Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Centro Regionale Malattie Rare

Mission

L'Unità Operativa Complessa  Centro Regionale Malattie Rare, nel contesto del disegno strategico, da anni in fase di implementazione, di realizzazione dell'Ospedale Multi-specialistico Pediatrico all'interno dell'Azienda Ospedale-Università-Padova di riferimento regionale, si candida ad Unità di centro di riferimento regionale per la gestione del soggetto in età evolutiva (dall'epoca neonatale a quella adolescenziale) affetto da malattia rara e complessa di ambito gastro-enterologico ed epatologico (specie di origine metabolica) e di quella a manifestazione multi-sistemica e multiorgano, non attribuibile ad un settore specialistico specifico, o per la quale non si riesce a porre una diagnosi di certezza ("undiagnosed diseases").

Per sua natura questa unità di pone come punto di riferimento regionale per queste rare patologie dell'età pediatrica e rappresenta un tassello di prestigio nella composizione dell'Ospedale Multi-Specialistico Pediatrico, per definizione candidato ad essere uno dei centri fondanti network nazionali e internazionali sulle Malattie Rare.

A tale unità afferisce il Centro Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato.

Segreteria

Ubicazione  Dipartimento Salute Donna e Bambino  
Telefono 049 8215700
Orario 8:30-17:30

Offerta Assistenziale

Mission

La mission del Centro Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato – Unità di Crisi per Bambini e Famiglie afferente all'Unità Operativa Complessa (UOC) Centro Regionale Malattie Rare dell'Azienda Ospedale Università Padova (AOUP) è la diagnosi e la presa in carico di patologie legate a condizioni di violenza e maltrattamento – secondo la definizione e classificazione OMS di maltrattamento (comprensivo di maltrattamento fisico, abuso sessuale, trascuratezza grave o neglect, abuso emozionale, abuso di chimici, violenza assistita, disturbo fittizio per procura ed altre forme minori), in età compresa tra 0 e 18 anni.

L’equipe del Centro Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato si rivolge agli utenti e alle loro famiglie qualora insorga a partire da segni e/o sintomi clinici, elementi anamnestici o verbalizzazioni un possibile sospetto di una forma di maltrattamento.

L’attività di diagnosi e cura approccia il bambino e la famiglia nella sua globalità. L’approccio clinico è caratterizzato da un'attività multiprofessionale e multidisciplinare.
Il Centro è un servizio di riferimento a livello regionale e nazionale e costituisce un ambiente ideale ad alto contenuto scientifico per:
  • la diagnosi, la cura e la presa in carico del paziente in età evolutiva possibile vittima di maltrattamento e abuso;
  • il disegno di percorsi di cura per la presa in carico del soggetto in età evolutiva vittima di maltrattamento, abuso e/o trascuratezza, rafforzando ed integrando le collaborazioni con altri gruppi o istituzioni, in particolare per la continuità ospedale-territorio;
  • la formazione di personale sanitario qualificato nell’ambito pediatrico, con particolare attenzione all’integrazione delle diverse figure professionali, la promozione e la conduzione di attività di ricerca clinica;
  • la conduzione di attività di ricerca scientifica applicata, di didattica, di formazione, educazione ed informazione e di divulgazione scientifica in tema di violenza, salute e sanità.
Ubicazione Casa del bambino - Hospice Pediatrico - D2
Telefono  049 8211632
E-mail   centrobambinomaltrattato@aopd.veneto.it
Orario   8:30-17:30

Ambulatorio

L’attività ambulatoriale e di ambulatorio integrato si svolge in orario diurno esclusivamente nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì. L’ambulatorio è rivolto a bambini da 0 a 18 anni ove vi sia un sospetto di una possibile sindrome dal maltrattamento; l’accesso avviene con impegnativa del Curante e prenotazione tramite la segreteria interna.
 
Ubicazione Casa del bambino - Hospice Pediatrico - D2
Telefono  049 8211632
E-mail   centrobambinomaltrattato@aopd.veneto.it
Orario   8:30-17:30

Day Hospital

Il Day Hospital è un reparto diurno che consente di effettuare prestazioni e/o accertamenti specialistici necessari al bambino in una sola giornata dalle ore 7:00 alle ore 19:00.

Per il ricovero in Day-Hospital è necessaria la prenotazione da parte di un Medico Specialista del Centro con impegnativa di ricovero.

Vengono seguiti in regime di Day Hospital pazienti che necessitano di procedure in sedazione (esempio TAC e RMN cerebrale, rachicentesi, ecc.).


 

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Faggian Giovanna MEDICO
Dott.ssa Mazzucato Monica MEDICO
Dott.ssa Pastori Laura MEDICO
Dott.ssa Rosa-Rizzotto Melissa MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Minichiello Cinzia FARMACISTA
Dott.ssa Ranzato Cristina BIOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
VIS NEUROLOGICA89.1389.13_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA MEMORIA IMPLICITA, ESPLICITA, A BREVE E LUNGO TERMINE, TEST DI ATTENZIONE, TEST DI ABILITA DI LETTURA94.02.194.02.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.194.01.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ (PER PROBL. AFFIDAMENTO FIGLI IN SEPARAZ/DIVORZIO)94.08.394.08.3_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
VIS PSICHIATRICA94.19.194.19.1_2
VIS NEUROPSICHIATRICA INFANTILE94.19.194.19.1_3
VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE Con scala psico-comportamentale93.01.193.01.1_2
VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE Con scala psico-comportamentale Bilancio pretrattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio, somministrazione di test delle funzioni linguistiche Escluso: Esame dell' afasia (94.08.4)93.01.393.01.3_2
V. CTRL MALATTIE RARE89.0189.01_2
V. CTRL PEDIATRICA89.0189.01_3
V. MLT-NAS89.0789.07_2
VISITA SPECIALISTICA PER MALATTIE RARE89.789.7_19
VISITA PEDIATRICA89.789.7_26
Ultimo aggiornamento: 18/09/2025
Unità operative