Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Medicina Legale e Tossicologia

Mission

L'Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina Legale e Tossicologia è articolata in diversi settori.
La Medicina Legale si occupa di consulenze ai medici e ai professionisti sanitari su temi di medicina legale emergenti dallo svolgimento delle prestazioni sanitarie.
Il Sistema regionale di gestione diretta dei sinistri prevede lo svolgimento di consulenze medico-legali nei casi di responsabilità professionale ed è mirato al controllo del contenzioso e alla prevenzione di eventi avversi.

La Tossicologia medico-legale è volta alla valuzione degli effetti degli xenobiotici; comprende come campo principale gli accertamenti di idoneità alla guida su conducenti consumatori di sostanze psicoattive (alcol, droghe e farmaci) su istanza delle Commissioni mediche locali.

La Medicina Necroscopica si occupa delle questioni correlate al Regolamento di Polizia mortuaria inerenti gli accertamenti necroscopici, le certificazioni e le denunce.

Il Laboratorio di Tossicologia Forense e Clinica effettua accertamenti analitici per finalità clinica (intossicazione da xenobiotici ) e forense (idoneità alla guida, idoneità al lavoro, prevenzione del doping, ecc.). Sono effettuate analisi di Tossicologia analitica su materiale non biologico su richiesta dell'Autorità Giudiziaria o di privati.
Il Laboratorio di genetica forense svolge accertamenti in tema di rapporti di filiazione e parentela  (con particolare riferimento al “test del DNA”), nell’ambito del monitoraggio del chimerismo nel follow up di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche e nelle analisi di identificazione personale.

L'UOC fornisce inoltre attività di formazione per le tematiche di competenza medico-legale e tossicologica. Svolge assidua attività di ricerca in ambito nazionale ed internazionale, imperniata sulle principali tematiche della tossicologia forense clinica, medico-legale e chimico-analitica, della patologia forense e della criminologia.
Collabora attivamente con Ministeri, Società Scientifiche Internazionali e Nazionali (International Academy of Legal Medicine, European Academy of Legal Medicine, European Council of Legal Medicine, The International Association of Forensic Toxicologists, International Council of Alcohol, Drugs and Traffic Safety, etc), Procure della Repubblica e Forze di Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Ferroviaria, Polizia Locale, Polizia Penitenziaria, Polizia di Stato), Aziende ULSS, Case di Reclusione, Ferrovie dello Stato (RFI - Direzione Personale Organizzazione Sanità).

Segreteria

Ubicazione Via Falloppio, 50 Padova - D10
 Telefono  Medicina legale: 049 8213147
 Tossicologia: 049 8218920 - 049 8213149049 8218926 (Laboratorio)
 E-mail  Medicina legale: med.legale@aopd.veneto.it 
 Tossicologia: tfa@aopd.veneto.it
 Orari  dal Lunedì al Venerdì      8.30 - 15.00

Offerta Assistenziale

La UOC Medicina Legale e Tossicologia effettua, in ambito forense, analisi chimico-tossicologiche integrate da un accertamento medico-legale esclusivamente su richiesta di organi amministrativi, giurisdizionali (tribunali, coorti), enti pubblici, patrocinatori di una parte in giudizio, Consulenti per il Giudice (in ambito penale o civile) o il Pubblico ministero, personale medico di fiducia del paziente.

L’ambulatorio di idoneità della UOC Medicina Legale e Tossicologia Forense svolge in principalità prestazioni nei seguenti ambiti:
  • accertamenti in tema di idoneità alla guida su soggetti con pregressa violazione degli artt. 186 e/o 187 del Codice Della Strada, su richiesta della Commissione Medica Locale di Padova, Rovigo, Vicenza o Venezia;
  • accertamenti per rilascio/rinnovo del porto d’armi su richiesta del Collegio Medico dell’Azienda ULSS6 Euganea;
  • accertamenti medico-legali e tossicologico-forensi per valutazioni in tema di potestà genitoriale;
  • accertamenti medico-legali e tossicologico-forensi in tema di compatibilità carceraria.
Indipendentemente dalla finalità dell’accertamento, le valutazioni richiedono una modalità valutativa basata sull’integrazione di aspetti medico-legali e tossicologico-forensi. I primi sono fondati sul colloquio con il paziente e la visita dello stesso, i secondi su analisi di laboratorio effettuate su matrici biologiche (sangue e/o urina e/o capelli e/o altre strutture pilifere).

I tempi per il rilascio della relazione medico-legale tossicologico-forense variano da 20 a 70 giorni lavorativi dal momento della visita a seconda della tipologia e complessità di indagine richiesta. Tali tempi sono garantiti, solo se tutta la documentazione richiesta all’Utente è giunta tempestivamente e non ci sono state procrastinazioni alla raccolta programmata dei campioni biologici.

Per quanto concerne specificamente la valutazione in tema di idoneità alla guida il medico per effettuare l’accertamento necessita di quanto segue:
  1. Verbale della prefettura relativo alla contestazione del reato o documento attestante il motivo della visita (solo per la prima visita).
  2. Risultati esami del sangue (MCV, Gamma-GT e CDT) effettuati presso laboratorio esterno alla scrivente UOC.
  3. Certificati medici per terapia eventualmente assunta.
Nel corso della visita sono prelevati capelli (in mancanza di questi, peli toracici e/o pubici). Nei giorni successivi la visita sono prelevati, a sorpresa e con preavviso telefonico di 24 ore su utenza da Lei comunicata, campioni di urina.
La visita sarà però rinviata se:
  1. in caso di accertamento per alcol, si presenta senza giustificato motivo con capelli di lunghezza minore di 3 cm e assenza, in subordine, di peli toracici;
  2. in caso di accertamento per sostanze diverse dall’alcol si presenta senza giustificato motivo con capelli di lunghezza minore di 3 cm e assenza, in subordine, di peli toracici o pubici.
  • Sono giustificati motivi per assenza di matrici adeguate quelli sanitari documentati.
  • Il rifiuto da parte Sua del prelievo di capelli (o in mancanza di capelli, di peli), in assenza di giustificato motivo, determina l’interruzione della visita.
  • La mancata presentazione senza giustificati motivi ai campionamenti urinari a sorpresa determina l’interruzione dell’accertamento medico-legale.
  • La documentata assenza per motivi di lavoro o di salute costituisce un valido motivo di mancata presentazione al campionamento urinario. Per quanto concerne le assenze per motivi lavorativi, è possibile effettuare l’accertamento se il periodo lavorativo di assenza non eccede gli otto giorni complessivi, anche non continuativi.
L’UOC Medicina Legale e Tossicologia documenterà nel corso dell’accertamento l’eventuale uso di sostanze illecite, l’eventuale consumo eccessivo di alcol o l’abuso di psicofarmaci nonché la mancata aderenza al protocollo (alla visita e/o agli esami tossicologici).
 
 Ubicazione via Falloppio 52 Padova - piano terra - D10
 Telefono  049 8218945 dal martedì al giovedì 9:00 - 11:00
 Orari Sportello  dal lunedì al venerdì 8:30 - 14:00
Modalità di accesso per
  • visite per idoneità alla guida e
  • visite per idoneità al porto d’armi
  clicca qui per le modalità di prenotazione CUP
Prima di accere alla visita è necessario pagare l'importo dovuto
 clicca qui per le modalità di pagamento

Personale medico

Nome Professione
Prof.ssa Aprile Anna MEDICO
Dott.ssa Beccegato Elena MEDICO
Dott.ssa Franchetti Giorgia MEDICO
Prof. Terranova Claudio MEDICO
Dott.ssa Tozzo Pamela MEDICO
Prof. Viel Guido MEDICO
Dott.ssa Viero Alessia MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Prof.ssa Caenazzo Luciana BIOLOGA
Prof.ssa Favretto Donata CHIMICO
Dott.ssa Ponzano Elena BIOLOGA
Dott. Renier Alessandro Maria CHIMICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
V. CTRL TOSSICOLOGICA89.0189.01_30
V. CTRL TOSSICOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_30
V. CTRL TOSSICOLOGICA-DISUASSEFAZIONE AL FUMO89.0189.01_31
VISITA TOSSICOLOGICO CLINICA89.789.7_29
VISITA TOSSICOLOGICA PER DISUASSEFAZIONE AL FUMO89.789.7_30
V. M.L.-RIFIUTO EMOTRASFUSIONE-PRE DEGENZA89.789.7_35

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

Gestione medico-legale dei sinistri aziendali (ipotesi di responsabilità professionale medica)
Attività antidoping ed antiveleni
Laboratorio di tossicologia clinica e forense

 

CENTRI REGIONALI

Struttura regionale di riferimento per lo sviluppo del Modello Assicurativo Regionale
Centro Antiveleni ed Antidoping
Laboratorio Regionale Antidoping

 

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

ISO 9001:15
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025
Unità operative