Mission
L'
Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina Legale e Tossicologia è articolata in diversi settori.
La Medicina Legale si occupa di consulenze ai medici e ai professionisti sanitari su temi di medicina legale emergenti dallo svolgimento delle prestazioni sanitarie.
Il Sistema regionale di gestione diretta dei sinistri prevede lo svolgimento di consulenze medico-legali nei casi di responsabilità professionale ed è mirato al controllo del contenzioso e alla prevenzione di eventi avversi.
La Tossicologia medico-legale è volta alla valuzione degli effetti degli xenobiotici; comprende come campo principale gli accertamenti di idoneità alla guida su conducenti consumatori di sostanze psicoattive (alcol, droghe e farmaci) su istanza delle Commissioni mediche locali.
La Medicina Necroscopica si occupa delle questioni correlate al Regolamento di Polizia mortuaria inerenti gli accertamenti necroscopici, le certificazioni e le denunce.
Il Laboratorio di Tossicologia Forense e Clinica effettua accertamenti analitici per finalità clinica (intossicazione da xenobiotici ) e forense (idoneità alla guida, idoneità al lavoro, prevenzione del doping, ecc.). Sono effettuate analisi di Tossicologia analitica su materiale non biologico su richiesta dell'Autorità Giudiziaria o di privati.
Il Laboratorio di genetica forense svolge accertamenti in tema di rapporti di filiazione e parentela (con particolare riferimento al “test del DNA”), nell’ambito del monitoraggio del chimerismo nel follow up di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche e nelle analisi di identificazione personale.
L'UOC fornisce inoltre attività di formazione per le tematiche di competenza medico-legale e tossicologica. Svolge assidua attività di ricerca in ambito nazionale ed internazionale, imperniata sulle principali tematiche della tossicologia forense clinica, medico-legale e chimico-analitica, della patologia forense e della criminologia.
Collabora attivamente con Ministeri, Società Scientifiche Internazionali e Nazionali (International Academy of Legal Medicine, European Academy of Legal Medicine, European Council of Legal Medicine, The International Association of Forensic Toxicologists, International Council of Alcohol, Drugs and Traffic Safety, etc), Procure della Repubblica e Forze di Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Ferroviaria, Polizia Locale, Polizia Penitenziaria, Polizia di Stato), Aziende ULSS, Case di Reclusione, Ferrovie dello Stato (RFI - Direzione Personale Organizzazione Sanità).