERITROCITI: ANTIGENI NON ABO E NON RH (Per ciascuno antigene)90.63.290.63.2_0
ESAME DEL MIDOLLO OSSEO PER APPOSIZIONE E/O STRISCIOCARATTERIZZAZIONE DI CELLULE PATOLOGICHE90.63.390.63.3_0
ESAME MICROSCOPICO DI STRISCIO O APPOSIZIONE DI CITOASPIRATO LINFOGHIANDOLARE90.63.590.63.5_0
FATTORE REUMATOIDE90.64.290.64.2_0
FENOTIPO Rh90.64.490.64.4_0
IDENTIFICAZIONE DI SPECIFICITÀ ANTI HLA CONTRO PANNELLO LINFOCITARIO(1 SIERO/30 CELLULE A ANTIGENICITA NOTA)90.67.490.67.4_0
IgE TOTALI90.68.390.68.3_0
INIBITORE ATTIVATORE DEL PLASMINOGENO (PAI I)90.69.590.69.5_0
INTRADERMOREAZIONE ALLA TUBERCOLINA90.70.390.70.3_2
INTRADERMOREAZIONI CON PPD, CANDIDA, STREPTOCHINASI E MUMPS (Per test)90.70.390.70.3_3
PLASMINOGENO90.71.590.71.5_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE ANTIGENE [P]90.72.190.72.1_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZIONALE [P]90.72.290.72.2_0
PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)90.72.390.72.3_2
PROTEINA S LIBERA [P]90.72.490.72.4_0
PROTEINA S TOTALE [P]90.72.590.72.5_0
PROTEINA S 10090.72.690.72.6_2
RETICOLOCITI (Conteggio) [(Sg)]90.74.590.74.5_0
TEMPO DI PROTROMBINA (PT)90.75.490.75.4_0
NORMOTEST90.75.490.75.4_0
TROMBOTEST90.75.490.75.4_0
TEMPO DI TROMBINA (TT)90.75.590.75.5_0
TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)90.76.190.76.1_0
TEST DI AGGREGAZIONE PIASTRINICA Secondo Born90.76.290.76.2_0
TEST DI RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA90.77.290.77.2_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-A90.78.290.78.2_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-B90.78.490.78.4_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-C90.79.190.79.1_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DPA1 AD ALTA RISOLUZIONE90.79.490.79.4_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DPB1 AD ALTA RISOLUZIONE90.79.590.79.5_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQA1 AD ALTA RISOLUZIONE90.80.290.80.2_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 A BASSA RISOLUZIONE90.80.390.80.3_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 AD ALTA RISOLUZIONE90.80.490.80.4_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB (DRB1 e DRB3,DRB4,DRB5) A BASSA RISOLUZIONE90.81.190.81.1_0
TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA HLA CLASSE I (Fenot. compl. loci A, B, C, o loci A, B)90.81.390.81.3_0
TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA HLA CLASSE II (Fenot. compl. loci DR, DQ o locus DP)90.81.490.81.4_0
TROMBINA - ANTITROMBINA III COMPLESSO (TAT)90.82.190.82.1_0
TROPONINA I90.82.390.82.3_0
VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)90.82.590.82.5_0
VISCOSITÀ EMATICA90.83.190.83.1_0
BRUCELLE ANTICORPI (Titolazione mediante agglutinazione) [WRIGHT]90.88.290.88.2_0
E. COLI ENTEROPATOGENI NELLE FECI ESAME COLTURALE90.91.490.91.4_0
ENTAMOEBA HISTOLYTICA NELLE FECI ESAME COLTURALE (Coltura xenica)90.93.190.93.1_0
HELICOBACTER PYLORI IN MATERIALI BIOLOGICI ESAME COLTURALE90.94.590.94.5_0
GIARDIA ANTIGENI RICERCA DIRETTA NELLE FECI (METODI IMMUNOLOGICI)90.94.790.94.7_0
HELICOBACTER PYLORI UREASI NEL MATERIALE BIOPTICO (Saggio mediante prova biochimica)90.95.190.95.1_0
NEISSERIA GONORRHOEAE IN MATERIALI BIOLOGICI ESAME COLTURALE NAS91.03.591.03.5_7
NEISSERIA MENINGITIDIS ESAME COLTURALE IN MATERIALI BIOLOGICI91.04.191.04.1_4
SALMONELLA NELLE FECI ESAME COLTURALE91.07.691.07.6_0
STREPTOCOCCO ANTICORPI ANTI ANTISTREPTOLISINA-O [T.A.S.]91.08.591.08.5_0
STRONGYLOIDES STERCORALIS RICERCA LARVE NELL91.08.791.08.7_0
TAENIA SOLIUM [CISTICERCOSI] ANTICORPI91.08.891.08.8_0
TOSSINA DIFTERICA ANTICORPI91.08.A91.08.A_0
TOSSINA TETANICA ANTICORPI91.08.B91.08.B_0
VIBRIO CHOLERAE NELLE FECI ESAME COLTURALE91.11.391.11.3_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE DIRETTA91.17.491.17.4_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBeAg91.18.291.18.2_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBsAg91.18.391.18.3_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBeAg91.18.491.18.4_0
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg91.18.591.18.5_0
VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA91.19.391.19.3_0
VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUANTITATIVA DI HCV RNA91.19.491.19.4_0
VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI91.19.591.19.5_0
VIRUS EPATITE C [HCV] TIPIZZAZIONE GENOMICA91.20.291.20.2_0
VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTIGENE HDVAg91.20.591.20.5_0
VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV ] ANALISI QUALITATIVA DI RNA (Previa reazione polimerasica a catena)91.22.291.22.2_0
VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV ] ANALISI QUANTITATIVA DI RNA (Previa reazione polimerasica a catena)91.22.391.22.3_0
VIRUS PAPILLOMAVIRUS (HPV) ANALISI QUALITATIV91.24.991.24.9_0
VIRUS PAPILLOMAVIRUS (HPV) TIPIZZAZIONE GENOM91.24.C91.24.C_0
VIRUS RETROVIRUS ANTICORPI ANTI HTLV1-HTLV291.26.391.26.3_0
ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test]91.38.591.38.5_2
ES. CITOLOGICO DI ESPETTORATO (Fino a 5 vetrini e/o colorazioni)91.39.291.39.2_0
ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE (Fino a 5 vetrini e/o colorazioni)91.39.491.39.4_0
ES. ISTOCITOPATOLOGICO S.N.P.: BIOPSIA DI NERVO PERIFERICOPER CIASCUN CAMPIONE91.48.291.48.2_0
ES. ISTOCITOPATOLOGICO ULTRASTRUTTURALE (S.E.M., T.E.M.)91.48.391.48.3_0
ES. ISTOPATOLOGICO NAS DA AGOBIOPSIA91.49.491.49.4_0
ES. ISTOPATOLOGICO-BIOPSIA ORGANO/TESS NAS91.49.591.49.5_0
DOSAGGIO ACIDI ORGANICI URINARI (NAS) IN GC/MS91.5R.291.5R.2_0
DOS QUANT VO DI UN SINGOLO ACIDO ORGANICO91.5R.391.5R.3_0
DOSAGGIO ACIDO OROTICO URINARIO91.5R.491.5R.4_0
CARNITINA LIBERA91.5R.891.5R.8_0
ACIDI GRASSI A CATENA MOLTO LUNGA (VLCFA)91.5R.G91.5R.G_0
MUCOPOLISACCARIDI URINARI TOTALI91.5R.Y91.5R.Y_0
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti86.486.4_2

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Terapia chirurgica robotica (Prostatectomia radicale, Nefrectomia parziale, chirurgia ricostruttiva)
  • Terapia conservativa (robotica, laparoscopica e chirurgica aperta) delle neoplasie renali (laparoscopica e chirurgica aperta delle neoplasie renali
  • Trattamento Laser dell’ipertrofia prostatica benigna (HOLEP)
  • Trattamento endourologico avanzato della calcolosi reno-ureterale
  • Ricostruzione con neovescica ileale ortotopica dopo cistectomia radicale
  • Biopsia prostatica ‘Fusion’ nella diagnostica del carcinoma prostatico
  • Urologia Pediatrica
  • Urologia Funzionale e terapia dell’incontinenza urinaria

PATOLOGIE RARE TRATTATE

  • Cistite interstiziale
  • Neoplasie renali complesse
  • Calcolosi complesse e/o associate a malformazioni anatomiche delle vie urinarie
  • Malformazioni in età pediatrica

CENTRI REGIONALI

Centro riferimento regionale malattie rare

Pubblicazioni e Ricerche

Reparto di degenza ordinaria e Day Hospital per pazienti adulti e pediatrici (totale 54 posti letto)
Ubicazione Monoblocco, 4° piano
Telefono 049 8212730
Orari
 Orario visite  tutti i giorni 12:30 - 13:00
una persona
 Orario dei Pasti  Colazione, Pranzo, Cena  8:15, 12:30, 18:30
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative