Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica Oculistica

Mission

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Clinica Oculistica assicura:
il trattamento in regime di degenza ordinaria ai pazienti affetti da malattie acute mediche chirurgiche; il trattamento in regime di day hospital/day surgery; attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali con l'obiettivo di ripristinare e mantenere lo stato di salute e benessere, migliorare la qualità della vita, minimizzare gli esiti invalidanti delle patologie.

L'UOC Clinica Oculistica svolge la propria attività nell'ambito dell'Azienda Ospedale Università di Padova, ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione. In quest'ambito l'UOC esplica anche la ricerca scientifica applicata, l'insegnamento, l'attività formativa-educativa (Scuola di Specializzazione in malattie dell'Apparato Visivo; Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza in Oftalmologia) e di informazione degli utilizzatori.
I sopraindicati servizi sono assicurati agli utenti/pazienti che sono costituiti da cittadini residenti nel territorio padovano, regionale, nazionale ed estero, che si rivolgono direttamente all’azienda ospedaliera in funzione delle patologie da cui sono affetti.

L'UOC di Clinica Oculistica dell'Azienda Ospedale-Università di Padova che fa parte del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova si occupa elettivamente di tutte le patologie che interessano le strutture oculari e i suoi annessi, oltre che di tutte le patologie sistemiche (di carattere reumatologico, dismetabolico, neurologico, oncologico, pediatrico) che interessano anche l'occhio e l'apparato visivo.
Tutte le patologie sono trattate, sia per quanto riguarda l'aspetto medico che quello chirurgico, da Medici Specialisti che hanno approfondito da molto tempo il campo di attività di cui si occupano nello specifico. Soprattutto nella chirurgia della cataratta, del glaucoma, dello strabismo e nella chirurgia vitreo-retinica vengono quotidianamente impiegate le tecniche chirurgiche più moderne con strumentari e tecnologie sempre di ultima generazione.

Alcune aree particolari di attività della Clinica rappresentano peraltro settori di eccellenza riconosciuti a livello nazionale e internazionale, e attraggono pazienti da tutte le regioni italiane e dall'estero. Tali aree sono costituite dalla patologia infiammatoria e allergologica oculare (congiuntiviti, cheratiti, uveiti, scleriti, vasculiti, neuriti ottiche), dall'oncologia medica e chirurgica (diagnosi e trattamento di melanomi, retino blastomi e linfomi oculari), dalle maculopatie di varia natura (prevalentemente la maculopatia "legata all'età"), dalle retinopatie dismetaboliche (diabete), dalla correzione dei vizi refrattivi con laser ad eccimeri.
Altri settori di rilievo nazionale e internazionale sono costituiti dai laboratori di Elettrofisiologia, Ipovisione, Perimetria e Microperimetria, Ecografia Oculare. La ricerca scientifica che viene condotta, con pubblicazioni sulle riviste più prestigiose del settore e con la partecipazione attiva a tutti i Congressi internazionali più importanti, ha per oggetto principale soprattutto le aree di attività clinica sopraddette.
Fa riferimento a questa UOC il Centro Regionale Specializzato per le Malattie Infiammatorie e Neoplastiche Oculari.

Segreteria

 Ubicazione  2° piano Ortopedia - A5
 Telefono  049 8212110 (NO Prenotazioni)
 E-mail  cl.oculistica@aopd.veneto.it
 Orari  dal lunedì al venerdì - 9:00 - 12:30

Offerta Assistenziale

Sono erogate le seguenti tipologie di prestazioni specialistiche ambulatoriali:
  • visite oculistiche di motilità oculare;
  • visite specialistiche oculistiche per patologie: infiammatorie e allergiche della superficie oculare, uveiti, glaucoma, maculopatie, retinopatia diabetica, retinopatie chirurgiche, oncologia oculare, oftalmologia pediatrica ( neurofibromatosi, neurooncologia pediatrica, retinopatia del prematuro), medicina preventiva;
  • visite di ipovisione.
Vengono eseguiti i seguenti esami diagnostici:
  • OCT
  • angiografie con fluoresceina ed indocianina;
  • topografie corneali;
  • ecografie oculari;
  • esami elettrofisiologici;
  • microperimetria;
  • biomicroscopia corneale;
  • screening telematico per la retinopatia diabetica.
Vengono eseguiti in regime ambulatoriale:
  • interventi di cataratta
  • iniezioni intraoculari di sostanze terapeutiche
  • chirurgia degli annessi
  • trattamenti laser (incluso correzione dei vizi refrattivi).
Sportello lun - ven  8:00 - 14:00
Ubicazione Palazzina Ambulatori Policlinico, 1° piano - C2
Telefono 0498212125  lun - ven  9:00 - 13:30 
L'UOC Clinica Oculistica ha una dotazione di n. 6 posti letto di degenza ordinaria. Le principali patologie trattate sono le seguenti:
  • patologie oncologiche oculari
  • patologie maculati e retiniche
  • glaucoma
  • cataratta
  • distacco di retina
  • patologie infiammatorie e infettive oculari
Le maggiori procedure effettuate sono:
  • interventi chirurgici per cataratta
  • glaucoma
  • distacco di retina
  • patologie oncologiche
  • iniezioni intraoculari di sostanze terapeutiche
  • strabismo
  • traumatologia oculare
 
 Ubicazione  Policlinico, 7° Piano - C3
 Telefono  0498212060 / 0498212218
Orari
 Orario visite
 
dal lunedì al venerdì 12:30-14:30 e 17:30 - 20:00
sabato, domenica e festivi 12:30-15:00
una persona alla volta con mascherina
 Orario pasti colazione 7:30 - 8:00
pranzo    12:00 - 12:30
cena       18:00 - 18:30
 
 
Raccontaci la tua esperienza di ricovero ospedaliero
La tua voce conta davvero.
Crediamo nella centralità del paziente e nell'importanza di ascoltare la tua opinione sull'esperienza di cura che stai vivendo.
Partecipa anche tu, compila il questionario. Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Poster PREMs

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Cosmo Eleonora MEDICO
Dott.ssa Frizziero Luisa MEDICO
Prof. Leonardi Andrea MEDICO
Prof. Midena Edoardo MEDICO
Dott. Miglionico Giacomo MEDICO
Dott. Motta Lorenzo MEDICO
Prof. Parrozzani Raffaele MEDICO
Prof.ssa Pilotto Elisabetta MEDICO
Dott. Torresin Tommaso MEDICO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP) Potenziali evocati da pattern o da flash o da pattern ad emicampi95.2395.23_0
ELETTROOCULOGRAFIA (EOG)95.2295.22_0
ELETTROMIOGRAFIA DELL'OCCHIO (EMG)95.2595.25_0
INIEZIONE DI TOSSINA BOTULINICA99.29.999.29.9_0
BIOPSIA DELLA PALPEBRA DX08.1108.11_2
BIOPSIA DELLA PALPEBRA SX08.1108.11_3
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - CISTI08.2208.22_2
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - CONDILOMA08.2208.22_3
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - PAPILLOMA08.2208.22_4
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - PORRO08.2208.22_5
ASPORTAZIONE DI ALTRA LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA - VERRUCA08.2208.22_6
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE DX08.2308.23_2
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE SX08.2308.23_3
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE - XANTELASMA DX08.2308.23_4
ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE - XANTELASMA SX08.2308.23_5
INTERVENTO DI BLEFAROCALASI DX08.2508.25_2
INTERVENTO DI BLEFAROCALASI SX08.2508.25_3
DEMOLIZIONE DI LESIONE DELLA PALPEBRA DX08.2508.25_4
DEMOLIZIONE DI LESIONE DELLA PALPEBRA SX08.2508.25_5
RIPARAZIONE DI ENTROPION O ECTROPION CON TECNICA DI SUTURA DX08.4208.42_2
RIPARAZIONE DI ENTROPION O ECTROPION CON TECNICA DI SUTURA SX08.4208.42_3
RIPARAZIONE DI ENTROPION O ECTROPION CON RICOSTRUZIONE DELLA PALPEBRA CON INNESTO O LEMBO DX08.4408.44_2
RIPARAZIONE DI ENTROPION O ECTROPION CON RICOSTRUZIONE DELLA PALPEBRA CON INNESTO O LEMBO SX08.4408.44_3
BLEFARORRAFIA (CANTORRAFIA TARSORRAFIA) DX08.5208.52_2
BLEFARORRAFIA (CANTORRAFIA TARSORRAFIA) SX08.5208.52_3
BIOPSIA DELLA GHIANDOLA LACRIMALE - OCCHIO DX09.1109.11_2
BIOPSIA DELLA GHIANDOLA LACRIMALE - OCCHIO SX09.1109.11_3
BIOPSIA DEL SACCO LACRIMALE - OCCHIO DX09.1209.12_2
BIOPSIA DEL SACCO LACRIMALE - OCCHIO SX09.1209.12_3
ANALISI DELLA SUPERFICIE OCULARE[TEST DI SCHIMER, BREAK UP TIME (BUT), ESAME CON COLORANTI] ESCLUSO: DACRIOCISTOGRAFIA, RX DEL TESSUTO MOLLE DEL DOTTO NASO-LACRIMALE09.1909.19_0
ASPORTAZIONE DI LESIONE DELLA GHIANDOLA LACRIMALE - OCCHIO DX09.2109.21_2
ASPORTAZIONE DI LESIONE DELLA GHIANDOLA LACRIMALE - OCCHIO SX09.2109.21_3
SPECILLAZIONE DEI CANALICOLI LACRIMALI - OCCHIO DX09.4209.42_2
SPECILLAZIONE DEI CANALICOLI LACRIMALI - OCCHIO SX09.4209.42_3
BIOPSIA DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO SX10.2110.21_3
ASPORTAZIONE/DEMOLIZIONE DI LESIONE O TESSUTO DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO DX10.3110.31_2
ASPORTAZIONE/DEMOLIZIONE DI LESIONE O TESSUTO DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO SX10.3110.31_3
CONGIUNTIVOPLASTICA CON O SENZA INNESTO LIBERO - OCCHIO DX10.410.4_2
CONGIUNTIVOPLASTICA CON O SENZA INNESTO LIBERO - OCCHIO SX10.410.4_3
RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO DX10.610.6_2
RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO SX10.610.6_3
INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE - OCCHIO SX10.9110.91_3
ASPORTAZIONE/TRASPOSIZIONE DELLO PTERIGIUM - OCCHIO DX11.3111.31_2
CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE (CON LASER A ECCIMERI (PRK) O CON LASER AD OLMIO - OCCHIO DX11.99.211.99.2_2
CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE (CON LASER A ECCIMERI (PRK) O CON LASER AD OLMIO - OCCHIO SX11.99.211.99.2_3
CORREZIONE DI ALTERAZIONI CORNEALI CON LASER A ECCIMERI (PTK) - OCCHIO DX11.99.311.99.3_2
CORREZIONE DI ALTERAZIONI CORNEALI CON LASER A ECCIMERI (PTK) - OCCHIO SX11.99.311.99.3_3
TRABECULOPLASTICA-SELETTIVA[SLT]-OCCHIO DX12.1412.14_2
TRABECULOPLASTICA-MICROPULSATA[MLT]-OCCHIO DX12.1412.14_2
IRIDECTOMIA YAG-LASER - OCCHIO DX12.1412.14_2
IRIDECTOMIA YAG-LASER - OCCHIO SX12.1412.14_3
TRABECULOPLASTICA-SELETTIVA[SLT]-OCCHIO SX12.1412.14_3
TRABECULOPLASTICA-MICROPULSATA[MLT]-OCCHIO SX12.1412.14_3
V. CTRL ALLERGOLOGICA89.01.789.01.7_2
V. CTRL ALLERGOLOGICA-CORNEA/CONGIUNTIVA89.01.789.01.7_2
V. ALLERGOLOGICA-CORNEA/CONGIUNTIVA89.7A.789.7A.7_2
VIS ALLERGOLOGICA89.7A.789.7A.7_2
SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (Prick test)91.90.491.90.4_2
SCREENING ALLERGOLOGICO PER ALIMENTI (Prick test)91.90.491.90.4_3
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA - FINO A 12 ALLERGENI91.90.691.90.6_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive93.01.493.01.4_2
VALUTAZIONE PROTESICA93.03.193.03.1_2
RIABILITAZIONE CIECO IPOVEDENTE GRAVE (Ciclo 10 sed)93.78.193.78.1_0
VIS ONCOLOGICA FOLLOW-UP DI CONTR89.01.F89.01.F_2
ASPORTAZIONE DI CALAZIO - PALPEBRA SX08.2108.21_3
ASPORTAZIONE DI CALAZIO - PALPEBRA DX08.2108.21_2
BIOPSIA DELLA CONGIUNTIVA - OCCHIO DX10.2110.21_2
INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE - OCCHIO DX10.9110.91_2
ASPORTAZIONE/TRASPOSIZIONE DELLO PTERIGIUM - OCCHIO SX11.3111.31_3
SVUOTAMENTO DIAGNOSTICO O TERAPEUTICO DELLA CAMERA ANTERIORE - OCCHIO SX12.9112.91_3
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
VISITA DI CONTROLLO O DI FOLLOW UPESCLUSO: LE VISITE DI CONTROLLO SPECIFICAMENTE CODIFICATE; NELLA VISITA DI CONTROLLO UN PROBLEMA GIA INQUADRATO DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO VIENE RIVALUTATO CLINICAMENTE E LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ESISTENTE...89.0189.01_2
VIS OCULISTICA POST INTERVENTO CHIRURGICO89.01.D89.01.D_2
V. CTRL OCULISTICA-PRE INTERVENTO CHIRURGICO89.01.D89.01.D_2
V. CTRL OCULISTICA-PRIMO CONTATTO89.01.D89.01.D_2
V.CTRL OCULISTICA-CHIRURGIA RETINA89.01.D89.01.D_2
V. CTRL OCULISTICA-MACULOPATIE89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA DI CONTR89.01.D89.01.D_2
V. CTRL OCULISTICA-ORTOTTICA89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER DIABETE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER GLAUCOMA DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER UVEITE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER LENTI A CONTATTO DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCUL PER CHERATOTOMIA RADIALE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER MAL GENETICHE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER IPOVISIONE DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCUL PER OFTALMOPLASTICA DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PER CH REFRATTIVA DI CONTR89.01.D89.01.D_2
V. CTRL REUMATOLOGICA-TRANSIZIONE89.01.Z89.01.Z_2
VISITA MEDICINA DEL LAVORO89.789.7_19
VISITA DI MEDICINA PREVENTIVA89.789.7_19
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
MEDICAZIONE DI FERITA [OCULISTICA]96.5996.59_6
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE - NEVO86.486.4_3
ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE CUTANEA E SOTTOCUTANEA DEL VOLTO86.4A.986.4A.9_0
SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO86.59.186.59.1_0
LASER LESIONE IRIDE - OCCHIO DX12.4112.41_2
LASER LESIONE IRIDE - OCCHIO SX12.4112.41_3
TRABECULOPLASTICA - OCCHIO DX12.5912.59_2
TRABECULOPLASTICA - OCCHIO SX12.5912.59_3
TRABECULECTOMIA AB ESTERNO - OCCHIO DX12.6412.64_2
TRABECULECTOMIA AB ESTERNO - OCCHIO SX12.6412.64_3
REV. POSTOP. INT. FISTOLIZ. SCLERA-OCCHIO DX12.6612.66_2
REV. POSTOP. INT. FISTOLIZ. SCLERA-OCCHIO SX12.6612.66_3
CICLOFOTOCOAGULAZIONE - OCCHIO DX12.7312.73_2
CICLOFOTOCOAGULAZIONE - OCCHIO SX12.7312.73_3
ALTRI INTERVENTI PER GLAUCOMA - OCCHIO DX12.7912.79_2
ALTRI INTERVENTI PER GLAUCOMA - OCCHIO SX12.7912.79_3
SVUOTAMENTO DIAGNOSTICO O TERAPEUTICO DELLA CAMERA ANTERIORE - OCCHIO DX12.9112.91_2
CAPSULOTOMIA YAG-LASER PER CATARATTA SECONDARIA - OCCHIO DX13.6413.64_2
CAPSULOTOMIA YAG-LASER PER CATARATTA SECONDARIA - OCCHIO SX13.6413.64_3
INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE A SCOPO REFRATTIVO - OCCHIO DX13.70.113.70.1_2
INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE A SCOPO REFRATTIVO - OCCHIO SX13.70.113.70.1_3
INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE INTRAOCULARE AL MOMENTO DELL'ESTRAZIONE DI CATARATTA - OCCHIO DX13.7113.71_2
INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE INTRAOCULARE AL MOMENTO DELL'ESTRAZIONE DI CATARATTA - OCCHIO SX13.7113.71_3
IMPIANTO SECONDARIO DI CRISTALLINO ARTIFICIALE - OCCHIO DX13.7213.72_2
IMPIANTO SECONDARIO DI CRISTALLINO ARTIFICIALE - OCCHIO SX13.7213.72_3
RIMOZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE IMPIANTATO - OCCHIO DX13.813.8_2
RIMOZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE IMPIANTATO - OCCHIO SX13.813.8_3
RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE CRIOTERAPIA - OCCHIO DX14.3214.32_2
RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE CRIOTERAPIA - OCCHIO SX14.3214.32_3
#FOTOCOAGULAZIONE LASER DELLA RETINA-OCCHIO DX14.3414.34_2
FOTOCOAGULAZIONE LASER DELLA RETINA-OCCHIO SX14.3414.34_3
ALTRA RIMOZIONE DEL CORPO VITREO - OCCHIO DX14.7214.72_2
ALTRA RIMOZIONE DEL CORPO VITREO - OCCHIO SX14.7214.72_3
VITRECTOMIA MECCANICA VIA ANTERIORE-OCCHIO DX14.7314.73_2
VITRECTOMIA MECCANICA VIA ANTERIORE-OCCHIO SX14.7314.73_3
INIEZ. INTRAVITREALE SOST. TERAP. - OCCHIO DX14.7914.79_2
INIEZ. INTRAVITREALE SOST. TERAP. - OCCHIO SX14.7914.79_3
AGOBIOPSIA ORBITARIA - OCCHIO DX16.2216.22_2
AGOBIOPSIA ORBITARIA - OCCHIO SX16.2216.22_3
INIEZIONE RETROBULBARE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE - OCCHIO DX16.9116.91_2
INIEZIONE RETROBULBARE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE - OCCHIO SX16.9116.91_3
VIS OCUL PER DISTACCHI DI RETINA DI CONTR89.01.D89.01.D_2
VIS OCULISTICA PED DI CONTR89.01.D89.01.D_4
RIVALUT.-V.CTRL OCULISTICA89.01.D89.01.D_6
TONOMETRIA89.1189.11_0
VALUTAZIONE ORTOTTICA CON STUDIO COMPLETO DELLA MOTILITÀ OCULARE93.0293.02_2
CONTROLLO-VALUTAZ ORTOTTICA STUDIO COMPL DELLA MOTILITÀ OCULARE93.0293.02_3
VALUTAZIONE PROTESICA93.0393.03_2
VIS OCULISTICA PER CH REFRATTIVA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER DIABETE95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER DISTACCHI DI RETINA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER GLAUCOMA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER IPOVISIONE95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER LENTI A CONTATTO95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER UVEITE95.0295.02_2
V.OCULISTICA-CHIRURGIA RETINA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA ONCOLOGICA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA D'URGENZA95.0295.02_2
V. OCULISTICA-ORTOTTICA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PER RADIOPROTEZIONE95.0295.02_2
V. OCULISTICA-MACULOPATIE95.0295.02_2
VIS OCULISTICA PEDIATRICA95.0295.02_4
STUDIO DELLA TOPOGRAFIA CORNEALE95.03.195.03.1_0
TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT)95.03.395.03.3_0
STUDIO DEL CAMPO VISIVO CAMPIMETRIA, PERIMETRIA STATICA/CINETICA, FDT95.0595.05_2
CTRL STUDIO DEL CAMPO-CAMPIMETRIA95.0595.05_3
DISCRIMINAZIONE CROMATICA95.0695.06_2
TEST DI ACUITÀ VISIVA95.0695.06_3
STUDIO DELL'ADATTABILITÀ AL BUIO95.0795.07_0
STUDIO DELLA SENSIBILITÀ AL CONTRASTO95.07.195.07.1_0
ESAME DEL FUNDUS OCULI95.09.195.09.1_2
CONTROLLO- ESAME DEL FUNDUS OCULI95.09.195.09.1_3
ESOFTALMOMETRIA95.09.295.09.2_0
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - DX95.1195.11_2
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - SX95.1195.11_3
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - DX CONTROLLO95.1195.11_4
FOTOGRAFIA DEL FUNDUS - SX CONTROLLO95.1195.11_5
FOTOGRAFIA DEL SEGMENTO ANTERIORE95.11.195.11.1_0
ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA95.1295.12_0
ANGIOGRAFIA CON FLUOROSCEINA95.12.195.12.1_2
ANGIOGRAFIA CON INDOCIANINA95.12.195.12.1_3
ECOGRAFIA OCULARE95.1395.13_0
PACHIMETRIA CORNEALE95.13.195.13.1_0
BIOMICROSCOPIA CORNEALE (CON CONTA CELL. ENDOTELIALI) - OCCHIO DX95.13.295.13.2_2
BIOMICROSCOPIA CORNEALE (CON CONTA CELL. ENDOTELIALI)- OCCHIO SX95.13.295.13.2_3
TEST DI HESS - LANCASTER95.295.2_0
ELETTRORETINOGRAFIA (ERG, FLASH-PATTERN)95.2195.21_0
TEST DI PROVOCAZIONE E CURVA TONOMETRICA PER GLAUCOMA95.2695.26_0
STIMOLAZIONE CON EUTISCOPIO O APPARECCHI SIMILARI (PER SEDUTA)95.3595.35_0
TRAINING ORTOTTICO DI RIABILITAZIONE VISIVA/ESERCIZI DI CONVERGENZA. Per seduta95.3595.35_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO SUPERFICIALE DALL'OCCHIO DX, SENZA INCISIONE98.2198.21_2
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO SUPERFICIALE DALL'OCCHIO SX, SENZA INCISIONE98.2198.21_3
V. OCULISTICA - MAL. GENETICHE95.0295.02_2
INTRADERMOREAZIONE ALLA TUBERCOLINA90.70.390.70.3_2

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Diagnosi e trattamento di tutte le neoplasie oculari ed orbitarie, sia dell’adulto che pediatriche.
  • Diagnosi e trattamento delle malattie maculari (maculopatie), anche con terapia avanzata in trials clinici.


PATOLOGIE RARE TRATTATE

  • Patologie rare con interessamento oculare e/o del sistema visivo sia in età pediatrica, in particolare retinoblastoma e complicanze oculari della neurofibromatosi, sia in età evolutiva ed adulta, in particolare con coinvolgimento retinico. 
  • Tumori oculari.


CENTRI REGIONALI

  • Centro regionale per le malattie infiammatorie e neoplastiche oculari.
  • Centro specializzato per l'ipovisione infantile e dell'età evolutiva della regione Veneto. 
 

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

  • Membro delle Reti di Riferimento Europeo per le malattie rare oculari (ERN-EYE).
  • Centro di riferimento regionale e certificatore per le malattie rare oculari secondo gli elenchi delle malattie rare.
  • Certificazione EVICRnet (rete di centri europei di eccellenza).


ALTRO

Riferimento nazionale ed europeo per l’oncologia oculare.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Unità operative